L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Documenti analoghi
1 L inventario delle emissioni

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Relatori: CPSE Emilio Centorrino CTPE Dott. Pasquale Crea

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI BRESCIA. Inquinamento da PM10, PM2,5. Dicembre 2015

Sistema di indici e indicatori

La qualità dell'aria nella Provincia di Modena:

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

6. Area 1 - Forlì Situazione Attuale

3.2. Individuazione dell area di interesse ai fini della modellistica diffusionale

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Strumenti per la valutazione della Qualità dell Aria

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Piano regionale di coordinamento per la tutela della qualità dell aria ambiente

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

La dispersione di contaminanti a seguito dell incendio della discarica di Bellolampo a Palermo

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Report mensile sulla qualita dell aria

Il PM 10 in Toscana. Inquadramento generale e analisi della problematica

Perché simulare la qualità dell'aria? Qualche esempio applicativo

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

Report mensile: MARZO 2013

Le iniziative in corso del bacino padano ed i finanziamenti statali e regionali per interventi di miglioramento della qualità dell'aria"

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

Bollettino Settimanale dal super sito di San Marcellino (NA)

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

e che effetti ha sull ambiente

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

QUALITA DELL'ARIA E POLITICHE AMBIENTALI NELLA PROVINCIA DI FROSINONE

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

Situazione meteorologica

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Per. Ind. Alessandro Ghiandai, perito fisico industriale ed ambientale

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

Provincia di Reggio Calabria

CNR-IBIMET/LaMMA Regione Toscana Progetto Regionale PATOS

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

La qualità ambientale

PRIA - PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

CAMBIAMENTI CLIMATICI - EFFETTO SERRA - BUCO DELL OZONO - PIOGGE ACIDE

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000

UFFICIO STAMPA. Comunicato stampa

Qualità dell aria a Merate ed in Lombardia: analisi e prospettive

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

Aspetti ambientali: fonti emissive, polveri sottili, analisi e peso delle varie fonti emissive

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)


VI CONVEGNO NAZIONALE. Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 7 luglio 2011, n. 561

La qualità dell aria nella Pianura Padana

Capitolo 6 Risultati pag. 382

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

Arpa Emilia Romagna La qualità dell'aria in Provincia di Modena. La qualità dell'aria nella Provincia di Modena: Report ozono

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

ARPA Servizio IdroMeteorologico Area Meteorologia Ambientale

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Testo del disegno di legge

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

La simulazione annuale con NINFA Uso dei prodotti

Transcript:

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione Settore aria clima e gestione integrata rifiuti Lidia Badalato

Le emissioni Le emissioni rappresentano il "fattore di pressione" responsabile delle alterazioni della composizione dell'atmosfera e, di conseguenza, della qualità dell'aria, dell'inquinamento transfrontaliero a grande distanza, dei cambiamenti climatici Le emissioni sono altra cosa rispetto alla qualità dell'aria ambiente, ovvero le quantità di sostanze inquinanti presenti in aria ambiente misurate dalle centraline di monitoraggio in termini di "concentrazione" (grammi o microgrammi al metro cubo)

Scala spaziale degli effetti delle emissioni inquinanti Le emissioni in atmosfera determinano variazioni dello stato dell aria o dell atmosfera che produce effetti dannosi a diversa scala spaziale Gli effetti dannosi possono essere sulla salute, sulla vegetazione, sugli ecosistemi, materiali in conseguenza anche al cambiamento climatico Fenomeni a scala locale Alterazioni della qualità dell aria ambiente Emissioni inquinanti Fenomeni a scala regionale Alterazioni ozono troposferico in aria ambiente Fenomeni a scala transfrontaliera Acidificazione eutrofizzazione Emissioni acidificanti Fenomeni a scala globale Effetto serra Emissioni gas serra

Gli effetti delle emissioni NO2 COV IPA PM CO2 NH3 N2O O3 Inquinamento atmosferico (((fe Effetti sulla salute e sulla vegetazione Metalli C6H6 Effetto serra Eventi meteorologici estremi, rischio desertificazione.. CO SO2 Minori emissioni - Molteplici benefici PFC Ozono stratosferico Effetti sulla salute SF6 SO2 Acidificazione Danni alle foreste, suoli, materiali NH3 Eutrofizzazione Rischio di perdita di biodiversità NH3 NOx NOx

ARIA, CLIMA ed ENERGIA Clima: determinanti Consumi di combustibili e carburanti Consumi di energia elettrica Produzione di energia Deforestazione Discariche Agricoltura Incendi Le politiche per aria e clima necessitano di essere tra loro armonizzate, nonché di essere armonizzate con le politiche energetiche Aria ambiente: determinanti Impianti industriali Trasporti su strada Porti, aeroporti Processi di combustione (civile, industriale, produzione di energia) Agricoltura Natura (aerosol marino, sabbie sahariane ) Naturali ma dovute all uomo (incendi, ) Le politiche per aria e clima necessitano di essere integrate nelle politiche settoriali (industria, energia, trasporti, ecc.)

Armonizzazione delle politiche Per Regione il passo preliminare è stato condividere le informazioni

sistema informativo di governo per aria, clima ed energia è funzionale: alla stima dei dati dei determinanti a livello geografico disaggregato alla preparazione dell inventario delle emissioni su scala regionale, provinciale e comunale nei differenti comparti ambientali alla valutazione e gestione del bilancio energetico Rappresenta uno strumento di base : per definire i criteri per la realizzazione di piani di risanamento per la pianificazione energetica regionale provinciale e comunale per la definizione della base line delle emissioni di CO2 richiesta dal Patto dei Sindaci può fornire i dati di input ai modelli matematici di simulazione della diffusione, del trasporto e della trasformazione degli inquinanti rappresenta uno strumento di supporto alla valutazione di impatto ambientale ed alla valutazione ambientale strategica

Gli strumenti regionali di supporto alla pianificazione aria clima - energia portale www.ambienteinliguria.it "sistema informativo di governo" con un carattere di forte innovazione rispetto ai sistemi settoriali nel campo delle emissioni o dell energia Inventario regionale delle emissioni in atmosfera (1995-1999- 2001-2005-2008-2011) Bilancio energetico regionale (2005-2008-2011) Emissioni CO2 calcolati sui consumi energetici finali, compresa energia elettrica (2005-2008-2011) Indicatori ed indici di supporto per redazione RSA Preparazione del Baseline Emission Inventory (BEI) per il Patto dei Sindaci (applicazione dedicata ai Comuni aderenti al Patto dei Sindaci) Banca dati dei valori di qualità dell aria registrati sul territorio

Moduli Sistema MODULO COMUNE MODULO DPSIR MODELLO EMISSIONI MODELLO ENERGIA MODELLO INCERTEZZ A EMISSIONI MODELLO INCERTEZZ A DETERMINANTI MODELLO SPECIAZIONE EMISSIONI MODELLO DISAGGREGAZIONE TEMPORALE MODELLO DISAGGREGAZIONE RETICOLO

La pianificazione regionale per la qualità dell aria Il processo di pianificazione per la qualità dell aria, ai sensi del Dlgs. 155/2010 comprende le seguenti fasi: Zonizzazione del territorio Valutazione della qualità dell aria secondo un programma di valutazione Individuazione delle aree di superamento e delle sorgenti Piani e programmi Monitoraggio Trasmissione dati e informazioni Informazione del pubblico

E necessario migliorare la qualità dell aria ambiente in Liguria? Sì, in alcune aree: si registrano superamenti dei limiti per NO2 e dei valori di riferimento per l Ozono sporadici superamenti dei valori limite di PM10 e PM 2,5 e Benzene Un miglioramento della qualità dell aria è atteso dall applicazione della strategia europea per la qualità dell aria e dall applicazione di misure a livello nazionale. Le misure locali completano il quadro. Occorre coordinare e armonizzare le iniziative da intraprendere ai diversi livelli di competenza amministrativa e nei diversi settori di intervento, anche al fine del reperimento e orientamento delle risorse necessarie all'attivazione delle stesse Le politiche e le misure per il miglioramento della qualità dell aria devono tenere in considerazione gli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti e acidificanti e dei precursori dell ozono e viceversa.

Perché serve l inventario delle emissioni per la valutazione e gestione della qualità dell aria ambiente L inventario delle emissioni è uno dei principali strumenti per la definizione del quadro conoscitivo contenuto nei Piani di tutela e risanamento della qualità dell aria (D.lgs. 155/2010 Appendice IV recante principi e criteri per l elaborazione dei piani per la qualità dell aria) che deve contenere, oltre alle sorgenti di emissione dell inventario, anche lo stato di qualità dell aria (ovvero le concentrazioni misurate dalle centraline o stimate tramite modelli), gli scenari emissivi e di qualità dell aria, una descrizione dell ambito territoriale e del quadro normativo. L elaborazione dell inventario delle emissioni in atmosfera è prevista all art. 22 comma 3 del Dlgs. 155/2010. L inventario è una raccolta sistematica di dati di emissioni di inquinanti primari (quantità introdotte in atmosfera in un periodo di tempo dalle fonti sia di origine naturale che antropica generalmente espressa in tonnellate anno).

Perché serve l inventario delle emissioni L'inventario consente di stimare l entità e la distribuzione sul territorio delle sorgenti di emissione sia naturale (es. incendi e vegetazione) che antropiche e pertanto di valutare il carico emissivo Ai sensi del D.lgs. 155/2010 la zonizzazione del territorio tiene conto di diversi fattori tra cui il carico emissivo, meteorologia, orografia, densità demografica ecc. L inventario è lo strumento fondamentale per stimare, tramite opportuni modelli che simulano i fenomeni subiti dalle emissioni, la qualità dell'aria sull'intero territorio regionale; non è infatti possibile misurare ovunque le concentrazioni di inquinanti tramite le centraline Consente di individuare le principali sorgenti emissive su cui agire per conseguire un miglioramento della qualità dell'aria Costituisce il punto di partenza per la valutazione di scenari emissivi e scenari di qualità dell aria

Inventario Le emissioni possono essere raggruppate per: - attività economica (macrosettore, settore, attività) - combustibile (per i soli processi di combustione) - tipologia di sorgente Gli inquinanti: Principali (SOx NOx, CO, COVNM, PM10, PM 2,5) Gas serra (CO2, CH4, N2O) Metalli pesanti (Arsenico, cadmio, cromo, manganese, mercurio, nichel, piombo, rame, selenio, zinco) altri (C6H6, IPA, NH3) Disaggregazione spaziale: Regione Comune Maglie 1 Km2 Classificazione sorgenti di emissione puntuali areali lineari diffuse impianti produzione energia, industrie,.. discariche, porti.. autostrade e principali strade traffico diffuso altri impianti produttivi terziario/civile/agricoltura natura (incendi, vegetazione)

Emissioni e stato della qualità dell aria ambiente Le fonti diffuse e lineari, collocate a quote relativamente basse, hanno per quanto concerne gli inquinanti primari (quelli emessi dalle sorgenti che non hanno un elevato grado di reattività) un impatto diretto sulla qualità dell aria ambiente circostante alle fonti stesse. La distribuzione del carico emissivo è pertanto in un qualche modo rappresentativa della diversità di impatto sulla qualità dell aria nel territorio. Le sorgenti puntuali hanno invece un impatto su un area più vasta, poiché solitamente gli inquinanti vengono emessi a quote relativamente elevate. La loro rappresentazione su mappa non è direttamente rappresentativa dell impatto esercitato.

Emissioni e stato della qualità dell aria Le sostanze inquinanti primarie emesse dalle diverse sorgenti subiscono fenomeni diffusivi (influenzati da quota di emissione, temperatura, caratteristiche dell'emissione...), di trasporto (influenzati da vento, orografia, presenza di manufatti...) e di trasformazione degli inquinanti (reazioni chimico - fisiche e fotochimiche) che determinano i livelli di qualità dell'aria ambiente i livelli di qualità dell aria sono determinati dalla presenza in aria ambiente di inquinanti primari e secondari (che si formano in seguito a trasformazioni chimico - fisiche e fotochimiche ) non è possibile misurare ovunque le concentrazioni di inquinanti Per valutare la qualità dell aria sull intero territorio sono necessari modelli che simulano i fenomeni subiti dalle emissioni

Emissioni e stato della qualità dell aria I modelli di dispersione consentono la stima della qualità dell aria su tutto il territorio regionale e l integrazione delle informazioni dell inventario, della rete di monitoraggio e meteo. Rete di monitoraggio Modelli di qualità dell aria Inventario delle emissioni Dati Meteo