Docente di Bioetica ISSR Benevento Docente di Bioetica Universita degli Studi di Bari

Documenti analoghi
Il consenso dell avente diritto

Il documento condiviso

CONDOTTA CONDIVISA (alleanza terapeutica)

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

sono non solo necessarie, ma anche sufficienti, conoscenze scientifiche e competenze organizzative

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Aspetti deontologici e giuridici della desistenza terapeutica

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

IL CONSENSO INFORMATO E LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA ( CUM SENTIRE ) - che il PAZIENTE - PREVIAMENTE INFORMATO - IN MANIERA ADEGUATA ed ESAURIENTE - D

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

Gli obblighi deontologici nell attività psicologica rivolta ai minori

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 281

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

Dott.ssa Elena Tuvinelli

FANO 5 SETTEMBRE 2015

La protezione dei soggetti ed il consenso informato

C era una volta In un altro

Codice civile Legge 6/2004

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

IL CONSENSO INFORMATO ASPETTI ETICI, GIURIDICI E CLINICI

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

IL DECALOGO DEL BUON CON-SENSO

Corso Deontologia Laurea Infermiere 3 anno POLICLINICO Umberto 1 Corso A Prima lezione Professoressa julita sansoni Giulia Marchetti e Simona Capozza

Filosofia e acquisizione di competenze

Corso di Formazione. Aggiornamenti su aspetti clinici, etico-relazionali e culturali nelle Cure Palliative

NUTRIZIONE E IDRATAZIONE ARTIFICIALE PROFILI GIURIDICI. Marta Tomasi Progetto BioDiritto UNITN

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

TRIBUNALE DI GENOVA UFFICIO DEL GIUDICE TUTELARE. Il Giudice Tutelare. Visti gli atti relativi all'amministrazione di sostegno riguardante la signora

GESTIONE DEL CONSENSO INFORMATO

Il codice dentologico del tecnico sanitario di radiologia medica

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge

Organismo e libertà (continua)

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

Il sottoscritto Nome e Cognome Nato a il sesso M F Residente a CAP Provincia Via Tel. Codice fiscale Domicilio (se diverso dalla residenza)

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

INFERMIERE ALL INTERNO DEL COMITATO ETICO: COMPETENZE E RESPONSABILITA. ANIARTI Bologna Novembre 2009 Sabrina Egman

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

PROGETTO AMD BIOETICA

IL CONSENSO INFORMATO AL TRATTAMENTO SANITARIO: UN PROBLEMA FORSE ANCORA POCO SENTITO NEGLI AMBULATORI A cura dell avv. Monica Bombelli e dell Avv.

Bioetica, scienziati e conoscenza sociale. Silvia Tossut Università Vita-Salute san Raffaele

Bioetica: «è l'insieme delle questioni morali legate alle nuove opzioni della scienza»

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

2013 LABORATORI DEONTOLOGICI

Consenso informato, appropriatezza, limitazione delle cure. Luciano Orsi Dipartimento Cure Palliative, Mantova

Prevenzione e promozione della salute: il ruolo strategico della comunicazione pubblica. COM-PA Bologna 8 novembre 2006

Evoluzione della medicina veterinaria animali d affezione

IV Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza

AUSL Modena Dipartimento di Area Critica Unità Operativa di Cardiologia. Cosa significa consenso informato per i professionisti

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

PER ACQUISIRE IL CONSENSO INFORMATO..

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

IL CONSENSO AL TRATTAMENTO SANITARIO

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Un approccio ai dilemmi etici nell infermieristica. Dott.ssa F. Lazzari Como, 27 febbraio

(Consulta di Bioetica Direttore Unità operativa di medicina legale Asl 1 di Massa e Carrara Commissione Regionale di Bioetica Firenze)

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

Liceo Antonio Rosmini -Rovereto

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

Piano Regionale delle Vaccinazioni. Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi. Verona 14 giugno 06

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

RISPETTO DEL SEGRETO PROFESSIONALE E DELLA RISERVATEZZA DA PARTE DELL ASSISTENTE SOCIALE. A.S. Serena Bianchi

L'ETICA NELLA PROFESSIONE MEDICA: I PRINCIPI E I VALORI, LE REGOLE E I DOVERI

Allegato Scheda. B DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica)

La responsabilità infermieristica tra etica (medica) e bioetica

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

IL CONSENSO INFORMATO IN MEDICINA

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

COMUNICAZIONE DEL RISCHIO E CONSENSO INFORMATO. Patrizia Gentilini e Ruggero Ridolfi ISDE Forlì AREZZO 30 NOVEMBRE 2007

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di II grado (C. M. 96/12) inoltre sceglie le opzioni*

Bioetica per MMG. M. Bernardo. Dilemma etico

DEONTOLOGIA E RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI DELL'ASSISTENTE SOCIALE

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

La solidarietà nei rapporti di stretta parentela

ELIMINARE LA CONTENZIONE NELLE RESIDENZE SANITARIE: UN PROCESSO POSSIBILE: ASPETTI PROFESSIONALI, ETICI E

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

Segreto Professionale

Il consenso informato in odontoiatria

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

CODICE DEONTOLOGICO DELL OSTETRICA/O Approvato dal CNS 19 giugno PREMESSA

Transcript:

Consenso e dissenso informato - traguardo raggiunto? Raffaele Sinno Docente di Bioetica ISSR Benevento Docente di Bioetica Universita degli Studi di Bari Il Consenso un ponte verso il futuro? Dal caso Salgo 1957 (Usa) alla recente sentenza della Alta Corte Francese (2000), il consenso ha rappresentato l adeguamento della moderna medicina alle esigenze etiche contemporanee. Il consenso ha rappresentato il punto di svolta dal Principio del paternalismo, all Autonomia dell avente diritto. Il principio dell Autonomia si fonda su tre condizioni: - Intenzionalità (un azione nel consenso è Intenzionale quando e Desiderata e Voluta); - Il secondo aspetto è dato dalla Conoscenza dell atto. In particolare, l adeguatezza significa porre sullo stesso piano etico ''Il professionista della salute'' e ''Il cittadino - utente persona''. Le modalità dell informazione devono essere: adattate al singolo paziente, alla sua cultura, alla sua personale capacità di comprensione. L informazione deve essere completa circa la diagnosi, il rischio e la prognosi; 1

- Il terzo aspetto: assenza di coercizione nella decisione. La difficoltà applicativa del consenso nella pratica clinica dipende da: - dalla Giuridicizzazione di tale atto; - dalla tensione etica-comunicativa; - dalla eccessiva burocratizzazione di tale atto; - dalla incapacità di un obiettivo comune. L aspetto giuridico è stato ribadito in diversi codici deontologici e normative europee L Articolo 32 della Costituzione Italiana ribadisce che : Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della Persona Umana. Gli articoli 32 e 34 del Codice di Deontologia Medica confermano la liceità etica del rifiuto: ovvero del dissenso al consenso. - Codice di Deontologia Medica - Articolo 32: In presenza di un documentato rifiuto di persona capace d intendere e volere, il medico deve desistere dai conseguenti atti diagnostici e curativi, non essendoci la volontà della persona. 2

- Codice di Deontologia Medica - Articolo 34: Il medico deve attenersi, nel rispetto, dignità e libertà della persona, alla volontà di curarsi. Se il paziente è in imminente pericolo di vita, non può non tenere conto della volontà manifestata in precedenza. - Codice di Deontologia Medica - Articolo 31: Il medico non deve intraprendere attività diagnostica e terapeutica senza il consenso del paziente validamente informato. I procedimenti diagnostici e terapeutici che possono comportare grave rischio per l incolumità del paziente, devono essere intrapresi solo in caso d estrema necessità e previa informazione sulle possibili conseguenze, cui deve far seguito un opportuna documentazione del consenso. In ogni caso, in presenza di rifiuto del paziente capace d intendere e volere, il medico deve desistere da qualsiasi atto diagnostico e curativo, non essendo consentito alcun trattamento, contro la volontà del paziente. L articolo 4 della recentissima revisione della Guida Europea all Atto Medico afferma: L informazione ampia ed esauriente, deve prevedibilmente considerare gli effetti dannosi o lesivi per la qualità della vita del paziente. Nel Codice Spagnolo - Articolo 28 è racchiusa l aspetto paternalistico dell atto medico: E dovere del medico agire comunque e sempre con molta prudenza, sensibilità, attenzione e Responsabilità. Nel Codice Olandese, invece, si conferma l assoluta autonomia del paziente anche minorenne. 3

- Codice Olandese - Articolo 17: Quando un minorenne viene ragionevolmente considerato capace di provvedere ai propri interessi, va richiesto sempre dal medico il consenso all atto e/o Procedura. Il secondo problema, legato alla giuridicizzazione, è la burocratizzazione e strutturazione del Consenso come modulo e percorso nel rapporto. - Medico-paziente? - Medico- cittadino? - Medico utente? - Medico-persona? Su tale questione si gioca il futuro etico del consenso: la modulistica, spesso nasconde, dietro falsi problemi burocratici, gli indirizzi etici che vogliamo attribuire al consenso, i suoi limiti, e parallelamente il rispetto del dissenso inteso come Alleanza Terapeutica. La questione etica del consenso/dissenso è correlata decisione. all evento temporale della Viene comunque prima la decisionalità Benefica Paternalistica del medico oppure la libera autonoma decisione del paziente? I limiti del modello etico paternalistico sono: - L etica è una lista comportamentale di regole da seguire; 4

- Essa deve servire a rafforzare l autorità professionale in modo che i pazienti, e tutti i soggetti in gioco, rimangono solo comparse; - Il Principio cardine rimane la beneficialità che giustifica anche eventuali coercizioni in nome della salvezza dell ammalato. I limiti della autonomia sono: 1) Il comportamento dell avente diritto si attiene alla sua individuale predisposizione nei confronti dei singoli problemi; 2) Il rapporto si basa su di un contratto predeterminato; 3) Il contrattualismo sfocia spesso in conflittualità e principalmente in sfiducia; 4) Si genera un relativismo etico che confina con un relativismo giuridico. I due modelli dovrebbero essere superati dall Alleanza Terapeutica Cosa si intende per alleanza terapeutica L Alleanza terapeutica non può essere considerata una semplice risposta etica ai problemi sollevati dal dissenso-consenso, ma deve porsi come dialogica consapevolezza dei limiti raggiungibili e verificabili (R. Sinno, Consenso e dissenso raggiunto? in AA.VV., Benevento,2005, p.26). In tal modo, la conflittualità tutta legalista, tra il principio etico dell articolo 13 (La libertà personale è inviolabile) e l opposto articolo 42 dove si ribadisce: L agire medico può prescindere dal consenso qualora sussistano le tre condizioni di 5

incapacità del paziente, necessità dell intervento medico, Indilazionabilità, viene superata dall incontro tra le diverse esigenze. Secondo le moderne visioni, la libertà della scelta del Paziente-Cittadino-Utente- Persona, non determinerebbe Frustrazione medica, o svilirebbe il ruolo del professionista a semplice Tutor di scelte già predeterminate, ma richiederebbe dal medico un ulteriore Capacità Interpretativa. Secondo la tesi etica di Wear: Il medico dovrebbe interpretare la libertà decisionale del paziente come libertà positiva o effettiva, e non dovrebbe limitarsi ad un passivo adeguamento, ma sostenere e promuovere la capacità decisionale del suo concittadino. E il tempo i recuperare l aristotelico mestiere di uomini, dare valore sociale alla nostra insostituibile professione, senza prevaricazione, o conflittualità, educandoci e formando chi ci è accanto. E un ampliamento del concetto del Overlapping - consensus Per Consenso per intersezione s'intende quello che si realizza tra parti sociali su di una proposta etico-politica ragionevole, ove per ragionevole si intende tale da poter essere fatta propria, e per le proprie ragioni metafisico-religiose, da tutti i partecipanti alla discussione. 6

Un esempio è la modulistica del dissenso-informato adottata presso Aziendaterritoriale di Pediatria di Modena e dall associazione di Vaccinetwork per le vaccinazioni.(ultima stima 0,2-0,4%). Noi sottoscritti, e genitori di nato/a, il, debitamente informati dal Dr, sui benefici e i rischi delle vaccinazioni, Non accontentiamo a vaccinarlo contro In fede Il padre e la madre Dobbiamo prendere coscienza che ampliando la prassi dell alleanza terapeutica affronteremo e i dilemmi etici, giuridici, politici, economici. L Ufficio Europeo per l educazione nel settore della salute ha ribadito: Un esatta informazione ottimizza i benefici in termini di salute e una riduzione netta dei costi dell assistenza. 7

Il consenso non e ne diritto del cittadino-utente-persona o tutela del medico, ne realta etica o semplice istituto giuridico, e l insieme di questi valori: il riconoscimento sacrale e qualitativo dell umano. Il tema del consenso non puo diventare un totem per nessuno. Crediamo in un futuro possibile e sostenibile. Una terza via che coniugi principi ed azioni. Un nuovo sistema bioetico basato sulle virtù. Il modello etico delle virtù potrà essere un alternativa a quello del principialismo? Virtù intesa come capacità di autorappresentazione Per rappresentarsi c è bisogno di forma e di qualità Applicare il sistema delle virtu, in relazione al consenso informato, significa introdurre una possibile nuova metodologia, vale a dire che in un azione non prevalga il decisionismo burocratico, ma che si tenga conto dello scambio distributivo esperenziale e della correzione comportamentale che ne scaturirebbe. Il modello etico delle virtù punta alla Corresponsabilizzazione diretta nell Informedconsent. 8

Egregio Professionista della salute, Nome e firma Ti informo che il tuo ruolo è importante quanto la mia libera decisione. Non avvilirti o perdere la fiducia nel tuo operato. Hai perfettamente capito che il mio incontro genererà in te ulteriori Capacità umane, oltre che professionali. Ti informo che sono consapevole che insieme potremo affrontare difficoltà e superare gli ovvi momenti di fraintendimento. Ti informo che convergeremo in una serenità di dialogo riconoscendo limiti e obiettivi condivisibili. Dr. Raffaele Sinno 12/12/2006 9