UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

Documenti analoghi
LE AUTONOMIE TERRITORIALI

giugno settembre 2013

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE. d iniziativa del deputato BOATO

Art Bisinella, Bellot, Munerato Sopprimere l'articolo Bignami, Casaletto, Mussini Sopprimere l articolo.

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

L articolo 5. Costituzione Italiana. a cura di Pietro Gavagnin

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Profilo del Paese

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DEFINIZIONE Si intende il complesso di enti, e relativi organi ed uffici, che svolgono l attività amministrativa. Fanno pa

INDICE. Premessa... VII

Capitolo XI REGIONI ED ENTI LOCALI

La funzione legislativa del Parlamento

TESI IN DIRITTO DEL LAVORO

Istituzioni e violenza

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Università di Milano Bicocca LM in Scienze pedagogiche, corso POLITICHE SOCIALI II, Ottobre-Dicembre 2012, a cura di Paolo Ferrario

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE ZELLER, BRUGGER, NICCO

LA DIRIGENZA SCOLASTICA. PERMANENZE E IDENTITÁ NEL CAMBIAMENTO ISTITUZIONALE. MARIO FALANGA Istituzioni di diritto pubblico

Dott.ssa Paola Sterni

D E C R E T O Individuazione delle unità dirigenziali di livello non generale presso il Dipartimento per la giustizia minorile.

Le province e le città metropolitane

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

Decentramento e livelli di Governo in Italia

L ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA PER LA GESTIONE DEI BENI CULTURALI E IL MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.

C O M U N E D I C O D O G N O. ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO SULLA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

La partecipazione del Consiglio regionale della Lombardia ai processi normativi dell'unione Europea

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

Parte I. Lo Stato moderno. COMP_CompendioDirittoCostituzionale_2014_1.indb :52:55

L Autorità Sanitaria competente e la procedura sanzionatoria in VENETO. SANTORSO 30 ottobre 2014

CODICE DELLE AUTONOMIE

Decentramento e federalismo nei Paesi dell Unione Europea: introduzione al caso italiano

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Nota di commento alla Sentenza della Corte Costituzionale 19/10 17/11/2010, n Sulla soppressione del Difensore civico comunale-

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

Mozione da iscrivere all O.d.G. del prossimo Consiglio Comunale. Premesso che

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

RICORSI ALLA CORTE COSTITUZIONALE RELATIVI ALLE REGIONI A STATUTO SPECIALE E ALLE PROVINCE AUTONOME

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Presidenza del Consiglio dei Ministri

La struttura federale della Germania

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante:

LE PROVINCE SI TRASFORMANO E LE CITTÀ METROPOLITANE PRENDONO IL VIA

REISCRIZIONE AL RUI: LA TASSA DI CONCESSIONE GOVERNATIVA E DOVUTA?

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Prospettive di sviluppo

Supplemento ordinario n. 15/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 70

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

PAREGGIO DI BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

IL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

LE SECONDE CAMERE NEI PRINCIPALI ORDINAMENTI AUTONOMISTICI. Dossier a cura di Eleonora Pinna

I bilanci delle regioni in sintesi 2010

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Oggetto: Individuazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza dell Agenzia. Il Direttore Generale

VALORE P.A La disciplina dei contratti pubblici, alla luce del d.lgs. 50/2016 e del c.d. primo correttivo.

REGOLAMENTO DEI GRUPPI REGIONALI in attuazione dell art. 4 dello Statuto

LA CONFERENZA UNIFICATA

DIREZIONE REGIONALE AFFARI GIURIDICI E LEGISLATIVI AREA CONSULENZA E ASSISTENZA GIURIDICA

Videosorveglianza Decalogo e regole per la privacy

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato

Norme sull'aeroporto civile di Bolzano

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATO ACCENTRATO, ALLO STATO DECENTRATO, ALLO STATO DELLE AUTONOMIE

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Ordinanza sull organizzazione della Cancelleria federale

RIFORMA COSTITUZIONALE E MACROREGIONI: LA PROPOSTA DI FORZA ITALIA Conferenza Stampa

CAPO I. Disposizioni generali. Art. 1. Finalità

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

Testo ddl. Art. 1 Inserimento dell articolo 1 bis nella l.r. 20/2005. "Art. 1 bis

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

LA SUSSIDIARIETA E LA SOVRANITA DEL CITTADINO IN ITALIA G. Cannarozzo Il principio di sussidiarietà,, la scuola e la

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

dall ordinamento dell Unione europea e dagli obblighi internazionali. Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) identica

Indice. Presentazione... pag. III. Introduzione... pag. V

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Rappresentazione generale del problema e fasi di progettazione

Regolamento sui corsi di lingua italiana e le attività di integrazione 1 (del 31 maggio 1994)

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

PROCEDURA PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

La Riforma Costituzionale

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

Transcript:

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno un certo grado di autonomia rispetto allo Stato e che permettono alle autorità locali di autogovernarsi in parte. La nostra Costituzione usa la parola Stato per indicare lo Stato centrale cioè distinto dagli altri enti territoriali, altre volte usa la parola repubblica per indicare l insieme dei pubblici poteri. Pertanto la repubblica italiana è composta da 4 enti territoriali diversi: - lo stato; - le regioni; - le province; - i comuni. Nello stato unitario la sovranità è esercitata da un unico ente: lo Stato, ad esso spetta la funzione legislativa, giurisdizionale e amministrativa; mentre gli enti territoriali hanno competenze limitate e svolgono poteri derivati, cioè che derivano dallo stato, e sono esercitati sotto il suo diretto controllo. Gli stati unitari, quindi, sono stati centralizzati, vale a dire molte decisioni sono prese al centro. Negli Stati federali la sovranità è ripartita tra diversi enti: la federazione e gli stati federati. Gli stati federali sono formati da più stati (stati federati) che conservano vari aspetti tipici della sovranità: ad esempio il potere di emanare leggi e di riscuotere le tasse. Invece, alla federazione o al governo federale sono riservate le funzioni più importanti, ad esempio la politica estera, la difesa. 61

11.2 Principio di sussidiarietà Esso stabilisce che i poteri devono essere assegnati al livello di governo più vicino ai cittadini, cioè dai poteri centrali a quelli periferici, e che i livelli di governo superiori possono intervenire solo quando una determinata questione non può essere trattata dal livello di governo più basso. In sostanza il loro intervento è sussidiario rispetto a quello dei livelli di governo inferiori. Il principio di sussidiarietà è dunque in contrasto con i principi dello stato centralizzato dato che in questo tipo di stato tutti i poteri spettano in linea di principio al centro. Negli stati, invece, in cui si applica il principio di sussidiarietà, avviene esattamente il contrario: lo stato svolge solo le funzioni strettamente indispensabili, mentre tutte le altre spettano ai livelli di governo inferiori. La tendenza dominante negli stati contemporanei è quella verso un maggiore decentramento, infatti, le comunità locali rivendicano sempre più spazi di auto governo. 11.3 La nascita dello stato regionale in Italia L Italia è nata come uno stato fortemente centralizzato. La svolta in senso autonomistico avvenne subito dopo la liberazione dal nazifascismo (1945). Infatti, l assemblea costituente si orientò verso la trasformazione dell Italia in uno stato regionale in cui, accanto allo stato centrale, vi fossero altri enti territoriali capaci di gestire e risolvere i problemi di interesse locale. La costituzione mantenne in vita i due enti locali preesistenti (la provincia e il comune) e istituì un nuovo ente territoriale, la regione, con poteri legislativi e con funzioni di coordinamento e di programmazione rispetto agli enti locali (provincia e comune). L Italia è divisa in 20 regioni, di cui 5 a statuto speciale e 15 a statuto ordinario. Le regioni a statuto speciale sono: la Sicilia, la Sardegna, la Valle d Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Mentre 62

tutte le altre sono a statuto ordinario. Le province sono attualmente 102, di cui di esse, Trento e Bolzano, sono province autonome ed hanno potere legislativo. 11.4 La pubblica amministrazione L attività amministrativa consiste nel compiere tutti quegli atti che permettono di realizzare in concreto le scelte politiche e le disposizioni di legge, dunque essa è un attività subordinata alla prima nel senso che deve svolgersi all interno degli indirizzi scelti in sede politica ed espressi in norme di legge. Il complesso di enti pubblici e di organi che hanno il compito di svolgere l attività amministrativa formano la pubblica amministrazione. L organizzazione della pubblica amministrazione è molto articolata e complessa, infatti, non c è settore della vita sociale in cui lo stato non sia presente con i propri apparati. 11.5 I principi dell attività amministrativa Uno dei principi della pubblica amministrazione è il principio di legalità. Ciò significa che gli organi della pubblica amministrazione devono agire secondo le norme stabilite dalla legge, rispettando i diritti dei cittadini, questo principio caratterizza il nostro stato come uno stato di diritto. Affinché questo principio sia effettivamente rispettato sono previsti controlli all interno dell amministrazione e controlli effettuati dall autorità giudiziaria sugli atti della pubblica amministrazione. Il principio di legalità comporta due conseguenze espressamente previste dalla costituzione. La prima riguarda il principio di imparzialità (art. 97 co. 1 Cost.). Esso afferma che l attività amministrativa deve trattare tutti i cittadini in modo eguale senza alcun trattamento particolare e senza discriminazioni. 63

L altra conseguenza riguarda il principio enunciato nel 3 comma dell art. 97 della Costituzione secondo cui agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso. L attività amministrativa deve essere guidata, oltre che dal principio di legalità, dai principi di efficienza ed efficacia. L efficienza (o economicità) riguarda i mezzi impiegati nella pubblica amministrazione. Un amministrazione è efficiente quando adotta i mezzi più adatti e meno costosi per svolgere i propri compiti in altri termini lo scopo di questo principio è di evitare gli sprechi. L efficacia riguarda invece i risultati effettivamente conseguiti. La pubblica amministrazione è efficace se riesce ad ottenere risultati di buona qualità che corrispondono agli obbiettivi stabiliti in sede politica. Un altro principio introdotto con la legge n. 241 1990 è la trasparenza. Ciò significa che l amministrazione deve permettere ai cittadini di informarsi sulle sue attività. La stessa legge prevede anche le modalità attraverso cui l amministrazione deve garantire la pubblicità dei propri atti. La principale novità riguarda il diritto di accesso ai documenti amministrativi redatti dalla pubblica amministrazione. Ovviamente il segreto non è stato abolito, poiché una sua eliminazione potrebbe essere di ostacolo alla realizzazione dei fini pubblici che l amministrazione deve perseguire. 64