IL PROGETTO EUBIOSIA



Documenti analoghi
IL PROGETTO EUBIOSIA

Il servizio di Cure Palliative

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

IL MINISTRO DELLA SALUTE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

La rete dei servizi. Proposta di un progetto per la Regione Lazio

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

L esperienza del medico di medicina generale

La RSA come modello di cura intermedia

Fondazione ANT Progetto eubiosia

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

Terapia del dolore e cure palliative

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Gli interventi delle professioni sanitarie

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

Questionario conoscitivo ALSO

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Questionario Informativo

Le Cure Palliative a Milano

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

ASSOCIAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS BERGAMO

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Invecchiare con cura: tutelare la libertà di scelta dell anziano e dei familiari

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa


S.S. RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

La Rete Locale di Cure Palliative Dott.ssa Cristina Pittureri Forlì 24 ottobre 2013

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

Grazie dell attenzione

ESPERIENZA DI UN SERVIZIO PUBBLICO DI RADIOLOGIA AL DOMICILIO. Marco Grosso

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

Questionario conoscitivo delle attività inerenti il sostegno al lutto

FORUM P.A. SANITA' 2001

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

esperti in assistenza a domicilio

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

Malattia incurabile: domande incalzanti

Assistenza domiciliare, quale modello Manlio Lucentini*, Federico Paoletti** * Serv. Cure Palliative, AUSL 2 ** Associazione CON NOI

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

L infermiere casemanager

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Bologna 29 Giugno 2015

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

La Regione Toscana contro il dolore. Il controllo e la cura del dolore sono diritti del cittadino

Si definisce wiki una applicazione web-based finalizzata alla creazione, alla conversione ed alla condivisione della conoscenza in modo collaborativo

IL MALATO ONCOLOGICO IN PRONTO SOCCORSO: QUALI ALTERNATIVE?

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Stato di attuazione legge 38/2010

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

GUIDA AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

IL SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE DISTRETTO DI CARPI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Titolo: La Rete Ligure di Cure Palliative

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Le cure palliative in oncologia:

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Malattia inguaribile e adesso?

Le cure avanzate nel fine vita

Transcript:

ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO Esperienze di integrazione sociosanitaria e assistenza domiciliare agli anziani 13 Dicembre 2013 LUISS Business School ROMA IL PROGETTO EUBIOSIA Raffaella Pannuti Presidente

OUTPUT: SERVIZI SOCIO-SANITARI Erogati a domicilio gratuitamente ASSISTENZA MEDICA 24/24 ASSISTENZA PSICOLOGICA ASSISTENZA SPIRITUALE ASSISTENZA SOCIALE ASSISTENZA INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA NUTRIZIONE ARTIFICIALE PICC SERVICE

OUTPUT Totale assistiti dal 1985: 96.289 Assistiti ogni giorno: 3.943 gg. di presa in carico: 16.566.881 Ospedali ANT in Italia: 21 Media gg presa in carico: 99 77% degli Assistiti ANT decede a casa Dipendenti e Professionisti ANT: 400 Volontari: circa 1.600

PROGETTO PICC-ANT (PERIPHERALLY INSERTED CENTRAL VENOUS CATHETER) POSIZIONAMENTI PICC A DOMICILIO MAGGIO 2012 SETTEMBRE 2013 TOTALE PICC POSIZIONATI: 229 BOLOGNA: 164 PICC ALTRE CITTA : 65 PICC FERRARA MODENA PESARO BRESCIA FIRENZE

La centralità della famiglia Desidero esprimere ringraziamenti infiniti per il modo con cui mi avete permesso di percorrere insieme a mio padre gli ultimi momenti di vita insieme. Mi avete fatto capire come sia sbagliato prendere decisioni affrettate che ti fanno pensare che il ricovero in ospedale sia l unica strada per dare sollievo al tuo caro, mentre invece la soluzione che cerchi è vicinissima a te, proprio in casa tua, basta solo l aiuto di un angelo che ti guidi. Se vuoi lavorare per la gente, devi lavorare con la gente, devi chiedere alla gente di aiutarti per aiutare la gente. Vi abbiamo chiamato e Voi ci avete risposto, ci avete aiutato. Ci siete stati per papà che aveva bisogno di cure, per mamma che aveva bisogno di un conforto; con tanta professionalità avete aiutato papà a non soffrire e a eseguire le sue volontà

OUTCOME: CIA* ODO ANT Ultimi 60 giorni *COEFFICIENTE DI INTENSITÀ ASSISTENZIALE CIA = Giornate Effettive di Assistenza (GEA) Giornate di Cura (GDC) CIA ANT = 0,5 Rilevazione del primo semestre 2013 Dato: Intesa Stato-Regioni; 25 Luglio 2012

INTENSITA DI ASSISTENZA 524 Sofferenti deceduti a domicilio (Criteri Agenas) 1 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0 CIA Primi 8 mesi 2013 (risultati preliminari) GIORNI DI CURA ANZIANITA DI SERVIZIO MEDICI ANNI 10-15 NUMERO 48% >120 120 90 60 30 15 7 1 EXITUS CIA = giornate effettive di assistenza / giornate di cura

OUTCOME 1: DURATA DELL ASSISTENZA PIU' DI 1 ANNO 16% MENO DI 30 GIORNI 20% DA 6 MESI A 1 ANNO 23% DA 100 A 180 GIORNI 18% DA 30 A 100 GIORNI 23% 1382 PZ DECEDUTI nel 2011 assistiti in ODO ANT Bologna

OUTCOME 2: PERCENTUALE DI RICOVERI IN OSPEDALE TRADIZIONALE Ultimi 30 giorni MENO DI GIORNI 7 12% PIU' DI GIORNI 7 14% NESSUN RICOVERO 74% 1382 PZ DECEDUTI nel 2011 assistiti in ODO ANT Bologna

OUTCOME 3: PAZIENTI DECEDUTI A DOMICILIO 77 % Sofferenti assistiti da ANT (dati 2013) 57,9 % Morti a domicilio secondo i dati del ministero della sanità (Beccaro M, Costantini M; 2012)

OUTCOME 4: SODDISFAZIONE RISPETTO ALL ASSISTENZA Dati 2012 ODO ANT numero % deceduti 5322 schede inviate 4734 89 % arrivate 4478 95 % rientrate 1526 34 %

OUTCOME 4: SODDISFAZIONE RISPETTO ALL ASSISTENZA Dati 2012 ottimo/buono sufficiente scarso/insufficiente non indicato Ottima/ Buona Suff. Scarsa/Insuf. Non Indicato Globale 96 % 2 % 1 % 1 % Medici 96,6 % 1,6 % 1,2 % 0,3 % Infermieri 91,3 % 2,3 % 1,9 % 4,3 % Psicologi 71,6 % 9 % 4,4 % 15 % Servizio famiglia 90,5 % 2,7 % 2,9 % 4,5 %

UN ALTRO IMPEGNO DEL PROGETTO EUBIOSIA: LA PREVENZIONE TIROIDE 6.355 PROGETTO DONNA (Ginecologia) 1.080 MAMMELLA(<45 anni d età con DOBI) 1.100 MELANOMA 67.283 TOTALE VISITE GRATUITE: 75.818

FORMAZIONE CONTINUA ANT Dati 2002 I semestre 2013 DOCENTI PARTECIPANTI ORE FORMATIVE EROGATE 448 7.382 482

ORIGINE DEI PROVENTI 2012 Totale proventi: 21.979.224 euro

DESTINAZIONE DEI PROVENTI 2012 MISSION

Outcome 5: costi Il costo globale della presa in carico di ciascun assistito ANT (in media 100 giorni) è stato pari a 2.157 euro (Esclusi i farmaci che restano a carico del Servizio Sanitario Nazionale e il cui costo è assimilabile a quello della presa in carico). Una giornata in ospedale costa circa 780 euro (Dati Ageing Society 2009 comprensivo di farmaci, servizi, ecc.)

CURE PALLIATIVE DOMICILIARI IN ITALIA tra passato Anni 80: in Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, ecc. si sviluppano équipe multidisciplinari di assistenza domiciliare ai malati oncologici in fase avanzata, grazie alla collaborazione tra SSN, e volontariato 2010/2012: Definizione del contesto normativo (Legge 38/2010, Conferenza Stato-Regioni Luglio 2012, istituzione della disciplina di cure palliative dicembre 2012)

CURE PALLIATIVE DOMICILIARI IN ITALIA presente Più del 90% dei pazienti oncologici italiani desidera morire al proprio domicilio (Costantini et al., 2006) Rapporto al Parlamento sullo stato di attuazione della Legge 38 (2012) Nonostante il numero crescente di pazienti presi in carico dalla rete di CP (hospice e assistenza domiciliare) la situazione si presenta ancora a macchia di leopardo nel recepimento della Legge (disomogeneità tra Nord e Sud rispetto all ADI) Nonostante il trend in diminuzione (dell 8% tra il 2010 e il 2011), sono ancora troppi i pazienti oncologici che decedono in ospedale (più del 30% dei costi ospedalieri sono da imputare alla cure dei pz nell end of life Gray, 2004)

CURE PALLIATIVE DOMICILIARI IN ITALIA e futuro Aspettativa di vita della popolazione in costante aumento Sempre più persone soffriranno di malattie croniche degenerative e debilitanti L aumento della fragilità e della disabilità, unitamente all esigenza di controllo dei budget sanitari, evidenzia chiaramente come in futuro non sia sostenibile un assistenza pubblica uguale per tutti.

CONCLUSIONI La situazione impone di CAMBIARE STRATEGIE NELLA POLITICA SANITARIA, pensando ad una normativa che sancisca in modo chiaro l INTEGRAZIONE TRA PUBBLICO E NON PROFIT. Il modello di assistenza domiciliare ANT offre un esempio di AMMORTIZZATORE SOCIALE che offre una PRESA IN CARICO INTEGRATA, SIA SANITARIA CHE SOCIALE, in grado di rispondere alle esigenze sempre più complesse dei pazienti e delle famiglie.

UNA COMUNITA SENZA VALORI UNIVERSALI E CONDIVISI E UNA COMUNITA SENZA UN FUTURO Franco Pannuti