ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA

Documenti analoghi
Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO a. s. 2016/2017. P. D. P./N.A.I. Alunno/a non italofono/a

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CASSANO MAGNAGO II ( Scuola dell Infanzia - Primaria E. Fermi - Secondaria G.B. Maino)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Uno per Tutti / Tutti per Uno

"diventare cittadini "

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Divenire cittadino de mondo Competenze:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

L ALBERO DELLE REGOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO PADRE VITTORIO FALSINA CASTEGNATO (BS)

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

I.I.S. PAOLO FRISI MILANO ANNO SCOLASTICO 20 /20 ALUNNO/A CLASSE PRIMA SECONDA SEZIONE - 1 QUADRIMESTRE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Laboratorio area antropologica

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO SUPERIORE FAUSTO MELOTTI

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

ATTIVITÀ UFSMIA FIRENZE IN INTEGRAZIONE CON CENTRO ADOZIONI E SIAST COMUNE FIRENZE. domenica 26 gennaio 14

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

CATALOGO FORMATIVO AREA LINGUISTICA INDICE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO A. BATTELLI NOVAFELTRIA PROGETTO DI LABORATORIO TEATRALE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

SCUOLE DELL INFANZIA: RODARI, TORRECHIARA, PILASTRO

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

INDICE. 1. Una Scuola di ispirazione cristiana nella storia e nell oggi. 2. La nostra Scuola: la sua Mappa Valoriale: la Costituzione.

Progetto Intercultura

Servizio Servizi all Infanzia

INTEGRAZIONE STRANIERI

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

Obiettivi di apprendimento

LA SCUOLA DELL INCLUSIONE: Modelli pedagogici ed operativi

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Immigrazione in Italia: l integrazione nella scuola

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA (DECOSTRUIRE UGUAGLIANZE PER TROVARE VICINANZE) Come le corde di uno strumento musicale, che solo se effettivamente tese suonano, così la tensione dell incontro tra gli esseri umani mantiene le differenze. Nessuna corda può suonare (nel nostro caso la parola) al posto dell altra. E una tensione che si trasforma in musica e, talvolta, anche in sinfonia, quando le corde sono molte e di strumenti musicali differenti.. (R. Cima Ricercatore Università di Verona) A.S. 2015/16

Il paesaggio dell intercultura attuale nella nostra società e nella nostra scuola è caratterizzato dalla presenza di multi etnie che, se per molti versi presentano problematiche svariate, hanno però aperto altre prospettive, soprattutto sotto il versante pedagogico. Molteplici le esperienze già attuate tendenti a favorire la piena integrazione, che prevede diritti e doveri tanto per gli immigrati quanto per le scuole che li accolgono. Muovendo da tali esperienze realizzate, soprattutto, alla luce delle apposite linee guida emanate in passato dal M.I.U.R che si evidenzia la necessità di valutare e consolidare quanto già sperimentato e realizzato. Il tutto al fine di programmare nuovi e mirati interventi, ove l intercultura non contenga solo una visuale asimmetrica, ma diventi un gioco di prospettive che scompongono la realtà e la ricompongono su nuove basi. In tal senso la tematica dell integrazione ha da sempre nutrito il nostro P.O.F., con progetti ed azioni di supporto finalizzate a una convivenza basata sull arricchimento reciproco, nell intento, però, di guardare all intercultura come tema pedagogico multiforme. A tal fine ci si avvale anche del supporto dell Ente d Ambito Sociale ortonese N 28 con la presenza di mediatori culturali e l attivazione, all interno delle singole scuole di laboratori di italiano come L2 e di conoscenza reciproca delle diverse culture. Si vuole, pertanto, continuare a dialogare con le culture altre, nel delineare una pedagogia che orienti l in-contro, con chi viene da lontano, per entrare più da vicino negli aspetti relazionali ed evidenziarne

A tal proposito, la pedagogia dell in-contro, come realtà pluri-culturali, descrive dinamiche relazionali caratterizzate da aspetti culturali esterni, che sono in divenire e non statici, ma che hanno un nocciolo interno da cui parte lo sguardo per osservare il mondo, aspetti di cui ciascuno è portatore collettivamente e individualmente. Questo intreccio influenza tutta l azione didattica, perché mette in evidenza che l altro non esiste solo all esterno delle culture, ma abita anche l intreccio di ciascuna cultura...piu FORME DI CULTURALITA IN UNA DIMENSIONE.. INTER.tutte le culture sono portatrici, al proprio interno, nel contempo, di una relazione costitutiva e trasformativa. PLURI sottolinea le presenze differenti all interno di una stessa cultura. MULTI testimonia dell esistenza dell ALTRO all esterno, nel MONDO. ALTRO che concorre, con il medesimo livello di dignità tradizionale e scientifico e il medesimo impatto di valori, a costruire i modi di interpretare il mondo, gli esseri umani, le educazioni e le cure. Una PEDAGOGIA DELL IN-CONTRO accoglie, perciò, l aspetto del PLURALE, dei MOLTI altri, dei TRA mondi, quando l ALTRO arriva con tutta la sua carica di ALTERITA e spinge verso modalità di convivenza in cui si riserva una nuova energia di pensieri e di pratiche.

L ARTE DELL EDUCARE E INNANZITUTTO UN LAVORO DI RELAZIONE, QUELLA RELAZIONE MAGISTRALE CHE FUNZIONA SE L INSEGNANTE SA CREARE LO SPAZIO DELL INCONTRO, SE SA ACCOGLIERE L ALUNNO. LA POSSIBILITA CHE PRENDA FORMA UN AUTENTICA PRATICA EDUCATIVA, INTESA QUI COME COLTIVARE IL RESPIRO LIBERO DELL ANIMA, SI GIOCA TUTTA IN QUESTO ATTO AURORALE, CHE CONSISTE NEL SAPER ACCOGLIERE L ALTRO, FAR POSTO AL SUO ESSERE IN QUANTO CONDIZIONE PER IL GERMINARE DELLA RELAZIONE. (L. Mortari)

C.M. 8/9/89 n. 301 Inserimento degli alunni stranieri nella scuola dell obbligo C.M. 22/7/90 n. 205 Introduce per la prima volta il concetto di educazione interculturale nella scuola Pronuncia del CNPI del 24/3/93 Razzismo e antisemitismo oggi: il ruolo della scuola Convenzione Internazionale sui Diritti dell Infanzia Art. 29 Legge n. 40, 6/3/98 art. 36 Nell esercizio dell autonomia didattica e organizzativa, le istituzioni scolastiche realizzano per tutti gli alunni progetti interculturali di ampliamento dell offerta formativa.. C.M. 2/3/94 n. 73 Il dialogo interculturale e la convivenza democratica C.M. n. 160/2001 Finalizzata all attivazione dei corsi di lingua per cittadini extracomunitari, adulti e minori C.M. n. 24/2006 Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri NORMATIVA DI RIFERIMENTO O.M. 5 settembre 2011 C.M. n.2 08/01/2010 Indicazioni e raccomandazioni per l integrazione di alunni con cittadinanza non italiana. D.P.R. n. 275/99 art. 7 Regolamento sull Autonomia (eterogeneità delle cittadinanze per la composizione di classi/sezioni LA VIA ITALIANA PER LA SCUOLA DELL INTE- GRAZIONE (M.P.I. ottobre 2007)

INDICATORI DI COMPETENZA PER L APPTRENDIMENTO DELLA LINGUA ITALIANA L2. DA UTILIZZARE IN FASE DI VALUTAZIONE: INIZIALE, INTERMEDIA E SOMMATIVA. LIVELLO A USO ELEMENTARE DELLA LINGUA A1 E in grado di capire e utilizzare espressioni familiari e quotidiane nonché frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti. E in grado di comunicare in maniera semplice, a condizione che l interlocutore parli lentamente in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla. A2 E in grado di capire frasi ed espressioni usate frequentemente e in senso immediato. E in grado di comunicare in situazioni semplici e abituali che comportano uno scambio di informazioni semplice e diretto. LIVELLO B USO INDIPENDENTE DELLA LINGUA B1 E in grado di capire i punti principali di un discorso a condizione che venga usata una lingua chiara e standard. E in grado di esprimersi, in modo semplice e coerente su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoi interessi. E in grado di riferire un esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno., e di fornire motivazioni e spiegazioni brevi relative a un opinione. C1 E in grado di comprendere molteplici tipi di testo e significati impliciti. E in grado di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza dare troppo spesso la netta impressione di dover cercare le parole. E in grado di esprimersi in modo chiaro utilizzando adeguatamente mezzi linguistici per connettere le varie parti di un testo. B2 E in grado di capire il contenuto principale di testi su argomenti astratti e concreti. Sa comunicare con un grado di scorrevolezza e spontaneità tali da permettere un interazione normale con chi parla. E in grado di esprimersi in modo chiaro su diversi argomenti e di esporre un punto di vista su un problema attuale indicando i vantaggi e gli inconvenienti delle diverse possibilità. LIVELLO C USO COMPETENTE DELLA LINGUA C2 E in grado di capire tutto quello che legge o ascolta. E in grado di esprimersi in modo spontaneo e scorrevole. E in grado di riassumere, in un esposizione coerente, informazioni provenienti da diverse fonti scritte e orali.

La via privilegiata dell integrazione passa attraverso la metodologia della ricerca azione e altre strategie adeguate al contesto, verificandone i risultati, così come raccomandano le INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (2012) e il documento del M.P.I. LA VIA ITALIANA per la scuola dell integrazione (ottobre 2007). I docenti, muovendo da situazioni problematiche concrete e da effettive capacità di apprendimento degli alunni, valorizzeranno le esperienze per dar luce alle diversità. Altresì, gli stessi, incentiveranno e incoraggeranno la collaborazione, accompagnando gli alunni nella costruzione di consapevolezze guidandoli a superare eventuali difficoltà. In tale contesto l errore, visto nella sua valenza educativa, sarà accettato, esplicitato compreso e contribuirà a promuovere apprendimenti significativi, volti a garantire il successo formativo. L integrazione, non si concretizza con una semplice ricerca di strategie operative, ma si costruisce attraverso il dialogo che indica consapevolezza e volontà di superamento sia dei conflitti che delle differenze presenti: unica modalità operativa possibile, per rispettare i diritti fondamentali universalmente riconosciuti. Il dialogo interculturale, non a caso, è una strategia utilizzata e promossa da tutte le organizzazioni internazionali e non solo dalle istituzioni. Una strategia, quindi, che si raggiunge con la competenza e la collaborazione non solo della scuola, ma anche di altre Istituzioni, Enti locali e delle diverse realtà presenti sul territorio.

VERIFICHE/VALUTAZIONI: Le verifiche saranno effettuate in fase iniziale, intermedia e finale, nell ambito delle Unità di Apprendimento attraverso osservazioni occasionali e sistematiche degli alunni, nonché attraverso l analisi degli elaborati e il comportamento evidenziato durante le varie fasi delle attività proposte. La sintesi delle verifiche suddette, l impegno, la volontà, l interesse, i progressi raggiunti e la capacità di relazionarsi con gli altri e di comunicare le esperienze vissute in situazione di grande e piccolo gruppo, forniranno un attenta valutazione sommativa del percorso realizzato. DESTINATARI: Gli alunni non italofoni della Scuola Primaria, dell Infanzia e della secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo 1. SPAZI: Per la realizzazione del progetto si usufruirà di spazi interni ed esterni alla scuola, con l utilizzo di laboratori strutturati e non, secondo le necessità evidenziate. Anno scolastico 2015/2016 TEMPI:

Valorizzare le tante identità locali e nel contempo far dialogare la molteplicità delle culture in uno sfondo di valori condivisi. Promuovere l assunzione di responsabilità della vita in uno spirito di comprensione, pace, tolleranza, uguaglianza tra i sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi etnici nazionali e religiosi. Costruire e rafforzare la capacità di pensare, ascoltare, agire. Promuovere la formazione di conoscenze e atteggiamenti idonei a stabilire rapporti dinamici tra le culture. Facilitare il dialogo, il confronto e il reciproco arricchimento attraverso la convivenza delle differenze. Stare insieme per comprendere che la diversità è una ricchezza e non discriminazione e intolleranza. Creare condizioni di omogeneità evitando che restino alunni in classe, stranieri in città. (Giovannini 1998) Riflettere su azioni, fatti e comportamenti propri e altrui, tenendo presente i grandi valori della convivenza civile. FINALITA CONOSCERE E RICONOSCERE LA PROPRIA CULTURA E CULTURE ALTRE, PER VALORIZZARNE L UNICITA E LA SINGOLARITA DELL IDENTITA CULTURALE DI OGNUNO.

LA LOGICA DELL ASSI- MILAZIONE PER FAVORIRE IL CONFRONTO LA MEDIAZIONE PER IL SUPERAMEN TO DI CONFLITTI E DIFFERENZE LE TANTE IDENTITA LOCALI LA MOLTEPLICI- TA DELLE CULTURE IN UNA CORNICE DI VALORI CONDIVISI L EDUCAZIO NE INTERCULTU- RALE AL FINE DI:Vedere, ascoltare, conoscere culture diverse per un incontro che promuova: la conoscenza, il confronto, l interazione e la condivisione.

Creare condizioni di omogeneità evitando che restino alunni in classe, stranieri in città. (Giovannini 1998) FINALITA CONOSCERE CULTURE ALTRE, PER VALORIZZARE L UNICITA E LA SINGOLARITA DELL IDENTITA CULTURALE DI OGNUNO.