INIZIATIVA DI AGGIORNAMENTO SUL TEMA: IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE, CURA E CONTROLLO DEL TABAGISMO. l importanza della rete Aziendale nella



Documenti analoghi
Il ruolo del Veneto nella strategia del CCM per il controllo del tabacco

Progetto: TABAGISMO (Su richiesta delle Scuole motivate del Distretto Imperiese) Premessa

MAMME LIBERE DAL FUMO

La rete per la promozione della salute in Lombardia

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Protocollo d Intesa. tra

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: sito web EBP e obesità

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

I RISULTATI DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA NELL AZIENDA USL DELLA VALLE D AOSTA E LA SOSTENIBILITA DEL SISTEMA. Programma di massima

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore ORLANDI MARIA CRISTINA. Responsabile del procedimento DI TULLIO PATRIZIA

Corso di formazione sulle tossicodipendenze rivolto ai Medici di Medicina Generale, agli operatori del servizio pubblico

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

Raccolta dati: Aprile Maggio 2014

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

La traiettoria Formazione disegnata dalla Rete HPH Toscana

Lega Contro i Tumori ONLUS Sezione L.I.L.T. di Reggio Emilia

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PER IL CURRICULUM VITAE. Parenti Mita. Cognome Nome Indirizzo Telefono Fax.

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

Day Surgery: il prima ed il dopo

SEDE: Istituti clinici di perfezionamento Ospedale Vittore Buzzi, Via Castelvetro 32 Milano.

ATSV ONLUS Associazione Tecnici Sanitari Volontari - Provincia di Brescia -

La proposta Server per il modello Piacenza

INFORMAZIONI PERSONALI

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

PSICOLOGIA DEL LAVORO, AZIONI DI MIGLIORAMENTO E SALUTE ORGANIZZATIVA

F ORMATO EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/04/77 LUIGI RUBENS CURIA

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

CURRICULUM VITAE. Titoli di studio INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO ESPERIENZE PROFESSIONALI E LAVORATIVE

A_D3_do03_Corso ECM Auditing e Autovalutazione Sistema di Gestione Integrato Livello: Azienda. Titolo Auditing e Autovalutazione

LA RETE PER LE CURE PALLIATIVE NEL TERRITORIO AREA SUD DI MILANO

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

La Gestione del Paziente

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Copyright GlaxoSmithKline. Obiettivi del progetto Fondamenti Aree di applicazione Il Ruolo di GSK nel progetto La Rete sul territorio Alcuni spunti

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA. Farmaci e doping: normativa ed effetti collaterali legati all abuso

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

1999 Laurea breve in Servizio Sociale conseguito presso università degli studi di Bologna votazione finale 70/70

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Illuminiamo la salute Una Rete Nazionale per l Integrità

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

ISPESL. Imprese, lavoratori e Istituzioni per una Rete Nazionale di Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro. Firenze 5 dicembre 2005 SFUMATI

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

Titolo: PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI NEL PAZIENTE NEUROLOGICO CRONICO: SCLEROSI MULTIPLA, EPILESSIA, M. DI PARKINSON, DEMENZE, MALATTIE RARE.

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

esperto PARTECIPAZIONE A MODULI DIDATTICI in psicologia dell invecchiamento MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

Le competenze di base del counselling in ambito sanitario

2012 ordinato per mese

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2013

RUOLO DEI SERVIZI DI EMERGENZA URGENZA E COORDINAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI DI CURA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

REGIONANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA U.S.L. di CESENA

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Convegno sul tema: La Gestione del Rischio Clinico: uno strumento fondamentale per la Sanità Valdostana

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Solidea INTRODUZIONE. VIOLENZA SULLE DONNE E PROFESSIONI DI AIUTO Il lavoro di rete e l intervento nei diversi ambiti professionali

I programmi della regione Friuli Venezia Giulia

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

5 aprile 2008 Ore

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

CONVEGNO FEDERALISMO SANITARIO E CONTINUITA DELL ASSISTENZA: LE PROPOSTE DI FEDERSANITA A.N.C.I. F.V.G. E VENETO

Le politiche per le demenze: criticità e prospettive

Altre Regioni aderenti alla Formazione Piemonte, Liguria, Molise, Basilicata.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Curriculum Vitae di PAOLA MACCANI

F O R M A T O E U R O P E O

PROGRAMMA PRELIMINARE. Convegno nazionale Rete Nazionale Malattie Rare: il Registro nazionale e i Registri regionali. 7 ottobre 2009, Roma

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

II Forum Risk Management in Sanità

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Il documento sulle competenze specialistiche degli infermieri

La Morte Improvvisa del bambino nei primi 2 anni di vita presupposti teorici e approccio pratico

Transcript:

INIZIATIVA DI AGGIORNAMENTO SUL TEMA: IL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE, CURA E CONTROLLO DEL TABAGISMO l importanza della rete Aziendale nella PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE FUMO CORRELATE PROGRAMMA DI MASSIMA Data 05 06 novembre 2010 Luogo di svolgimento Hostellerie du Cheval Blanc - Via Clavalité, 20 - AOSTA Premessa L abitudine al fumo ha raggiunto nell ultimo secolo i contorni di una vera e propria epidemia, che non risparmia i paesi più lontani, e non fa distinzioni di culture. Il fumo di tabacco é definito come il primo fattore di rischio evitabile: questo è il motivo principale che sta alla base dell impegno da parte delle Regioni e delle Aziende Sanitarie di promuovere un lavoro di rete tra operatori, appartenenti a strutture diverse, impegnati nella prevenzione primaria e secondaria della dipendenza da tabacco. Il convegno si propone di offrire ai partecipanti una serie di messaggi fondamentali sull importanza del lavoro di rete delle varie figure professionali coinvolte (MMG, Farmacisti, Medici di Sanità Pubblica, Pediatri, Medici Competenti, Cardiologi, Pneumologi, Assistenti Sanitari, Infermieri, Ostetriche, ecc.) nella prevenzione, assistenza e cura delle patologie fumo correlate. Saranno affrontati i seguenti temi: strategie e politiche di prevenzione nazionali ed internazionali strategie d intervento della rete nazionale legislazione nazionale Piano regionale di prevenzione, cura e controllo del tabagismo integrazione dei vari progetti CCM e della Rete HPH ( Mamme Libere dal Fumo, Genitori più: sette azioni per la salute del bambino, ecc.) aspetti neurobiologici ed epidemiologici del tabagismo sul ruolo della LILT, degli Ordini dei Medici e Chirurghi e dei Farmacisti. Verrà dato ampio spazio alla discussione per dare l opportunità di aprire un confronto tra i partecipanti, alla luce delle evidence based prevention internazionali e nazionali. Verranno trattati a fondo anche i temi del fumo passivo e soprattutto quelli delle risorse di rete disponibile nel campo della prevenzione del tabagismo, con particolare riguardo alla collaborazione con il CTT (Centro per il Trattamento del Tabagismo). obiettivi educativi: recepire le linee guida del CCM per la formalizzazione della rete per la prevenzione del tabagismo, individuare le modalità e gli strumenti di comunicazione interni ed esterni ad una rete di operatori socio - sanitari impegnati in azioni di supporto, assistenza e cura del Tabagismo che dovrebbe includere almeno i seguenti attori, rappresentanti di: Direzione Sanitaria aziendale ed ospedaliera Dipartimento di Prevenzione Area Territoriale (Centro per il Trattamento del Tabagismo, MMG, Pediatri di Libera Scelta, Assistenti Sanitari, Infermieri, Ostetriche, ecc.) Servizi specialistici che vedono pazienti portatori di patologie fumo correlate

e/o esposti a un doppio (o più) fattore/i di rischio Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro e medici competenti LILT Farmacisti Il coinvolgimento delle varie figure professionali consentirà di: 1. individuare modalità e strumenti condivisi di un percorso unitario finalizzato al supporto, assistenza e cura del tabagismo (informazione e sensibilizzazione, consiglio breve, invio al Centro per il trattamento del tabagismo, presa in carico del paziente tabagista, prevenzione della ricaduta); 2. di valutare la funzionalità della rete degli operatori socio - sanitari attraverso la verifica (con appositi indicatori da definire) delle modalità di aiuto offerte al fumatore, in particolare, da parte dei servizi che vedono pazienti affetti da patologie fumo correlate e/o esposti a un doppio (o più) fattore/i di rischio (es.: fumo e diabete, obesità, ipertensione, ecc.). Il convegno ha lo scopo di rendere evidente l importanza del lavoro di rete e di affermare la necessità di considerare la prevenzione del tabagismo tra gli obiettivi prioritari della propria attività di operatori sanitari e di creare una collaborazione attiva con il CTT territoriale. destinatari e ambiti organizzativi: il convegno è rivolto agli operatori sanitari che costituiscono la rete per la prevenzione delle patologie fumo - correlate. Nel processo formativo saranno coinvolti esperti nazionali e internazionali. L incontro è organizzato dal Dipartimento di Prevenzione dell Azienda U.S.L. della Valle d Aosta. È previsto un numero complessivo di 150 partecipanti. metodologie didattiche prevalenti: lezione frontale facilitata da presentazione video e ampio spazio a confronto dibattito. materiali didattici saranno resi disponibili sul sito www.ausl.vda.it: linee guida CCM, Delibera aziendale di approvazione del protocollo per l istituzione della rete e dell interfaccia tra i servizi aziendali impegnati nella prevenzione e lotta del tabagismo e Piano regionale di prevenzione, cura e controllo del tabagismo programma Venerdì 5 novembre 2010 Ore 13.30-14.00 Iscrizione partecipanti Ore 14.00-14.45 Saluto Autorità Direttore Generale - Direttore Sanitario - Direttore Area Ospedaliera - Presidente LILT Aosta - Presidente Ordine Medici Presidente Ordine Farmacisti - Assessore Sanità Moderatori: Maurizio CASTELLI Rossella CRISTAUDO Ore 14.45-15.00 Il fumo di tabacco: strategie e politiche di prevenzione internazionali e

nazionali - Daniela GALEONE. Ore 15.00-15.15 Aspetti epidemiologici del tabagismo: dati nazionali ed internazionali - Piergiorgio ZUCCARO. Ore 15.15-15.30 Evidence based prevention e rete - Giuseppe GORINI. Ore 15.30-15.45 Aspetti neurobiologici del tabagismo - Cristiano CHIAMULERA. Ore 15.45-16.15 Strategie d intervento delle Regioni sulla prevenzione del Tabagismo ed il Piano regionale di prevenzione, cura e controllo del tabagismo 2009-2014 - Maurizio LAEZZA e Gabriella FURFARO. Ore 16.15-16.30 Pausa caffè Ore 16.30-16.45 Il ruolo della SITAB nella rete - Biagio TINGHINO. Ore 16.45-17.15 La rete degli operatori per la prevenzione del tabagismo nei progetti CCM e i Centri per il Trattamento del Tabagismo e la rete - Eugenio SABATO. Ore 17.15-17.30 I giovani e le dipendenze - Massimo DIANA. Ore 17.30-18.00 Discussione Ore 18.00 Chiusura lavori Sabato 6 novembre 2010 Moderatori: Maurizio LAEZZA - Marina VERARDO Ore 08.30-08.45 Ore 08.45-09.00 Il Medico di Medicina Generale e la rete - Giovanni INVERNIZZI La rete delle donne contro il fumo (INWAT) - Martina DI PIERI Ore 09.00-09.30 Mamme libere dal Fumo e Genitori Più: 7 azioni per la salute del bambino - Luca SBROGIO Ore 09.30-10.00 La rete delle scuole che promuovono la salute e i Progetti CCM per il monitoraggio della Legge 3/2003 - Annarosa PETTENO Ore 10.00-10.15 Pausa caffè Ore 10.15-10.45 I programmi di prevenzione dal tabagismo nella rete HPH International network of Health Promoting Hospitals & Health Services Simone TASSO. Ore 10.45-11.10 La strategia di intervento in ambiente di lavoro nell esperienza Piemontese e nazionale: le linee guida in ambiente di lavoro e la loro applicazione - Andrea DOTTI.

Ore 11.10-11.20 Dati PASSI 2009 sul tabagismo in Valle d Aosta - Elisa ECHARLOD. Moderatori: Maurizio LAEZZA Chiara GALOTTO La gestione del paziente affetto da patologie fumo correlate: ipotesi per un approccio multiprofessionale a livello locale e in altre realtà. Ore 11.20-13.15 I parte tavola rotonda: Paolo BADERNA, Raffaella CANEPARO, Massimo DIANA, Lindo FERRARI, Marco SICURO, Claudia SOUDAZ, Silvia SPINAZZE Ore 13.15-14.15 Pausa pranzo Moderatori: Maurizio LAEZZA - Andrea DOTTI Ore 14.15-15.45 II parte tavola rotonda: Andrea BERNO, Cinzia CESTARO, Giovanni INVERNIZZI, Stefania FAZARI, Roberto ROSSET, Marina VERARDO. Ore 15.45-16.00 Pausa caffè Moderatori: Maurizio LAEZZA - Anna Maria COVARINO Ore 16.00-17.15 Tavola rotonda: Piano regionale di prevenzione, cura e controllo del tabagismo 2009-2014: sviluppo di alleanze tra enti ed istituzioni locali ed esempi in altre realtà. Manuela BRUNERO, Maurizio CASTELLI, Roberto CROATTO, Tiziana DEVOTI, Gabriella FURFARO, Angela GINESTRI, Silvana WIDMANN. Ore 17.15 Questionario ECM Ore 17.30 Chiusura lavori Relatori e moderatori: Paolo BADERNA (Dirigente Medico S.C. Pneumotisiologia AUSL Valle Andrea BERNO (Tecnico della Prevenzione Ambienti di Lavoro) Manuela BRUNERO (Infermiera Dipartimento di Prevenzione A.U.S.L. Valle Raffaella CANEPARO (Dirigente Medico S.C. Cardiologia Ospedale Civile di Acqui Terme) Maurizio CASTELLI (Direttore Dipartimento di Prevenzione A.U.S.L. Valle Cristiano CHIAMULERA (Docente di Farmacologia, Università degli Studi di Verona)

Anna Maria COVARINO (Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione A.U.S.L. Valle Rossella CRISTAUDO (Dirigente Medico Dipartimento di Prevenzione A.U.S.L. Valle Roberto CROATTO (Psicologo LILT Valle Giuseppe DE FILIPPIS (Direttore Sanitario AUSL Valle Tiziana DEVOTI (Presidente Ordine dei Farmacisti Valle Massimo DIANA (Direttore Ser.T A.U.S.L. Nuoro) Andrea DOTTI (Direttore Spresal A.U.S.L. TO7) Elisa ECHARLOD (Assistente Sanitaria Dipartimento di Prevenzione A.U.S.L. Valle Gabriella FURFARO (Dirigente Servizio Dipendenze Patologiche, Salute Mentale e Promozione della Salute - Assessorato Sanità, Salute e Politiche Sociali Regione Valle Daniela GALEONE (Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ministero della Salute) Chiara GALOTTO (Direttore Sanitario Ospedaliero A.U.S.L. Valle Angela GINESTRI (Assessorato Istruzione e Cultura Regione Valle Giuseppe GORINI (Epidemiologo, ISPO Firenze) Giovanni INVERNIZZI (Unità di Prevenzione dei Danni da Fumo, Istituto Nazionale dei Tumori/SIMG, Milano) Maurizio LAEZZA (Referente Scientifico per i Progetti CCM Tabagismo della Regione Emilia Romagna) Salvatore LUBERTO (Presidente LILT Valle Annarosa PETTENO (Assessorato Sanità Regione del Veneto) Roberto ROSSET (Vice Presidente Ordine dei Medici della Valle Eugenio SABATO (Direttore S.C. Pneumologia AUSL Brindisi) Luca SBROGIO (Direttore Dipartimento di Prevenzione AUSLL Adria) Marco SICURO (Direttore S.C. Cardiologia AUSL Valle Claudia SOUDAZ (Coordinatrice infermieristico Distretto 3 AUSL Valle d Aosta Silvia SPINAZZE (Dirigente Medico S.C. Oncologia AUSL Valle Simone TASSO (Coordinatore Rete Veneta HPH - Dirigente Medico Presidio Ospedaliero di Castelfranco Veneto) Biagio TINGHINO ( Presidente SITAB) Silvana WIDMANN (Assistente Sanitaria Assessorato Sanità Friuli Venezia Giulia) Piergiorgio ZUCCARO (Responsabile OssFAD, ISS)