Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Documenti analoghi
Lezione n. 4. La superficie liquida

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

I Fenomeni di superficie

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Le onde. Definizione e classificazione

Tensione superficiale nei liquidi

Il suono è dovuto alla vibrazione di un corpo elastico Le vibrazioni sono rapidi movimenti di oscillazione del corpo intorno ad una posizione di

Statica ed equilibrio dei corpi

La tensione superficiale

Prof.ssa Laura Salvagno

Fenomeni di superficie. 1) Caratteristiche del potenziale di interazione fra due molecole di un liquido.

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

La tensione superficiale

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

Lo stato liquido: il modello

Unità didattica 4. Quarta unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lezione n Forze elastiche

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Lezione 7. Cenni di struttura della materia.

Le idee della chimica

La misura della temperatura

Stabilità dei galleggianti Erman Di Rienzo

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Lezione 10 Moto dei fluidi

delle curve isoterme dell anidride carbonica

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

Fenomeni di superficie nei liquidi

Lezione 11 Soluzioni. Diffusione ed osmosi.

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Lezione 9. Statica dei fluidi

L acqua e la cellule vegetale. Importanza dell acqua per la pianta e meccanismi di movimento

Le grandezze vettoriali e le Forze

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

Stati di aggregazione della materia:

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

I fluidi Approfondimento I

Lezione 6. Forze attive e passive. L interazione gravitazionale. L interazione elettromagnetica.

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Sollecitazioni delle strutture

Caratteristiche energetiche di un onda

Equilibrio dei corpi rigidi e dei fluidi 1

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

ELEMENTI DI STATICA DEI FLUIDI

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Meccanica del punto materiale

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esploriamo la chimica

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

L equilibrio dei corpi solidi

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

MODULO 3. La pressione

Le proprietà colligative delle soluzioni

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LA MATERIA ED I SUOI STATI

1. Statica dei fluidi

FENOMENI DI TRASPORTO DELLA MATERIA

Fisiologia della Respirazione 5.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 1

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

Caratteristiche di materiali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Transcript:

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Fenomeni di interazione molecolare residua Abbiamo schematizzato i liquidi come insiemi di particelle poco interagenti tra loro. Tuttavia gli effetti di una residua interazione esistono, tanto che essi hanno ancora un volume proprio. Il fatto che permangano queste forze (anche se molto ridotte) determina alcuni effetti particolari, evidenziabili sulla superficie limite dei liquidi.

Tensione superficiale Per ogni molecola che si muova all interno di un liquido, le azioni esercitate dalle molecole vicine (uniformemente distribuite) determinano una forza risultante nulla. Per le molecole che invece si trovano sulla superficie limite l azione attrattiva delle altre si esercita con una risultante non nulla (o tensione superficiale, rivolta verso l interno del liquido) che fa sì che queste non possano lasciare il liquido.

Forze di coesione In virtù delle forze di coesione superficiali, una superficie limite di un liquido si comporta come una membrana tesa, che delimita il liquido ed è in grado di sostenere anche piccoli pesi. Esempi: Piccoli insetti sulla superficie di uno stagno non affondano. Una monetina, poggiata delicatamente non affonda nell acqua di un bicchiere.

Effetti delle forze di coesione: superficie di area minima Le forze di coesione fanno sì che la superficie tenda ad assumere una conformazione di area minima: se non viene confinato dentro un contenitore un liquido tende ad assumere la forma di una goccia sferica. Principio di minimo La forma sferica soddisfa appunto a questa esigenza. La tendenza inoltre è tanto maggiore quanto più grande è la tensione superficiale. Il mercurio infatti tende a formare gocce sferiche molto più evidenti che per l acqua.

Effetti delle forze di coesione: la tensione t L effetto delle forze di coesione è simile a quello delle forze che agiscono su una membrana elastica tesa: esse tendono ad opporsi ad aumenti di superficie. Per aumentare la superficie di un liquido bisogna dunque compiere un lavoro per portare in superficie molecole che sono all interno, vincendo le forze di coesione tra le molecole della superficie. La tensione superficiale t è definita da t = L / DS [t] = N/m L = lavoro che bisogna fare per aumentare la superficie; DS = variazione della superficie.

t = L / DS [t] = N/m

Bolle di sapone La bolla di sapone si spiega con le forze di tensione superficiale; una bolla si manifesta però quando la tensione superficiale è bassa (la superficie si può far aumentare con poco lavoro). La presenza di sapone disciolto in acqua riduce di molto la tensione superficiale dell acqua e fa sì che la sua superficie possa estendersi notevolmente. N.B. Tutti i saponi consentono di rimuovere sostanze dalle superfici come effetto di un più esteso contatto con l acqua.

Legge di Laplace Consideriamo una superficie sferica di liquido (ad esempio una bolla di sapone). All equilibrio, l effetto della tensione superficiale (che tende a ridurre la superficie della bolla) è bilanciato dalla presenza di una pressione interna alla bolla p i che essendo maggiore della pressione esterna p 0 tende ad espanderla. La differenza tra la pressione interna e quella esterna e la tensione superficiale è regolata dalla legge di Laplace, la cui formulazione dipende dalla forma della superficie. Per una superficie sferica: p i - p 0 =2t/r, ovvero D p aumenta se la bolla è più piccola!

Capillarità E un fenomeno che si spiega con l esistenza della tensione superficiale. Finora abbiamo analizzato le forze di tensione superficiale ammettendo che lo spazio al di fuori del liquido fosse vuoto: in tal caso le forze esercitate sulle molecole superficiali derivano soltanto da quelle più interne. Se invece al di fuori del liquido c e altra materia le molecole di questa contribuiranno a modificare la tensione superficiale del liquido stesso. In tal caso è necessario definire un coefficiente di tensione relativo ai due corpi a contatto.

Capillarità

Tensione relativa ed interfaccia tra fasi diverse Consideriamo un liquido contenuto in un recipiente (solido) aperto all aria. Abbiamo 3 diverse interfacce: liquido-solido, liquido-gas, solido-gas, ciascuna con la propria tensione superficiale, che giace nel piano di interfaccia. Lungo la linea di raccordo tra le diverse fasi si ha equilibrio tra le varie forze: t sa fa equilibrio alla somma vettoriale di t sl e t la. La superficie del liquido si disporrà proprio per consentire il raggiungimento dell equilibrio.

Diverso comportamento di acqua e mercurio Acqua: adesione > coesione Mercurio: coesione > adesione

Tubi capillari Quando le dimensioni del recipiente in cui è contenuto il liquido sono piccole, cioè le pareti opposte si trovano nella regione in cui il liquido è incurvato, si realizza la condizione per cui il livello del liquido è superiore a quello raggiunto in un recipiente di dimensioni maggiori. In un tubicino capillare il livello di innalzamento (o abbassamento) è proporzionale al diametro del capillare e dipende ovviamente dal liquido e dal materiale delle pareti.

Deformabilità ed elasticità Tutti i corpi (solidi o fluidi) soggetti all azione di forze si deformano. Una compressione su tutta la superficie limite di un corpo riduce le dimensioni intermolecolari per cui il volume del corpo si riduce, ovvero si deforma. Quando cessa la compressione il corpo tende a riassumere la forma iniziale. Se invece la compressione supera un certo valore critico la deformazione è permanente. In generale un piccola deformazione è proporzionale alla sollecitazione: D = k S (Legge di Hooke). Da questa relazione generale si ricavano poi le leggi specifiche per i vari casi di elasticità, allungamento, flessione, torsione, etc.

Perturbazioni ed onde elastiche Una sollecitazione applicata in un punto di un corpo crea una deformazione, inizialmente localizzata, ma che per effetto delle forze intermolecolari piano piano si propaga per tutto il corpo. Se la sollecitazione dura a lungo la deformazione interessa tutto il corpo praticamente contemporaneamente. Se la sollecitazione è molto breve la deformazione (perturbazione) prodotta in un punto interessa in tempi successivi tutto il corpo propagandosi con una velocità che dipende dalle forze intermolecolari e dalla densità del materiale.

Riflessione e rifrazione Se il mezzo in cui una perturbazione si propaga è contiguo ad uno con caratteristiche elastiche diverse, all interfaccia tra i due la perturbazione prosegue solo in parte nel secondo mezzo (perturbazione rifratta): in parte infatti essa torna indietro (perturbazione riflessa).

Onde elastiche Una successione di sollecitazioni crea un treno di perturbazioni (onde) che si succedono nel mezzo senza mai raggiungersi perché viaggiano tutte alla stessa velocità. Se la successione di sollecitazioni è periodica (avviene cioè con frequenza costante f=1/t, T = periodo) le varie perturbazioni si muovono tutte con la stessa velocità V. La distanza tra due perturbazioni successive l = VT resta cioè costante e si chiama lunghezza d onda.

Classificazione delle onde elastiche Le onde elastiche sono classificate in base alla frequenza f, in riferimento alla sensazione sonora prodotta sull orecchio: Vibrazioni = fino 15 Hz (Hz=s -1 ) Suoni = da 16 a 20000 Hz Ultrasuoni = oltre i 20000 Hz

Applicazioni degli ultrasuoni Gli ultrasuoni sono molto utilizzati nella diagnostica medica per immagini, sfruttando la registrazione degli echi (riflessioni) prodotti nel loro moto attraverso i tessuti. Gli ecografi infatti permettono di ricostruire le variazioni della morfologia dei tessuti.