MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

Documenti analoghi
Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Indagine piste ciclabili

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

Smart & Slow La visione della mobilità del futuro

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

10. Ambiente e territorio

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Unità di Staff Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 9/11/2015. Legambiente Ecosistema Urbano

Studio sugli autobus turistici a Roma

Urban Transport Roadmaps

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

IL PROGETTO ICE INDICATORI COMUNI EUROPEI

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria


QUATTRO PASSI IN AUTO!!

Servizio Statistica. Sistema Statistico Nazionale. StatNews 6/11/2014. Legambiente Ecosistema Urbano

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

Anna Donati Direttore Generale

INCIDENTALITÀ STRADALE

Economia della bicicletta

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

INQUINAMENTO ATMOSFERICO ED EFFETTI SULLA SALUTE A ROMA NEL MESE DI DICEMBRE Rapporto tecnico

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Lombardia Statistiche Report

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL

PUMS BRESCIA

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Informazioni Statistiche N 2/2007

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

INCIDENTI STRADALI. Elaborazione dati ISTAT della Provincia di Biella ANNO 2013

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

4. Impatti degli scenari emissivi sulla qualità dell aria 4.1 Lo scenario BASE: valutazione della qualità dell aria biossido di azoto ozono PM10

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

4 Parco mondiale autovetture

Regione urbana milanese

Stima dei benefici ambientali 1.Premessa

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

PIANI URBANI DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

A maggior ragione è importante sottolineare che la protezione degli utenti deboli della strada è una delle priorità da affrontare a livello nazionale.

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Area Innovazione Tecnologica - Ufficio Innovazione

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

6. Conclusioni 6.1 Il metodo utilizzato 6.2 Efficacia delle misure locali

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

ANALISI MODELLISTICA della DISPERSIONE ATMOSFERICA. di INQUINANTI EMESSI sul TERRITORIO BRESCIANO

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

Pianificare nuove forme di mobilità urbana: metodologie ed approcci

Newsletter sulle tematiche ambientali. ARPATnews

Mobilità e trasporti. Panoramica

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

UNA FOTOGRAFIA DELLA MOBILITA A PAVIA 1. Sabrina Spaghi Collaboratrice Università di Pavia, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

La domanda di mobilità in Italia e le preferenze dei cittadini per i diversi mezzi di trasporto. Carlo Carminucci, Isfort

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

Quartiere Lubiana. Progetto di Isola Ambientale. Comitato Marzabotto, Gibertini, Hiroshima

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sull Area della Città di Carignano e del Comune di La Loggia

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

Transcript:

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS Mario Zambrini Ambiente Italia srl PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 20.01.2012

Obiettivi e strategie Obiettivi di qualità ambientale per il piano della mobilità: assicurare l abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico e acustico, la riduzione dei consumi energetici, l aumento dei livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale, Le Strategie: la minimizzazione dell uso individuale dell auto privata e la moderazione del traffico, l incremento della capacità di trasporto, l aumento della percentuale di cittadini trasportati dai sistemi collettivi e la riduzione dei fenomeni di congestione nelle aree urbane.

Il «peso» dell auto privata sulla mobilità urbana Nel 2011 a Milano risultano immatricolate circa 724.000 auto (54 auto /100 abitanti); nel 2002 erano circa 800.000, con un tasso di motorizzazione privata di 63 autovetture/100 abitanti. Il tasso di motorizzazione privata dell intera provincia di Milano è attualmente pari a 56,5 autovetture /100 abitanti. La variazione del dato milanese deve essere dunque letta anche in relazione al dato complessivo provinciale ed a quello relativo ai capoluoghi delle province limitrofe, in particolare Monza e Lodi dalle quali è ragionevole attendersi un consistente pendolarismo sul capoluogo. 66 64 62 60 58 56 54 52 50 48 Milano Monza Lodi Fonte dei dati: Rapporto preliminare per la VAS del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Comune Milano/AMAT), Giugno 2013; ISTAT Focus Mobilità Urbana Giugno 2013

Il «peso» dell auto privata sulla mobilità urbana Fra le grandi città italiane, Milano vanta comunque il tasso di motorizzazione meno elevato. Ma il confronto con le grandi città europee (che pure hanno spesso dimensioni più simili a quelle della provincia che non del solo capoluogo) evidenzia un peso tuttora rilevante del mezzo privato nell area urbana. Auto ogni 100 abitanti (Eurostat Urban Audit 2012): Berlino 29, Amburgo 33, Monaco 35, Madrid 48, Barcellona 38, Parigi 25, Lione 45, Amsterdam 25, Londra 31

I «target»: meno incidenti, meno inquinamento Tra il 2004 e il 2011 si riducono, complessivamente, sia gli incidenti stradali che il numero di feriti e morti in incidente stradale. La riduzione degli incidenti nel periodo considerato è pari al 32%; il numero di morti in incidente stradale è in riduzione dal 2007 (nel 2011 34% rispetto al 2003). Meno accentuate ancorchè comunque in riduzione - risultano però le tendenze relative a feriti e morti fra gli utenti «deboli» (pedoni e ciclisti). Sono tuttora elevate le concentrazioni di particolato fine (PM10 e PM2.5), e la tendenza rilevata negli ultimi anni evidenzia valori piuttosto stazionari. I valori medi annui delle concentrazioni di PM10 restano tuttora al di sopra del Valore Limite di 40 μg/m3 per la protezione della salute umana fissato dal D.Lgs. 155/2010, e anche il numero massimo di superamenti del Valore Limite di 50 μg/m3 delle concentrazioni medie giornaliere viene superato per molti giorni all anno, soprattutto nel periodo invernale. Fonte dei dati: Rapporto preliminare per la VAS del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Comune Milano/AMAT), Giugno 2013

I «target»: meno incidenti, meno inquinamento In ambito europeo, nel 2010 il valore limite annuale alle concentrazioni di NO2 fissato dalla direttiva 2008/50/EC sulla qualità dell aria ambiente è stato superato nel 44% delle centraline di monitoraggio dell inquinamento da traffico. Il valore limite relativo alle concentrazioni di PM10 è stato superato nel 33% delle centraline di controllo dell inquinamento da traffico, e nel 29% delle centraline di monitoraggio dell inquinamento di fondo nelle aree urbane. Fonte: Agenzia Europea dell Ambiente, TERM 2012

I «target»: meno incidenti, meno inquinamento Si stima che il 78% della popolazione sia attualmente esposto ad un livello sonoro (Lden) originato da traffico stradale superiori a 55 db(a). Secondo l Agenzia Europea per l Ambiente ( Good Practice guide on noise exposure and potential health effects, novembre 2010) oltre il livello Lden di 50 db(a) si verificano effetti cronici a carico della salute, mentre oltre i 42 dba(a) si verificano situazioni di disturbo della popolazione esposta. Per quanto riguarda infine le emissioni di CO2, quelle complessivamente attribuibili al Comune di Milano ammontano a circa 7329 Kton, il 37% delle quali originate nella produzione di energia elettrica prodotta fuori dai confini comunali ma consumata dalle utenze milanesi. Relativamente agli usi finali, il 47% circa delle emissioni è dovuto al riscaldamento degli edifici (incluso il riscaldamento del terziario) e agli usi domestici, il 28% agli usi industriali e del terziario e circa il 19% al settore dei trasporti (di cui l 86,5% da trasporto privato). Fonte dei dati: Rapporto preliminare per la VAS del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Comune Milano/AMAT), Giugno 2013

I margini di intervento A Milano, oltre il 50% degli spostamenti di persone avviene attualmente con un mezzo privato motorizzato (auto o moto), percentuale che cresce al 65% se si considerano i soli spostamenti di scambio fra Milano e il mondo esterno. Al confronto con altre città italiane il dato è oggettivamente positivo, ma la percentuale di spostamenti ciclopedonali (e su trasporto pubblico) potrebbe essere ben più elevata La percorrenza media su autovettura interna alla città è infatti pari a circa 4 km e quasi il 50% di questi spostamenti questi è addirittura inferiore a 2,5 km A livello nazionale, ( Rapporto congiunturale 2010 - Audimob ), del resto, solo il 20,8% degli spostamenti totali avviene a piedi o in bicicletta (era il 26,9% nel 2001), mentre la restante quota si distribuisce fra autovettura privata, moto e mezzo pubblico. Eppure, secondo la medesima fonte, un terzo degli spostamenti (32%) sono spostamenti di prossimità, ovvero si esauriscono entro una distanza massima di 2 km, mentre oltre la metà degli spostamenti si sviluppa su distanze comunque inferiori a 5 km. Fonte dei dati: Rapporto preliminare per la VAS del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Comune Milano/AMAT), Giugno 2013

Come il PUMS può contribuire a migliorare l ambiente Una mobilità urbana più equa A partire dal secondo dopoguerra è progressivamente aumentata l invadenza dell automobile nello spazio urbano, sia quando è in movimento che quando è in sosta. Occorre ricondurre la distribuzione degli spazi urbani ad una logica più equa, limitando la quantità di sede stradale, marciapiede, spazio pubblico destinata legittimamente o meno a corsia di marcia e/o spazio di sosta (dal prossimo settembre Parigi adotterà il limite di 30 km/h su un terzo delle strade urbane).

Come il PUMS può contribuire a migliorare l ambiente Una mobilità più efficiente Anche se la tendenza generale alla riduzione delle emissioni di CO2 da parte delle autovetture è costante (grazie anche agli obiettivi adottati a livello europeo), risultati significativi sul piano delle emissioni globali di CO2 e dei consumi di energia si potranno ottenere solamente con un radicale cambiamento di paradigma nel modello della mobilità urbana, spostando ulteriori significative quote di domanda verso modalità più efficienti rispetto alle autovetture private che tuttora congestionano le strade cittadine con una media di 1,2 passeggeri per auto, e soprattutto ridando spazio e rilevanza alla mobilità dolce

Come il PUMS può contribuire a migliorare l ambiente Una mobilità più pulita E nelle grandi conurbazioni metropolitane che gli effetti delle emissioni inquinanti del traffico sono più evidenti e critici (in termini sia di concentrazioni e livelli che di popolazione esposta). E dunque da qui che deve partire la sfida per un modello ambientalmente sostenibile (e socialmente non penalizzante) di mobilità.

Come il PUMS può contribuire a migliorare l ambiente Una mobilità più sicura La tendenza alla riduzione degli incidenti stradali registrata a livello europeo vede allineato anche il nostro paese, sia pure con qualche maggior incertezza; nondimeno, gli incidenti con conseguenze per le persone continuano ad essere un oggettivo deterrente allo sviluppo di forme alternative di mobilità. Diversi comportamenti a rischio sono tuttora facilmente individuabili anche nel traffico urbano: dall uso del telefono al mancato rispetto dei limiti di velocità e delle regolazioni semaforiche, troppo spesso ciclisti e pedoni si trovano in condizioni di sicurezza critiche sulla sede stradale o addirittura sui marciapiede.