Come convertire numeri in numerali

Documenti analoghi
Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

Il sistema di numerazione posizionale decimale

I sistemi di Numerazione. Contenuti. Sistema Addizionale. Notes. Notes. Notes. Gasparotto Matteo. a.s Sistema Addizionale

Numero decimale con la virgola -- numero binario

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Sistemi di numerazione

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Rappresentazione di dati: numerazione binaria. Appunti per la cl. 3 Di A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Elementi di informatica

La codifica. dell informazione

Codifica binaria dei dati numerici: i numeri naturali

Numeri interi positivi

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Esame di Informatica. Facoltà di Scienze Motorie LE UNITA DI MISURA (1/4) LE UNITA DI MISURA (3/4) LE UNITA DI MISURA (2/4) Lezione 2

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

La codifica. dell informazione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

La codifica digitale

Lezione 2. Sommario. Il sistema binario. La differenza Analogico/Digitale Il sistema binario

Lezione 2. La conoscenza del mondo

04 Aritmetica del calcolatore

Sistemi di numerazioni e metodi di trasformazione

Codifica di informazioni numeriche

Rappresentazioni numeriche

Appunti del corso di Sistemi - Conversioni numeriche anno scolastico 2007/2008

I sistemi di numerazione

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra

Informatica di Base 1 Linea 1

Esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi. Soluzioni degli esercizi

I.4 Rappresentazione dell informazione

Conversioni di base: riassunto

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX. Classico, Scientifico e. Scientifico opzione scienze applicate

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Numeri frazionari. sistema posizionale. due modi: virgola fissa virgola mobile. posizionale, decimale

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

La rappresentazione dei dati

Aritmetica elementare

Abilità Informatiche e Telematiche

La codifica dell informazione

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

Algoritmi Istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario. che l esecutore automatico sia in grado di.

La codifica binaria. Sommario

Sistemi di numerazione

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Rappresentazione dell informazione

1.2e: La codifica Digitale dei Numeri

Aritmetica elementare

Informazione binaria: notazione binaria

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Conversione della scrittura di un numero dalla base decimale a quella binaria

Codifica dei Numeri. Informatica ICA (LC) 12 Novembre 2015 Giacomo Boracchi

Codifica dell informazione

I SISTEMI DI NUMERAZIONE (esercizi svolti)

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Dispensa di Informatica I.2

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni

Argomenti trattati: Rappresentazione dell informazione. Proprietà di una codifica: Codifica: Teoria generale

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

La Rappresentazione dell Informazione. Prof.Ing.S.Cavalieri

Introduzione. Elementi di Informatica. Sistemi di Numerazione Addizionali. Sistemi di Numerazione. Sistemi di Numerazione Romano

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

LEZIONE DI MATEMATICA SISTEMI DI NUMERAZIONE. (Prof. Daniele Baldissin)

Informazione binaria: - codici binari, notazione binaria/ottale/esadecimale -

Elementi di Informatica e Programmazione

Rappresentazione dell informazione. Argomenti trattati: Codifica: Teoria generale. Proprietà di una codifica:

Programmazione, 4 a lezione

Laboratorio di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 9/11/2011. Prof. Raffaele Nicolussi

APPUNTI DI INFORMATICA

Informatica. Informatica. Grandezze digitali. Grandezze analogiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Rappresentazione dell Informazione

Sistemi di numerazione

A B C D E F

Sistemi di Numerazione Binaria

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Sistemi di Numerazione Binaria

INFORMATICA GENERALE. Informatica Generale

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna

Codifica dell informazione

I sistemi di numerazione e la numerazione binaria

Rappresentazione delle Informazioni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Codifica di Dati e Istruzioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Sistema di Codifica: Numeri Interi (Decimali) Sistemi di Codifica.

Interi positivi e negativi

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 1

Fondamenti di Informatica. per la Sicurezza. a.a. 2003/04. Calcolo binario. Stefano Ferrari

senza togliersi le scarpe

L'Informazione e la sua Codifica. Maurizio Palesi

Rappresentazione dell informazione

1 Concetti teorici di base della tecnologia dell informazione

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando

CONVERSIONE BINARIO DECIMALE NB: Convertire in decimale il numero binario N = N =

Transcript:

Come convertire numeri in numerali Eugenio G. Omodeo Trieste, 29/09/2015 Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 1/4

Cosa intendiamo per numerale? Definizione: Per numerale intendiamo una sequenza ( finita ) di cifre. Le cifre sono particolari caratteri quali? Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 2/4

Cosa intendiamo per numerale? Definizione: Per numerale intendiamo una sequenza ( finita ) di cifre. Le cifre sono particolari caratteri quali? Convenzioni: 1 Quando numeriamo in una base tale che 1 < 10 utilizziamo come cifre i caratteri 0, 1..., fino a escluso. Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 2/4

Cosa intendiamo per numerale? Definizione: Per numerale intendiamo una sequenza ( finita ) di cifre. Le cifre sono particolari caratteri quali? Convenzioni: 1 Quando numeriamo in una base tale che 1 < 10 utilizziamo come cifre i caratteri 0, 1..., fino a escluso. 2 Quando vogliamo andar oltre, utilizzeremo come cifre le lettere consecutive a, b,... fin dove occorre. Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 2/4

Cosa intendiamo per numerale? Definizione: Per numerale intendiamo una sequenza ( finita ) di cifre. Le cifre sono particolari caratteri quali? Convenzioni: 1 Quando numeriamo in una base tale che 1 < 10 utilizziamo come cifre i caratteri 0, 1..., fino a escluso. Esempio. Le cifre del sistema esadecimale ( i.e., in base 16 ) sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a b c d e f Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 2/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 101 rappresenta: in base 10, il numero centouno in base 2, in base 3, Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 101 rappresenta: in base 10, il numero centouno in base 2, il numero cinque in base 3, Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 101 rappresenta: in base 10, il numero centouno in base 2, il numero cinque in base 3, il numero dieci Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 10a rappresenta: in base 16, in base 12, in base 8, Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 10a rappresenta: in base 16, il numero duecentosessantasei in base 12, in base 8, Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 10a rappresenta: in base 16, in base 12, il numero centocinquantaquattro in base 8, Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 10a rappresenta: in base 16, in base 12, in base 8, nessun numero Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Che numero rappresenta, un dato numerale? Esempi: 10a rappresenta: in base 16, in base 12, in base 8, In generale, se per i = 0,..., n: ciascuna k i è una cifra e c i è il valore corrispondente a k i allora, rispetto a una base > max{ c 0, c 1,..., c n }, il numerale k n k 1 k 0 rappresenta il numero c n n + c n 1 n 1 + + c 1 + c 0 Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 3/4

Conversione inversa L idea: 0 sia inizialmente q il numero dato 1 effettuare reiteratamente la divisione intera di q per la base, rimpiazzando ogni volta il valore di q con il quoziente conservare ogni resto Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 4/4

Conversione inversa L idea: 0 sia inizialmente q il numero dato 1 effettuare reiteratamente la divisione intera di q per la base, rimpiazzando ogni volta il valore di q con il quoziente conservare ogni resto 2 terminare il ciclo quando q diventa 0 Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 4/4

Conversione inversa L idea: 0 sia inizialmente q il numero dato 1 effettuare reiteratamente la divisione intera di q per la base, rimpiazzando ogni volta il valore di q con il quoziente conservare ogni resto 2 terminare il ciclo quando q diventa 0 3 raccogliere i resti di sotto in su, convertendo ciascuno nella cifra corrispondente Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 4/4

Conversione inversa L idea: 0 sia inizialmente q il numero dato 1 effettuare reiteratamente la divisione intera di q per la base, rimpiazzando ogni volta il valore di q con il quoziente conservare ogni resto 2 terminare il ciclo quando q diventa 0 3 raccogliere i resti di sotto in su, convertendo ciascuno nella cifra corrispondente Esempio: 371/2 = 185 con resto 1; 185/2 = 92 con resto 1; 92/2 = 46 con r. 0; 46/2 = 23 con r. 0; 23/2 = 11 con r. 1; 11/2 = 5 con r. 1; 5/2 = 2 con r. 1; 2/2 = 1 con resto 0; 1/2 = 0 con r. 1 101110011 è 371 espresso in base 2 Eugenio G. Omodeo Come convertire numeri in numerali 4/4