Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana



Documenti analoghi
Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

Esperienza di utilizzo integrato del blocco operatorio in una rete ospedaliera provinciale

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

IL MODELLO HUB SPOKE L OSPEDALE ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DELLE CURE

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Gli interventi delle professioni sanitarie

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il nuovo volto dell assistenza ospedaliera: sfide e prospettive nel nuovo ospedale «San Luca» di Lucca

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

Istituto Tumori Toscano ITT

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

14 Marzo 2014 Ospedale S.Jacopo

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il servizio di Cure Palliative

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

FORUM P.A. SANITA' 2001

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Migliorare la sua Competenza

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

Riordino dell organizzazione dell ospedale basato sul livello di intensità delle cure, sui reparti a gestione infermieristica, sull integrazione dei

Azienda Sanitaria Locale Roma G

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Terapia del dolore e cure palliative

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Scenario di Riferimento ICT AREZZO

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Programma Interventi Innovativi

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Il caso dell'azienda Ospedaliera Ca'Granda Niguarda di Milano

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Come a Casa. Residenzialità leggera: esperienze, progetti e sperimentazioni. Dott.ssa Maria Assunta Pintus

Assistenza Domiciliare e Malattie Rare: attuali e future strategie IPASVI Roma

IL CONTESTO IL CONTESTO

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

INTEGRAZIONE della DGR del 19 novembre 2014 ALLEGATO 1

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

Il medico di medicina generale, le cure domiciliari ed i bisogni non corrisposti. Ovidio Brignoli Mmg Brescia

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

La RSA come modello di cura intermedia

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

Transcript:

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana Resp. Inf.ca: U.O. Assistenza Infermieristica Ospedaliera e Territoriale Lucca L.Natucci

Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono la strutturazione delle attività ospedaliere in aree differenziate secondo le modalità assistenziali, l intensità delle cure, la durata della degenza e il regime di ricovero, superando gradualmente l articolazione per reparti differenziati secondo la disciplina specialistica.

COSA SIGNIFICA GRADUARE L INTENSITA DI CURE PER OGNI SINGOLO PAZIENTE rispondere in modo diverso per tecnologie per competenze per quantita e qualita del personale assegnato ai diversi gradi di instabilita clinica complessita assistenziale

ORGANIZZATO PER INTENSITÀ DI CURA E ASSISTENZA INTENSIVO E SUBINTENSIVO LIVELLO 1 DEU AREA CHIRURGICA LONG SURGERY URGENTE AREA MEDICA RICOVERI URGENTE M.Inf. B.OP. LONG SURGERY PROGRAMMATO WEEK SURGERY ---------------------------------- PROGRAMMATO D I M I LIVELLO 2 S S I BASSA INTENSITA O N LIVELLO 3 PROG E DAY SURGERY DH-D.S. DH DAY CARE AMB PRE-OP AMBULATORIALE Organizzato in blocchi funzionali uniformi per tipologia e livello di cure prestate, dove insistono in modo paritario e integrato le diverse unità specialistiche

CRITERI DI ATTRIBUZIONE AL LIVELLO DI CURA SPECIFICO Livelli di gravità o instabilità clinica (associata alla alterazione di determinati parametri fisiologici come frequenza respiratoria, frequenza cardiaca, ecc.) Gradi di complessità assistenziale sia medica che infermieristica (associata al livello di monitorizzazione ed intervento richiesto) la risposta a tali diversità deve essere graduata per intensità di cura, in setting omogenei per tecnologie, quantità e composizione del personale assegnato. Il principio ispiratore dell organizzazione della degenza diventa quindi la similarità dei bisogni e dell intensità di cure richieste piuttosto che la contiguità tra patologie afferenti ad una disciplina specialistica CONGRUENZA VERTICALE Livello di cura e assistenza appropriato al bisogno INTEGRAZIONE ORIZZONTALE Gli specialisti intervengono sui pazienti ovunque essi siano, si favorisce la collaborazione multidisciplinare e lo sviluppo dei percorsi

PRINCIPIO DELLA CONDIVISIONE, DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA FLESSIBILITA DELLE RISORSE COMUNI PERSONALE INFERMIERISTICO AMBULATORI SPAZI PER LA DAY CARE PERCORSO PREOSPEDALIZZAZIONE BLOCCO OPERATORIO LETTI DI DEGENZA LETTI INTENSIVI DISCHARGE SERVICES SONO I CRITERI CLINICI CHE GUIDANO, MA ESSI DEVONO ESSERE ESPLICITATI E CONDIVISI

UN CAMBIAMENTO AMPIO, IN CUI È NECESSARIO TENERE INSIEME I DIVERSI PUNTI DI VISTA LE MURA FISICHE (L ASSETTO STRUTTURALE) L ASSETTO ORGANIZZATIVO DELL OSPEDALE LA RICONFIGURAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA E TERRITORIALE I BISOGNI DEL PAZIENTE L EVOLUZIONE PROFESSIONALE LA COMUNICAZIONE E IL COIUNVOLGIMENTO DI UTENTI E CITTADINI I SISTEMI OPERATIVI DI SUPPORTO

LA RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA

LA RIORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA MODELLO ORGANIZZATIVO TEORIA DI RIFERIMENTO STRUMENTI DI GESTIONE ASSISTENZA PERSONALIZZATA VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA

Il nuovo Modello: Organizzazione Modulare per Cellula Il modello per Cellule prevede una riorganizzazione del lavoro infermieristico e di quello del personale di supporto all assistenza che supera il tradizionale modello tecnico e si avvicina invece ad un modello organizzativo di tipo professionale.

ORGANIZZAZIONE MODULARE PER CELLULE REFERENTE GESTORE DEL P.D.T.A PIANIFICA EROGA VALUTA

TEORIA DI RIFERIMENTO Il Modello delle Prestazioni Infermieristiche (Marisa Cantarelli) rappresenta l elemento guida per la dell assistenza all interno delle cellule. Consente la misurazione della attraverso l identificazione dei bisogni della persona assistita con una classificazione in 5 livelli di intervento.

STRUMENTI DI GESTIONE SCHEDA DI VALUTAZIONE BISOGNI MULTIDIMENSIONALE P.A.S. PIANO DI ASSISTENZA STANDARD S.P.A.I. PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE 5S LEAN THINKING VISUAL HOSPITAL SCHEDA CONTINUITA ASSISTENZIALE

UN ESEMPIO DI RIORGANIZZAZIONE. IL DIPARTIMENTO MEDICO

DISTRIBUZIONE P.L. PRIMA DELLA RIORGANIZZAZIONE 18 Posti Letto Nefrologia 1 PIANO ED.C 36 Posti Letto di Medicina Generale 2 PIANO ED.C 18 Posti Letto di Medicina Generale 3 PIANO ED.C 12 Posti letto Oncologia ED C 4 Piano 8 Posti Letto di Medicina Generale Bassa intensità 3 PIANO ED.C 14 Posti letto Neurologia ED. O 4 posti letto Neurologia Sub-intensiva ED O 16 P.l. DH Oncologico 4 PIANO ED C 13 P.l. DH Medico 1 PIANO EDC

Nuova distribuzione dei PL 4 P 15 P.L. MEDICINA MULTISPECIALISTICA 4 P.L. SUB- INT. 15 P.L. MEDICINA MULTISPECIALISTICA 3 P 15 P.L. MEDICINA MULTISPECIALISTICA 15 P.L. MEDICINA MULTISPECIALISTICA 2 P 15 P.L. MEDICINA MULTISPECIALISTICA 15 P.L. MEDICINA MULTISPECIALISTICA 1 P 16 P.L. DH ONCOLOGICO 13 P.L. DH MEDICO MULTISPECIALISTICO

ORGANIZZAZIONE MODULARE PER CELLULE REFERENTE GESTORE DEL P.D.T.A PIANIFICA EROGA VALUTA

NUOVO APPROCCIO ALLA CURA E GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE MEDIANTE: il tutor clinico: garantisce la cura e la corretta informazione al malato e ai familiari, nonché i rapporti con il medico curante il tutor assistenziale (INFERMIERE REFERENTE): valuta i bisogni assistenziali e si fa carico dei collegamenti con l'assistenza infermieristica del territorio di residenza (percorso personalizzato e integrato)

La rete territoriale Servizi Cure Intermedie Hospice ADI III Livello Servizi post Acuti e Cure Intermedie Filtro verso l accesso all ospedale Continuità assistenziale Osp.I.C. Cure Primarie UCP Punti di Primo Soccorso Rete Hospice e Cure palliative I malati cronici fuori dall ospedale in un approccio di medicina d iniziativa

IL MODELLO ORGANIZZATIVO INFERMIERE DI FAMIGLIA ASL 2 LUCCA

ASL 2 Lucca: - 7 CSS Zona Lucca - 6 CSS Zona VDS Il contesto - Popolazione residente:228.432 - Zona Lucca: 169.145 di cui 39.242 >65 anni - Zona VDS: 59287 di cui 15236 >65 anni

L organizzazione ieri..e oggi MODELLO TECNICO- FUNZIONALE/PRESTAZIONALE MODELLO PROFESSIONALE ADI TERRITORIALMENTE ACCENTRATO FORTE CENTRALITA DELLE ATTIVITA FORTE ENFASI SULL OFFERTA DEI SERVIZI ANZICHE SULLA ACCOGLIENZA DELLA DOMANDA INFERMIERE DI FAMIGLIA TERRITORIALMENTE DECENTRATO FORTE CENTRALITA DELLA RELAZIONE TRA PERSONE E TRA PERSONE E CONTESTO FORTE ENFASI SULLA DOMANDA REALE: ESPRESSA, INESPRESSA,POTENZIALE

L Infermiere di Famiglia Sperimentazione a partire dal 2009 All interno del progetto di sviluppo delle Cure Primarie nel modulo di MMG Borgo Giannotti

Nella primavera del 2010 la fase di sperimentazione ha coinvolto: -7 gruppi di MMG nella Zona Distretto Piana di Lucca - 2 gruppi di MMG nella Zona Distretto VDS - 17 Infermieri - 57.051 pazienti nella Zona Distretto Piana di Lucca - 12.212 pazienti nella Zona Distretto VDS

INFERMIERE DI FAMIGLIA.NASCE con la ferma convinzione che.. SUPERARE approccio TECNICO-PRESTAZIONALE VERSO approccio PROFESSIONALE CREARE LE MIGLIORI CONDIZIONI POSSIBILI PER SVILUPPARE UNA CULTURA SANITARIA FONDATA SULLA PROMOZIONE E MANTENIMENTO DELLA SALUTE DELLA PERSONA E SULLE SUE CAPACITA DI AUTOCURA INTEGRARE E PORRE IN UN RAPPORTO DI COMPLEMENTARIETA L ASPETTO CLINICO ED ASSISTENZIALE

Infermiere di famiglia ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA A LIVELLO DEL MODULO DEI MMG 1 INFERMIERE OGNI 4000-5000 ASSISTITI Costantemente collabora con tutti i professionisti presenti nel modulo e con le risorse attive nella comunità Riconosciuto dagli assistiti come figura di riferimento assistenziale ASSICURA L ASSISTENZA GENERALE INFERMIERISTICA CON TUTTI GLI ATTORI DELL EQUIPE DEL MODULO

L'infermiere di famiglia Effettua la PRESA IN CARICO, dei pazienti del modulo di MMG curando la CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA Diventa, insieme al MMG punto di RACCORDO-INTEGRAZIONE con gli altri professionisti impegnati nella cura della persona Svolge attività infermieristica ambulatoriale e domiciliare

In questa organizzazione quali sono le attività dell Infermiere di Famiglia e di Comunità?

Attività ambulatoriale nell ambito dei Percorsi Assistenziali previsti dalla Regione: Medicina d iniziativa (med. Preventiva) Attualmente stiamo lavorando con i pazienti diabetici e scompensati cardiaci. In questo caso si tratta di interventi prevalentemente educativi e di supporto all autocura

Attività infermieristica sui pazienti del modulo in ambulatorio e a domicilio medicina d attesa medicazioni. rilevazione parametri, esami ematochimici, vaccinazioni, terapie intramuscolari ed endovenose, INR, ECG, Cambio e inserimento cat. vescicali etc

Attività domiciliare E rivolta a pazienti non autosufficienti, allettati ad alta complessità assistenziale. questo è sicuramente l ambito di azione più ampio e complesso dove l Infermiere di Famiglia risponde realmente alle necessità che derivano dal contesto attuale.

Grazie per l attenzione