In fondo trovate il calendario delle verifiche previste a gennaio (sono scritte anche sul registro di classe).

Documenti analoghi
Test di Matematica di base

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Problemi di dinamica del punto materiale

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

PROGRAMMA SVOLTO II LB Matematica 2015/2016

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Problemi di geometria

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

D4. Circonferenza - Esercizi

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Esercizi di Statica - Moti Relativi

15/aprile Esercizi

Problemi sull ellisse

Elementi di Geometria euclidea

Problemi di geometria

ESERCIZI Lavoro Potenza - Energia cinetica - Teorema delle forze vive.

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

Conservazione dell energia

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

f(x) = sin cos α = k2 2 k

La retta nel piano cartesiano

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Esercizi sul corpo rigido.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

I TRIANGOLI RETTANGOLI

Geometria Analitica Domande e Risposte

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Problemi sui teoremi di Euclide

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di Bolzano VERIFICA SCRITTA DI MATEMATICA CLASSE 4a P-FILA A 04/11/2010- Tempo 100

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Problemi di geometria

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Problemi di geometria

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

246 PROBLEMI GEOMETRICI DI 2 GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 12 cm

! Fratte riconducibili a secondo grado (risolvi dopo aver individuato le condizioni di esistenza)

3 :

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

PREREQUISITI. Rette e piani (parallelismo, perpendicolarità, incidenza) Proiezioni ortogonali Componenti Direzione Seno, coseno e tangente Glossario

Anno Scolastico Classe 3BC prof. Patrizia Giordano. Testo: Walker Corso di Fisica vol A Linx. Compiti per le vacanze di FISICA

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Test di autovalutazione

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI DINAMICA I

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

Transcript:

Qui di seguito ci sono i compiti da fare in classe giorno per giorno, e i compiti per le vacanze. Prepararsi a consegnare tutto il 9/1. Portare a scuola il libro di matematica quando previsto. Se non fosse possibile andare in aula informatica, usare le ore di informatica per iniziare a svolgere i compiti per le vacanze. Se non si riescono a finire gli esercizi in classe, finirli a casa. In fondo trovate il calendario delle verifiche previste a gennaio (sono scritte anche sul registro di classe). Martedì 13/1/011 - isica: Esercizio 1: Un carrello inizia a salire lungo un piano inclinato di 40 gradi rispetto al terreno. Determinare quanta strada percorre prima di invertire la direzione di marcia, sapendo che la sua velocità iniziale è 9Km/h. Sol: 0,5m Esercizio : Un oggetto scende lungo un piano inclinato con un accelerazione di 3,5 m/s². Qual è l angolo di inclinazione del piano inclinato? Sol: 1 Esercizio 3: Un blocco di ghiaccio di massa 10 Kg è spinto da due forze 1 e, orientate come in figura e di modulo rispettivamente 40N e 30N. Supponendo che il blocco sia libero di muoversi senza attrito sul pavimento e che le due forze siano applicate per un tempo di 10 secondi, calcolare quanto spazio percorre il corpo (e in che direzione): a) nei 10 secondi in cui avviene la spinta b) nei 5 secondi successivi Calcolare anche la forza di reazione che fornisce il pavimento (sia durante la spinta, che successivamente). 30 55 1 Esercizio 4: Un corpo di massa 11 Kg è collegato al soffitto mediante due molle identiche di lunghezza a riposo 0,50m e costante elastica K=600N/m. Il corpo è in equilibrio quando si trova ad una distanza di 40 cm dal soffitto. Determinare l allungamento delle molle. Martedì 13/1/011 Informatica: Scrivere un programma che chieda all utente di inserire una parola, e come risposta scriva a video il numero ottenuto dalla somma della codifica ASCII di ogni carattere comprendente la parola (usare la funzione ord). Esempio: se la parola inserita è casa : c 99 a 97 s 115 a 97 99+97+99+115=408 Quindi a video deve essere scritto 408

------------------------------ Scrivere un programma che chieda all utente di inserire una parola, e come risposta scriva a video la parola al contrario. Esempio: se la parola inserita è vulcano il programma deve scrivere a video onacluv ------------------------------ Scrivere un programma che chieda all utente di inserire una frase, e come risposta scriva a video la frase con le parole in ordine contrario. Esempio: se la frase inserita è Mi piace la matematica il programma deve scrivere a video matematica la piace Mi Mercoledì 14/1/011 - Matematica: Trovare il perimetro di un triangolo isoscele di area, sapendo che il lato è i 5/8 della base. Sol: 54cm Se in un triangolo rettangolo le proiezioni dei due cateti sull ipotenusa sono, rispettivamente, una inferiore di 6 cm e l altra maggiore di 8 cm rispetto all altezza relativa all ipotenusa, quanto misurano i lati del triangolo? Sol: 30cm, 40cm, 50cm Da un foglio rettangolare lungo cm 1 e largo cm 9, si ritaglia, lungo ciascuno dei 4 lati, una striscia di larghezza x. Quanto deve valere x se si vuole che l area del rettangolo ottenuto dopo il ritaglio sia di 54 cm²? Sol: 1,5cm Sulla base AB = 10 cm di un triangolo isoscele ABC, la cui altezza CH misura 4 cm, determinare un punto P in modo che risulti PA + 5PC = 19cm (Porre AP=x) Sol: PA=cm oppure PA=19/3 cm Mercoledì 14/1/011 - Informatica: Scrivere un programma che chieda all utente di inserire una parola, e come risposta scriva a video il numero di lettere da cui la parola è composta. Esempio: se la parola inserita è casa il programma deve scrivere a video 4. Scrivere un programma che permetta di modificare il seguente testo sostituendo a tutte le vocali la lettera z. Mr e Mrs Dursley, di Privet Drive numero 4, erano orgogliosi di poter affermare che erano perfettamente normali, e grazie tante. Erano le ultime persone al mondo da cui aspettarsi che avessero a che fare con cose strane o misteriose, perché sciocchezze del genere proprio non le approvavano. Mr Dursley era direttore di una ditta di nome Grunnings, che fabbricava trapani. Era un uomo corpulento, nerboruto, quasi senza collo e con un grosso paio di baffi. Mrs Dursley era magra, bionda e con un collo quasi due volte più lungo del normale, il che le tornava assai utile, dato che passava gran parte del tempo ad allungarlo oltre la siepe del giardino per spiare i vicini. I Dursley avevano un figlioletto di nome Dudley e secondo loro non esisteva al mondo un bambino più bello... Scrivere un programma che conti quante volte nel testo dell esercizio precedente compare la lettera a.. Scrivere un programma che chieda all utente di inserire una lettera e conti quante volte quella lettera compare nel testo dell esercizio precedente. Giovedì 15/1/011 - isica: Esercizio 1: Una slitta di 4,60Kg viene trainata su una superficie liscia di ghiaccio. La forza che agisce sulla slitta è di 6,0N e punta in una direzione che forma un angolo di 35 con l orizzontale. Se la slitta parte da ferma qual è la sua velocità dopo essere stata trainata per 1,15s? Sol: 1,7m/s

Esercizio : Un blocco di ghiaccio è spinto da due forze 1 e, orientate come in figura. Sapendo il modulo di 1 è 00 N e che il blocco è in equilibrio, determinare il modulo di. 5 55 1 Esercizio 3: Un oggetto di massa M=10 Kg è spinto da tre forze come in figura (immagine dall alto). 1 35 35 3 1=00N =00N 3=10N Determinare quanto tempo impiega l oggetto a percorrere 0 metri, e quale sarà a quel punto la sua velocità. Venerdì 16/1/011 - Matematica: Usare Geogebra per verificare i risultati: 1) Determinare l equazione della retta passante per i punti P(-3;1) e Q(;-4). ) Determinare l equazione della retta parallela a = 3x 3x + 1 = y e passante per l origine degli assi cartesiani. 3) Determinare l equazione della retta perpendicolare a y 0 e passante per A(-3;-). 4) Determinare i punti di intersezione tra le seguenti curve e gli assi cartesiani: y = x x 3 y = 4x 11x + 5x + x + y 4 = 0 5) Determinare gli eventuali punti di intersezione tra le seguenti coppie di curve: y = x y = x + 1 y = x 3 y = x 5 y = x 4 1 y = x 4 3 6) Determinare per quale valore del parametro k la curva di equazione y = kx + kx 3kx 3k

passa per il punto (-;-). Determinare le intersezioni della curva trovata con l asse delle ascisse. Geometria: 7) In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, il cateto AC misura 10 cm e la sua proiezione CH sull ipotenusa è di 96 cm. Calcola l area e il perimetro del triangolo dato. Sol: 5400cm²; 36cm 8) In una semicirconferenza di diametro AB = 0dm condurre una corda CD parallela ad AB, che interseca la semicirconferenza nei punti C e D. Determinare la lunghezza di CD sapendo che il rettangolo avente come vertici i punti C,D e le loro proiezioni ortogonali su AB abbia il perimetro di 40dm. Sol: 1dm Lunedì 19/1/011 - Matematica: Dal libro: 8-7 pag.681; 354 pag.693; 33-34 pag.691; 4 pag.701. pag.743; 761 pag.108; 9 pag.1035 Martedì 0/1/011 - isica: Esercizio 1: Un carrello viene lasciato cadere dalla cima di un piano inclinato lungo 8 metri, al termine del quale è presente un tratto pianeggiante di 6 metri, e poi un muro. Sapendo che il piano inclinato ha un inclinazione di 45 gradi rispetto al terreno, calcolare: a) Quanto tempo impiega il carrello ad arrivare al muro? b) Con quale velocità ci arriva? Esercizio : Un automobile percorre una strada che: per i primi 400 metri sale formando un angolo di 0 gradi con l orizzontale; per i 1300 m successivi scende, e la discesa forma con l orizzontale un angolo di 10 gradi; per i 500 metri successivi sale formando un angolo di 5 gradi con l orizzontale. Quale è stato il cambio di altitudine dell automobile tra l inizio e la fine del percorso? Sol:1m Esercizio 3: Quale forza è necessaria per far salire a velocità costante un carrello di massa M=0Kg, su una rampa inclinata di 3 gradi? Sol:76N Esercizio 4: Qual è il modulo della forza complessiva che agisce sull oggetto in figura? Rappresentare questa forza anche graficamente. Quale sarà l accelerazione dell oggetto? 0 1=60N =70N

Martedì 0/1/011 - Matematica: 1) Determinare quali tra i seguenti appartengono alla curva di equazione y = x 3 x: A(1;0) 1 3 1 7 B ; C(-1;0) D ; 4 8 ) Determinare l equazione della retta passante per i punti A(;5) e B(-3;7). 3) Determinare l equazione della retta parallela a y = x + 1 e passante per P(;4). 4) Determinare l equazione della retta perpendicolare a 3 y x + 5 = 0 e passante per A(-1;3). Dal libro: 4-35-37 pag.1036; 64 pag.1037; 88 pag.989. Mercoledì 1/1/011 - Matematica: 30 pag.1035; 40-41 pag.1036. Geometria: 01 pag.330; 1 pag.33 Determinare per quali valori del parametro k l equazione x x + 5k 1 = 0 non ha soluzioni. Sol: k>/5 Mercoledì 1/1/011 - Informatica: Alice cominciava ad essere stanca di sedere accanto alla sorella sulla panca, e di non aver nulla da fare: una o due volte aveva gettato uno sguardo sul libro che la sorella stava leggendo, ma in esso non si scorgevano né figure né dialoghi: A cosa serve un libro - si domandò Alice - senza figure né dialoghi? Scrivere un programma che permetta di modificare il testo precedente trasformandolo tutto in maiuscolo. Scrivere un programma che conti di quante parole è composto il testo precedente e scriva a video il risultato. Scrivere un programma che conti di quanti caratteri è composto il testo precedente e scriva a video il risultato. Scrivere un programma che trasformi il testo precedente scambiando le a con le e e viceversa, scrivendo a video il testo trasformato. Giovedì /1/011 - isica: Esercizio 1: Con quale velocità un corpo di massa M=10Kg giunge alla base di un piano inclinato lungo 10m e alto 3m? La risposta cambierebbe se la massa raddoppiasse? Sol: 7,7 m/s; no Esercizio : Un pedone attraversa una strada larga 30 metri in una direzione che forma un angolo di 35 con la linea di attraversamento più breve (vedi figura). Sapendo che il pedone si muove alla velocità di 5,0Km/h, in quanto tempo avverrà l attraversamento? Sol: 6s 35

Esercizio 3: Suggerimenti: scomporre le forze, le due tensioni (sono diverse) chiamarle T1 e T. L alpinista è fermo, quindi la somma delle forze deve essere zero sia nella direzione orizzontale che in quella verticale: queste sono le due equazioni (sistema con due equazioni e due incognite). Sol:919N; 845N Esercizio 4: Un oggetto sul quale agiscono tre forze come in figura ha un accelerazione di,3m/s². Qual è la sua massa? 3=50N 1=60N 40 0 =50N

Compiti per le vacanze: Matematica: 1-13 pag.98; 81 pag.980; 1-13 pag.977; 4 pag.699; 35 pag.700; 34 pag.691; 316-318 pag.690; 504-506 pag.1003; 46 pag.917; 444 pag.916. Determinare gli eventuali punti di intersezione tra le seguenti coppie di curve: y = x 3x + 5 y = 4x 5 y = 3x y = 5x 3 y = x x 3 y = 18x 9 x 1 y = x y = x isica: accertarsi di saper rifare tutti gli esercizi proposti sui vettori, le forze in più dimensioni e il piano inclinato (li trovate su internet o su questi fogli). Come ulteriore esercizio: Sol: 6,9m Calendario verifiche gennaio 011 (Matematica-isica-Informatica): Martedì 10/1: Matematica (h algebra geometria e piano cartesiano) Giovedì 1/1: Informatica (python, in aula informatica) Martedì 17/1: isica Venerdì 4/1: Matematica (h algebra geometria e piano cartesiano) Giovedì 6/1: Informatica (teoria, ripasso argomenti dell'anno scorso)