La Trasmissione della Politica Monetaria. Giorgio Di Giorgio

Documenti analoghi
Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

APPROFONDIMENTI DI MACROECONOMIA

Produzione e tasso di cambio nel breve periodo

Alcuni temi introduttivi

Lezione 11 Banche centrali e politica monetaria

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Domanda aggregata IS LM DA

OFFERTA AGGREGATA, AS

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Monetaria. CLEF classe 14. Politica Monetaria e Aggiustamenti di Portafoglio: il Modello di Tobin

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Indice. Introduzione. xiii. Parte prima Il sistema finanziario 1

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

La politicamonetarianell Eurosistema

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Macroeconomia. Mauro Visaggio Anno accademico CAPITOLO 6 Il Modello IS- LM: l' interazione dei mercati dei beni e delle attività finanziarie

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Variazioni dei tassi di interesse

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XXII. Iperinflazione. Capitolo XXII.

Economia monetaria e creditizia. Slide 6

La moneta. Che cos è la moneta? Le funzioni della moneta

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Alessandro Scopelliti

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

Capitolo10: il modello IS-LM

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

Capitolo13: il Trade-Off tra inflazione e disoccupazione nel breve periodo

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Capitolo 19: Offerta e domanda di moneta (approfondimento)

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 15

Regimi di Politica Monetaria e Strategie delle Principali Banche Centrali

Capitolo 12: Il modello di Mundell-Fleming ed il meccanismo dei tassi di cambio

Quel che ci aspetta. Martedì 31 ore 14 seconda Prova intermedia aula Caparrelli Le iscrizioni chiudono il 26 maggio

Il modello AD-AS. Modello semplice

Capitolo 4. Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

Il Modello IS-LM chiuso

Capitolo 12. La domanda aggregata in una economia aperta. Capitolo 12: La domanda aggregata in 1

Esercitazioni per il corso di Storia economica (00-49) Parte II 12 maggio 2015

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Macroeconomia (A-E) Esercitazione 5

Economia monetaria. Mercati primari Mercati secondari. Prestiti Obbligazioni Azioni. Crediti. Crediti. diretti

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Mercato della moneta e mercato valutario. Analisi simultanea Effetti della politica monetaria sul tasso di cambio: breve e lungo periodo

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

CAPITOLO XXII. Iperinflazione

Il Sole24ore di questi ultimi giorni

Il modello IS-LM in formule

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Il mercato dei beni e la curva IS

prospettive Area Euro

Krugman et al., L ESSENZIALE DI ECONOMIA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2007

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA MOLTIPLICATORE FISCALE

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

4 LEZIONE DOMANDA DI MONETA

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

Economia Internazionale: il tasso di cambio

La diversificazione dei portafogli nel nuovo scenario

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

Macroeconomia. Lezione n. 5 Moneta e inflazione. Luca Deidda. UNISS, CRENoS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS, DiSEA) 1 / 19

Capitolo 5. Moneta, interesse e reddito

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Capitolo 11: la domanda aggregata

SCHEMA delle LEZIONI della QUINTA SETTIMANA

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

Il tasso di interesse come obiettivo operativo

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Moneta, Prezzi, Output

Livello del reddito e moltiplicatore Domanda e offerta di moneta

I MERCATI FINANZIARI : ALCUNE DEFINIZIONI

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

IL RISCHIO PREZZO E IL RISCHIO TASSO

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi:

Moneta e Finanza Internazionale. La trasmissione della politica monetaria nei modelli statici e deterministici

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Lezione 15. La (non) neutralità della moneta e i meccanismi di trasmissione della politica monetaria

Alessandro Scopelliti.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

sono di fonte Eurostat. M. Tirelli

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Transcript:

La Trasmissione della Politica Monetaria Giorgio Di Giorgio

La Funzione di Reazione Collega variazioni dello strumento obiettivo operativo (tasso di interesse) a scostamenti delle variabili di interesse (output e inflation) rispetto ai target In un modello complesso, è una funzione complicata. Ma Taylor ha dimostrato che è approssimabile con una regola semplice (USA, 1987-92). i = i* + g (π-π*) + h(y-y ) dove i* = (r + π*) e g > 1, h >0 Per Taylor, g =1,5 e h =0,5. Inoltre r = π*= 2%

Nel tempo e tra paesi cambiano i parametri della regola? Clarida, Galì e Gertler (1999) usano una versione forward looking della regola: i = i* + g (E t π t+i -π*) + h(e t y t+i -y ) Sia nella versione originale che in quella f.l. è lecito chiedersi: Come reagisce la banca centrale in periodi di maggiore o minore livelli e volatilità di output e inflation? Studio della regola di politica monetaria in USA e Germania in 4 decadi (Di Giorgio e Cuccio, 2000)

Tavola 1: Statistiche Descrittive su Inflazione e Produzione Industriale Germania Media Inflazione Volatilità Inflazione Media Tasso di Crescita Volatilità Tasso di Crescita Anni 60 2,43 0,86 5,13 5,5 Anni 70 4,76 1,44 2,42 4,69 Anni 80 2,83 2,09 1,37 3,81 Anni 90 2,97 1,32 0,91 4,68 USA Anni 60 2,38 1,49 5,69 3,76 Anni 70 6,82 2,53 2,99 6,24 Anni 80 5,29 3,19 2,15 4,33 Anni 90 3,27 1,01 1,79 4,76

Tavola 2: Stima dei Parametri della regola forward looking. Germania Costante γ π γ y J statistic Anni 60 3,18 (0,3) 0,32 (0,08) 0,19 (0,03) 0,13 Anni 70 0,99 (0,25) 0,86 (0,06) 0,27 (0,03) 0,18 Anni 80 3,65 (0,16) 1,01 (0,6) 0,12 (0,03) 0,13 Anni 90 0,04 (0,26) 2,16 (0,08) 0,35 (0,01) 0,15 USA Anni 60 2,6 (0,09) 0,56 (0,04) 0,1 (0,01) 0,1 Anni 70 2,69 (0,27) 0,61 (0,03) 0,27 (0,1) 0,13 Anni 80 4,31 (0,26) 1,01 (0,05) 0,08 (0,02) 0,12 Anni 90 2,02 (0,31) 1.05 (0,08) 0,13 (0,03) 0,14

Tavola 3: Stima dei parametri della regola backward looking. Germania Costante γ π γ y Anni 60 3,19 (0,39) 0,46 (0,13) 0,19 (0,03) Anni 70 0,14 (0,72) 1,06 (0,15) 0,19 (0,05) Anni 80 4,03 (0,19) 1,07 (0,04) 0,14 (0,02) Anni 90 1,88 (0,31) 1,39 (0,09) 0,16 (0,03) USA Anni 60 1,81 (0,14) 1,01 (0,05) 0,04 (0,01) Anni 70 1,3 (0,23) 0,79 (0,03) 0,27 (0,01) Anni 80 4,89 (0,51) 1,1 (0,24) 0,1 (0,03) Anni 90 0,07 (0,03) 1,51 (0,09) 0,24 (0,02)

Risultati delle stime Il coefficiente associato all inflazione nella funzione di reazione aumenta nel tempo Il valore (esatto) dei coefficienti dipende dal tipo di stima, ma il messaggio è lo stesso Anche il coefficiente associato alla stabilizzazione ciclica è significativamente >0 (anche in Germania) e maggiore in periodi in cui è forte la volatilità dell output (70s negli USA, 70s e 90s in Germania)

Meccanismo di trasmissione degli impulsi monetari Canale tasso di interesse Canale tasso di cambio Canale prezzi attività finanziarie Canale credito bancario Canale finanziario

Gli effetti della politica monetaria L evidenza empirica (Bernanke e Gertler, 1995) di un aumento dei tassi di interesse (Politica Monetaria restrittiva) negli Usa, sembra coerente con: Una caduta della domanda aggregata (dopo 2-3 trimestri), e solo successivamente della produzione e dell occupazione Una riduzione più consistente e rapida negli investimenti immobiliari e nei consumi durevoli, effetti minori e più lenti sugli investimenti aziendali effetti molto più lenti e restrittivi sui prezzi e l inflazione Apprezzamento del cambio 9

Canale tasso di interesse M i I, C Y Struttura dei tassi. Meccanismi di arbitraggio sui mercati finanziari e aspettative di mercato determinano la Curva dei Rendimenti, normalmente inclinata positivamente, che mostra come i tassi comuovono (1+i 2t ) 2 =(1+i 1t )(1+i 1t+1 ) da cui i 2t (i 1t +i 1t+1 ) / 2, ma anche i 1t+1 = 2 i 2t -i 1t Un aumento dei tassi a breve si trasmette su tutta la curva, attraverso sostituzioni di portafoglio e arbitraggi. 10

Canale del Cambio: Una restrizione monetaria induce un aumento del differenziale di interesse con l estero, che induce un apprezzamento del cambio nominale. Nel breve periodo, a ciò si accompagna un apprezzamento reale che scoraggia le esportazioni nette e per questa via la domanda aggregata, la produzione e l occupazione.

Canale prezzi attività finanziarie L aumento dei tassi di interesse induce uno spostamento degli agenti dal mercato azionario ai bonds. I prezzi delle azioni si riducono, diminuisce la ricchezza (non necessariamente il reddito) delle famiglie e quindi i consumi. Inoltre, diminuisce la variabile q da cui secondo Tobin dipendono gli investimenti in capitale fisico delle aziende.

Canale credito bancario L aumento dei tassi induce una riduzione della domanda di moneta (depositi bancari). Se le banche non sterilizzano la riduzione dei depositi espandendo la raccolta con altre forme, o se non riducono esclusivamente i titoli in portafoglio, diminuiranno anche i prestiti alle imprese. Per le imprese bank dependent, ciò induce una riduzione degli investimenti.

Canale finanziario L aumento dei tassi riduce il prezzo delle azioni, e quindi il valore patrimoniale di aziende quotate che rappresenta una garanzia per i prestatori di fondi. Conseguentemente sale il rischio di credito e i prestatori richiedono tassi più elevati. L aumento dei tassi inoltre peggiora i cash flow e i bilanci aziendali delle piccole imprese aumentando i problemi di screening da parte dei finanziatori e i loro costi di monitoring. I finanziatori sono quindi indotti a chiedere prezzi più alti per il servizio di credito.