Capitolo 8 La struttura dell atomo

Documenti analoghi
Esploriamo la chimica

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. descrivere la. Comprendere ed applicare analogie relative ai concetti presi in analisi. struttura.

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Le Caratteristiche della Luce

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Generalità delle onde elettromagnetiche

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

6) Modello atomico a ORBITALI

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

E. SCHRODINGER ( )

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

5) Modello atomico di BOHR

2bis. I modelli atomici

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Capitolo 4 Le teorie della materia

Spettroscopia. Spettroscopia

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

I NUMERI QUANTICI. per l = orbitale: s p d f

GLI ORBITALI ATOMICI

Teoria Atomica di Dalton

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

GLI ORBITALI ATOMICI

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

Teoria atomica. Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle Costruzioni

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

CHIMICA E SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI ELETTRICI

Atomo e particelle atomiche

La Struttura degli Atomi

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

ATOMI MONOELETTRONICI

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Particelle Subatomiche

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

il modello atomico di Bohr

3. Struttura dell atomo

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

λν = c, ove c velocità della luce.

1. La struttura atomica Le particelle subatomiche L atomo, per molti secoli ritenuto indivisibile, è formato da particelle più piccole.

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

Lezioni di Meccanica Quantistica

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

ESERCIZI W X Y Z. Numero di massa Neutroni nel nucleo Soluzione

Numeri quantici. Numero quantico principale n: determina l'energia dell'elettrone e può assumere qualsiasi valore intero positivo.

Interazione luce- atomo

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Fenomeni quantistici

Università Primo Levi

Atomo: Meccanica Quantistica

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

La struttura della materia

Come sono disposti gli elettroni intorno al nucleo in un atomo?

Unità 2. La teoria quantistica

La teoria del corpo nero

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

Come si può definire la chimica? Quella scienza che studia la composizione, la struttura e le trasformazioni della materia. Cosa si intende per

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Chimica e laboratorio

MODELLO ATOMICO DI BOHR - ULTERIORI APPROFONDIMENTI

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Spettro elettromagnetico

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Atomi a più elettroni

La struttura dell atomo

Quantum Theory. E la natura dell'atomo. M. Orlandelli, A. Peloni

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari - Viticoltura ed enologia PARTE 1

Per poter descrivere la struttura elettronica degli atomi è quindi prima necessario considerare la natura delle radiazioni elettromagnetiche

Elettricità e Fisica Moderna

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

Orbitali nei primi tre livelli

J.J. Thomson (1897): dimostra l esistenza dell elettrone E. Ruthenford (1911): dimostra l esistenza del nucleo

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

Tabella periodica degli elementi

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

Trasmissione di calore per radiazione

Il modello atomico fino all Ottocento

Transcript:

Capitolo 8 La struttura dell atomo 1. La doppia natura della luce 2. La «luce» degli atomi 3. L atomo di Bohr 4. La doppia natura dell elettrone 5. L elettrone e la meccanica quantistica 6. L equazione d onda 7. Numeri quantici e orbitali 8. Dall orbitale alla forma dell atomo 9. L atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica 10. La configurazione degli atomi polielettronici

1. La doppia natura della luce La luce è un particolare tipo di onda elettromagnetica che si crea per rapidissima oscillazione di cariche elettriche. L insieme delle onde elettromagnetiche costituisce lo spettro elettromagnetico.

1. La doppia natura della luce I parametri che caratterizzano le onde elettromagnetiche sono la velocità, la lunghezza d onda (λ) e la frequenza (ν). La lunghezza d onda si esprime in nanometri (nm) o in ångstrom (Å). La frequenza (ν = 1/λ) si misura in Hertz (Hz).

1. La doppia natura della luce La lunghezza d onda e la frequenza sono in relazione tra loro.

1. La doppia natura della luce La diffrazione della luce è la caratteristica principale della sua natura ondulatoria.

1. La doppia natura della luce L interazione della luce con la materia è la prova che la luce ha anche natura corpuscolare. La propagazione del fascio luminoso è dovuto allo spostamento di un gruppo di pacchetti di energia, detti quanti di energia o fotoni.

1. La doppia natura della luce Secondo la teoria corpuscolare i fotoni possono provocare l espulsione degli elettroni atomici oppure possono venire assorbiti cedendo l energia che trasportano.

1. La doppia natura della luce La relazione di Planck-Einstein riassume questo comportamento: dove E = h ν E = energia di un fotone di luce h = 6,63 10-34 J s (costante di Planck) ν = frequenza della radiazione elettromagnetica

1. La doppia natura della luce Ricordando che ν = c/λ, la stessa relazione si può scrivere anche: E = h c/λ Queste due formule evidenziano i due aspetti della natura della luce, ondulatoria e corpuscolare.

1. La doppia natura della luce

2. La «luce» degli atomi Lo spettro continuo è una serie di colori che si susseguono senza discontinuità, tipico dei solidi e dei liquidi portati all incandescenza.

2. La «luce» degli atomi Lo spettro a righe, tipico dei gas rarefatti sottoposti a scarica elettrica, è formato da righe colorate discontinue (righe di emissione).

2. La «luce» degli atomi La luce emessa dagli atomi non è continua e presenta soltanto alcune frequenze, caratteristiche per ciascun tipo di atomo.

2. La «luce» degli atomi L emissione di luce dei gas rarefatti si ha in seguito al trasferimento di energia dalla scarica elettrica agli atomi che costituiscono il gas.

2. La «luce» degli atomi Se si fa passare luce bianca attraverso un ampolla riempita di gas, nello spettro si identificano righe meno brillanti: sono le righe di assorbimento.

2. La «luce» degli atomi Le radiazioni elettromagnetiche assorbite da ciascun tipo di atomo hanno la stessa frequenza di quelle emesse dall atomo eccitato.

3. L atomo di Bohr Attraverso i suoi studi Bohr spiegò perché soltanto certe radiazioni possono interagire con gli atomi e quale relazione intercorre tra radiazione luminosa e struttura atomica. Bohr perfezionò il modello di Rutherford e riuscì a spiegare la stabilità degli atomi e l emissione degli spettri a righe.

3. L atomo di Bohr Un fotone che viene assorbito da un atomo, cede tutta la sua energia a uno dei suoi elettroni, che passa così a uno stato energetico più elevato.

3. L atomo di Bohr 1. L elettrone percorre solo determinate orbite circolari (orbite stazionarie), senza emettere e cedere energia e quindi senza cadere nel nucleo. 2. All elettrone sono permesse solo certe orbite a cui corrispondono determinati valori di energia (quantizzata). 3. Per passare da un orbita a un altra a livello energetico superiore, l elettrone assorbe energia.

3. L atomo di Bohr 4. Per passare da un orbita a un altra a contenuto energetico minore, l elettrone emette un fotone di appropriata frequenza (se appartiene al visibile dello spettro elettromagnetico, appare come riga colorata). 5. L energia del fotone emesso o assorbito corrisponde alla differenza di energia delle due orbite.

3. L atomo di Bohr Le orbite degli elettroni in un atomo sono quantizzate.

3. L atomo di Bohr Il numero quantico principale n indica il livello energetico associato a ogni orbita. Il livello più basso di energia è detto stato fondamentale. I livelli a energia superiore dello stato fondamentale si chiamano stati eccitati.

3. L atomo di Bohr A ogni salto di orbita si ha una transizione energetica, ovvero emissione di energia sotto forma di fotone.

3. L atomo di Bohr Ogni transizione dell elettrone da uno stato eccitato a un livello energetico inferiore è caratterizzata da una riga nello spettro di emissione.

3. L atomo di Bohr Il modello atomico di Bohr presentò presto tutti i suoi limiti: non era applicabile ad atomi con molti elettroni e non spiegava gli spettri atomici in presenza di un campo magnetico.

4. La doppia natura dell elettrone De Broglie ipotizzò che la doppia natura ondulatoria e corpuscolare fosse una proprietà universale della materia. Associò a ogni particella in movimento un onda.

4. La doppia natura dell elettrone Il legame tra caratteristiche corpuscolari e ondulatorie si manifesta nella relazione: Si osserva che la quantità di moto dipende dalla lunghezza dell onda elettromagnetica con cui si propaga.

4. La doppia natura dell elettrone Le onde associate con l elettrone, e con qualsiasi corpo in movimento, si chiamano onde di de Broglie. A ogni corpo in movimento è associata quindi una lunghezza d onda: λ = h/(m ν)

5. L elettrone e la meccanica quantistica La meccanica quantistica è la parte della chimica-fisica che descrive il comportamento di elettroni, fotoni e altre particelle microscopiche, basandosi su leggi statistiche.

5. L elettrone e la meccanica quantistica Le leggi della meccanica quantistica determinano la probabilità con cui può verificarsi un evento che coinvolge particelle microscopiche: possono per esempio fornire indicazioni statistiche sulla posizione o la velocità delle particelle.

5. L elettrone e la meccanica quantistica Il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non è possibile conoscere a ogni istante, contemporaneamente, la posizione e la velocità di un elettrone.

5. L elettrone e la meccanica quantistica Poiché le informazioni sul moto dell elettrone possono essere solo di tipo probabilistico, con la meccanica quantistica il concetto di orbita di un elettrone è superato e inadeguato.

7. Numeri quantici e orbitali Le onde che si propagano con l elettrone in moto nell atomo possono essere descritte da una funzione matematica proposta da Schrödinger nel 1926: è l equazione d onda di Schrödinger.

6. L equazione d onda L equazione d onda di Schrödinger fornisce informazioni sulla probabilità di trovare l elettrone in un punto particolare dello spazio intorno al nucleo.

7. Numeri quantici e orbitali La funzione d onda contiene tre numeri interi, detti numeri quantici (n, l e m) che definiscono lo stato quantico dell elettrone e ne specificano il valore di una proprietà. L orbitale è una funzione d onda elettronica caratterizzata da una particolare terna di valori di n, l e m.

7. Numeri quantici e orbitali Il numero quantico principale n (n = 1, 2, 3,7) definisce il livello energetico dell elettrone che è proporzionale alla distanza dal nucleo. Il numero quantico secondario l (l = 0, 1,, n-1) determina le caratteristiche geometriche dell orbitale (sottolivello energetico). valori di l 0 1 2 3 lettera s p d f

7. Numeri quantici e orbitali Il numero quantico magnetico m (m = -l, 0, +l) definisce quanti orbitali della stessa forma, ma con orientazione diversa, possono coesistere in un sottolivello. Il numero quantico di spin m s (m s = ± ½) indica il valore di spin che può essere assunto dall elettrone.

7. Numeri quantici e orbitali

7. Numeri quantici e orbitali La scoperta del quarto numero quantico, portò Pauli a enunciare il principio di esclusione, secondo il quale in un orbitale possono essere presenti al massimo due elettroni con spin opposto o antiparallelo. +½ -½

8. Dall orbitale alla forma dell atomo Lo spazio intorno al nucelo entro il quale si ha una certa probabilità di trovare l elettrone, si chiama superficie di contorno. La forma delle superfici di contorno e i volumi da esse racchiusi variano da un orbitale all altro: la forma è determinata dal numero quantico secondario l; il volume dipende dal numero quantico principale n.

8. Dall orbitale alla forma dell atomo La superficie di contorno degli orbitali s è una sfera il cui volume aumenta all aumentare del numero quantico principale n.

8. Dall orbitale alla forma dell atomo La superficie di contorno degli orbitali p è un doppio lobo che si espande lungo gli assi x, y e z

8. Dall orbitale alla forma dell atomo La superficie di contorno degli orbitali d è a quattro lobi.

8. Dall orbitale alla forma dell atomo Di grande complessità è la superficie di contorno degli orbitali f.

9. L atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica Quando l atomo di idrogeno è nel suo stato fondamentale, l elettrone è più vicino al nucleo e l orbitale 1s è caratterizzato dalla terna di numeri quantici: n = 1, l = 0, m s = +½ o ½

10. La configurazione degli atomi polielettronici La rappresentazione completa degli orbitali occupati da tutti gli elettroni in un atomo o in uno ione in ordine crescente di energia si chiama configurazione elettronica.

10. La configurazione degli atomi polielettronici Per scrivere la configurazione elettronica di un atomo si applica il principio di Aufbau. Il numero atomico Z dell elemento indica il numero di elettroni da sistemare.

10. La configurazione degli atomi polielettronici La successione degli orbitali in cui sistemare gli elettroni in ordine di energia crescente è:

10. La configurazione degli atomi polielettronici La somma degli esponenti che compaiono nella configurazione elettronica deve corrispondere al numero Z. Gli elettroni occupano prima gli orbitali a energia più bassa, poi quelli a energia più elevata.

10. La configurazione degli atomi polielettronici

10. La configurazione degli atomi polielettronici Secondo la regola di Hund, se ci sono orbitali allo stesso livello energetico, prima si colloca un elettrone su ciascun orbitale vuoto, poi si completano gli orbitali semipieni. Nella configurazione elettronica più stabile di un atomo, gli elettroni appartenenti a un medesimo sottolivello tendono ad assumere lo stesso spin.

10. La configurazione degli atomi polielettronici