SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

Documenti analoghi
SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE FEMMINILE

Nella tabella a seguire vi sono descritte le difficoltà UISP 1 e UISP 2 suddivise per attrezzo e gruppo strutturale (E.G.E.).

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE (G.A.F.) TEST DI CONTROLLO ALTA SPECIALIZZAZIONE

SPECIALITA PROVINCIALE

Programma Maschile Acli 2019

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Programma Maschile Acli

Programma Maschile Acli 2019

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

TEST DI CONTROLLO ALTA SPECIALIZZAZIONE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

E suddiviso in tre categorie: super-prima categoria, prima categoria e seconda categoria a loro volte suddivise per età

SETTORE PROMOZIONALE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

PROGRAMMI TECNICI Ginnastica Artistica Maschile 2019/2020

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Ginnastica Artistica

Campionato Nazionale Ginnastica Artistica Maschile 2018

PARALLELE CAMPIONATO GOLD PENALITÀ G1 G2

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA. Ginnastiche. Programma Individuale e a Squadre UISP RE Ginnastica Artistica. Femminile.

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore:

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

SCHEDA DICHIARAZIONE ATTREZZI 2010

C.S.A.IN. PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI GAM

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica.

PROGRAMMA TECNICO. GARA INDIVIDUALE Campionato serie A - Campionato Esordienti Campionato Gold

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

GRIGLIE MOVIMENTI MINITRAMPOLINO GAM - GAF 0,10 0,20 0,30 0,40

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

Federazione Ginnastica d Italia. Sezione Femminile

TROFEO ELITE ANNO SPORTIVO Programma con ESERCIZI OBBLIGATORI. rivolto alle piccole ginnaste che hanno intrapreso la carriera di

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

Trofeo prime gare CATEGORIE: Giovanissimi: Ginnasti nati negli anni 2010/2009/2008/2007. Esordienti: Ginnasti nati negli anni 2006/2005/2004

GRIGLIE DEGLI ELEMENTI

Trofeo Gym Joy GAM VALENZA ANNI SPORTIVI 2017/2020

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

TROFEO ARCOBALENO ARTISTICA GAF

Suolo Sbarra fissa Trampolino

PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI

BOZZA PROGRAMMA GAF ESERCIZI di LIBERA COMPOSIZIONE luglio 2018

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

PROGRAMMA PROMOZIONALE MASCHILE UISP - TRENTINO In vigore dalla stagione sportiva Categorie

Responsabili di settore Prof.ssa Carmela Colurciello

Volteggio. La UISP codifica

Allenamento tipo ginnaste 6/7 anni

FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE GYMNASTIQUE NEWSLETTER

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE TROFEO ACROBATIC GYM

TENUTA ALLIEVE 15 CRUNCH CON ONDA 15 DORSALI CON ONDA 5 SQUADRA MAX GAMBE DIV. 2 5 ANGOLINO CHIUDO DIETRO + SQUADRA E ½ VERT

T R O F E O G Y M T E A M (1^/2^ e 3^/4^ fascia) (aggiornato al 2/12/2014)

1 TROFEO GINNASTICA NEL CUORE Sabato 12 maggio 2018

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI

SPECIFICHE PROGRAMMA GRADI 2017

Volteggio. La UISP codifica

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA COMITATO REGIONALECAMPANIA DIREZIONE TECNICA FEMMINILE

PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI PROMOZIONALI PROGRAMMI CATEGORIE PASSAGGI DI PROGRAMMI CODICE DI RIFERIMENTO

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF UISP ROMA GINNASTICHE

PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

TROFEO CHRISTMAS START 2016

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI QUADRIENNIO

FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA

- ACRO TEAM - GIOVANI 2005/06/07/08 OPEN 2004/03/02/ E PRECEDENTI

TROFEO CSEN START 2016

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI COMITATO DI ROMA

Transcript:

MMM DIREZIONE TECNICA NAZIONALE SEZIONE ARTISTICA MASCHILE TEST NAZIONALE PROGRAMMA TECNICO Anno sportivo 2009

A cura di: DTN Fulvio Vailati Allenatore delle Squadre Nazionali Maurizio ALLIEVI 2

Premessa L intento nella stesura di questo programma è offrire agli istruttori una guida di lavoro valida per una buona preparazione di base, ricordando loro che si riesce ad arrivare a ciò a cui si ambisce se non si è lasciato nulla di intentato e nulla all improvvisazione; che non ci si deve fermare di fronte a nessun problema; che è nostro compito provare e riprovare, mettere passione nel nostro lavoro e saperla trasmettere ai ginnasti. Fatica, impegno ed entusiasmo sono garanzia di successo. Si raggiunge il traguardo prefissato solo se la fase preparatoria, ossia il lavoro di base, è stata studiata nei minimi dettagli, ben interpretata ed attuata. Al contrario, la mancanza di un metodo preciso è controproducente per un lavoro di allenamento. Dato che la ginnastica ha dimostrato, mai come in questi ultimi anni, di essere una disciplina in continua evoluzione, tesa verso nuovi traguardi ritenuti nel passato quasi impossibili, anche la preparazione di base deve avvalersi di nuovi criteri sui quali impostare l attività preliminare. Il lavoro qui spiegato viene proposto come un valido aiuto per un adeguato uso degli attrezzi. I movimenti devono essere ben analizzati, affinché essi non risultino improduttivi, se non addirittura dannosi. 3 Guardando le fotografie incluse in questo testo, aventi per soggetto un ginnasta (fotografie di molti anni fa ma che sono tuttora valide per dimostrare l importanza del lavoro di base), non si può non evidenziare gli ottimi effetti raggiunti dal punto di vista dell armonia estetica. Nulla, nessun segmento corporeo presenta alcunché di lievemente imperfetto: l insieme rientra in uno schema di buona impressione visiva. La ragione è da ricercare nella tipicità dell impostazione ginnica. Molti allenatori, nutriti dalla cultura dell ottenere tutto e subito, cadono nell errore di poter raggiungere nel campo della ginnastica il massimo del rendimento nel minor tempo possibile, trascurando dei particolari che, alla fine, risultano determinanti in una visione d insieme perfetta. Invece, la riflessione, la pazienza, la perseveranza sono elementi determinanti per raggiungere traguardi minimi in maniera egregia. Ad ogni passaggio di base bisogna dedicare maggior tempo ed impegno, senza assilli e premure di alcun genere. Il mosaico che ne deriva è veramente apprezzabile, perché perfetti, anche se minuscoli, sono i pezzi che lo compongono. L allenatore non deve essere lusingato ed appagato dal traguardo raggiunto dal ginnasta, ma deve mirare ad una minuziosa, forte preparazione di base, essenziale per arrivare a risultati finali più qualificati. La sua costanza, il suo saper aspettare saranno sicuramente premiati dalla prestazione del ginnasta, che risulterà inevitabilmente armonica e perfetta. L allenatore deve fare in modo che il lavoro del ginnasta sia instancabile, costante e gli permetta di raggiungere le mete stabilite secondo ritmi propri, nel rispetto dei quali c è maggior garanzia di raggiungere traguardi qualificati. Da ultimo, ma non certamente di minore importanza, è sottolineare il ruolo di psicologo a cui è chiamato l allenatore, che deve conoscere a fondo la condizione emotiva del ginnasta, essere in grado di supportarlo nei momenti di tensione, stemperare l ansia, aiutarlo a dominare le sue paure. Anche sotto l aspetto psicologico, il lavoro dell allenatore si diversifica a seconda del soggetto (il ginnasta) a cui è rivolto e si adegua alle precise caratteristiche di ogni singolo ginnasta.

4 PROGRAMMA D ATTIVITÀ TECNICA DELLA SEZIONE MASCHILE AGE GROUPS FASCE D ETÀ PROGRAMMA TECNICO 11 12 13 (Allievi) Elementi imposti Livello C 14 15 16 (Allievi Juniores) Elementi imposti Livello B 17 18 (Juniores) Codice Internazionale dei Punteggi Livello A OBIETTIVI Fornire un adeguato programma tecnico, indirizzato all alta specializzazione, a tutte le regioni e società del territorio nazionale. Individuare i ginnasti da seguire a livello regionale, interregionale e nazionale. Selezionare i ginnasti per gli allenamenti collegiali estivi, invernali e per l attività agonistica internazionale. CRITERI DI VALUTAZIONE (preparazione fisica e tecnica) Per ogni elemento saranno ammesse una o due prove e nessun altra. Il ginnasta dovrà obbligatoriamente eseguire gli elementi contenuti negli ambiti del livello cui afferisce. Il ginnasta non potrà essere, in nessun caso, assistito materialmente (assistenza diretta) dal tecnico. Sarà concessa la presenza del tecnico, vicino al ginnasta, durante l esecuzione di taluni elementi. Sarà concessa l assistenza indiretta alla sbarra: inserimento protezione per salti di sbarra ed uscita. L utilizzo dei tappeti supplementari, l esecuzione dei movimenti in buca con tappeto e l impiego della corsia facilitante saranno permessi. Fare bene attenzione alle precisazioni per attrezzo, illustrate nelle sezioni apposite. La base di punteggio, per ogni elemento e per ciascuna parte del programma, sarà di punti 10.00. Per il livello A attenersi scrupolosamente alle disposizioni del C.d.P. Internazionale. Valore Punti 10 Punti 8-9 Punti 7 Punti 6 Punti 5 Punti 3-4 Punti 1-2 Punti 0 DETTAGLIO VALORIALE Descrizione giudizio corrispondente Elemento perfettamente realizzato; ottima qualità tecnica ed esecutiva. Elemento realizzato con buona qualità tecnica ed esecutiva. Elemento tecnicamente realizzato senza falli d esecuzione, con ampiezza sufficiente. Elemento tecnicamente realizzato senza falli d esecuzione ma con ampiezza insufficiente. Elemento realizzato con falli di esecuzione tecnica e di tenuta. Elemento provato e realizzato, riportante grossi falli di esecuzione tecnica e di tenuta corporea. Elemento provato in modo globale. Elemento eseguito al di fuori dei canoni tecnici minimi per il riconoscimento.

5 ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Le prove di valutazione si svolgeranno in campo regionale e nazionale, secondo la suddivisione per livello tecnico sopra riportata. COORDINATE PER I LIVELLI C B Il programma è suddiviso in Preparazione fisica e Preparazione tecnica. PREPARAZIONE FISICA, composta da: flessibilità e mobilità; irrobustimento muscolare., composta da: trampolino / minitrampolino; corpo libero; cavallo con maniglie; anelli; volteggio; parallele; sbarra cinghietti. VALUTAZIONE REGIONALE Il D.T.R. ed eventuali tecnici collaboratori effettueranno la valutazione dei ginnasti, proposti dalle società di giurisdizione, entro il 10 maggio di ogni anno sportivo. La valutazione dovrà avvenire sull intero programma. Punteggio di sbarramento per l ammissione dalla fase Regionale a quella Nazionale: 450,00 p.ti. VALUTAZIONE NAZIONALE Ogni Comitato Regionale dovrà inviare al D.T.N. l elenco dei ginnasti selezionati dal D.T.R. entro il 15 maggio dell anno sportivo in corso. Tale valutazione sarà gestita dal DTN assieme all allenatore delle Squadre Nazionali, i quali designeranno lo staff tecnico-operativo e giudicante. NOTE DI CARATTERE SPECIFICO VALEVOLI PER TUTTI I LIVELLI PREPARAZIONE FISICA: questa parte sarà valutata sia a livello regionale, sia a livello nazionale. TRAMPOLINO / MINITRAMPOLINO: i salti potranno essere eseguiti sul telo oppure sul minitrampolino impiegando, in quest ultimo caso, una breve rincorsa o la caduta da un piano sopraelevato (cavallo, plinto, etc ). L acrobatica indietro potrà essere eseguita partendo da salto tempo oppure da salto teso passato. CORPO LIBERO: gli elementi dovranno essere eseguiti senza tappetatura supplementare in fase d arrivo. Le passate dovranno iniziare con uno o due passi di rincorsa; sarà concesso al massimo una breve rincorsa per le parti acrobatiche maggiormente impegnative. L ausilio dei tappeti supplementari sarà permesso soltanto durante l esecuzione dei doppi salti e Tabak.

6 CAVALLO CON MANIGLIE: attenersi alle descrittive del programma tecnico. ANELLI: negli esercizi di forza dei livelli C e B sarà permesso l appoggio delle braccia alle corde. Sarà inoltre concesso l uso della buca con tappeto per l uscita. VOLTEGGIO: sarà consentito l uso della buca con tappeto. Per l esecuzione dei salti pertinenti ai livelli C e B sarà concessa la doppia pedana. Per tutti i livelli (C B A) dovranno essere presentati due salti scelti fra le matrici tecniche, indicate nel presente programma, quanto sul C.d.P. internazionale. PARALLELE: sarà consentito l uso della buca con tappeto per l effettuazione dell uscita. SBARRA: sarà consentito l uso della buca con tappeto per l esecuzione delle uscite. STAGE TECNICI E DI AGGIORNAMENTO Tramite il Test Nazionale saranno selezionati i seguenti gruppi per gli stage estivi: GRUPPO A ; GRUPPO B ; GRUPPO C. Tali gruppi tecnici permarranno in raduno collegiale per tre settimane ( ), presso la medesima sede addestrativa, e saranno seguiti da uno staff tecnico designato dal D.T.N. e dall allenatore delle Squadre Nazionali. Al termine del periodo estivo verrà stilato un calendario di controlli tecnici, cosiddetti di Aggruppamento, al fine di monitorare il prosieguo delle attività concernenti i Programmi personalizzati (soggettivi e/o di gruppo), opportunamente elaborati e consegnati durante gli stage estivi. Lo staff di controllo sarà sempre sotto l egida de il D.T.N. e dell allenatore delle Squadre Nazionali. Nel corso delle attività di palestra verranno dettagliatamente illustrate tutte le indicazioni, Metodologiche, pratico-operative e di campo, utili al perseguimento degli obiettivi, finalità e valori specifici, pianificati per ciascun gruppo. Nei momenti extra palestra saranno individuate fasce orarie e sedi appropriate per ottemperare allo sviluppo di momenti di Aggiornamento teorico e didattico inerenti problematiche e tematiche attuariali, tanto di casi specifici quanto d interesse generale. In occasione degli stage tecnici e di aggiornamento estivi saranno previsti dei protocolli di itinerario didattico-tecnico, specifici per la Preparazione coreografica di settore.

7 TEST REGIONALE NAZIONALE G.A.M. Scheda riassuntiva LIVELLO C ANAGRAFICA ED INFORMATIVA DEL GINNASTA Cognome Nato il Altezza Allenatore Nome Società Peso Comitato INDICATORI Irrobustimento muscolare Flessibilità e mobilità TOTALI INDICATORI Trampolino Corpo libero Cavallo con maniglie Anelli Volteggio Parallele Sbarra / Cinghietti TOTALI PREPARAZIONE FISICA PUNTEGGI REGIONALE PUNTEGGI REGIONALE PUNTEGGI NAZIONALE PUNTEGGI NAZIONALE PUNTEGGIO TOTALE REGIONALE PUNTEGGIO TOTALE NAZIONALE NOTE

8 TEST REGIONALE NAZIONALE G.A.M. Scheda riassuntiva LIVELLO B ANAGRAFICA ED INFORMATIVA DEL GINNASTA Cognome Nato il Altezza Allenatore Nome Società Peso Comitato INDICATORI Irrobustimento muscolare Flessibilità e mobilità TOTALI INDICATORI Trampolino Corpo libero Cavallo con maniglie Anelli Volteggio Parallele Sbarra / Cinghietti TOTALI PREPARAZIONE FISICA PUNTEGGI REGIONALE PUNTEGGI REGIONALE PUNTEGGI NAZIONALE PUNTEGGI NAZIONALE PUNTEGGIO TOTALE REGIONALE PUNTEGGIO TOTALE NAZIONALE NOTE

9 TEST REGIONALE NAZIONALE G.A.M. Scheda riassuntiva LIVELLO A ANAGRAFICA ED INFORMATIVA DEL GINNASTA Cognome Nato il Altezza Allenatore Nome Società Peso Comitato INDICATORI Corpo libero Cavallo con maniglie Anelli Volteggio Parallele Sbarra TOTALI PUNTEGGI REGIONALE PUNTEGGI NAZIONALE PUNTEGGIO TOTALE REGIONALE PUNTEGGIO TOTALE NAZIONALE NOTE

10 PREPARAZIONE FISICA IRROBUSTIMENTO MUSCOLARE FLESSIBILITÀ E MOBILITÀ Ginnasta Data di nascita Società ELENCO ESERCIZI LIVELLI C B (11 16) N FIGURA 1 Staccata sagittale destra. 2 Staccata sagittale sinistra. 3 Staccata frontale. 4 Flessione busto avanti gambe divaricate (petto a terra). 5 Flessione busto avanti gambe unite. 6 Ponte + Rovesciata indietro. 7 Al suolo: squadra a gambe unite 3 + Sfilata verticale 3. 8 Al suolo: da posizione di busto flesso, appoggi sulle braccia ritte e dorso dei piedi, eseguire 2 elevazioni alla verticale con ritorno alla posizione di partenza. 9 Al suolo: squadra massima 3. %

11 ELENCO ESERCIZI LIVELLI C B (11 16) N FIGURA 10 Al suolo: squadra rovesciata 3. 11 Sugli appoggi: squadra gambe divaricate 3 + Salita in verticale 3 + Ritorno in squadra unita 3 + Sfilata verticale 3. 12 Sugli appoggi: da posizione di busto flesso, appoggio ritto sulle braccia e piedi tesi, eseguire 2 elevazioni alla verticale con ritorno alla posizione di partenza. 13 Sugli appoggi: squadra massima 3. 14 Sugli appoggi: squadra rovesciata (impugnatura cubitale: eseguire passaggio dalla squadra rovesciata e distesa avanti su di un tappeto di 40 cm). 15 Sugli appoggi: orizzontale dietro a gambe divaricate. 16 Sugli appoggi: da squadra divaricata a braccia piegate, gambe a contatto, eseguire distensione degli arti superiori rimanendo in squadra divaricata (tenere 3 ). 17 11 12 13 anni Al suolo: verticale di slancio 15. 14 15 16 anni Al suolo: da posizione di verticale a tre appoggi, salire alla verticale ritta mantenuta 15. 18 11 12 13 anni Al suolo: verticali di forza, da squadra divaricata; numero massimo di ripetizioni: 10 (possibilità di spostamento minimo delle mani). Al suolo: verticali di forza, da squadra divaricata, con ½ giri (esterni) + squadra verticale; 14 15 16 anni numero massimo di ripetizioni: 10.

12 TRAMPOLINO Ginnasta Data di nascita Società ELENCO ESERCIZI LIVELLI C E B (11 16) Lavoro avanti 1 Salto avanti raccolto (11 12 13). 2 Salto avanti carpiato (11 12 13). 3 Salto avanti teso (11 12 13). 4 Salto avanti teso 180. 5 Salto avanti teso 360. 6 Salto avanti teso 540. 7 Salto avanti teso 720. 8 Doppio salto avanti raccolto. 9 Doppio salto avanti raccolto libero. 10 Doppio salto avanti raccolto 180. 11 Doppio salto avanti carpiato. 12 Doppio salto avanti teso (14 15 16). 13 Doppio salto avanti carpiato o teso 180 (14 15 16). 14 Doppio salto avanti raccolto 540 ; buca aperta (14 15 16). ELENCO ESERCIZI LIVELLI C E B (11 16) Lavoro indietro 1 Salto dietro raccolto (11 12 13). 2 Salto dietro carpiato (11 12 13). 3 Salto dietro teso (11 12 13). 4 Salto dietro teso 180. 5 Salto dietro teso 360. 6 Salto dietro teso 540. 7 Salto dietro teso 720. 8 Twist raccolto. 9 Doppio salto dietro raccolto. 10 Doppio salto dietro raccolto libero. 11 Doppio salto dietro carpiato. 12 Doppio salto dietro teso (14 15 16). 13 Tabak raccolto (14 15 16). 14 Tabak raccolto 180 ; buca aperta (14 15 16). TOTALE VALUTAZIONE REGIONALE TOTALE VALUTAZIONE NAZIONALE

13 CORPO LIBERO Ginnasta Data di nascita Società ELENCO ESERCIZI LIVELLO C (11 12 13) 1 Ribaltata a 1 + ribaltata a 2. 2 Flic-flac avanti. 3 Salto avanti raccolto. 4 Serie di due salti raccolti avanti consecutivi. 5 Ribaltata salto raccolto. 6 Ribaltata o rincorsa + salto teso avanti. 7 Da fermo eseguire una rondata. 8 Da fermo: rondata + 3 flic-flac consecutivi. 9 Rondata flic-flac + salto tempo + flic-flac. 10 Rondata + 2 flic-flac + salto raccolto dietro. 11 Rondata + 2 flic-flac + salto teso dietro. 12 Rondata + 1 flic-flac + salto teso dietro 180. 13 Da rondata, flic-flac o entrambi eseguire twist raccolto. ELENCO ESERCIZI LIVELLO B (14 15 16) 1 Ribaltata a 1 + ribatata a 2 + flic-flac avanti. 2 Ribaltata a 2 + 2 flic-flac avanti. 3 Serie di tre salti raccolti avanti consecutivi. 4 Ribaltata o rincorsa+salto teso avanti+salto raccolto avanti. 5 Ribaltata o rincorsa + salto teso 360. 6 Da fermo eseguire tre flic-flac consecutivi+salto teso dietro. 7 Rondata flic-flac + 2 salto tempo + flic-flac. 8 Rondata flic-flac + salto teso dietro 360. 9 Rondata flic-flac + salto teso dietro 540. 10 Rondata flic-flac + salto teso dietro 720. 11 Rondata flic-flac + doppio salto dietro raccolto (tappto). 12 Rondata flic-flac + twist carpiato. 13 Rondata flic-flac + Tabak raccolto (tappeto). TOTALE VALUTAZIONE REGIONALE TOTALE VALUTAZIONE NAZIONALE

14 CAVALLO CON MANIGLIE Ginnasta Data di nascita Società ELENCO ESERCIZI LIVELLO C (11 12 13) 1 CM: due pre-forbici frontali (dx sx). 2 CM: due pre-forbici dorsali (dx sx). 3 Fungo: 10 mulinelli + una controrotazione + 1 mulinello. 4 Fungo: 5 mulinelli Thomas. 5 Cavallina: 2 o 3 mm + Pelle + 2 o 3 mm + Pelle + 2 o 3 mm + Pelle. 6 Cavallina: 20 mulinelli longitudinali. 7 Cavallina: 10 mulinelli trasversali al centro. 8 CM: 10 mulinelli sulle maniglie. 9 Fungo o attrezzo propedeutico: 5 mulinelli su una maniglia. 10 Cavallo senza maniglie: trasporto trasversale avanti. 11 Cavallo senza maniglie: trasporto trasversale indietro. Esercizio CM: mulinello perno a scendere + mulinello perno a salire + 12 mulinello Pelle + mulinello trasporto laterale + uscita Tedesco. ELENCO ESERCIZI LIVELLO B (14 15 16) 1 CM: 4 forbici frontali (dx sx). 2 CM: 4 forbici dorsali (dx sx). 3 CM: 5 mulinelli Thomas sulle maniglie. 4 Cavallina: 3 mulinelli Russi. 5 CM: Stokli B scendere + Stokli B salire, ripetuto per 2 volte. 6 CM: 3 mulinelli in maniglia (partenza libera). 7 CM: trasporto trasversale avanti. 8 CM: trasporto trasversale dietro. Cavallo senza maniglie: controrotazione (mulinello frontale ½ pivot + 9 mulinello dorsale + ½ pivot). Cavallo senza maniglie: mulinello dorsale + facciale Russo (360 ) + 10 mulinello dorsale + facciale Russo (360 ). Esercizio CM: mulinello Stokli B a scendere + mulinello Stokli B a 11 salire + mulinello Pelle + mulinello trasporto dorsale + 2 o 3 mulinelli dorsali + scendo valicando il cavallo. 12 CM: uscita minimo B. TOTALE VALUTAZIONE REGIONALE TOTALE VALUTAZIONE NAZIONALE

15 ANELLI Ginnasta Data di nascita Società ELENCO ESERCIZI LIVELLO C (11 12 13) 1 Da sospensione semirovesciata (candela): 5 oscillazioni. Da sospensione semirovesciata: 3 voltabraccia frontali + 2 capovolta all appoggio ritto frontale. Da sospensione semirovesciata: 3 voltabraccia dorsali + 3 slancioappoggio all orizzontale. Presa di slancio + 2 o 3 voltabraccia frontale + capovolta 4 verticale braccia piegate. Presa di slancio + 2 o 3 voltabraccia dorsale + slancioappoggio 5 verticale braccia piegate. Esercizio: entrata carpea + squadra unita 90 2 + verticale di 6 forza 5 + scesa lenta passando per l orizzontale unita all appoggio + arrivo in sospensione all orizzontale prona 3. 7 Uscita: salto teso avanti o indietro (partenza libera). ELENCO ESERCIZI LIVELLO B (14 15 16) Partenza libera: 2 o 3 voltabraccia dorsali + slancioappoggio 1 verticale a braccia tese di passaggio (tolleranza 45 ). Partenza libera: 2 o 3 voltabraccia frontali + capovolta verticale 2 a braccia tese di passaggio (tolleranza 45 ). 3 Dalla verticale: granvolta frontale a braccia piegate 2. 4 Dalla verticale: granvolta dorsale a braccia piegate 2. Esercizio: kippe squadra 90 2 + verticale di forza 2 + discesa a corpo teso in orizzontale divaricata in appoggio 2 + giro 5 all appoggio + sospensione semirovesciata + orizzontale supina 2 + orizzontale prona 2. 6 Verticale anelli oscillanti 10 (oscillazione moderata). 7 Uscita: doppio salto raccolto avanti o indietro (partenza libera). TOTALE VALUTAZIONE REGIONALE TOTALE VALUTAZIONE NAZIONALE

16 VOLTEGGIO GINNASTA DATA DI NASCITA SOCIETA' ELENCO SALTI LIVELLO "C" E "B" GRUPPO STRUTTURALE VALORE VALUTAZIONE 3 10 Ribaltata con arrivo in piedi su di un tappeto alto da 100 a 120 cm. 3 13 Ribaltata salto avanti raccolto 3 16 3 19 4 10 4 13 4 16 4 19 5 10 5 13 Ribaltata salto avanti raccolto con 1/2 giro Ribaltata salto avanti carpiato Ribaltata salto avanti teso Ribaltata salto avanti teso con 1/2 giro Rondata con arrivo supino su di un tappeto alto da 100 a 120 cm. Ruota con ¼ di giro, arrivo in piedi su di un tappeto alto da 100 a 120 cm. Rondata e salto dietro raccolto (Tsukahara) Rondata e salto dietro carpiato (Tsukahara carpio) Ruota con ¼ di giro e salto avanti raccolto Kasamatsu Tsukahara teso Kasamatsu teso Tsukahara teso con 1 avvitamento rondata flic-flac con arrivo supino su di un tappeto alto da 100 a 120 cm. Rondata flic e salto dietro raccolto (Yurchenko) Rondata flic e salto dietro carpiato (Yurchenko carpio) 5 16 Yurchenko teso. 5 19 Yurchenko teso con 1 avvitamento Il ginnasta dovrà effettuare due salti appartenenti a gruppi strutturali diversi tra quelli indicati nella tabella. Per i ginnasti del livello "C" l'altezza della tavola sarà 125 cm. Per i ginnasti del livello "B" l'altezza della tavola sarà 135 cm.

17 PARALLELE Ginnasta Data di nascita Società ELENCO ESERCIZI LIVELLO C (11 12 13) 1 Oscillazione verticale cambio avanti. 2 Oscillazione verticale cambio interno. 3 6 oscillazioni verticale 2 (anche sui plinti o tappetoni). 4 3 oscillazioni impugnatura rovesciata (minimo all orizzontale). 5 4 oscillazioni sospensione brachiale (minimo all orizzontale). 6 Kippe lunga slancio verticale. 7 Impennata. 8 Colpo di petto slancio verticale. 9 Slancioappoggio dietro all orizzontale. 10 Contropiegamento dietro all orizzontale. Controkippe, senza cambio delle impugnature, con arrivo al suolo in 11 posizione eretta. Granvolta, senza cambio delle impugnature, con arrivo al suolo in 12 posizione eretta. 13 Dietrofront 45 in uscita sui tappeti, posti a livello staggi. 14 Uscita: salto indietro teso o raccolto / Salto avanti carpiato o teso. ELENCO ESERCIZI LIVELLO B (14 15 16) 1 Oscillazione verticale cambio avanti + cambio interno. 6 oscillazioni verticale saltate dorsalmente (anche sui plinti o 2 tappetoni). 3 3 oscillazioni verticale impugnatura rovesciata. 4 Slancioappoggio dietro verticale. 5 Contropiegamento dietro verticale. 6 Controkippe all appoggio (minimo 45 ) 7 Granvolta alla verticale 8 Dietrofront verticale, in uscita sui tappeti posti a livello staggi. 9 ½ Diamidov in verticale sullo staggio. 10 Dietrofront verticale. 11 Diamidov. 12 Salto a petto, tolleranza 45 (anche sui plinti o tappetoni). 13 Healy (anche sui plinti o tappetoni). 14 Uscita: doppio salto dietro (raccolto o carpiato) oppure avanti (raccolto). TOTALE VALUTAZIONE REGIONALE TOTALE VALUTAZIONE NAZIONALE

18 SBARRA CINGHIETTI Ginnasta Data di nascita Società ELENCO ESERCIZI LIVELLO C (11 12 13) Cinghietti: kippe slancio 45 + 3 oscillazioni (slanci e controslanci) + 2 1 capovolte verticale + 3 granvolte Cinghietti: da sospensione presa palmare portarsi all appoggio ritto con 2 capovolta dietro + slancio verticale + 3 granvolte dorsali Cinghietti: 3 oscillazioni cubitali + 3 tempi granvolta russa con ritorno 3 indietro. Dall appoggio con partenza libera: eseguire 3 giri Stalder; l ultimo può 4 essere anche sfilato. Dall appoggio con partenza libera: eseguire 3 giri Endo; l ultimo può 5 essere anche sfilato. 6 Partenza libera: 3 salti di mani avanti-dietro all orizzontale. 7 Partenza libera: 3 cambi successivi in crescendo. 8 Due capovolte verticale consecutive. 3 granvolte dorsali + cambio successivo delle impugnature + 3 9 granvolte frontali. 10 Uscita: dalla rispettiva granvolta, eseguire salto teso avanti o indietro. ELENCO ESERCIZI LIVELLO B (14 15 16) Presa di slancio: un cambio successivo + un cambio saltato + un 1 cambio successivo + un cambio saltato. 2 Presa di slancio: 3 salti di mani avanti-dietro in verticale. Slancioappoggio verticale + capovolta verticale + granvolta frontale + 3 capovolta verticale. Slancioappoggio verticale perno + cambio successivo + cambio a 4 petto + granvolta dorsale + perno scarso + granvolta dorsale + perno. 5 Presa di slancio: 2 Stalder con granvolta intermedia. 6 Presa di slancio: 2 Endo con granvolta intermedia. Kippe verticale o slancioappoggio verticale + capovolta verticale + Stalder + 7 cambio a petto + Endo + Perno + uscita libera. 8 Cinghietti o sbarra: infilata Adler + 2 granvolte cubitali o gran dorsali. 9 Un elemento del gruppo IV. 10 Un salto di sbarra del gruppo II. Uscita: un salto minimo B (sono escluse le uscite semplici con 11 avvitamenti). TOTALE VALUTAZIONE REGIONALE TOTALE VALUTAZIONE NAZIONALE

LIVELLO A (17 18) / C.d.P. Internazionale Ginnasta Data di nascita Società CORPO LIBERO N Elementi Difficoltà Valore GRE Combinazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PRESENTAZIONE 10,00 NOTA A NOTA A ATTRIBUITA MEDIA NOTA B PUNTEGGIO FINALE CAVALLO CON MANIGLIE N Elementi Difficoltà Valore GRE Combinazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PRESENTAZIONE 10,00 NOTA A NOTA A ATTRIBUITA MEDIA NOTA B PUNTEGGIO FINALE ANELLI N Elementi Difficoltà Valore GRE Combinazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PRESENTAZIONE 10,00 NOTA A NOTA A ATTRIBUITA MEDIA NOTA B PUNTEGGIO FINALE % 19

20 LIVELLO A (17 18) / C.d.P. Internazionale Ginnasta Data di nascita Società VOLTEGGIO Il ginnasta dovrà eseguire due salti di matrici differenti, secondo le prescrizioni del C.d.P. Internazionale. N Descrizione salti Nota B Valore Nota A Codice 1 10,00 2 10,00 NOTA A ATTRIBUITA MEDIA NOTA B PUNTEGGIO FINALE PARALLELE N Elementi Difficoltà Valore GRE Combinazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PRESENTAZIONE 10,00 NOTA A NOTA A ATTRIBUITA MEDIA NOTA B PUNTEGGIO FINALE SBARRA N Elementi Difficoltà Valore GRE Combinazioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 PRESENTAZIONE 10,00 NOTA A NOTA A ATTRIBUITA MEDIA NOTA B PUNTEGGIO FINALE TOTALE NOTA A TOTALE PUNTEGGI FINALI MEDIA PENALITÀ PER ATTREZZO

BUON LAVORO A TUTTI! 21