LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Documenti analoghi
APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

A relazione dell'assessore Ferrero:

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 69 DEL 26/01/2009

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Le modalità di prescrizione

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

DPC "La distribuzione per conto"

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

Valutazione comparativa tra forme semplici e complesse di cure primarie l accesso al Pronto Soccorso

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Monitoraggio e progettualità in Assistenza Integrativa e Protesica: il tavolo metropolitano nella Regione Piemonte

Ing. Pierluigi de Cosmo

Eterogeneità dell appropriatezza prescrittiva delle prestazioni di diagnostica per immagini: attribuibile al paziente, al medico o all ASL?

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

dirigente farmacista direttore struttura complessa Responsabile - SOC farmacia ospedaliera e territoriale Casale Monferrato(AL)

U.O. FARMACIA LFA.P 13

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L n. 326.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

Carta dei servizi della medicina in rete MALNATE

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Terapie senza AIC e non in CTs LEGGE 648. Maggio

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 5 del IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE

TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA OSPEDALIERA

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

Prescrizione e dispensazione di terapie oncologiche per via orale

P.O. S.Antonio Abate -Trapani- U.O.C. di FARMACIA Direttore Dott.ssa Rosa Sanci

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

2.L assistenza pediatrica ospedaliera

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

PRIMO CICLO DI TERAPIA IN DIMISSIONE DA RICOVERO ORDINARIO O DA VISITA SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

INCENTIVARE L USO APPROPRIATO DEL RICETTARIO SSR DA PARTE DEGLI SPECIALISTI OSPEDALIERI

Dipartimento Attività Farmaceutiche Struttura Complessa Assistenza Farmaceutica Convenzionata CARTA DEI SERVIZI

L uso di albumina in Calabria: analisi della domanda e controllo dell appropriatezza prescrittiva Liliana Rizzo

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Non si applica nel caso di prescrizione di stupefacenti oppure di farmaci per la terapia del dolore che sono prescritti sui relativi modelli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

Distretto 43 Casoria(NA) Direttore dr. Ferdinando Russo

IL DIRETTORE GENERALE

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

farmaci in Sardegna: dove siamo?

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

MUSSI ANNAMARIA

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 29 ) Delibera N.135 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Curriculum Vitae di MARINA FERRI

PROTOCOLLO PER LA PRESCRIZIONE, DISPENSAZIONE ED IL MONITORAGGIO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Le fonti dati: attualità e prospettive future

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 11 novembre 2015, n. 399

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

Rapporti tra Colleghi

Transcript:

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale ASL TO2 SoSD APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

BACKGROUND La legge 425/96 ha contribuito a far sì che il MMG si attenga alle indicazioni previste dalla normativa pena il rimborso di quanto indebitamente prescritto a carico del SSN Le strutture ospedaliere al contrario si sono poco adeguate alla normativa, nonostante il D.Lgs 229/99 disponga che i medici ospedalieri quando prescrivono o consigliano medicinali a pazienti all'atto della dimissione sono tenuti a specificare i farmaci erogabili con onere a carico del SSN

La corretta comunicazione tra medico di medicina generale e specialista ospedaliero è un elemento fondamentale della continuità terapeutica ed assistenziale L incompleta, la mancata o la non corretta informazione al paziente sulla prescrivibilità dei farmaci consigliati in dimissione, creano conflitto tra il medico di medicina generale ed il proprio paziente In questo contesto, la lettera di dimissione ospedaliera diventa uno strumento fondamentale di comunicazione tra medico specialista e medico di medicina generale

OBIETTIVI Verificare il grado di completezza e chiarezza delle informazioni contenute nella lettera di dimissione, necessarie al MMG per prescrivere correttamente i farmaci a carico del SSN Informare e responsabilizzare i medici specialisti sulle norme che regolano la prescrizione dei farmaci a carico del SSN e sull importanza delle informazioni date al paziente in dimissione Fornire dati di ritorno agli specialisti per favorire una loro autovalutazione

GRUPPO MULTIDISCIPLINARE Azienda Regionale ASL TO2 SOSD APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPARTI OSPEDALE TERRITORIO SERVIZIO FARMACEUTICO

Criteri di analisi delle lettere di dimissione COMPLETA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE COMPLETA IDENTIFICAZIONE DEL MEDICO INDICAZIONE DELLA FASCIA PRESCRITTIVA NON COERENZE DI TIPO PRESCRITTIVO NOME, COGNOME, DATA DI NASCITA NOME, COGNOME, (TIMBRO), FIRMA FASCIA A o NOTA AIFA corretta e coerente con l indicazione per i farmaci a carico SSN FASCIA C per i farmaci a carico del paziente Non corretta identificazione della fascia prescrittiva Mancanza della Nota AIFA, se prevista Nota AIFA non coerente con l indicazione Prescrizione di farmaci non coerenti con l indicazione della Scheda Tecnica ;

GRUPPO MULTIDISCIPLINARE Azienda Regionale ASL TO2 SOSD APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPARTI OSPEDALE TERRITORIO SERVIZIO FARMACEUTICO

RISULTATI Azienda Regionale ASL TO2 SOSD APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLE LETTERE DI DIMISSIONE DEI CINQUE REPARTI CAMPIONE DEL P.O. SAN GIOVANNI BOSCO ANNI 2003-2005 100% 90% 80% 70% 60% % 50% 40% 30% 20% 10% 0% 2003 2004 2005 % di lettere con identificazione completa del paziente % di lettere con identificazione completa del medico % di lettere con indicazione della fascia prescrittiva

% 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DELLE LETTERE DI DIMISSIONE DEI 16 REPARTI DEL P.O. SAN GIOVANNI BOSCO ANNI 2003-2008 +183% +70% 2003 2006a 2006b 2007a 2007b 2007c 2008a 2008b % di lettere con identificazione completa del paziente +225% % di lettere con identificazione completa del medico % di lettere con indicazione della Fascia prescrittiva 7426 lettere analizzate

LIMITI Il progetto al momento è attivo da molti anni solo in un ospedale della città di Torino, mentre i pazienti dei MMG vengono dimessi da ospedali differenti Non è stato possibile monitorare i dati delle dimissioni da visita ambulatoriale Non si conoscono gli indici di gradimento del progetto da parte di tutti i MMG del nostro territorio.

CONCLUSIONI (1) Il monitoraggio ha portato a notevoli miglioramenti della qualità delle lettere di dimissione L identificazione più completa del paziente limita il rischio di scambio di persona e/o di terapia L immediata identificazione del medico specialista agevola sia il MMG sia il paziente in caso di necessità L indicazione della fascia prescrittiva fa maggiore chiarezza ai pazienti sui farmaci a carico del SSN, evitando contenziosi con il medico di famiglia

AZIONI FUTURE Il trend positivo dei risultati stimola la continuazione sia del monitoraggio, sia di tutte le azioni informative e formative volte alla promozione della cultura dell appropriatezza Sarà condotta un indagine ad hoc per valutare il gradimento del progetto ai MMG Il progetto aziendale è stato esteso all intera regione Piemonte

GRAZIE PER L ATTENZIONE