CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

Documenti analoghi
Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia economica. La diffusione della rivoluzione industriale. Daniele Pozzi 01/04/2008 1

Storia Economica. Topic 1 Mauro Rota

Materiali. Anno accademico

3.a STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO SULLA CRESCITA E SULLO SVILUPPO

Sommario. Opere citate

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Storia Economica. Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota

6. Modelli di imitazione della rivoluzione industriale. Il Belgio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

La rivoluzione industriale

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Societä editrice il Mulino

CAP 1 DALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ALL INTEGRAZIONE EUROPEA

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

L industria farmaceutica in Italia: un valore che cresce con l Hi-Tech. Pierluigi Petrone

Crescita economica, produttività e tenore di vita

Indice. Prefazione XIII

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

6014 Principi di Economia

Storia Economica. Lezione 25 Mauro Rota

Un continente in crisi? 26 Giugno 2006 Riccardo Faini

Le funzioni delle istituzioni finanziarie (banche e mercati):

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Start-up, PMI innovative, Industria 4.0. Gli strumenti normativi a supporto dell innovazione. La Legge di Stabilità 2017

Alcuni temi introduttivi

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 9-109

Indice. Presentazione. Capitolo 1

I mercati immobiliari e il mercato del credito in Italia. Valerio Vacca Servizio Stabilità Finanziaria Banca d Italia

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Visitateci sul nostro sito Internet:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

La modernità di un settore maturo

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

Credere in un impresa è possibile Il coraggio di intraprendere per creare valore

Testi adottati: -Bertocco Giancarlo, La crisi e le responsabilità degli economisti, Francesco Brioschi Editore, Milano, 2015 (GB)

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Prof. Carlo Boffito Direttore del Cirpet Promotore e curatore della ricerca. I rapporti economici tra l Italia e l ex-jugoslavia

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Scenari Globali, prospettive di impresa - Assemblea e Ceo Conference di Centromarca

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Corso di Politiche Economiche Europee Prof. Gianfranco Viesti

Il significato etimologico, sottolinea come i problemi oggetto della scienza economica riguardino tutti gli uomini,

Il commercio internazionale

Cominciamo a parlarne

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

Lezioni di Economia Politica

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, CRENoS DiSEA. Luca Deidda (UNISS, CRENoS DiSEA) 1 / 13

Capitolo II LE DEBOLEZZE STRUTTURALI DELL ECONOMIA ITALIANA. II.1 La Performance dell Economia nell ultimo Decennio

Economia Internazionale

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

GIOCHIAMO IN CASA XV CONVEGNO NAZIONALE GIOVANI IMPRENDITORI EDILI

L INDUSTRIA ITALIANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE: 150 ANNI DI STORIA. Roma, 6 Luglio 2011 Sala della Protomoteca, Campidoglio

Fallimenti del mercato

IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

Il debito estero dei Paesi in Via di Sviluppo. Il caso dell'africa sub sahariana.

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Macroeconomia: la visione. Cap.16

ALCUNE VALUTAZIONI SULLE DINAMICHE DEL PIL E DEI CONSUMI PER GRANDI RIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

Company Profile. Società Cooperativa di Produzione e Lavoro tra Mediatori Creditizi a Mutualità Prevalente

L Europa e il mondo: dialogo tra un economista e un imprenditore

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

3 LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA

LA CRISI ECONOMICA GLOBALE: ORIGINI, RISCHI E OPPORTUNITA

Progresso tecnologico e crescita

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato

IL MERCATO DEL MELONE

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

Transcript:

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

I motivi dell imitazione I fattori che hanno determinato l imitazione da parte di molti paesi europei della GB sono: Condivisione on la GB di molti elementi che avevano portato alla rivoluzione industriale Passaggio rapido delle informazioni: si può fare! Spirito di competizione, balance of power : GB reddito e ricchezza superiori rispetto agli paesi C era chi sosteneva un processo imitativo senza varianti e chi cercava di modellizzare il caso inglese, eliminando i localismi, non essenziali per i late comers

L imitazione senza differenze Rostow (1960) teorizza 5 stadi nella trasformazione da una società agricola a una industriale: 1. La società tradizionale: sistema economico bloccato su un trend di stagnazione a causa della lenta progressione delle risorse naturali, dall aumento della popolazione e dagli eventi naturali catastrofici 2. La transizione: la società cerca il mutamento, produce innovazioni. Nascono figure imprenditoriali che accumulano capitale 3. Il decollo (take off): un gruppo numeroso di imprenditori dinamici permette tassi di crescita di produzione e reddito significativi a livello macroeconomico 4. Maturità: si restringono le opportunità di investimento, rallenta lo sviluppo di nuove tecnologie, stagnano gli investimenti, si dedicano più risorse ai consumi 5. L età dei consumi di massa: finiti gli investimenti si liberano più risorse per i consumi. I produttori di beni standardizzano la produzione, si abbassano i costi e si allarga il mercato dei beni di consumo

Teoria dell imitazione con differenze Rostow ignora il passaggio da uno stadio all altro, il ruolo dello stato, la dimensione inter-nazionale dell economia e la formazione dell imprenditorialità Gerschenkron si focalizza su due stadi: transizione e decollo identificando i meccanismi che permettono ai vari paesi il processo di sviluppo anche se late comers Illustra il concetto di arretratezza relativa (dalla GB) misurato dalla quantità e importanza dei prerequisiti per lo sviluppo Alcuni paesi riescono ad attivare fattori sostitutivi degli originali prerequisiti inglesi, in questo caso il decollo può essere anche più rapido di quello del leader grazie ai vantaggi dell arretratezza (incentivi a muoversi, riserve di tecnologie da imitare). Introduzione di tecnologie già messe a punto da altri Balzo verso l alto di produttività, più veloce del leader Per tali motivi c è chi sostiene che non c è stato un solo modello di rivoluzione industriale

Pollard (1981) sostiene che è una regione (area più o meno vasta di attività economiche interconnesse attorno ad un centro) che decolla economicamente e non una nazione (unità amministrativa). Solo in GB tutte le sue regioni sono decollate più o meno contemporaneamente Sottolinea anche il ruolo dell influenza dell economia internazionale (es. le ferrovie inglesi, conseguenza dello sviluppo). In Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti furono una potente molla di sviluppo: indusse la costruzione di un industria metalmeccanica, canali di finanziamento, sistemi di gestione/organizzazione. Italia: ampi flussi di materiali importati dall estero, no successo commerciale, no spinta all industria metalmeccanica, peso sulla finanza pubblica

Una teoria delle istituzioni Istituzioni = insieme di regole che presiedono al modo in cui individui e gruppi cooperano e competono per raggiungere i loro obiettivi Le istituzioni possono venire imitate dai diversi paesi esattamente come le tecnologie e i metodi di produzione Si passa da una istituzione ad un altra perché cambiano le condizioni economiche e per risparmiare sui costi di transazione (ricerca, informazione, applicazione dei contratti, realizzazione delle innovazioni ) North sostiene che non è stata la nuova tecnologia in Inghilterra a generare la rivoluzione industriale, quanto l applicazione dei diritti di proprietà che ha dato luogo all organizzazione di fabbrica, che ha incentivato l adozione di nuova tecnologia e la specializzazione del lavoro North non prende in considerazione il fatto che le istituzioni evolvono in certi ambienti e non in altri, non considera il fattore culturale, e l evoluzione che avviene in un percorso storico a volte casuale

Il ruolo dello Stato in campo economico Solo in alcuni casi lo Stato è visto come fattore di decollo (tab 2.1 incidenza della spesa pubblica sul PIL 1880-1996 crescente in tutti gli Stati) Altri interventi: controllo della moneta e dei cambi, protezionismo, sussidi, salvataggi, gestione diretta di imprese e banche, politiche sociali e regionali ) non sono sempre stati in ascesa La presenza dello Stato si può suddividere in tre macrocategorie: 1. Lo Stato minimale: un sistema capitalistico deve avere garantiti law and order. (leggi su regole del mercato, difesa della concorrenza, beni pubblici, la banca centrale, posta). La spesa pubblica corrispondente è finanziata mediante tassazione

2. Lo Stato ad economia mista: oltre ai ruoli precedenti, in questo caso lo Stato produce molti altri beni pubblici (istruzione, welfare, infrastrutture, edilizia, popolare ) o supplisce il privato nei cosiddetti fallimenti del mercato (imprese pubbliche in settori strategici, sviluppo di aree depresse, monopoli naturali es. rete ferroviaria, elettrica, telefonia). Tipica dei paesi avanzati occidentali (USA più vicina allo stato minimale rispetto all Europa) 3. Lo Stato massimale: lo stato assume tutte le responsabilità produttive. Si elimina sia il mercato che la libertà di intrapresa (nega le radici del capitalismo, es, economia sovietica a pianificazione centralizzata)