IL BREVETTO, UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE

Documenti analoghi
CCIAA Reggio Calabria

LA GESTIONE STRATEGICA DEL SEGNO: DAL MARCHIO AL BRAND

Valutazioni d azienda: soluzioni esercizi

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

INTELLECTUAL PROPERTY CONSULTANTS

MARCHI E BREVETTI METODOLOGIE VALUTATIVE

IFRS 13 VALUTAZIONE DEL FAIR VALUE Fair value measurement

Avv. Rossella Masetti

La fattibilità dei progetti

Commissione di Studio della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze Centro Studi

I criteri di valutazione:

BANDO CULTURA CREA. Chi può richiedere le agevolazioni? Per quali iniziative? Quali sono le spese ammissibili?

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2012

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Il Valore Economico del Capitale (W): nozioni introduttive. I tassi di attualizzazione

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Modelli di Utilità.

Olga Capasso. European and Italian Patent Attorney European Design Attorney

Quantum Leap è ideas for sale. Quantum Leap è pearl hunter. Quantum Leap è reality lab. Quantum Leap

La Valutazione delle aziende e i principali metodi per la stima del valore economico

Vanni Bovi Direttore Commerciale Imprese Milano e Provincia Intesa Sanpaolo

Le valutazioni al costo ammortizzato e al fair value nei principi contabili nazionali

Cosa determina la performance?

Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Marzo 2013

Un investitore razionale attribuisca ad un. costo di sostituzione (o di riproduzione).

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Giugno 2012

Il Rendiconto Finanziario. Cenni International Accounting Standard 7 (IAS 7)

Analisi delle condizioni di miglior soddisfacimento dei crediti

LE RISORSE INTANGIBILI : tecniche e metodi di misurazione il caso Brembo S.P.A. 042/2081

L università a misura d impresa POLITECNICO INNOVAZIONE

PON Ricerca & Competitività Gli appalti pre-commerciali come forma di sostegno dell innovazione

L applicazione degli IFRS in Italia

Osservatorio sulla Green Economy

Sabato 18 Febbraio 2012

Il credito d imposta a favore della ricerca ed innovazione

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

I ricavi e i costi dei progetti

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Sardegna Ricerche e lo sportello della proprietà intellettuale. Sandra Ennas, Servizio ITT

Stefano Poretta CENTRO VOLTA. Matching di innovazione tecnologica

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

Comunicazione e proposta di cessione di diritti inerenti innovazioni brevettabili

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

Prove d esame di Economia 1 per l Ingegneria

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

PROTEGGERE L INNOVAZIONE MEDIANTE I SEGRETI COMMERCIALI E I BREVETTI: FATTORI DETERMINANTI PER LE IMPRESE DELL UNIONE EUROPEA SINTESI

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

L avviamento F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

ESTIMO DEI BENI PRIVATI

Nozione di patrimonio

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

RICERCHE BREVETTUALI LA RICERCA DELLO STATO DELLA TECNICA DA PARTE DELL IMPRESA FORNISCE INFORMAZIONI DETERMINANTI ALLA GESTIONE DELL IMPRESA STESSA

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

(Riduzione durevole di valore delle attività)

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

Esercitazione: l impairment test

ACCORDI PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE

Camera di Commercio di Pavia

La contabilità finanziaria

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

B) Si dica se le seguenti affermazioni sono Vere o False appostando una crocetta in modo opportuno

TECNOLOGIA E GESTIONE DELL INNOVAZIONE

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

L area funzionale della commercializzazione

Università degli Studi Roma 3 Facoltà di Economia e Commercio

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

Strategie di prodotto (cap. 16)

Introduzione al brevetto I parte

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Finalità e ambito di applicazione

Avv. Rossella Masetti

IL MARCHIO TEORIA E PRATICA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

Transcript:

Ufficio di Modena: Via M. Vellani Marchi, 20 Tel: 059 2916511 Fax: 059 2921132 Email: masetti@bugnion.it www.bugnion.it Avv. Rossella Masetti Email: masetti@bugnion.it BREVETTARE CONVIENE! LE NOVITA A VANTAGGIO DELLE IMPRESE IL BREVETTO, UN PATRIMONIO DA VALORIZZARE Avv. Rossella Masetti

Nel contesto economico attuale gli intangibles stanno assumendo un peso sempre più significativo nell ambito del patrimonio aziendale e rappresentano l elemento che determina il vantaggio competitivo delle imprese. 1

Per essere competitiva, innovativa e migliorare la sua posizione sul mercato, un azienda moderna non può puntare solo sui propri beni materiali, ma deve individuare e gestire al meglio il suo capitale intellettuale. 2 2

Da qui l esigenza di una VALORIZZAZIONE di questi beni sempre più decisivi nel determinare la posizione competitiva dell impresa 3 3

L evoluzione del mercato è stata accompagnata da una evoluzione anche giuridica nell apprezzamento dei beni immateriali e della loro idoneità a costituire beni di scambio. Si veda ad esempio: anno 1992: introduzione del principio della LIBERA CEDIBILITA DEL MARCHIO in passato legato al trasferimento di azienda o di un suo ramo anno 2003: recepimento Reg. 1606/2002 che prevede l obbligatorietà dal 2005 di adottare i PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS) per società quotate, intermediari finanziari e imprese assicuratrici ASSOLOMBARDA 24 marzo 24 marzo 2009 2009 4 4

PROTOCOLLO D INTESA SULLA VALUTAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DEI BREVETTI Indubbiamente, uno dei momenti più significativi in materia di valutazione dei brevetti è segnato dalla sottoscrizione del Protocollo d intesa, avvenuta a Roma il 21 ottobre 2008, fra il Ministero dello sviluppo economico, il Presidente dell Associazione Bancaria Italiana, il Presidente di Confindustria e il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane 5 5

Già nel 2005 era stato istituito un gruppo con lo scopo si legge nelle premesse al protocollo - di: Elaborare una modello econometrico in grado di evidenziare il valore economico dei diritti di proprietà industriale ed in particolare dei brevetti, quale strumento per avvicinare le imprese, soprattutto le medio-piccole, alla proprietà industriale 6 6

Ancora: La possibilità di comprendere ed attribuire un valore economico ai diritti di proprietà industriale può facilitare la messa a bilancio degli attivi immateriali e l accesso al credito divenendo una modalità di promozione della proprietà industriale nel tessuto imprenditoriale italiano. 7 7

La valutazione economica dei diritti di proprietà industriale è vista come un: meccanismo in grado di sostenere un circolo virtuoso tra innovazione e finanziamenti pubblici e privati e di creare in maniera efficiente una catena del valore che lega idee, sviluppi applicativi, brevetti, condizioni ambientali tale da promuovere un avanzamento del Paese utile anche per attrarre gli investimenti dall estero. 8 8

C è un salto qualitativo da compiere che è quello di passare da un uso della proprietà industriale in funzione difensiva, percepito come un mero costo, ad un utilizzo in funzione strategica. 9 9

VALORIZZAZIONE COME: GESTIONE del patrimonio Intellettuale TUTELA dei beni immateriali DETERMINAZIONE del valore (= valutazione) 1 10 10

Valutare gli intangibles aziendali è decisivo nei momenti salienti della vita dell impresa: IN CASO DI CESSIONE IN CASO DI CONTRATTI DI LICENZA IN OCCASIONE DI FUSIONI/SCISSIONI/ACQUISIZIONI DI SOCIETA NELLA FORMAZIONE DI JOINT VENTURES NELLE AZIONI PER DANNO DA CONTRAFFAZIONE 1 11 11

è altresì importante: PER L ACCESSO AL CREDITO, CON OPERAZIONI DI PEGNO IN GARANZIA DI LINEE DI CREDITO; COME LEVA PER IL FINANZIAMENTO PER L ACCESSO AL CAPITALE DI RISCHIO; AI FINI DELL ISCRIZIONE A BILANCIO 12 12

METODI DI VALUTAZIONE REQUISITI CHE DEVE SODDISFARE UN METODO DI VALUTAZIONE: - Validità concettuale - Praticità - Neutralità 1 13 13

VALIDITA CONCETTUALE: Ovvero il fondamento su una base razionale comunemente accettata PRATICITA : Ovvero l attitudine del metodo teorico a trovare applicazione pratica, determinando un carico di lavoro sostenibile ed economicamente giustificabile in rapporto ai valori oggetto di stima NEUTRALITA : Ovvero l indipendenza del risultato ottenuto rispetto alle opposte inclinazioni della parte acquirente e della parte venditrice 14 14

Ai fini della valutazione dei beni immateriali, si sono sviluppati, nel tempo, diversi metodi che sono diventati lo standard di riferimento internazionale (Smith & Parr, 2000). Tali metodi possono essere classificati in tre principali gruppi: 1. METODO DEL COSTO 2. METODO DEL REDDITO 3. METODO DI MERCATO 1 15 15

METODO DEL COSTO E il metodo che, nell accezione più nota, si propone di misurare il complesso dei benefici futuri generati dal possesso del bene in oggetto di stima attraverso la determinazione delle risorse monetarie che si dovrebbero impiegare per riprodurre o sostituire quel bene con uno del tutto analogo in termini di caratteristiche, potenzialità e idoneità ad offrire il medesimo servizio (Pavri, 1999; Renoldi, 1992). 16 16

Segue Accanto alla cosiddetta tecnica del costo di sostituzione, si ricorre in taluni rari casi alla tecnica del costo storico aggiornato che si basa sulla riespressione a valori correnti dei costi, degli investimenti sostenuti in passato per disporre di una determinata attività immateriale e realizzare il bene immateriale (Renoldi, 1992). 17 17

METODO DEL REDDITO E il metodo che, a differenza dell approccio del costo, considera le potenzialità del bene a produrre reddito. E detto anche, più comunemente, income method, profit expectation method o economic benefits valuation. Si assume in generale che il valore del bene sia determinabile calcolando il valore attuale del beneficio economico netto nell arco di vita del bene (Pavri, 1999). I metodi che rientrano in questa categoria sono per lo più basati su un calcolo o previsione dei flussi di cassa che possono derivare dal brevetto, da attualizzare poi secondo un opportuno tasso di attualizzazione / discount rate. 18 18

METODO DI MERCATO E il metodo che, come facilmente intuibile, riflette semplicemente il valore ottenuto per transazioni e/o compravendite di beni simili o assimilabile al bene oggetto di stima. Tale metodo richiede che esista un mercato attivo e un effettivo scambio di beni simili o assimilabili al bene in esame. 19 19

I metodi più utilizzati e accreditati nella prassi di valutazione dei beni immateriali sono: IL METODO DEL COSTO IL METODO DEL REDDITO 20 20

Nella prassi si utilizzano di solito due modelli di valutazione: un metodo di valutazione primario e un metodo secondario di controllo. Nell adozione del metodo di valutazione primario si predilige il metodo del reddito e, dove ne esistono le condizioni, l approccio di mercato o i metodi ibridi o intermedi. Quale metodo di valutazione secondario, si elegge, per convenienza, il metodo del costo storico rivalutato. 21 21

VALUTAZIONE DEI PATENT PORTFOLIOS Più complesso è il panorama delle valutazioni dei patent portfolios in quanto si preferisce, in genere, considerare il singolo portfolio come un asset unico. In tal caso sarà necessario considerare le interazioni tra i vari brevetti componenti il portfolio. 22 22

23 23

AMBITO LEGALE - BREVETTUALE Stato del brevetto; Protezione, scelte strategiche; Esame di merito (rapporti di ricerca EPO / USA, italiano); Verifica tecnico-formale del brevetto (verifica della sussistenza dei requisiti di novità, originalità, applicabilità industriale); Valutazione del grado di novità dell invenzione con riferimento al grado di indipendenza dell invenzione da altre note e dallo stato dell arte e della tecnica; Verifica del grado di originalità o cd. altezza inventiva ; Verifica delle imitazioni e contraffazioni Verifica del rischio di infringement 24 24

TECNOLOGIA - PRODOTTO Verifica della applicabilità industriale e della effettiva funzionalità delle invenzioni con riferimento agli investimenti necessari per lo sviluppo dell invenzione e la realizzazione del prototipo. La VARIABILE TECNOLOGICA costituisce un fattore discriminante nella scelta dei metodi. 25 25

AZIENDA E IMPRENDITORE Valuta il livello di competenza e di capacità dell azienda nel: Monitorare il mercato; Supportare e investire sul mantenimento e sulla difesa del brevetto Considera la capacità sia manageriale che tecnica con riferimento alla realizzazione ed allo sviluppo dell idea inventiva. Considera gli asset complementari dell azienda ai fini della realizzazione / industrializzazione / commercializzazione del prodotto brevettato. 26 26

MERCATO INTERAZIONE MERCATO E AZIENDA Analizza il mercato di riferimento del prodotto (situazione della concorrenza, ciclo di vita del prodotto, etc.), eventuali limitazioni dettate dalle normative relative alla produzione e commercializzazione del prodotto. Misura della interazione mercato azienda: market-test; limitazione alla produzione; capacità di produzione di marketing Aspetti relativi alle forniture; aspetti relativi alla concorrenza; servizi di assistenza ai clienti 27 27

La costruzione del valore di un brevetto e di riflesso l articolazione di un metodo di valutazione e di stima è il risultato dello sviluppo strategico di un intento e di un percorso di creazione e gestione della proprietà intellettuale. 28 28

GRAZIE Avv. Rossella Masetti masetti@bugnion.it