Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione

Documenti analoghi
I FONDAMENTI DEL MARKETING

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Concetti di Marketing nel turismo

Principi di marketing

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

Concetto e sistema di Marketing

Information summary: Il Marketing Strategico

Strategia di marketing

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

Indice di un Business Plan (2)

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 1 Creare relazioni con i clienti e valore con il IL PROCESSO marketing DI MARKETING: come iniziare Kerin et al.

Il Marketing Concetti Introduttivi

Piano di marketing internazionale

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

CORSO DI MARKETING STRATEGICO. Alessandro De Nisco

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Marketing Management

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Le strategie di marketing

Lezione 14: introduzione al 2 modulo La comunicazione IN azienda Stella Romagnoli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Come sviluppare un marketing plan

IL MARKETING STRATEGICO

Piano di business preliminare

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

SAPORI ITALIANI NEL MONDO

Corso di Marketing Industriale

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

Il concetto di marketing MARKETING. Corso di. Luca Petruzzellis. a.a. 2004/2005. Bari. FACOLTA DI ECONOMIA

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

1. Analisi dei concorrenti L ambiente economico di un impresa è una determinante relativamente poco importante della sua redditività.

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Criteri per la definizione e valutazione di un nuovo prodotto Aspetti di base ed elementi di discussione a cura di Michele Tamma

IL PIANO DI BUSINESS. Prof. Giancarlo Ferrero - Università 1

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Introduzione al Marketing

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Piano di marketing territoriale.

LE POLITICHE DI DISTRIBUZIONE

Questionario di verifica per l orientamento al cliente

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

Relationship. Customer. Management. Che cos'è CRM? CRM non è un prodotto o un servizio. Tanto meno è un applicativo software.

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Il Piano di Marketing

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Le politiche di marketing nell industria turistica. Marketing mix e marketing relazionale totale

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

qualità e certificazione

Economia aziendale - introduzione-

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Belowthebiz idee in rete

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Lezione 1 Impresa e scelte strategiche

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Capitolo 7. Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo. Capitolo 7- slide 1

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Economia e tecnica della pubblicità

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Come cambia la distribuzione in rete

Il servizio nel marketing del turismo e il comportamento del consumatore

Strategie di impresa, Tattiche operative e Piano di Marketing. Come essere competitivi, affrontare i mercati e i concorrenti

ASSIDELTA BROKER S.R.L.

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Le prestazioni della Supply Chain

Corso di Marketing Industriale

La funzione Marketing e Vendite

Perché studiare la Microeconomia?

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris

Basta poco per dare una brutta impressione

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

MODELLO DI BUSINESS PLAN

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Marketing e Strategia

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Direzione Orientamento e Comunicazione Iniziativa ORU 11 Dalla laurea al lavoro: le competenze per competere Cagliari, 18 novembre 2008

Concetto di mercato e principio della sovranità del consumatore Natura della relazione tra impresa e mercato Il ruolo del marketing nel rapporto tra impresa e mercato Il processo di marketing Il piano di marketing e la sua struttura: cenni 2

Può essere inteso come un ecosistema: complesso raggruppamento di società, clienti, fornitori, concorrenti, distributori, prescrittori e partner che dall interazione ottengono vantaggi reciproci 3

Concorrenti: diretti e produttori di beni sostitutivi Clienti indiretti: Agenti di distribuzione, licenziati, aggregatori Marketplace online Influenzatori Produttori: Clienti diretti Facilitatori di e-market Intermediari: Agenti, grossisti, dettaglianti, ecc. Altri stakeholder Fornitori Clienti finali 4

È il principio che sta alla base della teoria delle scelte individuali: Se servi gli altri, servi te stesso (Marco Aurelio, 160 a.c.) Il benessere sociale non dipende in definitiva dall altruismo, ma deriva innanzitutto dall unione degli impulsi egoistici dei produttori e dei consumatori, attraverso lo scambio volontario e concorrenziale (A. Smith, 1776) 5

Gli individui cercano esperienze gratificanti Ciò che gratifica gli individui dipende dalle scelte compiute a livello individuale (in base a gusti, culture, valori, ecc.) Lo scambio volontario e concorrenziale rappresenta il mezzo attraverso cui gli individui e le organizzazioni che ad essi si rivolgono, realizzano meglio i propri obiettivi 6

Occorre riconoscere che di fatto gli individui sono responsabili delle loro azioni e, quasi sempre, sono in grado di decidere ciò che è bene e ciò che è male per loro stessi Lo scambio concorrenziale riduce i rischi di abuso di potere sul mercato 7

È lui che legittima l esistenza dell impresa L impresa deve pertanto capire: Cosa vendere A chi vendere Quanto vendere Quando vendere A che prezzo vendere Attraverso quali canali vendere 8

Conoscere e capire bene i bisogni espressi dai clienti/consumatori cui ci si vuole riferire 9

Il bisogno è un esigenza della natura o della vita sociale Esistono due tipi di bisogni: Innati (o assoluti), inerenti alla natura o all organismo Relativi (culturali, sociali, derivanti dall esperienza, dalle condizioni ambientali e dall evoluzione sociale) 10

Bisogni generici Sia assoluti che relativi Bisogni derivati Quelli che rispondono ad un dato bisogno generico, in un dato momento, con una particolare tecnologia 11

Il prodotto come paniere di attributi e interfaccia della relazione impresa cliente Il problema dell identità del prodotto e dell identificazione dello stesso 12

Prodotto potenziale Prodotto aggiuntivo Prodotto atteso Prodotto generico 13

Coordinamento interfunzionale Marketing strategico (capacità di analisi) Marketing operativo (azione: 4P) Marketing strategico di risposta Marketing strategico di creazione dell offerta Approccio transazionale Approccio relazionale 14

Sociale Beni e servizi di consumo (marketing B2C) Industriale (Marketing B2B) In tutti i casi il processo di marketing implica che la soddisfazione dei bisogni del cliente/utente rappresenti l obiettivo principale di tutta l attività dell organizzazione 15

Cultura (filosofia di gestione) Azione (braccio commerciale) Analisi (riflessione strategica) 16

Riconoscere il principio della sovranità del cliente Prendere coscienza che ciò che gratifica gli individui dipende dalle scelte compiute a livello individuale (in base a gusti, culture, valori, ecc.) Accettare l idea che lo scambio volontario e concorrenziale rappresenta il mezzo attraverso cui gli individui e le organizzazioni che ad essi si rivolgono, realizzano meglio i propri obiettivi 17

MARKETING STRATEGICO (processo orientato all analisi) Analisi dei bisogni Definizione mercato di riferimento Segmentazione del mercato Macro e micro segmentazione MARKETING OPERATIVO (processo orientato all azione) Prodotto Soluzione multi-attributo Distribuzione Buona accessibilità alla soluzione Analisi d attrattività Mercato pot.le, ciclo di vita del prod Analisi di competitività Vantaggio competitivo sostenibile Prezzo Costi monetari e non monetari Comunicazione Pubblicità, vendita, promozioni Scelta di un posizionamento e/o sviluppo della strategia Programma di marketing Obiettivi, budget 18

È il documento che sintetizza e formalizza le strategie e le politiche di mktg, ne spiega i presupposti, le traduce in programmi operativi Il piano di marketing deve garantire coerenza interna: scelte di segmentazione - scelte di posizionamento - politiche del marketing-mix 19

A prodotti (singoli o linee) A marche Combinazioni prodotto/mercato 20

La missione strategica L analisi dell attrattività del mercato L analisi di competitività Obiettivi e programmi La scelta del percorso strategico L elaborazione del piano 21

Forze globali a favore della standardizzazione Forti Ambiente globale (HiTech) Ambiente transnazionale (es.: birra Carlsberg) Deboli Ambiente internazionale tranquillo (Cemento) Deboli Ambiente multinazionale o multidomestico (Az. Alimentari Produzioni artigiane) Forti Forze locali a favore dell adattamento 22

Mercati globali tradizionali (GTM, Global Traditional Market) Mercati globali elettronici (GEM, Global Electronic Market) 23