Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell

Documenti analoghi
La ROCCa MaGGIORE DI assisi

Elia Tinaglia, Sara Lippi, Sara Morosi, Alice Capitini, Giulia Proietti Coraggi, Rebecca Raspa.

Istituto Comprensivo Assisi 1 Scuola Secondaria di I grado Frate Francesco Classe I^ A Disciplina Lettere Insegnante: Pasciuti Anna a.s.

OBIETTIVO La visita è stata organizzata con l intento di farci conoscere la storia e i documenti dell Archivio.

La guida dell Archivio Centrale dello Stato scritta in linguaggio facile da leggere. che nessuno resti fuori

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

Lavinia. Federica - 2 -

Il giorno 15 maggio siamo andati a Sondrio per partecipare al progetto di ricerca storica in collaborazione con l?archivio di Stato di Sondrio.

Destinazione Karminia Maureen Simpson. Livello 3 B1 Letture Graduate ELI Giovani

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

Prima della lettura. Forse avete capito chi sarà la vittima, ma l assassino? Abbiamo comunque un primo indiziato: Giulia. Vi ricordate perché?

9/2/15 Visita al palazzo comunale incontro con gli amministratori e i dipendenti comunali

LABORATORIO QUIZ SUGLI EGIZI il tempio del dio Horus

Nell'ambito del percorso sulla legalità, venerdì 4 maggio, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria W. Disney si sono recate in visita

Viaggio nella preistoria

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

ATTENZIONE! Per ogni argomento/domanda confrontatevi anche su come si vive oggi.

Antonello Pio Parziale

Questionario sulla storia

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

Percorso sul Patrimonio

LA CIVILTA ROMANA. NEL 900 a.c., NEI TERRITORI DELL ITALIA CENTRALE, VICINO AL FIUME TEVERE, VIVEVANO DIVERSE TRIBU DI PASTORI E DI AGRICOLTORI.

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Noi siamo la classe 3 a della scuola San Berardo. Parleremo di cibo

Mission Maths. Mobilità studenti Zamosc, Polonia Aprile 2016

Questionario di gradimento utilizzo della Piattaforma Edmodo e attività Flipped

Naturalmente i documenti non si possono dare in prestito, ma si possono fare fotografie e, più raramente, fotocopie.

Quaderno Verde. Esercizi Quattordicesima Puntata

II MIO PER CORRERE PORTFOLIO DIGITALE

Giochi matematici: giochi per tutti

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

TRIESTE...STIAMO ARRIVANDO!

Carta delle collezioni

SCHEDA RACCOLTA INFORMAZIONI per costruire qdc con libri divulgativi a cura di Luciana Coltri

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

16/03/2015 PRIMO GIORNO PAROLA DEL GIORNO: AFFASCINANTE

Casatenovo: ''Quelli che don Fermo'', il ricordo del sacerdote rivive grazie a un libro

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

UN GIORNO SPECIALE. dai 5 anni FRANCESCA MASCHERONI

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

L' alimentazione nella preistoria

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO

Raccontato da Carlo Scataglini

IMMERSI NELLA NATURA!

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Una mattinata al museo Eusebio

Mario Esposito VERSI DI CACCIA E D AMORE DI UCCELLI RAPACI DIURNI E NOTTURNI

CRONACHE DA SCUOLA DANTE - CLASSE 4 A

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

Dopo aver preparato ognuno la propria schiacciata, le abbiamo fatte cuocere in forno e le abbiamo mangiate all ora di merenda.

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Gli Egizi: dove Colora la cartina della civiltà egizia e poi rispondi alle domande.

SPEAKING ITALIAN TIME: 5-7 minutes

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

La maschera del cuore

MY TRAVEL. Il mio viaggio nell isola del Giappone alla ricerca del benessere

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI

QUATTORDICESIMA PUNTATA Al museo

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

MA CI SI ANNOIA AL PALAZZO SCHIFANOIA?

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

VIAGGIO NELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE Percorsi di archivistica e di storia locale

1. Una prenotazione PARTE I 1. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F).

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Il giornalino del Club 16:00

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Piazze scomparse

Introduzione alla storia lezione 7. Prof. Marco Bartoli

CO M U N E D I B A G N O L O D I P O Provincia di Rovigo

Un Paese lontano ma vicino al cuore

Dimitri Restaurant, un pieno di idee e soluzioni

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Transcript:

Archivio di Stato Martedì 12 Febbraio 2013, noi ragazzi della classe 1^ A siamo andati all Archivio di Stato, accompagnati dalla professoressa Pasciuti. Siamo partiti alle ore 8:30 e,durante il tragitto tra la nostra scuola e la Piazza del Comune, abbiamo riso e scherzato. Molti di noi erano eccitati per questa fantastica uscita. Finalmente siamo arrivati in prossimità della Piazza del Comune, ci siamo fermati e siamo entrati in un palazzo. Abbiamo percorso circa quattro rampe di scale molto faticose, ma alla fine ci siamo accorti che ne era valsa la pena. C era un panorama bellissimo, eravamo stupefatti, c era il sole e la pianura appariva ancora più bella, ma non vedevamo l ora di visitare l Archivio.

Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell immensità di libri di ogni forma e dimensione ed ho esclamato: Uh, che bello! Ma una voce mi ha azzittito. E arrivata una signora, molto gentile che ha iniziato a parlare e la maggior parte di noi non faceva altro che guardarla. La professoressa Anna ci ha invitati a prendere appunti e noi, con un taccuino, abbiamo iniziato ad annotare quello che diceva, mentre una ragazza bionda si e messa al suo fianco e ogni tanto interveniva mostrandoci i vari libri. La signora ci ha detto che gli Archivi conservano un insieme di documenti che delle persone, ad esempio, di una scuola, di una famiglia, di un comune raccolgono nel corso degli anni. La signora ci ha riferito che gli Archivi di Stato si trovano presso le Province di una Regione, ma, eccezionalmente, anche ad Assisi. L archivio ha il compito di conservare i documenti alla giusta temperatura e di difenderli da circa settanta specie di insetti golosi di umidità; infatti, ogni documento nuovo viene tenuto in quarantena, cioè

isolato dagli altri documenti per quaranta giorni. La signora ci ha chiesto quale fosse la differenza tra la biblioteca e l archivio. Qualcuno ha provato a rispondere ma non molto chiaramente, così la signora ce l ha spiegato. Ci ha detti che la biblioteca ha il compito di conservare libri di cui ci sono copie in tutto il mondo, mentre un archivio ha il compito di conservare documenti unici, che al massimo si possono fotografare. La signora bionda ha fatto il primo intervento e ci ha mostrato una pergamena fatta con il dorso e la coda di un animale, ed era arcuata verso l interno. La signora bionda ci ha detto che la pergamena era molto usata per scrivere i libri perché molto resistente e si ricavava dalla pelle degli animali (pecora, capra, agnello) sottoposte a vari

procedimenti. I libri più importanti si scrivevano in latino, mentre la lingua del popolo era il latino volgare. L Archivistica, cioè la disciplina che si occupa di conservare i vari documenti è affiancata da altre discipline: la Metrologia, che ha il compito di riordinare i documenti antichi secondo l anno in cui sono stati scritti; la Diplomatica, che si occupa di controllare se un documento è originale; la Paleografia, che studia lo sviluppo della scrittura in tutte le manifestazioni e aiuta a leggere i documenti; la Sfragistica, che studia i sigilli. La signora bionda ci ha mostrato un libro con protuberanze agli spigoli, perché un tempo si usava disporre i libri orizzontalmente e queste servivano a proteggerli, distanziandoli l uno dall altro. Lo Statuto era dotato di due catene che servivano per fissarlo al muro della Piazza del Comune, in modo che i cittadini potessero leggere le regole della città. Il professor Antonelli, uno studioso umbro, ha affermato che lo Statuto rappresentava l anima di una città. Questo libro corrisponde alla Costituzione e una pagina è interamente dedicata alle pene che venivano inflitte

alle persone che non rispettavano le regole. Le pene erano diverse tra loro: chi rubava di giorno doveva pagare dieci denari, mentre, chi rubava di notte, venti; chi usava la fontana per lavarsi invece che per bere veniva duramente punito. Le manette erano di legno, dotate di tre fori, due per le braccia e uno per la testa. La signora, inoltre, ci ha mostrato una pergamena scritta dall imperatore Filippo II di Svevia nel 1205. Sul fondo vi era il suo sigillo e lo stesso scrive agli assisani per ringraziarli di essere fedeli a lui e non al Papa e dice di non ricostruire un altra Rocca, simbolo della signoria feudale. Ci sono molte rocche in Umbria chiamate Egidiane o Albornoziane, perché, in passato, erano state di proprietà del cardinale spagnolo. Un libro narra di come si viveva nella Rocca specificando che

era divisa in due zone: la Rocca Maggiore e quella Minore. Nel libro vengono descritte le stanze con il loro arredamento, le armi, le pentole, i piatti e gli altri utensili da cucina, realizzati in materiale come lo stagno. Si descrivono i cibi come il latte, la carne, il lardo, le fave, l aceto e la farina per il pane. Alcuni di essi,come la carne e il lardo, venivano conservati con il sale. Durante la guerra tra i Nepis e i Fiumi, dalla quale uscirono vittoriosi i Fiumi, un membro della famiglia si stabilizzò alla Rocca. In quel tempo era la sede del Papa, che in quel momento non c era. Il Papa scrisse una lettera in cui dichiarò che se i Fiumi non se ne fossero andati avrebbe distrutto la Rocca. I Fiumi non se ne andarono e la Rocca fu distrutta, così gli assisani accorsero per rubare qualche pietra per costruire nuove abitazioni. Successivamente la Rocca venne ricostruita e dopo l Unità d Italia, dal 1861, divenne proprietà del comune e un Bene Culturale, affidato,nel 1886, alla manutenzione di un dipendente comunale, un certo signore Luigi Rosi.

Con queste ultime frasi la signora ha concluso la sua spiegazione, lasciandomi stupefatta per tutto quello che aveva raccontato. È stata una bella esperienza, ho imparato cose nuove e spero di visitare altri luoghi altrettanto interessanti. Carmen Falco 1^A