Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

Documenti analoghi
I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Azione 3. Le azioni di raccolta di indumenti usati svolte in contesti parrocchiali, ha visto una crescita costante del numero di parrocchie coinvolte.

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

SCHEDA di presentazione progetto

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Corso EPICT Animatore Digitale

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

Piano Operativo Provinciale Biennale di Istruzione e Formazione professionale SGOV.STU Ob 2, Asse 1 Subasse C6 CRO 2013 SP13COM

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Scuola IC Marconi Concorezzo a.s Piano Annuale per l Inclusione

Il viaggio CAF in 9 step

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Politiche familiari 2014: Stato attuale e orientamento. 4 agosto 2014 Assessora Waltraud Deeg

Google Apps for Education

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile :05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile :37

Scheda per il Laboratorio sull educazione

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

NOME DEL PROGETTO. Bimbi in movimento: Spazi gioco, laboratori creativi, attività ludiche e spettacoli di AnimAzione

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE TOSCANA E UNIVERSITA DI PISA

Formazione e sensibilizzazione

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Purtroppo, per ragioni di tempo, è stato possibile realizzare soltanto la prima parte del programma di lavoro. Di seguito i principali risultati.

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

TECNICA 1 PATTO FORMATIVO RACCOLTA DELLE ASPETTATIVE

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione:

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

CENTRO FEDERATO INER VERONA

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

La Learning Enterprise:

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Operatori psico-sociali e famiglie: esperienze di formazione congiunta e di condivisione di un progetto. L esperienza di Gedeone

"LA PRINCIPESSA PRUNELLA"

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

CORSI DI PROGETTAZIONE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE DEL BENESSERE

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s )

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

32 EDIZIONE

Responsabili Progetto

3. Si invita il Coreper/Consiglio ad approvare tali orientamenti tra i punti "I/A" /14 nza/bp/s 1 DG D 2A. Consiglio dell'unione europea

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

PROPOSTE CARITAS DIOCESANA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

Curricolo di religione

ARCIDIOCESI AMALFI CAVA DE TIRRENI SERVIZIO DI COORDINAMENTO PASTORALE. pro memoria impegni UFFICI PASTORALI DIOCESANI

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Transcript:

Anno Pastorale 2010-2011 Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI 1

I Dialoghi di pastorale familiare Un occasione per avviare percorsi di consulta 1. Perché Percorsi 2. Cosa sviluppare 3. Come realizzare 2

Percorsi di Consulta: perché L istituzione della Consulta Diocesana della Pastorale Diocesana e dei Coordinamenti vicariali ad essa collegati discende da una scelta precisa del nostro Vescovo. Questa scelta opera nella direzione della costruzione di una rete capace sia di veicolare informazione e coinvolgimento sia di raccogliere proposte e richieste. 3

Percorsi di Consulta: perché Consulta e Coordinamenti richiedono sostanza di continuità e di contenuto in connessione all azione dell Ufficio per la Pastorale Familiare: per ampliare il raggio di azione pastorale quale momento formativo per far crescere una coscienza pastorale condivisa per introdurre o consolidare rapporti con vicariati e parrocchie 4

Percorsi di Consulta: perché In questo Anno Pastorale si può mirare a: collaborare tra Consulta e Ufficio nella promozione di iniziative concrete; avviare o meglio strutturare la collaborazione con i Coordinamenti vicariali, accrescere le conoscenze nello scambio tra Commissione e Coordinamenti, confrontarsi e condividere principi di pastorale familiare 5

Percorsi di Consulta: cosa I momenti già compresi nel calendario delle iniziative: la Festa della Famiglia (24 ottobre), i Dialoghi (6 e 20 novembre), gli appuntamenti che scandiscono il lavoro della Consulta (oggi, il 26 febbraio 2011 ed il 6 giugno 2011) Altri momenti da individuare insieme 6

Percorsi di Consulta: cosa La preparazione dei Dialoghi propone una opportunità di collaborazione e corresponsabilizzazione tra: Commissione e Consulta, Consulta e Coordinamenti, Coordinamenti e Parrocchie. 7

Percorsi di Consulta: cosa Sono proponibili due livelli di strutturazione degli argomenti di collaborazione: - il livello fondativo (quali principi di comune riferimento) - il livello operativo (preparazione e conduzione di momenti di pastorale) 8

Percorsi di Consulta: cosa Il livello fondativo può trovare un prezioso riferimento nei Cardini della Pastorale Famigliare. I Cardini (Centralità della famiglia, Programmare con la famiglia, Spiritualità di coppia, Corresponsabilità) hanno costituito elemento portante della azione dell Ufficio per lungo tempo e furono esplicitati come proposta, riflessione e sguardo sul futuro nel Convegno diocesano del 2003 Famiglia e Parrocchia in un mondo che cambia. Essi quindi rappresentano il terreno di più fondativo riferimento pastorale capace di costituire sia orizzonte comune sia strada condivisa nel tempo. 9

Percorsi di Consulta: cosa Il livello operativo si traduce nella preparazione dei due incontri di Dialoghi dedicati alla riflessione ed al confronto sui Cardini. I due incontri a breve distanza di calendario consentono di attuare una logica di impostazione diocesana nel primo incontro (presentazione Cardini, confronto a gruppi e rilancio verso il secondo incontro) e di diffusione vicariale nel secondo incontro (ripresa Cardini, confronto delle esperienze e sguardo al presente/futuro). Occorre decidere insieme quanti e quali vicariali rendere luoghi distinti del secondo incontro. 10

Percorsi di Consulta: come DIALOGHI - Primo incontro (6 novembre) Il primo incontro si svolge a livello diocesano nella data definita. E l occasione per riproporre il percorso dei cardini rappresentato nella pagina precedente e per aiutare i presenti a riflettere e confrontarsi in merito. Possibile struttura dell incontro: un primo momento di presentazione frontale un secondo momento di confronto a gruppi (suddivisione casuale dei partecipanti in gruppi di massimo 10 persone) un terzo momento di condivisione in plenaria e rilancio della riflessione nell ottica di una più ampia condivisione nei vicariati 11

Percorsi di Consulta: come Possibile traccia per i lavori di gruppo, costituita da domande per il confronto, del tipo: Guardando alle nostre realtà parrocchiali e pensando alla logica dei cardini, mettiamo a fuoco una esperienza che ha visto porre attenzione ad essi, anche se non completamente almeno parzialmente Ripensando a questa stessa esperienza, proviamo ad individuare accorgimenti o modifiche che potremmo proporre nella nostra realtà per una più piena attuazione della pastorale familiare 12

Percorsi di Consulta: come DIALOGHI: Secondo incontro (20 novembre) Il secondo incontro si svolge a breve distanza di calendario dal primo. Per la sua organizzazione è fondamentale l apporto della Consulta nella fase di preparazione - realizzazione. I temi guida di questo incontro sono costituiti dalla ripresa dei Cardini, dal confronto tra le esperienze locali e dal desiderio di ampliare lo sguardo al presente/futuro. Può essere che l incontro si svolga in modo differente in ciascuna realtà vicariale, in base alle intese definite con essa e a fronte delle aspettative/necessità emerse. 13

Percorsi di Consulta: come Scaletta degli aspetti minimi da considerare, per la preparazione dell incontro: Destinatari dell incontro: i referenti dei gruppi famiglie, le coppie nominate nei consigli pastorali, altre figure? Luogo dell incontro: Orario: La situazione del vicariato: Chi può collaborare: possibili ruoli delle varie figure vicariali e della commissione Modalità dell incontro: presentazione frontale, scambio, traccia per lavoro di gruppo (simile a quella del primo incontro o diversa)? 14

Percorsi di Consulta: come In base alle situazioni di partenza di ciascuna realtà si può: sperimentare l attuazione del secondo incontro dei dialoghi con modalità simili a quelle utilizzate nel primo incontro diocesano; prevedere anche solo uno/due momenti di incontro per parlarne e iniziare a prefigurare ipotesi di lavoro. Riscontro dei vicariati sulle ipotesi di lavoro: entro il 25 ottobre 15

Percorsi di Consulta: come In sintesi, quali tappe di lavoro: Preparazione riflessione sui Cardini, fondativa per Dialoghi 1 Valutazione di vicariato sulla fattibilità in loco di Dialoghi 2 Partecipazione a Dialoghi 1 e raccolta delle percezioni Preparazione degli incontri locali (Commissione con Consulta) e degli eventuali incontri sovralocali (Commissione) Partecipazione a Dialoghi 2 Incontro di verifica dell esperienza come Vicariato e successivamente come Consulta. Discussione sui modi di prosecuzione del Percorso 16