La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze

Documenti analoghi
Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Rovigo, 7 giugno 2007 L epidemiologia dell ictus in Italia e nel Veneto

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Sistema informativo e programmazione sanitaria

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Trentennale di Alcolisti Anonimi in Toscana STORIA DELL ALCOLOGIA IN TOSCANA. Firenze 9 ottobre professor Antonio Morettini

fonte:

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

Attività di Monitoraggio dell Uso e Abuso di Alcol e dei problemi alcolcorrelati

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

I Disturbi Gravi di Personalità nella Regione Emilia Romagna

Monfalcone, 07/06/2017

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Mortalità per causa nella Regione del Veneto: gestione del dato, costruzione dell archivio, reportistica

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Utilizzo dei dati di mortalità: l epidemiologia a supporto della sanità pubblica e della programmazione

Traumi: epidemiologia nel Veneto

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

OSPEDALIZZAZIONE.

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

La rete dei flussi informativi regionali per la tutela della salute mentale

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

INQUADRAMENTO EPIDEMIOLOGICO DEGLI INFORTUNI DOMESTICI

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

4. I PRINCIPALI GRUPPI DI PATOLOGIE

Riabilitazione dopo frattura femore

MUSSI ANNAMARIA

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

Ministero della Salute

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Mortalità nel diabete

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

Approfondimenti descrittivi

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

La metodologia del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS - Regioni

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

Ugo Fedeli Sistema Epidemiologico Regionale-SER. Verona Diabetes Study

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Tempestività operatoria nella frattura del femore nel Veneto: impatto dell introduzione di uno standard di performance

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto


La presa in carico delle persone con mielolesione nelle regioni italiane: implementazione dei percorsi di cura integrati e degli strumenti di gestione

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

STATISTICA IN OSPEDALE

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La situazione in carcere e in OPG

La raccolta dei dati: audit e verifica dei risultati

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Dott. Antonio Giordano Direttore Generale ASL SALERNO

Monica Vichi (a), Maurizio Pompili (b), Silvia Ghirini (a), Roberta Siliquini (c)

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

Transcript:

Incontro Il lavoro dei Club degli Alcolisti in Trattamento nel Veneto Ospedale di Marzana, 15 febbraio 2010 La rete dei flussi informativi regionali per le dipendenze Paolo Spolaore, Francesco Avossa Maria Marchesan, Giovanni Milan Coordinamento del Sistema Epidemiologico Regionale

Scenario L informazione epidemiologica Caratteristiche della malattia Esposizione ai fattori di rischio Profili assistenziali Esito in salute Impatto sociale for CLINICAL RESEARCH for HEALTH POLICY Evidence-Based Medicine Evidence-Based Health-Care

Il Coordinamento del SER La storia del Coordinamento del SER 1999 Istituzione del Sistema Epidemiologico Regionale (SER). 2003 Revisione del modello organizzativo e gestionale del SER. 2007 Istituzione dei coordinamenti regionali. 2009 Riordino del Centro nell ambito della razionalizzazione dei centri regionali di riferimento.

Il Coordinamento del SER Sistema Epidemiologico Regionale Architettura a rete su due livelli REGIONALE Assessorato Regionale Sanità e Sociale Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Coordinamento del SER Altri coordinamenti regionali LOCALE Aziende ULSS Dipartimenti e Servizi di prevenzione

Il Coordinamento del SER Modello organizzativo e gestionale del Coordinamento del SER Programmazione e finanziamento delle attività: definiti dalla Giunta Regionale del Veneto. Gestione amministrativa e contabile: assegnata in regime di convenzione alla Azienda ULSS n 8.

Il Coordinamento del SER Attività Analisi dello stato di salute dei cittadini a partire dai flussi informativi correnti regionali. Monitoraggio dell assistenza sanitaria. Gestione diretta di flussi informativi. Diffusione dei risultati delle attività: bollettino IES, sito web, rapporti, convegni ecc. Formazione in epidemiologia e sanità pubblica.

Scenario Alcol problema di sanità pubblica L alcol è associato a un ampia gamma di cause di morte: incidenti stradali e altre cause violente, cirrosi epatica, disturbi psichici, tumori. La mortalità alcol-correlata in Italia è stimata intorno al 6% dei decessi per i maschi e al 2,5% per le femmine (oltre i 20 anni di età). Gli alcoldipendenti presi in carico presso i servizi alcologici pubblici sono in aumento.

Scenario Residenti di età 18-69 anni in 17 Aziende ULSS del Veneto - Studio PASSI 2008

Scenario Evidence-Based Health Policy Tutte le decisioni che influenzano la programmazione sanitaria sono prese tenendo in debita considerazione tutte le informazioni valide e pertinenti Muir Grai JA, Evidence-Based Health Care: How to make health policy and management decisions. London: Churchill Livingstone, 1997.

Scenario Sistemi informativi: Criticità La tutela della salute del singolo e dell intera popolazione sono due facce della stessa medaglia. Oggi i sistemi informativi sanitari di popolazione non sono in grado di misurarsi con i bisogni di sorveglianza sanitaria. In un mondo che sta cambiando in fretta, interventi efficaci di sanità pubblica richiedono informazioni valide e tempestive su ciò che sta avvenendo nell intera popolazione. Douglas, RM MJA 2001; 174: 241-243.

Scenario Obiettivo Stimare l impatto del consumo e abuso di alcol sullo stato di salute della popolazione, la quota del carico complessivo di morbosità e mortalità evitabile per cause alcol-correlate, l efficacia delle attività di prevenzione e cura. Progetto Raccolta e analisi centralizzata di flussi informativi e dati per il monitoraggio dell impatto dell uso e abuso di alcol sulla salute in Italia, in supporto alla implementazione delle attività del Piano nazionale Alcol e Salute, Ministero della Salute, CCM e ISS (2007-2008).

Scenario Sistemi informativi: opportunità Una solida base conoscitiva è necessaria per orientare l adozione di adeguate iniziative strategiche in campo alcologico. Devono essere messi a disposizione degli amministratori e degli operatori gli strumenti conoscitivi che consentano di promuovere adeguate azioni e programmi, nonché di valutarne l impatto e l efficacia. Progetto Raccolta e analisi centralizzata di flussi informativi e dati per il monitoraggio dell impatto dell uso e abuso di alcol sulla salute in Italia, in supporto alla implementazione delle attività del Piano nazionale Alcol e Salute, Ministero della Salute, CCM e ISS (2007-2008).

Scenario tuttavia Attualmente sono disponibili a livello regionale alcuni flussi di dati di varia provenienza e attendibilità, che però non consentono ancora di avere un quadro dei problemi funzionale alle esigenze sopra delineate. Progetto Raccolta e analisi centralizzata di flussi informativi e dati per il monitoraggio dell impatto dell uso e abuso di alcol sulla salute in Italia, in supporto alla implementazione delle attività del Piano nazionale Alcol e Salute, Ministero della Salute, CCM e ISS (2007-2008).

Scenario Problemi alcol-correlati e fonti informative Popolazione e alcol Ricorso ai servizi Esiti in salute Indagini ad hoc: PASSI ISTAT ESPAD IPSAD S.I. dipendenze SDO Pronto Soccorso Farmaceutica Psichiatria territ. Specialistica amb. Banca dati ACAT SDO Pronto Soccorso Farmaceutica Schede di morte

Scenario Flussi informativi correnti Vantaggi Grandi numeri Copertura di popolazione Continuità Standardizzazione Possibilità di link individuali Basso costo Facilmente elaborabili Limiti Prestazioni non coperte dal Sistema Informativo Sottogruppi di popolazione non presenti Assenza o carenza di informazioni cliniche Qualità dei dati Possibili distorsioni da comportamenti opportunistici o da vincoli strutturali

Fonti informative Flussi del Sistema Informativo Dipendenze Modelli di rilevazione ministeriali (dati aggregati) Strutture e personale Utenza trattata Prestazioni Collaborazione con altre strutture.

Fonti informative Flussi del Sistema Informativo Dipendenze Utenti dei servizi di alcologia (dati individuali anonimi) Dati socio-demografici Dati anamnestici Tipo di dipendenza/polidipendenza Dati sul contatto (tipo struttura, inizio, fine ) Programma terapeutico/prestazioni erogate.

Fonti informative Flussi informativi sanitari (individuali anonimizzati) Ricoveri ospedalieri (SDO) Pronto soccorso Assistenza psichiatrica territoriale (APT) Prescrizioni farmaceutiche Specialistica ambulatoriale Registro delle cause di morte.

Fonti informative Flussi informativi dipendenze Banca dati ACAT Flussi informativi sanitari Informazioni sull utenza (socio-demografiche, fattori di rischio, problemi di salute, attività erogate) Informazioni sulle condizioni di salute, sull assistenza erogata e sugli esiti.

Ospedalizzazione Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO) Istituita come strumento di supporto ai processi di valutazione, programmazione, gestione e controllo delle attività ospedaliere, nonché quale rilevazione sistematica di carattere epidemiologico (D.M. 28.12.1991). Flusso storicamente consolidato: Dati individuali. Continuità storica. Metodologia standardizzata.

Ospedalizzazione Informazioni nella SDO Informazioni anagrafiche Modalità di ricovero: urgente, program., TSO Regime di ricovero: ordinario, diurno Diagnosi principale di dimissione Eventuali diagnosi secondarie Interventi Reparti di degenza Durata della degenza Modalità di dimissione.

Ospedalizzazione Diagnosi totalmente attribuibili all alcol (ICD-9-CM) Psicosi da alcol (291) Sindrome di dipendenza da alcol (303) Abuso di alcol senza dipendenza (305.0) Polineuropatia alcolica (357.5) Cardiomiopatia alcolica (425.5) Gastrite alcolica (535.3) Steatosi epatica alcolica (571.0) Epatite acuta alcolica (571.1) Cirrosi epatica alcolica (571.2) Danno epatico da alcol non specificato (571.3) Avvelenamento da antagonisti dell'alcol (977.3) Effetti tossici da alcol (980) Fonte: E.Scafato et al. Alcol e giovani, alcol ed anziani. APD 2008 Istituto Superiore Sanità

Ospedalizzazione Ricoveri con diagnosi principale totalmente attribuibile all alcol. Residenti in Veneto, 2007-2008. Diagnosi principale Cirrosi epatica alcolica 2.923 Sindrome di dipendenza da alcol 2.552 Abuso di alcol senza dipendenza 467 Psicosi da alcol 443 Steatosi epatica alcolica 183 Epatite acuta alcolica 142 Danno epatico da alcol non specificato 139 Polineuropatia alcolica 60 Gastrite alcolica 17 Cardiomiopatia alcolica 16 Effetti tossici da alcol 16 Avvelenamento da antagonisti dell'alcol 2 Totale 6.960 % sui ricoveri per tutte le cause 0,4

Ospedalizzazione Ricoveri con diagnosi principale totalmente attribuibile all alcol alcol per sesso. Residenti in Veneto, 2007-2008. 2008. N % Per 1000 ricoveri Maschi 5.128 73,7 6,7 Femmine 1.832 26,3 2,1 TOTALE 6.960 100,0 4,2

Ospedalizzazione Ricoveri con diagnosi principale totalmente attribuibile all alcol per classi di età. Residenti in Veneto, 2007-2008. 30% 25% 24,2% 25,8% 20% 17,2% 18,6% 15% 10% 5% 1,6% 5,2% 7,3% 0% Meno di 25 25-34 35-44 45-54 55-64 65-74 75+

Ospedalizzazione Ricoveri con diagnosi principale totalmente attribuibile all alcol per setting assistenziale. Residenti in Veneto, 2007-2008. 100% 90% 80% 82,1% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 4,8% 3,8% 9,2% 0% Acuti Ordinari Acuti Diurni Lungodegenza Riabilitazione

Ospedalizzazione Ricoveri con diagnosi principale totalmente attribuibile all alcol per specialità di dimissione. Residenti in Veneto, 2007-2008. Medicina Generale 5,2% Gastroenterologia Psichiatria 1,9% 9,2% 3,6% Neurologia Chirurgia Generale Riabilitazione Altro 14,3% 51,0% 14,8%

Ospedalizzazione Diagnosi principali in ricoveri con diagnosi secondarie totalmente attribuibile all alcol. Residenti in Veneto, 2007-2008. Diagnosi principale (ICD-9-CM) 155-Tumori maligni del fegato e dei dotti biliari intraepatici 787 572-Ascesso del fegato e postumi di mal. croniche del fegato 551 301-Disturbi di personalità 414 296-Psicosi affettive 326 789-Altri sintomi relativi all'addome e al bacino 283 428-Insufficienza cardiaca (scompenso cardiaco) 233 345-Epilessie 189 518-Altre malattie del polmone 169 250-Diabete mellito 164 456-Varici di altre sedi 145 577-Malattie del pancreas 144 309-Reazione di adattamento 141

Psichiatria territoriale Flusso Assistenza Psichiatrica Territoriale Rilevazione dei dati sul processo assistenziale erogato ai pazienti a partire dalla cartella clinica territoriale. Istituito nel 1998 e sottoposto a revisione nel 2009 (DGR 1883 del 23.6.2009). Contiene dati di tipo: socio-demografico: età, sesso, residenza, titolo di studio, stato civile, ecc. clinico: diagnosi, esito. prestazioni erogate.

Rapporto sulla tutela della salute mentale nel Veneto Anno 2009 (dati 2008) Direzione regionale Piani e programmi sociosanitari Servizio Tutela Salute Mentale Utenti psichiatrici per diagnosi e tipo di assistenza Servizi psichiatrici territoriali Ospedali 9% 4% 2% 5% 24% 22% 16% 9% 13% 17% 16% 21% 12% 18% 6% 6% Schizofrenia e altre psicosi funzionali Psicosi affettive Depressione senza sintomi psicotici Sindromi nevrotiche e somatoformi Disturbi della personalità e del comportamento Alcolismo e tossicomanie Demenze e disturbi mentali organici Ritardo mentale e altri disturbi psichici

Mortalità Registro di mortalità del Veneto Flusso storicamente consolidato: Fino a pochi anni fa l unico flusso in grado di fornire dati individuali a livello di popolazione. Unico flusso sistematico con predefinite finalità epidemiologiche. Copertura di popolazione: completa. Continuità storica. Metodologia standardizzata.

Mortalità Analisi della mortalità alcol-correlata Qual è la mortalità dei soggetti con dipendenza da alcol a confronto con la popolazione generale? Quali sono le cause di morte più frequenti? Quali sono le condizioni alle quali è associato un maggiore rischio di morte? Qual è la sopravvivenza dei soggetti con dipendenza da alcol? Qual è la proporzione di decessi attribuibili all alcol?

Conclusioni Considerazioni finali I dati a disposizione per l analisi e la valutazione dei problemi di salute alcol-correlati a fini di programmazione: derivano da molte fonti informative, consentono di cogliere i diversi aspetti del fenomeno, sono ancora poco integrati.

È necessario quindi: Conclusioni Prospettive Proseguire nelle azioni di miglioramento del contenuto, dell organizzazione e della qualità dei singoli flussi ri-orientandoli verso il paziente. Continuare e potenziare le attività di integrazione dei vari flussi. Definire metodologie di analisi e lettura delle informazioni prodotte coinvolgendo il management socio-sanitario, le associazioni, gli operatori e gli epidemiologi.

www.ser-veneto.it