Il comportamento comunicativo

Documenti analoghi
Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

Le teorie dell agenda setting

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia

Educare ai mezzi di comunicazione 30 gennaio 2012

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

L IPOTESI DI AGENDA SETTING. Maxwell McCombs -- Donald Shaw (1972)

4. La teoria dell agenda setting La spirale del silenzio

Teoria e tecniche dell informazione

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

Il comportamento comunicativo

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Comunicazione istituzionale

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

PIANO DI COMUNICAZIONE DEL GOVERNO LINEE GUIDA

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Società e comunicazione

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

La teoria delle rappresentazioni sociali

PRIMO REPORT RAPPRESENTAZIONE MEDIATICA E PERCEZIONE SOCIALE

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

Ufficio stampa DI GIULIA FREDDUCCI 3B LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI

La comunità territoriale

FRICOM. Influenza aviaria, tra comunicazione del rischio e rischio della comunicazione. Food Risk Communication. Piermarco Aroldi

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

5. La teoria della coltivazione

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Sommario. Perché la comunicazione per gli ingegneri?... xi Paolo Paolini. La comunicazione e le sue scienze... xvii Eddo Rigotti. Prefazione...

Programmi radiofonici delle emittenti private nella regione zurighese

Il newsmaking. ovvero La fabbrica delle notizie. Valentina Polci

La definizione degli obiettivi

Modelli comunicativi e micro-macro link

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

La comunicazione non verbale

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

L impresa sistema vitale e la complessità

La mappatura e l analisi degli stakeholder

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

DONO E DINTORNI NELL INFORMAZIONE TELEVISIVA ABSTRACT 2016

La classe : il cuore della relazione educativa. saperi

Classificazione delle Mappe Concettuali

Sviluppo tipico e atipico dall infanzia all adolescenza

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Politiche per i media e la comunicazione

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera.

Politiche 2006 Monitoraggio dell offerta di comunicazione politica in Tv lunedì 27 febbraio venerdì 7 aprile

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

La questione morale esiste

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

I Questionari docenti, studenti, genitori

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

CORSO FORMAZIONE NEOASSUNTI APRILE MAGGIO 2015 Relatore: dott.ssa Neva Cellerino

L attività di monitoraggio della campagna di comunicazione sul TFR. A cura della struttura di missione TFR

L idea di cultura nella tradizione sociologica

linguistiche Ancona ottobre 2013

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta

Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi. Sorice 2009, cap.3/4. Davide Bennato

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

Una ricerca-intervento intervento

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

ANALISI DELLE POSIZIONI

Il «genere», i «generi»

ASSE DEI LINGUAGGI competenze attese d asse indicatori descrittori Competenza d asse Indicatori Descrittori

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

a.a prof. Marco BRUNO

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

La promozione attraverso i media e la stampa

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

Comunicazione d'impresa

IV. CULTURA, SUBCULTURE, TRANS-CULTURA

COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

analisi del clima organizzativo

IL TEMPO DELLE RIVOLTE. Notizie da Babele Dall Osservatorio Carta di Roma - anno I luglio 2010

Transcript:

Il comportamento comunicativo Quarta lezione

Teoria della coltivazione Contenuti televisivi messi in relazione con la funzione di socializzazione La televisione coltiva rappresentazioni del mondo sociale condivise

Critiche alla teoria della coltivazione I risultati non sono generazzabili La Tv non è la sola fonte di socializzazione Differenziazione del sistema mediale

La spirale del silenzio (Noelle-Neumann, anni 80) Vengono indagati due aspetti: - individualismo crescente (la società) - esposizione ai contenuti e alle opinioni espressi dai media (i media)

Spirale del silenzio Individuo chiuso Timore dell isolamento Mancata espressione delle opinioni di minoranza Appiattimento alle interpretazioni e alle opinioni veicolate dai media

Spirale del silenzio [la spirale] che avvolge con il silenzio la percezione del divenire minoranza della propria opinione, e aderisce al comportamento sociale come una seconda pelle I media danno forma alle tendenze dell opinione pubblica

I cultural studies Oggetto le istituzioni, le classi sociali, le culture, le sotto-culture, il pubblico dei media. gli stili di vita di una comunità presa come oggetto dell indagine

Cultural studies Modello encoding/decoding di Stuart Hall Media (Encoding) Pubblico Decodifica

Tre tipi di decoding Dominante (punto di vista egemone) Oppositiva (frutto di una visione opposta del mondo) Negoziale (mista di opposizione e adattamento)

Etnografia del pubblico Attori sociali esperienze concrete Significato del consumo Significato dei media

Etnografia del pubblico Usi e gratificazioni Due prospettive teoriche Modello encoding/decoding Il pubblico è attivo Legame tra bisogni e scelta dei media I media non sono l unica fonte di soddisfazione Attività sociale in grado di attivare significati

Etnografia del pubblico J. Lull Tipologia degli usi sociali della televisione 1) Usi strutturali (ambientali e regolativi) 2) Usi relazionali (facilitazione e contatti interpersonali) 3 modalità di visione: visione focalizzata, monitoraggio, la visione passatempo

Consumo dei media e costruzione dell identità Comunità interpretative Appartenenza di genere Collocazione dei pubblici Identità culturale (transculturalità, ibridizzazione, indigenizzazione)

Ipotesi dell agenda setting Copertura dell intero sistema mediale su precise aree tematiche Ricostruzione del processo di modifica della rappresentazione sociale Noelle Neumann

Ipotesi dell agenda setting Le questioni di primaria rilevanza vengono percepite come tali dai cittadini in relazione al grado di rappresentatività mediatica di cui esse dispongono. L agenda è costituita dall insieme delle questioni rilevanti, agenda setting è da intendersi come definizione dell ordine del giorno

Ipotesi dell agenda setting [la stampa] può non essere capace di suggerire alle persone cosa pensare ma ha un potere sorprendete nel suggerire ai propri lettori intorno a cosa pensare (Cohen) L assunto fondamentale dell agenda setting è che la comprensione che la gente ha di gran parte della realtà sociale è mutuata dai media (Shaw)

Elementi chiave dell agenda setting SELEZIONE Potere di scelta che hanno i media nell includere o nell escludere nei propri contenuti alcuni temi al posto di altri GERARCHIZZAZIONE Potere che hanno i media di ordinare in modo gerarchico la presenza dei temi in agenda Agenda individuale che viene plasmata su quella fornita dai media

Agenda lista di temi e/o eventi ordinati secondo un principio gerarchico di importanza Agenda del Agenda dei media Agenda politica pubblico Relativa alla percezione del clima di opinione Organizzazione e rappresentazione delle issue provenienti dalla società Le questioni messe all ordine del giorno dalle componenti istituzionali e partitiche

Corrispondenza tra agenda dei media e agenda del pubblico Agenda del pubblico Agenda dei Effetto agenda Effetto agenda Effetto agenda Effetto agenda media completo parziale A parziale B inesistente 1. Criminalità 1. Criminalità 1. Tasse 1. Criminalità 1. Carovita 2. Tasse 2. Tasse 2. Inquinamento 2. Carovita 2.Disoccupazione 3. Inquinamento 3. Inquinamento 3. Criminalità 3. Inquinamento 3. Servizi sociali

La costruzione dell agenda da parte dei media 1) Focalizzazione del tema e/o dell evento (Notiziabilità come insieme delle linee-guida che permette ai giornalisti e alle redazioni di valutare se gli eventi accaduti debbano essere trasformati in notizie) 2) Creazione di una cornice interpretativa 3) Legame tra l evento e l apparato simbolico di riferimento

La costruzione dell agenda setting Trasferimento di rilevanza dei temi dai media al pubblico Al punto che l agenda di priorità del pubblico viene forgiata dai mass media. In un contesto sociale, politico ed economico complesso i media infatti forniscono delle chiavi di lettura che permettono agli individui di orientarsi (mappe cognitive)

La costruzione dell agenda setting I media quindi non dicono cosa pensare (what to think) ma intorno a cosa pensare (what to think about) Distinzione tra influenza sulle conoscenze e influenza sugli atteggiamenti

Assunti teorici dell agenda setting 1) Effetti cognitivi 2) Effetti a medio-lungo termine 3) Esposizione cumulativa del pubblico 4) Costruzione da parte dei media di una realtà sociale (strutturare temi, creare immagini dei partiti e dei candidati, clima politico, clima di opinione) 5) I tipi di valori sono ininfluenti o vulnerabili

L affermazione delle issue Il rapporto tra agenda setting e politica (anni 60-70) 1) De-ideologizzazione e l avvento di nuove questioni nel discorso pubblico 2) Affermazione sulla scena politica dell elettorato mobile o di opionione 3) Maggiore autonomia dei media e discussione sul loro potere

Problemi e critiche 1) Trasferimento di rilevanza rimane inesplorato 2) Confusi i rapporti che legano agenzia dei media e produzione informativa, da un lato e agenda del pubblico, dall altro 3) Effetti cognitivi e ruolo degli intermediari 4) Assenza del concetto di differenziazione culturale

Gate keeping e accessibilità Gate keeping: la funzione giornalistica di gestione e selezione dei messaggi Accessibilità: possibilità di accedere a persone o chiave o ad informazioni importanti