LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

Documenti analoghi
Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

Piano di monitoraggio ambientale

LA QUALITA DELLE ACQUE CORRENTI SUPERFICIALI NELL IDROECOREGIONE DELLE PREALPI-DOLOMITI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA.

rilevare quali sono le specie più problematiche sia dal punto di vista morfologico che ecologico;

intercalibrazione del Bacino delle Alpi Orientali (HER02 e HER03)

Relazione Tecnica. Metodologie e indagini biologiche sullo stato di qualità ambientale del lago di Pietra del Pertusillo.

LE DIATOMEE DEI CORSI D ACQUA DELL ALTO ADIGE E IMPLEMENTAZIONE DELLA WFD

Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche

ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Via Vitaliano Brancati, Roma

Biomonitoraggio come sistema di prevenzione d inquinamento ambientale: concetto di indicatore e di indice.

Rapporto sullo stato dell ambiente Anno 2010 MONITORAGGIO BIOLOGICO DEI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA PROVINCIA DI VERONA NELL ANNO 2008

PARTE IV RISULTATI RELATIVI AL MONITORAGGIO DEI BACINI ETE VIVO, ASO, MENOCCHIA, TESINO, ALBULA, TRONTO, TEVERE E BACINI MINORI

APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari

Diatomee bentoniche del corso superiore di alcuni fiumi centro-appenninici

Ringraziamenti. Si ringraziano Paola Botta e Paolo Demaestri per la realizzazione delle schede monografiche dei laghi del novarese e verbano.

Metodo per la valutazione dello stato ecologico delle acque correnti: comunità diatomiche

Comunità diatomiche a confronto in alcuni corpi idrici della Lombardia

COMUNIZAZIONI DELLA SOCIETA CONCESSIONARIA A2A S.p.A.

Alghe d acqua dolce rare e notevoli delle Marche

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Rosalba Padula & Valentina Della Bella. zone umide e Fonti del Clitunno

ANNUARIO REGIONALE DEI DATI AMBIENTALI

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Biodiversità delle comunità di diatomee della Valle del Valasco (Parco Naturale delle Alpi Marittime)

Supporto tecnico scientifico per la valutazione dello stato ecologico e patogeni emergenti negli ecosistemi acquatici

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

GUIDA DELLE DIATOMEE DELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEI TAXA. Elisa FALASCO

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

Le diatomee subfossili del Lago di Tovel

COME STANNO I FIUMI ITALIANI E IN CHE MODO NE VALUTIAMO LO STATO DI SALUTE?

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Guida agli indicatori biologici dei corsi d acqua della provincia di Viterbo

MODULO 4 SPECIE INDICATRICI DI SALUTE AMBIENTALE : I BIOINDICATORI

RELAZIONE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO 2014 ACQUE DI TRANSIZIONE LAGHETTI DI TINDARI

Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda

MICROPHYTOBENTHOS. Tamara Cibic & Chiara Facca* Biol. Mar. Mediterr. (2010), 17 (suppl. 1):

A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Belluno Servizio Sistemi Ambientali

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

ARPATnews RISORSE IDRICHE

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

L INDICE DIATOMICO DI EUTROFIZZAZIONE/POLLUZIONE (EPI-D) NEL MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI LINEE GUIDA

9 Form Test Plate (version 1.0) di Diatom Lab (Prova di risoluzione con nove diatomee selezionate, versione 1.0) (Copyright 2016 Diatom Lab, Diatom

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

T. Chiavone Bianco Fara Vicentino (VI)

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

Le diatomee negli ecosistemi lacustri dell ecoregione mediterranea tra ricerca di base e applicata

MaX - Un applicazione software per il

1.1. Parametri monitorati nel Fosso Mumia e Fiume Salso

Valutazione dello stato dei piccoli laghi della Provincia di Varese attraverso lo studio delle comunità macrofitiche

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Progetto FATA: caratteristiche dei sistemi di fitodepurazione e piano di monitoraggio

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL FIUME CRATI SULLA BASE DELLE COMUNITÀ DI DIATOMEE

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

NUOVE METODICHE DI CAMPIONAMENTO DEI MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Le macrofite dei corsi d acqua come elemento di qualità biologica per l applicazione della Direttiva Acque in Italia

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

PROTOCOLLO DI CAMPIONAMENTO E ANALISI DELLE DIATOMEE BENTONICHE DEI CORSI D ACQUA

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

Corso di ECOLOGIA Sito del corso:

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Udine, 19 Aprile 2010 LO STATO ECOLOGICO DEGLI AMBIENTI FLUVIALI I giornata (le Macrofite)

La classificazione dello Stato delle acque superficiali ai sensi della Direttiva 2000/60/CE

MONITORAGGIO DEGLI ELEMENTI DI QUALITA BIOLOGICA DEI CORSI D ACQUA DEL VENETO

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA ANNO 2010 QUINTA EDIZIONE

METODOLOGIA DI MONITORAGGIO DELLA COMUNITA' DELLE MACROFITE ACQUATICHE

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

5 IL BACINO DEL FIUME USO

IMPIANTO IDROELETTRICO DI ISOLA E IMPIANTO IDROELETTRICO DI MANTELERA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Silvia Costaraoss, Sabrina Pozzi, Catia Monauni, Giovanna Pellegrini, Chiara Defrancesco. Settore informazione e monitoraggi.

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Variazioni morfologiche storiche del torrente Aurino ed effetti ecologici dei recenti interventi di riqualificazione: risultati preliminari

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

ORIETTA SALA ARPA sez. Reggio Emilia

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

W-pharma Piattaforma a supporto delle attività di vigilanza e controllo sulle farmacie del territorio

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

Transcript:

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV Federica Giacomazzi - Silvia Menegon ARPAV- Dipartimento Regionale Laboratori (con la collaborazione di Ermanno Bertuzzi ARPAV Dipartimento Provinciale di Verona) Giornate di studio Stato ecologico degli ambienti fluviali UDINE 19-20 20-2121 aprile 2010

STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLE DIATOMEE (2008-2009) Legenda:

CAMPIONAMENTO DELLE DIATOMEE (2008-2009) Stazioni campionate: 70 HER interessate: 03 (Alpi Centro-Orientali) 02 (Prealpi) 06 (Pianura Padana) Campionamento e analisi secondo: "APAT - Manuali e Linee Guida- Metodi biologici per le acque. Parte I. XX/2007 (Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua) Specie totali rinvenute in Veneto ad oggi: 266

SUBSTRATI CAMPIONATI Substrati naturali movibili (ciottoli): 70% Macrofite (sommerse ed emergenti): 30% Substrati artificiali in situ o substrati artificiali: non campionati

RISULTATI Liste floristiche con conteggi delle valve a 400 unità; Raccolta di immagini al microscopio ottico ed elettrico a scansione per verifiche con esperti; LE LISTE FLORISTICHE RAPPRESENTANO LA BASE PER L APPLICAZIONE DEGLI INDICI STANDARDIZZATI

SPECIE TROVATE PIU FREQUENTEMENTE Navicula cryptotenella Lange-Bertalot Achnanthidium minutissimum (Kützing) Czarnecki Cocconeis euglypta Ehrenberg Amphora pediculus (Kützing) Grunow Navicula tripunctata (Müller) Bory Gomphonema parvulum (Kützing) Kützing Nitzschia dissipata (Kützing) Grunow var. dissipata Navicula reichardtiana Lange-Bertalot Rhoicosphenia abbreviata (Agardh) Lange-Bertalot Eolimna minima (Grunow) Lange-Bertalot Gomphonema minutum (Agardh) Agardh Nitzschia fonticola Grunow Nitzschia palea (Kützing) Smith Achnanthidium biasolettianum (Grunow) Lange-Bertalot Cocconeis lineata Ehrenberg Gomphonema olivaceum (Hornemann) Brébisson var. olivaceum Gomphonema pumilum (Grunow) Reichardt & Lange-Bertalot Navicula gregaria Donkin Planothidium frequentissimum (Lange-Bertalot) Lange-Bertalot Encyonema ventricosum (Agardh) Grunow Surirella brebissonii var. kuetzingii Krammer et Lange-Bertalot Navicula antonii Lange-Bertalot Navicula capitatoradiata Germain

TESTI UTILIZZATI PER LA DETERMINAZIONE DELLE SPECIE KRAMMER & LANGE-BERTALOT, 1986-1991. Süßwasserflora von Mitteleuropa (H. Ettl, J. Gerloff, H. Heynig & D. Mollenhauer, eds), Bacillariophyceae. Naviculaceae, 2/1, 1-876; Bacillariaceae, Epithemiaceae, Surirellaceae, 2/2, 1-596; Centrales, Fragilariaceae, Eunotiaceae, 2/3, 1-576; Achnantaceae, 2/4, 1-437. G. Fisher, Stuttgart. New York. LANGE-BERTALOT H. (2001): Navicula sensu stricto, 10 Genera Separated from Navicula sensu lato, Frustulia. Diatoms of Europe. Diatoms of the European Inland Waters and Comparable Habitats. Volume 2. A. R. G. Gantner Verlag, Ruggell KRAMMER K. (2002): Cymbella. Diatoms of Europe. Diatoms of the European Inland Waters and Comparable Habitats. Volume 3. A. R. G. Gantner Verlag, Ruggell ERWIN R. (1999): Iconographia Diatomologica. Annotated Diatom Micrographs. Taxonomy: Zur Revision der Gattung Gomphonema. Die Arten um G. affine/insigne, G. angustatum/ micropus, G. acuminatum sowie gomphonemoide Diatomeen aus dem Oberoligozän in Böhmen. Volume 08. A. R. G. Gantner Verlag, Ruggell Pubblicazioni monografiche su alcuni generi.

RIFLESSIONI E DOMANDE APERTE IN ASSENZA DI SUBSTRATI NATURALI CAMPIONABILI COSA FARE? Secondo il protocollo: posizionare substrati artificiali Importanza di scelte condivise Proposta: cestelli contenenti sassi (no substrati completamente artificiali)

RIFLESSIONI E DOMANDE APERTE IL CAMPIONAMENTO DI SUBSTRATI DIVERSI DETERMINA VALORI DI INDICI CONFRONTABILI? Il tipo di substrato al quale le diatomee bentoniche aderiscono controlla la loro distribuzione, ma indipendentemente da ciò, i fattori che maggiormente controllano la loro composizione sono fattori fisicochimici come salinità, nutrienti, ecc. Necessità di chiarire questo aspetto per pianificare correttamente i biomonitoraggi

RIFLESSIONI E DOMANDE APERTE NOMENCLATURA IN CONTINUA EVOLUZIONE Necessità di avere riferimenti comuni Un riferimento per la verifica dell aggiornamento della nomenclatura: http://www.algaebase.org/ Proposta: creare un database online nazionale che venga aggiornato periodicamente (tipo algaebase ).

RIFLESSIONI E DOMANDE APERTE PROBLEMA DELL APPLICAZIONE DELL INDICE SE SONO PRESENTI E RELATIVAMENTE ABBONDANTI SPECIE NON DESCRITTE DALL INDICE PROPOSTO (ICMi) Esempi: Cymbella excisa Kützing Achnanthidium atomoides Monnier, Lange- Bertalot & Ector Navicula amphiceropsis Lange-Bertalot & Rumrich Gomphonema innocens Reichardt Encyonema ventricosum (Agardh) Grunow

Cymbella excisa Kützing Navicula amphiceropsis Lange-Bertalot & Rumrich Achnanthidium atomoides Monnier, Lange-Bertalot & Ector Gomphonema innocens Reichardt

STAZIONI DI CAMPIONAMENTO DELLE DIATOMEE (Provincia di Verona 2008) Legenda:

CAMPIONAMENTO DELLE DIATOMEE PROVINCIA DI VERONA (2008) Stazioni campionate: 14 Frequenza di campionamento: semestrale HER interessate: 02 (Prealpi) e 06 (Pianura Padana) Campionamento e analisi secondo: "APAT - Manuali e Linee Guida- Metodi biologici per le acque. Parte I. XX/2007 (Protocollo di campionamento e analisi delle diatomee bentoniche dei corsi d acqua) Specie rinvenute: 182 Applicazione di 2 indici diatomici: - indice di eutrofizzazione/polluzione (EPI-D) - indice trofico TI Applicazione dell IBE

SUBSTRATI CAMPIONATI Substrati naturali movibili (ciottoli): 70% Macrofite (sommerse ed emergenti): 30% Substrati artificiali in situ o substrati artificiali: non campionati

RISULTATI Lista floristica Un quarto delle 182 specie totali è stato trovato in una sola stazione EPI-D e l indice trofico TI Entrambi gli indici hanno mostrato un generale stato di alterazione ambientale. In particolare, rispetto ai valori dell IBE: - l EPI-D ha sottostimato lo stato di alterazione; - l indice trofico (TI) ha mostrato chiaramente, in accordo con i valori di P totale riscontrati, il generale elevato tenore in nutrienti dei corpi idrici portando a classificarli quasi tutti in uno stato eutrofico o tendente all eutrofico.

GRAZIE PER L ATTENZIONE!