Guida. all'autovalutazione dell'ispettore

Documenti analoghi
CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

L OSSERVATORIO DELLE COMPETENZE DELLA DIRIGENZA: REVISIONE DEGLI STRUMENTI. Documento di sintesi

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

LE NORME UNI EN ISO 9000

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

SVILUPPO DEL PROGETTO DI AUDIT CIVICO

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

LA VALUTAZIONE DEI QUADRI AZIENDALI

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Bando per la valorizzazione dell itinerario culturale-ambientale dei Mulini di Canepa

Progettazione Integrata di Filiera Indicazioni di supporto per la redazione di un progetto integrato di filiera

Gestione Audit di Certificazione

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Prot.4211/B17 Modena, lì

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Napoli, Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

POLITECNICO DI TORINO

Customer Relationship Management

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ELENCHI PEC

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

Due diligence immobiliare

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Bando selezione alunni per la realizzazione di n. 2 stage linguistici Azione C.1

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

CARTA DELLA QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA REV. 02

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

Green Economy e occupazione: esperienze sul territorio senese

Sistema di gestione di un Organizzazione che permette il conseguimento degli obiettivi stabiliti (Mission

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

SCHEDA di presentazione progetto

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

A SCUOLA DI INNOVAZIONE 383 MILIONI DI EURO PER PIÙ QUALITÀ E INNOVAZIONE PER GLI STUDENTI LOMBARDI

Operatore del benessere - Acconciatura

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

anno semestre

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Albano Laziale, 6 maggio 2015

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROVINCIA DI SONDRIO

Le risultanze di test comportamentali on line effettuati dai professionisti Osborne Clarke sarà utilizzato quale case study.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

Manuale Utente per la Gestione dei Revisori degli Enti Locali

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Sistema Nazionale di Valutazione

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

PROFESSIONISTI ANTINCENDIO

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

Best Workplaces Italia

Transcript:

Applicazione della tecnica dell'ispezione da parte degli operatori delle Autorità Competenti Territoriali verso gli operatori del settore alimenti Guida all'autovalutazione dell'ispettore 1/11

1. Prefazione 2. Introduzione 3. Il significato dell' autovalutazione 4. I prerequisiti del processo di autovalutazione 5. Organizzazione dell'autovalutazione 6. Attuazione dell'autovalutazione 7. Esito della autovalutazione 2/11

1. Prefazione L esigenza di attivare questo percorso formativo nasce in relazione ai risultati emersi a seguito degli audit art. 4 c.6 REG 882/2004/CE condotti dal settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Fasce Deboli, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale dalla Regione Liguria presso le 5 AASSLL liguri nel 2011 e 2012, nonché dalle risultanze degli audit condotti dal Ministero della Salute sul sistema ligure dei controlli ufficiali relativi all igiene e all esportazione dei prodotti alimentari di origine non animale, dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con alimenti (MOCA), nonché agli additivi e l audit di sistema condotti nel 2012. Il progetto formativo si inserisce pertanto nelle azioni adottate dal settore Prevenzione, Sanità Pubblica, Fasce Deboli, Sicurezza Alimentare e Sanità Animale finalizzate alla sistematizzazione delle attività svolte da parte del personale assegnato alle articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare appartenenti al Dipartimento di Prevenzione. Il percorso formativo in particolare ha lo scopo di supportare le Autorità competenti territoriali Liguri nell' ambito delle attività di controllo ufficiale con specifico riferimento all' applicazione della tecnica dell'ispezione in conformità a quanto previsto dall' art. 10 del Regolamento (CE) n, 882/2004. 3/11

2. Introduzione La presente versione di questa Guida all'autovalutazione dell'ispettore prende spunto, contestualizzata all'ambito delle attività di controllo ufficiale in ambito della sicurezza alimentare svolte da parte delle Autorità Competenti Territoriali, anche da quanto emanato nell' anno 2006 da parte del Ministro per le riforme e le Innovazioni nella Pubblica Amministrazione con la Direttiva per una pubblica amministrazione di qualità che invita le amministrazioni ad impegnarsi in percorsi di miglioramento continuo delle prestazioni, a partire dall'adozione sistematica di pratiche di autovalutazione realizzate avvalendosi degli strumenti di autodiagnosi definiti a livello internazionale,. L' obiettivo del presente documento è supportare il personale appartenente alle Autorità Competenti Territoriali ad incrementare l'efficacia delle attività di controllo ufficiale attraverso anche la condivisione tra pari delle migliori pratiche disponibili. Il documento e gli allegati allo stesso devono essere letti avendo a riferimento le definizioni contenute nel Regolamento (CE) n. 882/2004 e le altre norme cogenti emanate a livello europeo, nazionale, regionale e locale sull argomento. 4/11

3. Il significato dell' autovalutazione Il processo di autovalutazione è un attività complessa che richiede l integrazione di diversi fattori, sia gestionali che tecnici. Nel proporre l utilizzo e la diffusione di strumenti per l autovalutazione occorre chiarire il senso e le finalità di questo processo, che gli attori in esso impegnati devono fare propri per il buon esito dell attività. A tale scopo vale la pena riportare alcuni principi fondamentali sottesi all applicazione corretta di questo processo all interno delle Autorità Competenti Territoriali. Il dispositivo illustrato nelle pagine seguenti richiede, infatti, che la funzione di autovalutazione risponda alle seguenti esigenze: Integrare la valutazione nel processo decisionale della struttura organizzativa. La valutazione deve costituire una componente fondamentale del processo di gestione strategica complessivo della struttura e rappresentare un punto di riferimento per la definizione iniziale degli obiettivi da raggiungere, sarebbe improprio e controproducente percepirla come mero esercizio fine a se stesso, destinato a produrre un Report finale più o meno interessante. Integrare la valutazione interna con la valutazione esterna La valutazione interna garantisce, attraverso il coinvolgimento degli operatori appartenenti alle Autorità Competenti Territoriali che è indispensabile per innescare i processi di miglioramento, un giudizio basata sulla più ampia conoscenza dello stato di fatto; la valutazione esterna garantisce il rigore e l oggettività del giudizio. 5/11

Integrare l analisi qualitativa con l analisi quantitativa Al fine di ottenere una valutazione completa e corretta occorre fare in modo che l analisi qualitativa, effettuata di norma attraverso l autovalutazione sia svolta a partire dall analisi dei dati quantitativi precedentemente rilevati. Integrare la valutazione nell organizzazione della Struttura La valutazione dovrebbe rappresentare un attività permanente e trasversale dell' Autorità Competente Territoriale, non un esercizio da svolgere episodicamente, sulla spinta di qualche fattore contingente. Estendere l attività di valutazione a tutti i processi ed a tutte le risorse che determinano la realizzazione dei risultati E' necessario prendere in considerazione in modo integrato tutti i processi che generano il prodotto finale e le risorse (umane, materiali, tecnologiche, finanziarie, ecc.) che sono state impegnate, evitando di fermarsi alla sola rilevazione dell informazione sul prodotto stesso. 4. I prerequisiti del processo di autovalutazione Al fine di attuare in modo efficace il processo di autovalutazione è opportuno da parte della Direzione dell'autorità Competente Territoriale promuovere e supportare i seguenti elementi: - Illustrazione chiara dei compiti fondamentali che competono all'organizzazione ed impegno a prendere parte attiva al processo di valutazione; - Garantire al personale assegnato un adeguato grado di autonomia nello svolgimento del 6/11

proprio lavoro al fine di favorire un clima di dialogo e di rispetto reciproco - Promuovere un 'approccio al lavoro basato su elementi di riscontro oggettivi (le evidenze) - Garantire un adeguato tempo per eseguire il processo di autovalutazione 5. Organizzazione dell'autovalutazione L'organizzazione del processo di autovalutazione è strettamente correlata alla tempistica prevista dal presente progetto formativo, a livello locale devono essere garantire le condizioni descritte nel paragrafo i prerequisiti del processo di autovalutazione,inoltre tutte le risorse necessarie per l' esecuzione delle attività di affiancamento descritte nel programma dell'evento. 6. Attuazione dell'autovalutazione L' esecuzione del processo di autovalutazione da parte dell'ispettore è opportuno che si svolga alcuni giorni prima dell attività di affiancamento con il faciltatore esterno (se possibile almeno 3) dedicando un tempo congruo tenuto conto della complessità dell'attività ispettiva che dovrà essere svolta come da programma dell' evento formativo. L'ispettore ai fini dell' attuazione dell'autovalutazione provvederà a compilare la scheda allegata ( Allegato nr.1 scheda di autovalutazione) alla presente guida per renderla disponibile al facilitatore designato al momento dell'attività di affiancamento. 7/11

7. Esito autovalutazione Punti di forza: Aree di miglioramento : Commenti: 8/11

Allegato nr.1 scheda di autovalutazione Data e ora inizio compilazione della scheda di autovalutazione: Nominativo ispettore: Struttura organizzativa di appartenenza: Riferimenti attività di addestramento Data esecuzione fase di addestramento: Ragione Sociale impresa alimentare oggetto dell' attività di controllo ufficiale: Metodo e tecnica di controllo ufficiale adottata: Obiettivo dell' attività di controllo ufficiale: Durata prevista dell'attività di controllo ufficiale: Punto oggetto di autovalutazione Conoscenza generale argomento Legislazione di riferimento ( inserire nella colonna seguente le principali norme cogenti ritenute di riferimento per l' esecuzione dell' attività ispettiva) Disponibilità di procedure documentate per esecuzione attività ispettiva ( riportare nella casella seguente i riferimenti delle procedure documentate che si intendono utilizzare per l' esecuzione dell' attività ispettiva) Disponibilità modulistica per esecuzione attività ispettiva ( riportare nella casella seguente i riferimenti della modulistica che si intende adottare per eseguire l' attività ispettiva) Buone pratiche di riferimento per esecuzione attività ispettiva ( riportare elenco nella casella Autovalutazione Completa conoscenza O Medio livello di conoscenza O Basso livello di conoscenza O Note 9/11

seguente) Conoscenza programmazione annuale attività della struttura organizzativa di appartenenza Conoscenza delle indicazioni della struttura organizzativa di appartenenza riguardo l' attività ispettiva oggetto di addestramento Preparazione materiale necessario all ispezione ( inserire elenco nella colonna seguente) Consultazione e preparazione fascicolo dell OSA (riportare elementi essenziali, es. data ultima att.controllo ufficiale,obiettivo,esito controllo uff.) Descrizione schematica elementi da indagare per raggiungere obiettivo del controllo ufficiale (fonti di informazioni selezionate per ciascun elemento, campionamento informazioni) Altro: Completa conoscenza O Medio livello di conoscenza O Basso livello di conoscenza O Completa conoscenza O Medio livello di conoscenza O Basso livello di conoscenza O Data e ora chiusura compilazione della scheda di autovalutazione : Firma autovalutatore: 10/11

Legenda: Nr Termine significato 1 Completa conoscenza 2 Medio livello di conoscenza 3 Basso livello di conoscenza La conoscenza riguarda la totalità dei contenuti e delle attività pertinenti correlati all'attività ispettiva da eseguire. La conoscenza riguarda i principali contenuti e le principali attività pertinenti correlati all'attività ispettiva da eseguire. La conoscenza riguarda esclusivamente alcuni contenuti e alcune attività pertinenti correlati all'attività ispettiva da eseguire. 11/11