GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

Documenti analoghi
PROGETTO KIPLAB LIGURIA

I Nuovi Regolamenti comunitari

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale

Il Ministro della Salute

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Obblighi igienici e norme volontarie per le macchine alimentari

La tutela del consumatore e la legislazione. Corso SAB-Dott.ssa Stefania Marzona

Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII

Sicurezza alimentare

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO

VISTO il Regolamento (CE) n. VISTO il Reg. (CE) n. 882/2004 del VISTO il Reg. CE n. 852/2004 del Parlamento

DIPARTIMENTO PER LA SALUTE E IL WELFARE SERVIZIO SANITA VETERINARIA IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

Corso di aggiornamento PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DEI PIANI DI AUTOCONTROLLO SECONDO IL METODO HACCP

La gestione obbligatoria della tracciabilità per l azienda agricola

Certifico S.r.l. IT 2019

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Normative dirette a prevenire i rischi per la salute pubblica in campo alimentare.

Certifico S.r.l. IT 2019

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 27

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione il geom. Domenico

Realizzazione. Autocontrollo e HACCP. Raccolta normativa 2018

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO. Beniamino Cavagna Milano 12 dicembre 2017

Sicurezza e Qualità degli Alimenti I 2 CFU

DECRETI ASSESSORIALI

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

GIUNTA REGIONALE. Omissis

Anna Padovani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Area igiene degli alimenti e sanità pubblica veterinaria

Rintracciabilita. Definisce una procedura che permette di ricostruire il percorso di un alimento Cosa si intende per filiera:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

Il ruolo di ATS Brescia nei controlli sulla sicurezza alimentare. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Sanitario ATS di Brescia

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 61

Sviluppo di linee guida, sistemi di gestione e nuove metodologie per la tracciabilità degli OGM in azienda

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

RINTRACCIABILITÀ e SISTEMA DI ALLERTA

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

La Sanità Pubblica Veterinaria: presente e futuro

Prof. Stefania Negri CattedraJean Monnet in Dirittoeuropeodellasalute, dell ambiente e della sicurezza alimentare

Giacomo Bertoni Lucia Antonioli 1

L impresa agroalimentare nel contesto regolativo CE: vincoli e opportunità

MINISTERO DELLA SALUTE:

Interferenti Endocrini

Speciale n. 79 del 28 Agosto 2015 Sanità Veterinaria

E m a n a il seguente decreto legislativo:

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA, ALIMENTI E VETERINARIA

DECRETO LEGISLATIVO 14 settembre 2009, n. 142

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

Competenze e attività dei Servizi Veterinari Pubblici in tema di Sicurezza Alimentare

EXPORT DI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE

WORKSHOP RASFF PER IL NORDEST 2012

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

E m a n a il seguente decreto legislativo:

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE assunta ai sensi dell art. 36 della L.R.T. 24/02/2005 n. 40 N. 171 DEL 05/05/2014

Le attività di sorveglianza alla luce del nuovo regime fitosanitario. beniamino cavagna Milano 4 dicembre 2018

Il Segretario: SINISCALCHI

LA SICUREZZA ALIMENTARE: PREREQUISITO ALLA QUALITÀ

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA E L EVOLUZIONE DEI SISTEMA HACCP

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Oggetto: Piano Nazionale di Controllo delle Salmonellosi negli avicoli per gli anni 2019, 2020 e UVAC. Trasmissione elettronica

DECRETI ASSESSORIALI

Omissis LA GIUNTA REGIONALE

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Ordinanza concernente la produzione primaria

DECRETO 17 luglio 2013

L ispezione comunitaria dell Ufficio Alimentare e Veterinario svoltasi in Italia nel giugno 2005: risultati e raccomandazioni

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO PRO GRAMMAZIONE ASSISTENZA TERRITORIALE E PRE VENZIONE 27 ottobre 2014, n. 331

REGOLAMENTO (CE) N. 566/2008 DELLA COMMISSIONE

Ministero della Salute

L APPROCCIO DELLA FOOD DEFENSE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Allargamento dell Unione Europea: le produzioni animali e i controlli veterinari nella nuova UE

D.D.G. n.3069/2009 del 17 dicembre 2009 Approvazione punti di contatto e riconoscimento piena operatività del RASFF alimenti e mangimi;

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE PREVENZIONE E SICUREZZA IN AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO, ALIMENTI E VETERINARIA

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Pag. 136 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XLII - N. 11 ( )

Ombretta Presenti ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale

Copia tratta dal sito Ufficiale della G.U.R.S Copia non valida per la commercializzazione

Ministero della Salute

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 65 del 26 ottobre 2009

Transcript:

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute

I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione, l aumento del volume degli scambi,, i percorsi dei prodotti influenzano gli: STILI DI VITA (es. abitudini alimentari) nuove necessità in campo alimentare Ministero della Salute

IL NUOVO CONSUMATORE/CITTADINO maggiori esigenze ed aspettative (prezzo e qualità), capacità di distinguere e scegliere tra prodotti diversi e tra diversi tipi di produzione (es. biologico), scelta guidata da criteri nuovi e precise convinzioni (alimenti salutari e per il benessere), imitazione di modelli alimentari importati Ministero della Salute

IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI 852/2004 CONTROLLI UFFICIALI SUI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE 854/2004 178/2002 FOOD LAW PACCHETTO nuova legislazione IGIENE IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE 853/2004 Dir.2004/41 che abroga 17 direttive CONTROLLI UFFICIALI ALIMENTI E MANGIMI SALUTE E BENESSERE ANIMALE 882/2004 Ministero della Salute

REGOLAMENTO (CE) N.178/2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare. Fornisce la definizione fondamentale di alimento; Istituisce l Autoritl Autorità europea per la sicurezza alimentare; Stabilisce principi generali che vincolano i legislatori dei paesi comunitari; Specifica i requisiti essenziali di alimenti e mangimi; Dispone l attuazione l di controlli e fissa procedure cautelari in tema di allarme rapido e gestione di situazioni d emergenza. d

PRINCIPI GENERALI PRINCIPIO DI PRECAUZIONE TRACCIABILITA ANALISI DEL RISCHIO l analisi del rischio fornisce una metodologia sistematica per prendere provvedimenti o delineare interventi efficaci, proporzionati e mirati, a tutela della salute Ministero della Salute

ANALISI DEL RISCHIO: I PRINCIPI Valutazione del rischio individuazione del pericolo caratterizzazione del pericolo caratterizzazione del rischio Comunicazione del rischio Gestione del rischio Valutazione del rischio e gestione del rischio devono essere separati

GESTIONE DEL RISCHIO processo che, tenendo conto della valutazione del rischio, consente di individuare le alternative d'intervento per compiere adeguate scelte di prevenzione e di controllo principali gestori del rischio in UE: Commissione europea Parlamento europeo Stati membri elaborano le politiche europee prendono decisioni per gestire i rischi associati alla catena alimentare (adottare o revisionare la legislazione europea, decidere in merito all approvazione di sostanze regolamentate come pesticidi e additivi o formulare nuove politiche nel settore alimentare).

Una efficace tutela sanitaria del consumatore può essere realizzata solo attraverso il controllo di filiera, cioè attraverso l istituzione l di un sistema di sorveglianza sull intera catena alimentare. c.d. approccio dai campi alla tavola

Il controllo non può essere realizzato attraverso la presenza e la sorveglianza costante su tutti gli anelli della catena, ma è necessario individuare le fasi critiche dell intera filiera. L'obiettivo ultimo di salvaguardare la salute del consumatore, producendo alimenti salubri non implica che il consumo di alimenti sia completamente esente da pericolo il rischio zero non esiste

Autorità competenti in materia di controllo sugli alimenti, mangimi,sanità e benessere animale Regolamento 882/2004 facoltà per ogni Paese membro di decidere se delegare le attività di controllo ufficiale ad altri organismi pubblici o privati.

Autorità sanitaria in Italia Scelta dell Italia mantenere il controllo sotto la responsabilità del Servizio Sanitario Nazionale. Definizione di Autorità competente ; Modifiche organizzative e normative

La necessità di una riorganizzazione dei sistemi di controllo A livello nazionale ; A livello regionale ; A livello locale.

Decreto legge del 1 1 ottobre 2005, n.202 Legge del 30 novembre 2005, n.244 DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA ALIMENTARE DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA ALIMENTARE Compiti Indirizzo e coordinamento con Regioni Coordinamento con la Commissione Europea e Paesi Terzi Uffici del Dipartimento Coordinamento Attività normativa Dir.gen. Sanità Animale e del Farmacio Veterinario Dir.gen. Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Segr. Nazionale Valutazione Rischio catena alimentare

Organizzazione Direzioni generali e Segretariato Direzione generale Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Affari generali Ufficio igiene generale degli alimenti Ufficio igiene prodotti di origine animale Ufficio dell alimentazione particolare e dell erboristeria erboristeria Ufficio della nutrizione Ufficio igiene delle tecnologie alimentari Ufficio prodotti fitosanitari Ufficio Piani di controllo della catena alimentare e sistemi di Allerta Ufficio esportazione prodotti alimentari

Il PNI (Piano Nazionale Integrato di Controllo) è emanato secondo gli artt 41, 42 e 43 del Reg. CE Reg 882/2004: Art 42, comma 2) Ciascun piano di controllo nazionale pluriennale contiene informazioni generali sulla struttura e sull organizzazione dei sistemi di controllo dei mangimi e degli alimenti e della salute e del benessere degli animali nello Stato membro interessato,

Autorità Centrali competenti per il Coordinamento Ministero Ministero dell Università e e Ricerca Ricerca Ministero Ministerodegli degli Affari Affari Regionali Regionali Ministero MinisteroSalute, Dir. Dir. Gen. Gen. Sicurezza Alimenti Alimenti e e Nutrizione Ministero Ministero dell Ambiente Ministero Ministero dell Economia e e Finanze Finanze Ministero Ministerodelle delle Politiche Politiche Agricole, Agricole, Alimentari e e Forestali Forestali

Cooperazione con le Autorità Regionali Ministero Salute, 21 Autorità Dir. Gen. Sicurezza Regionali e Province Alimenti e Nutrizione autonome ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI, n 232/c5r DEL 14/06/2007

PNI : CONCETTI CHIAVE Il piano è: UNICO (art 41 Reg 882/2004), il PNI contiene: Struttura Generale del Sistema Nazionale di Sicurezza e Prevenzione; Obiettivi Strategici; Criteri delle Azioni; Risorse Umane.

PNI : CONCETTI CHIAVE Il piano è: COERENTE, COMPLETO E INTEGRATO (art 43, 1 a): Per migliorare il sistema incrociato di analisi tra i controlli ufficiali effettuati dalle differenti autorità competenti in tutti i settori e a tutti i livelli della catena alimentare e dei mangimi; Per identificare le eventuali sovrapposizioni o l assenza di controlli; Per assicurare l efficacia e l efficienza del sistema del controllo ufficiale

Coordinamento con i laboratori Nazionali coinvolti nel controllo Ufficiale ISS Ministero Salute, Dir. Gen. Sicurezza Alimenti e Nutrizione IZS Lab. Regionali ARPA Lab. Regionali

STRUTTURA Il documento è suddiviso in tre parti: PRIMA PARTE Descrizione dell Organizzazione Generale di tutti i soggetti coinvolti; Autorità Competenti; Sistemi di pianificazione del controllo per la sicurezza di alimenti e mangimi, benessere animale e prodotti fitosanitari;

STRUTTURA SECONDA PARTE Attività di controllo pianificate dalle autorita ; Descrizione del sitema di informazione usato dalle Autorità per raccogliere i risultati del controllo; TERZA PARTE Descrizione del database creato per semplificare la raccolta e la consultazione dei dati per verificare l efficacia e l efficienza del sistema di controllo

DURATA DEL PNI IL PIANO DURA 4 ANNI LA REVISIONE E L AGGIORNAMENTO L SONO FATTE ANNUALMENTE SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI PROVENIENTI DAL TERRITORIO

ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE Verifica del rispetto da parte degli operatori dei seguenti riferimenti normativi: Reg. 178/2002, art. 18: rintracciabilità di alimenti e mangimi in ingresso ed in uscita; Reg. 178/2002, art. 19: ritiro/richiamo dell'alimento ritenuto non conforme ai requisiti di sicurezza ed informazione delle autorità competenti; Reg. 852/2004, art. 4 e allegato I, parte A - produzione primaria: rispetto delle disposizioni legislative relative al controllo dei rischi nella produzione primaria, comprese, tra l'altro, le contaminazioni derivanti dai mangimi; le registrazioni di natura e origine degli alimenti somministrati agli animali e delle misure adottate per il controllo dei pericoli; Reg. 852/2004, art. 5 - produzione post-primaria: primaria: analisi dei pericoli e punti critici di controllo - procedure HACCP.

RASFF: SISTEMA DI ALLARME RAPIDO (reg. 178/2002) DGSAN, UFFICIO VIII sistema di allarme rapido per la notifica di un rischio diretto o indiretto per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi. vi fanno parte gli Stati membri, l Autoritl Autorità e la Commissione, che ne è il responsabile Trasmissione immediata di informazioni relative ad un grave rischio, diretto o indiretto, per la salute umana dovuto ad alimenti o mangimi alla Commissione, che, a sua volta, le trasmette immediatamente ai membri della rete

? ATTUALE SITUAZIONE NORMATIVA? Norme ISO Norme sanitarie Norme di qualità Operatore settore alimentare o di controllo Linee guida

Operatore settore alimentare o di controllo PROPOSTA DI CODICE ALIMENTARE

CODICE ALIMENTARE riassetto delle disposizioni in materia di prodotti alimentari reca reca i i principi fondamentali in in materia di di alimenti e di di sicurezza alimentare stabilisce prescrizioni per: per: > la la produzione e commercializzazione degli degli alimenti > la la tutela tutela della della concorrenza delle delle imprese alimentari > l organizzazione l del del sistema nazionale di di controllo ufficiale a tutela tutela del del consumatore Proposta di di emendamento all all A.C. A.C. 3062, 3062, Art.6-bis: 1. 1. Il Il Governo è delegato ad ad adottare decreti decreti legislativi al al fine fine di di coordinare le le disposizioni attuative del del Dlgs Dlgs193/07 con con la la vigente normativa in in materia di di alimenti e mangimi, nonché con con i i Reg. Reg. (CE) (CE) 178/2002, 852/2004, 853/2004,854/2004 e 882/2004 e 183/2005 e successive modificazioni

FINALITÀ DEL CODICE ALIMENTARE riorganizzare il il sistema di di controllo ufficiale; evitare la la sovrapposizione di di competenze e dei dei controlli; semplificare gli gli adempimenti e le le procedure per per gli gli Operatori del del Settore Alimentare (OSA), costruendo un un sistema di di regole chiare ed ed uniformi; rivisitare il il sistema sanzionatorio; evitare il il rischio di di livelli differenziati di di tutela della salute avuto riguardo alle alle attività di di prevenzione in in materia di di sicurezza alimentare.