Test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze Sabato 11 Giugno :32

Documenti analoghi
Perché le persone con diabete meritano molta più attenzione e la malattia non va banalizzata

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

La storia dell'oral care in AMD D.Mannino Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino Morelli Reggio Calabria

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

E importante curare il diabete? Si, senza dubbio. Ma con le giuste istruzioni per l uso

La malattia diabetica

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

Insulina. Glucagone Adrenalina e noradrenalina Cortisolo Ormone somatotropo

screening SINDROME METABOLICA

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Giornata per il Diabete novembre

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

APPLICAZIONI CLINICHE

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

In quali pazienti occorre andare oltre LDL, la definizione del rischio cardiovascolare residuo.

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

Le Malattie Cardiovascolari. Scritto da Andrea Giaccari

Una Medicina su Misura

Percorso assistenziale al bambino con eccesso ponderale: un programma di educazione ai corretti stili alimentari e motori

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

IL PERCORSO DI AMD per la MEDICINA DI GENERE

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Nefropatia Diabetica

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

CONSIGLI UTILI PER CERCARE DI PREVENIRE LE TIPICHE ULCERE DIABETICHE COME SI PUO FARE DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO CHE COS E IL DIABETE INSIPIDO

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

rischio cardiovascolare

Centro Diabetologico Dea Rossano (CS)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 58 DEL 9 NOVEMBRE 2005

Nutrizione in Diabetologia : il contributo delle società scientifiche

MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Diario visuale per il controllo del diabete

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Diabete e prediabete :attualità e prospettive nel SSN. Annunziata Lapolla DPT di Medicina Università di Padova

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

Il paziente con multimorbilità: il punto di vista del MMG. Dott. David Coletta - Empoli

!!!!!! Fonte Istat 2012, elaborazione Iss

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

Le curve di sopravvivenza, , rivelano che la nostra aspettativa di vita si è grandemente accresciuta ma la lunghezza della nostra vita (life

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

58 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI GERONTOLOGIA E GERIATRIA TORINO NOVEMBRE 2013

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

Istituto d Istruzione Superiore L. Costanzo Servizi Socio-Sanitari Decollatura. Gli alunni della classe 3 B

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

Cosa è la storia familiare?

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Audit SUBITO! AMD. Documento di raccolta preliminare dei dati per la compilazione

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Paziente diabetico in condizioni non

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

1) CHI E IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE (chiamato anche Medico di Famiglia)?

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

RASSEGNA STAMPA. regalo ai dipendenti ratiopharm. Comunicato stampa Milano, 16 dicembre 2009

More details >>> HERE <<<

Gestione dell autocontrollo nel diabete mellito di tipo 2

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Bandiere rosse, ossia campanelli d allarme, per la pratica clinica - guida agli indicatori che suggeriscono una condizione genetica nel tuo paziente

EPIDEMIOLOGIA Negli USA abbiamo 15 milioni di diabetici. In ITALIA nell anno 2012 risultano affetti da diabete 3,5 milioni di persone. Si stima che pi

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

LA GESTIONE DELL ASSISTITO CON PATOLOGIA CRONICA

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Transcript:

Si chiama medicina di precisione e promette terapie ritagliate su misura del singolo paziente, evitando così farmaci inutili o dannosi e indirizzando le cure verso i trattamenti più efficaci per ogni singola persona. Gli strumenti dei quali si avvale questa branca della medicina sono i test genetici. Anche la diabetologia non sta a guardare e la ricerca genetica in questo campo è molto attiva. Come dimostra un documento appena licenziato dal Gruppo di Studio Genetica della Società Italiana di Diabetologia che traccia lo stato dell arte delle ricerche di genetica in questo campo. La domanda di base è se un giorno, o forse già oggi, la genetica potrà consentire di prevedere il rischio di sviluppare un diabete di tipo 1 o di tipo 2 e le sue complicanze. Una domanda che richiede urgente attenzione anche perché si moltiplicano di giorno in giorno in rete le iniziative commerciali che adescano i cittadini, promettendo risposte da cartomante della salute attraverso un campione di saliva. Cosa dice la scienza, quella vera, nel caso del diabete lo spiega il documento Predizione genetica delle forme comuni di diabete mellito e delle sue complicanze croniche che ha anche un eloquente sottotitolo: C è ancora molto lavoro da fare! Il diabete mellito spiega il professor Giorgi Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia è una condizione derivante da un insieme di fattori, ambientali e genetici. Questo documento è indirizzato non solo ai diabetologi ma anche a tutti i medici di medicina generale e specialisti di altre discipline in quanto vengono affrontati temi di interesse sia per le persone a rischio di sviluppo di diabete, che per le persone che hanno già una diagnosi di diabete. La predisposizione genetica individuale alle malattie afferma il professor Vincenzo Trischitta, coordinatore del gruppo di studio Genetica della SID rimane tipicamente invariata nel tempo, a differenza delle condizioni di rischio cliniche e ambientali. Questo determina la possibilità teorica di riuscire ad intercettare i soggetti ad alto rischio,anche molti anni prima dell insorgenza della malattia, e dunque di impostare programmi precoci di prevenzione. 1 / 5

Viste queste premesse, non sorprende che negli ultimi 6-7 anni, rispondendo alle aspettative di medici e pazienti, siano stati fatti diversi tentativi per commercializzare test genetici, basati sui risultati ottenuti dagli studi di associazione genome-wide(gwas), con lo scopo di prevedere malattie multifattoriali, tra le quali appunto il diabete di tipo 1 (DMT1), il diabete di tipo 2 (DMT2) e alcune delle complicanze croniche del diabete. Ma siamo veramente pronti per far entrare i test genetici nella pratica clinica del diabete? Diabete di tipo 1. Nel caso del diabete di tipo 1, informazione genetica e consulenza genetica, possono essere di qualche aiuto in alcune famiglie con un elevata presenza di individui affetti, ma non nella popolazione generale. La presenza di una rilevante componente genetica alla base dell insorgenza della malattia è evidente: il rischio di sviluppare diabete di tipo 1 prima dei 20 anni è del 5% nei bambini nati in una famiglia con un membro affetto da questa condizione, mentre è solo dello 0,3% nella popolazione generale. Il 50% di questa suscettibilità genetica al diabete di tipo 1 è scritto nei geni del complesso maggiore di istocompatibilità (HLA), sul cromosoma 6. Al di fuori di questa piccola regione del DNA, ne sono state individuate altre 60 che conferiscono suscettibilità al diabete di tipo 1, ma che non sono così importanti come i geni HLA. Quelle più studiate sono il gene dell insulina (INS), del Cytotoxic T-Lymphocyte Antigen (CTLA-4) e del Protein Tyrosine Phosphatase Non Receptor 22 (PTN22). La tipizzazione dei geni HLA spiega Trischitta insieme alla storia familiare di malattia e alla presenza di autoanticorpi (contro insulina, GAD, IA-2 e ZnT8), rappresenta attualmente il migliore approccio per la predizione del diabete di tipo 1. Nel singolo individuo la tipizzazione HLA potrebbe essere utile nei parenti di primo grado dei pazienti con diabete di tipo 1, permettendo di stimare il rischio della comparsa di autoanticorpi e dell iperglicemia. Al di fuori 2 / 5

dell ambito predittivo inoltre, la tipizzazione HLA può aiutare a distinguere il diabete di tipo 1 da altre forme di diabete (ad esempio il MODY o diabete neonatale). Tuttavia, ad oggi non è stata individuata alcuna strategia per la prevenzione del diabete di tipo 1 e quindi una volta appurato un aumentato rischio di sviluppare la condizione morbosa non si sarebbe comunque in grado di prevenirla. Bisogna, dunque, chiedersi se i test di predizione del diabete di tipo 1 siano veramente utili ed eticamente giustificati sul versante medico-assistenziali o se invece non debbano ancora essere lasciati come utile strumento di ricerca nell attesa che si individuino vere strategie di prevenzione di questa forma di diabete. L utilità di prevedere la futura comparsa di diabete di tipo 1 è tuttavia di dubbia utilità, perché una volta appurata la presenza di un aumentato rischio non si sarebbe comunque in grado di prevenire questa condizione. Diabete di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è una malattia caratterizzata da una forte componente genetica, ma grandemente influenzata anche dallo stile di vita e da influenze ambientali e sociali. Il numero delle varianti genetiche associate finora al rischio di diabete di tipo 2 è in costante aumento e attualmente se ne contano 153. L insieme di tutte queste varianti tuttavia spiega appena il 10-15% della ereditabilità del diabete di tipo 2. Negli ultimi anni sono stati sviluppati molti modelli non genetici per la predizione del rischio di diabete di tipo 2, basati su età, sesso, etnia, adiposità, glicemia, storia familiare di diabete, componenti della sindrome metabolica. Al momento attuale l associazione delle informazioni genetiche a questi modelli clinici e socio-demografici di predizione del rischio di diabete di tipo 2 aggiunge poco o nulla alla capacità predittiva complessiva di questi modelli. Sebbene la speranza per il prossimo futuro sia di poter utilizzare le informazioni genetiche anche per la pratica clinica, vi è ancora molta strada da fare e ad oggi le informazioni genetiche non sono in grado di migliorare in maniera importante i modelli di predizione del rischio di diabete di tipo 2, basati sui dati clinici e demografici. I pazienti dovrebbero essere dunque sconsigliati dall effettuare i test genetici attualmente in commercio per la determinazione dei rischio individuale di diabete di tipo 2. Nel caso del diabete di tipo 2 la scoperta di una suscettibilità genetica scritta nel DNA di un individuo non aggiunge nulla di clinicamente rilevante, almeno per il momento, alle informazioni date da biomarcatori non genetici di facile reperibilità ed economici. 3 / 5

Complicanze del diabete. Il diabete rappresenta un importante fattore di rischio per complicanze micro e macrovascolari (amputazioni, cecità, infarti e ictus, insufficienza renale, fino alla dialisi). La suscettibilità genetica individuale può fortemente influenzare il rischio di sviluppare queste complicanze: del 20-44% per la malattia renale cronica, del 27% per la retinopatia diabetica, del 40-60% per la patologia coronarica. Tuttavia ad oggi, le informazioni sul background genetico delle complicanze del diabete a carico di reni, occhi, sistema nervoso periferico sono assolutamente insufficienti per consentire di prevederne il rischio. Insomma ad oggi, l uso dei test genetici per predire la comparsa del diabete e delle sue complicanze, per motivi diversi legati o all impossibilità di prevenire alcune forme di diabete o alla scarsa capacità predittiva di questi test, è di scarsissimo valore nella pratica clinica. Se è ragionevole ipotizzare conclude Trischitta che con il miglioramento delle nostre attuali conoscenze sulle cause genetiche del diabete, lo scenario possa cambiare nel corso del prossimi anni, oggi è da sconsigliare, senza se e senza ma, l uso di marcatori genetici per la predizione del rischio individuale del diabete e delle sue complicanze croniche. 4 / 5

da Salute Domani 5 / 5