Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Documenti analoghi
Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

Grandezze e Misure 1

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

La misura e le incertezze

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

LA MISURA. Confrontare Misurare Calcolare 1 anno di liceo scientifico. Liceo Buonarroti - Pisa

Esercizî di Matematica Scienze Biologiche 15/16 Corso A

COMPITI VACANZE DI FISICA CLASSE I

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

1 - GRANDEZZE E MISURE

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

GLI ERRORI DI MISURA

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Laboratorio di Fisica-Chimica

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Appendice 1: Verifiche scritte

1 Prove esami Fisica II

Test Esame di Fisica

ESERCIZI DI FISICA (A)

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Programma ministeriale (Matematica)

Problemi di massimo e minimo

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

1^A - Esercitazione recupero n 1

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

a. s CLASSE 1 a CS Insegnante Rossi Vincenzo Disciplina Fisica

Problemi di massimo e minimo

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

; ; 3+ 2; ; 9 ; 2 2 : 7; 4 ; 7

Sezione 6.9. Esercizi 191. c ) d ) c ) d ) c ) x + 5y 2 = 23 ; d ) x 2 + 2y 2 = 4. c ) d ) 4y 2 + 9x 2. { x 2 + y 2 = 25. c ) x + 3y = 10 ; d ) c )

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

Mariana Margarint PROBLEMI DI FISICA. Per i giovani studenti. Manuale

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Test Esame di Fisica

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

Fisica Generale II (prima parte)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

SCRIVERE I NUMERI. Ogni cappellino vale 100: scrivi il numero necessario per formare il centinaio

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Leggi con attenzione il testo di ogni quesito, evitando di trascurare qualche dato o parte della domanda.

Il metodo scientifico

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

Elementi di Geometria euclidea

SIMULAZIONE TEST INVALSI

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Laboratorio di Fisica Moderna Cosmologia

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

LUNGHEZZA DELLA CIRCONFERENZA E AREA DEL CERCHIO Conoscenze. 2. Completa le seguenti formule, dirette e inverse, riguardanti la circonferenza.

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Test di Matematica di base

Attività di precorso iniziale

Prova nazionale esame di stato primo ciclo di istruzione 17 giugno 2008

Problemi di geometria

Esploriamo la chimica

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 4. Anno Scolastico Classe:... Data:...

Problemi di geometria

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Prova d esame 1999/2000. Quesito 1

ESERCITAZIONE: CALCOLO APPROSSIMATO ED ERRORI

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

Applicazioni dell algebra alla geometria

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette

Transcript:

METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la definizione di Metodo sperimentale. 1-5 - Disegnare lo schema a blocchi del Metodo sperimentale Per il quaderno di laboratorio. 1-6 - Ricercare la definizione di Fenomeno fisico. 1-7 - Ricercare la definizione di Grandezze fisiche. 1-8 - Ricercare la definizione di Ipotesi. 1-9 - Ricercare la definizione di Legge fisica. 1-10 - Ricercare la definizione di Teoria fisica. 1-11 - Ricercare la definizione di Tarare. 1-12 - Ricercare la definizione di Analogico. 1-13 - Ricercare la definizione di Digitale. 1-14 - Traduzione in italiano della frase di Galileo Galilei. 1-15 - Ricercare la definizione di Teoria del tutto. 1-16 - Ricerca su Abdus Salam. 1-17 - Ricerca sul metro campione. 1-18 - Ricerca sul tempo campione. 1-19 - Riassunto vita opere G.G evidenziando nascita/scoperte/libri/condanna/morte. A_MIO_1

MISURARE 2-1 - ESEMPIO misura lunghezza. 2-2 - ESEMPIO misura area. 2-3 - Ripetere misura lunghezza cambiando UM. 2-4 - Ripetere misura area cambiando UM. 2-5 - Disegnare un asta, scegliere una UM, misuare la sua lunghezza. 2-6 - Disegnare un quadrato, scegliere una UM, misuare la sua area. 2-7 - Prendere una tazzina, una bottoglia grande, un imbuto. Misurare la capacità della bottiglia riempiendola di acqua mediante la tazzina. 2-8 - Prendere una tazzina, un cucchiaino. Misurare la capacità della bottiglia riempiendola di zucchero mediante il cucchiaino. 2-9 - Usando come UM il proprio piede, misurare la lunghezza o la larghezza di una delle camere della tua casa. 2-10 - Usando come UM il proprio passo, misurare la lunghezza o la larghezza di una delle camere della tua casa. 2-11 - Disegnare e scrivere l area di un rettangolo, quadrato, trapezio, cerchio. Per il cerchio scrivere la formula della circonferenza. 2-12 - Disegnare e scrivere il volume di un cubo, parallelepipedo, cilindro, sfera. Se sei capace, anche la loro superficie totale. 2-13 - Usando il palmo della propria mano, musurare la lunghezza e la larghezza di un tavolo rettangolare. 2-14 - Usando la spanna della propria mano, musurare la lunghezza e la larghezza di un tavolo rettangolare. A_MIO_2

INTERVALLO D INCERTEZZA 3-1 - Misurando la massa di un corpo con un metodo diretto otteniamo che il valore di essa è compresa tra 125 gr e 135 gr. 1) il valore della massa 2) l errore assoluto della massa 3) l errore relativo della massa 4) l errore percentuale della massa 3-2 - Disegnare un rettangolo largo 30 q ; scegleire una unità di misura diversa dal q e determinare la sua lunghezza 3-3 - Disegnare un rettangolo largo 20 q ed alto 10 q ; scegleire una unità di misura diversa dal q e determinare la sua area 3-4 - Misuriamo la massa di una persona con uno strumento che ha la sensibilità di 1 kg e l indice si posiziona sulla incisione corrispondente a 70 kg : 1) visualizzare l intervallo d incertezza 2) calcolare l errore assoluto 3) calcolare il valore 4) scrivi il risultato della misura 3-5 - Misuriamo la temperatura ambientale dell aula usando un termometro che ha la sensibilità di 1 C ed otteniamo che l indice si trova tra la 110-esima e la 20-esima divisione, più vicina alla 110-esima: 1) visualizzare l intervallo d incertezza 2) calcolare l errore assoluto 3) calcolare il valore 4) scrivi il risultato della misura 3-6 - Facendo riferimento all esercizio precedente, scrivere subito il risultato della misura. 3-7 - In una misura di intensità di corrente, l indice si posiziona tra la 8 e 9 A, più vicino a 9. Scrivere subito il risultato della misura. 3-8 - Esempio misura lunghezza. 3-9 - Esempio misura trapezio. 3-10 - Disegnare una circonferenza di raggio 2,0 cm e misuare la sua area usando come UM l area di un quadretto. 3-11 - Rifare Esempio misura lunghezza. 3-12 - Rifare Esempio misura trapezio. A_MIO_3

METODO DIRETTO 4-1 - Inventare un asta ed una unità di misura e misurate la sua lunghezza. 4-2 - Disegnate una figura chiusa su un foglio quadrettato ed effettuate la misura diretta dell area, prendendo come UM quella di un quadretto. 1) Amin 2) Amax 3) Va 4) Ea 4) A 4-3 - Disegnate un trapezio rettangolo di B = 25 quadretti, b = 15 quadretti, H = 10 quadretti. 1) Determina la sua area con un metodo diretti, prendendo come UM l area di un quadretto. 2) Confronta tale risultato con quello teorico. 4-4 - Prendere una bottiglia e misurare la sua capacità con un metodo diretto, prendendo come UM la capacità di una tazzina. 4-5 - Disegnate un triangolo rettangolo di cateti lunghi 10q e 20 q rispettivamente. 1) Determinate la sua area con un metodo diretto, prendendo come unità di misura quella di un quadretto. 2) Confrontate il risultato con quello teorico. 4-6 - Disegnate un triangolo rettangolo di cateti lunghi 10q e 8 q rispettivamente e prendete come unità di misura dell area quella di 1 q. 1) determinate quanti quadretti sono completamente contenuti nel triangolo 4-7 - Disegnate un triangolo rettangolo di cateti lunghi 10q e 8 q rispettivamente. Prendete come unità di misura quella di un quadretto 1) Determinate quanti quadretti sono completamente contenuti nel triangolo 4-8 - Dare una definizione di unità di misura 4-9 - Misurare una lunghezza con il metodo diretto 4-10 - Misurare un area con il metodo diretto 4-11 - Rifare 4-9 cambiando UM 4-12 - Rifare 4-10 cambiando UM A_MIO_4

PORTATA e SENSIBILITÀ 5-4 - Per le squadre, la riga ed il goniometro del tuo corredo scolastico determina la portata e la sensibilità. A_MIO_5

ERRORE RELATIVO 6-1 - Avete fatto la misura di una temperatura ambientale ottenendo come errore relativo 0,0255 e come errore assoluto 0,1 C. 1) il valore della temperatura 2) il risultato della misura 6-2 - Avete fatto una misura di velocità con un errore relativo di 0,015, ottenendo un valore misurato di 80 km/h. 1) l errore assoluto 2) il risultato della misura 6-3 - Avete fatto una misura con un Er di 0,018 ed un errore assoluto di 7,5 cm. 1) Quale è il valore della misura? 6-4 - Esempio l = 120 cm ± 1 cm 6-5 - Esempio L = 510 km ± 1 km A_MIO_6

PROPRIETÀ ERRORI ASSOLUTI 7-1 - G = A + B 7-2 - G = A - B 7-3 - G = A + B + 2*C 7-4 - G = 5A - 2B 7-5 - Vogliamo misurare il perimetro di un rettangolo con un metodo indiretto, misurando la sua base e la sua altezza, ottenendo : B = 575 mm ± 1 mm H = 35 mm ± 1 mm 1) Il valore del perimetro 2) l errore assoluto sul perimetro 3) l errore relativo sul perimetro 4) il risultato della misura 7-6 - Vogliamo misurare lo spessore di base di un cappuccio di penna e per farlo misuriamo l altezza e la profondità, ottenendo : H = 55 mm ± 1 mm P = 52 mm ± 1 mm 1) lo spessore 2) l errore assoluto sullo spessore 3) l errore relativo sullo spessore 4) il risultato della misura 7-7 - Vogliamo misurare lo spessore di un foglio di libro, misurando lo spessore di 100 fogli ed ottenendo : S(100) = 11 mm ± 1 mm 1) lo spessore di un foglio 2) l errore assoluto sullo spessore 3) l errore relativo sullo spessore 4) il risultato della misura 7-8 - Vogliamo misurare il perimetro di un pentagono regolare misurando il suo lato ed ottenendo : l = 121 mm ± 1 mm 1) il valore del perimetro 2) l errore assoluto sul perimetro 3) l errore relativo sul perimetro 4) il risultato della misura 7-9 - Dovete misurare il periodo di oscillazione di un pendolo misurando il tempo che impiega a compiere 20 oscillazioni ed ottenendo il seguente risultato : t(20) = 2,3 s ± 0,1 s 1) il valore del periodo 2) l errore assoluto sul periodo 3) l errore relativo sul periodo 4) il risultato della misura 7-10 - Vogliamo misurare il perimetro di un pentagono regolare misurando il suo lato ed ottenendo : l = 17 mm ± 1 mm 1) il valore del perimetro 2) l errore assoluto sul perimetro 3) l errore relativo sul perimetro 4) il risultato della misura 7-11 - Vogliamo misurare ma massa di una biglia di vetro con una bilancia che ha una sensibilità di 10 g e per tale motivo misuriamo la massa di 50 biglie ottenendo : M = 630 g ± 10 g 1) il valore del massa 2) l errore assoluto sulla massa 3) l errore relativo sulla mass 4) il risultato della misura 7-12 - Vogliamo misurare il perimetro di un eptagono regolare misurando il suo lato ed ottenendo : l = 735 cm ± 1 cm 1) il valore del perimetro 2) l errore assoluto sul perimetro 3) l errore relativo sul perimetro 4) il risultato della misura 7-13 - Ripeti esercizio 7-5 inventando nuovi valori numerici 7-14 - Ripeti esercizio 7-6 inventando nuovi valori numerici 7-15 - Ripeti esercizio 7-7 inventando nuovi valori numerici 7-16 - Ripeti esercizio 7-8 inventando nuovi valori numerici 7-17 - Ripeti esercizio 7-9 inventando nuovi valori numerici 7-18 - Ripeti esercizio 7-10 inventando nuovi valori numerici 7-19 - Ripeti esercizio 7-11 inventando nuovi valori numerici A_MIO_7

PROPRIETÀ ERRORI RELATIVI 8-1 - G = A*B 8-2 - G = A/B 8-3 - G = A2 8-4 - G = A2B 8-5 - G = A 2 4 B 3 8-6 - Vogliamo misurare il volume di un cubo, misurando il suo lato ed ottenendo : l = 11 mm ± 1 mm 1) il valore del volume 2) l errore relativo sul volume 3) l errore assoluto sul volume 4) il risultato della misura 8-7 - Vogliamo misurare la distanza percorsa da un aereo, misurando la sua velocità ed il tempo di volo : V = 650 km/h ± 10 km/h t = 6,5h ± 0,2h 1) la distanza percorsa 2) l errore relativo sulla distanza 3) l errore assoluto sulla distanza 4) il risultato della misura 8-8 - Vogliamo misurare la densità di un corpo, misurando la sua massa ed il suo volume : M = 235 gr ± 1 gr V = 30 cm3 ± 1 cm3 1) il valore della densità 2) l errore relativo sulla densità 3) l errore assoluto sulla densità 4) il risultato della misura 8-9 - Dobbiamo misurare il consumo elettrico di un computer, la cui potenza elettrica ed il cui tempo di funzionamento sono : P = 230 W ± 10 W t = 6,0 h ± 0,1 h 1) il valore del consumo 2) l errore relativo sul consumo 3) l errore assoluto sul consumo 4) il risultato della misura 8-10 - Per misurare l area di un cerchio ricorriamo ad un metodo indiretto e misuriamo il suo diametro : D = 40 mm ± 1 mm 1) il valore dell area 2) l errore relativo sull area 3) l errore assoluto sull area 4) il risultato della misura 8-11 - Dobbiamo misurare l area di un rettangolo misurando la sua base e la sua altezza ed otteniamo : b = 52 mm ± 1 mm h = 24 mm ± 1 mm 1) il valore dell area 2) l errore relativo sull area 3) l errore assoluto sull area 4) il risultato della misura 8-12 - Per misurare il perimetro di un cerchio, misuriamo il suo diametro : D = 40 mm ± 1 mm 1) il valore del perimetro 2) l errore relativo sul perimetro 3) l errore assoluto sul perimetro 4) il risultato della misura 8-13 - Per determinare il volume di un parallelepipedo rettangolo misuriamo tre lati uscenti da un vertice : b = 50 mm ± 1 mm h = 10 mm ± 1 mm p = 35 mm ± 1 mm 1) il valore del volume 2) l errore relativo sul volume 3) l errore assoluto sul volume 4) il risultato della misura 8-14 - Per determinare l area di un rettangolo misuro la B e l H ottenedo : b = 15,00 m ± 0,01 m h = 12,00 m ± 0,01 m 1) il valore del volume 2) l errore relativo sul volume 3) l errore assoluto sul volume 4) il risultato della misura A_MIO_8

8-15 - Vogliamo misurare l area di una sfera con un metodo indiretto, misurando il suo raggio ed ottenendo R = 17 mm ±1 mm. 1) Va 2) Era 3) Ea 4) A 8-16 - Ripeti esercizio 8-6 inventando nuovi valori numerici 8-17 - Ripeti esercizio 8-7 inventando nuovi valori numerici 8-18 - Ripeti esercizio 8-8 inventando nuovi valori numerici 8-19 - Ripeti esercizio 8-9 inventando nuovi valori numerici 8-20 - Ripeti esercizio 8-10 inventando nuovi valori numerici 8-21 - Ripeti esercizio 8-11 inventando nuovi valori numerici 8-22 - Ripeti esercizio 8-12 inventando nuovi valori numerici 8-23 - Ripeti esercizio 8-13 inventando nuovi valori numerici 8-24 - Ripeti esercizio 8-14 inventando nuovi valori numerici A_MIO_9

MEDIA e SEMI DISPERSIONE 9-1 - Misuriamo per 5 volte il tempo di oscillazione di un pendolo ottenendo i seguenti risultati. t1 = 1,09 s ± 0,01 s t2 = 1,11 s ± 0,01 s t2 = 1,10 s ± 0,01 s t4 = 1,08 s ± 0,01 s t5 = 1,10 s ± 0,01 s 3) l errore sulla media 4) il risultato della misura 9-2 - Misuriamo per 5 volte una corrente elettrica con uno strumento che a una sensibilità di 0,002 A ed ottenendo i seguenti risultati. I1 = 0,458 A I2 = 0,450 A I2 = 0,460 A I4 = 0,450 A I5 = 0,456 A 3) l errore sulla media 4) il risultato della misura 9-3 - Misuriamo per 5 volte la forza necessaria ad allungare una molla con uno strumento che a una sensibilità di 0,2 N ed ottenendo i seguenti risultati. F1 = 35,4 N F2 = 34,5 N F2 = 35,0 N F4 = 35,6 N F5 = 34,9 N 3) l errore sulla media 4) il risultato della misura 9-4 - Misuriamo per 5 volte una corrente elettrica con uno strumento che a una sensibilità di 0,01 A ed ottenendo i seguenti risultati. I1 = 0,68 A I2 = 0,67 A I2 = 0,68 A I4 = 0,67 A I5 = 0,68 A 3) l errore sulla media 4) il risultato della misura 9-5 - Con un micrometro centesimale misuriamo 5 volte il diametro di un tondino di ferro lungo direzioni diverse con un errore di 0,01 mm ed ottenendo : 25,00 mm 25,01 mm 25,00 mm 25,00 mm 25,00 mm 3) l errore sulla media 4) il risultato della misura 9-6 - Il prode studente xyz ha ottenuto prima del pagellino i seguenti voti : 52 61 65 49 60 9-7 - Consodera i voti del test d ingresso. 9-8 - Esempio pagina 25 con Em = 0,01 kg 9-9 - Rifare Esempio pagina 25 con Em = 0,05 kg A_MIO_10

ARROTONDAMENTI 10-1 - Approssimare in modo adeguato i seguenti errori assoluti 351,97 49,99 1,007 0,999 0,01567 10-2 - Approssimare in modo adeguato i seguenti errori relativi 0,179 0,0301 0,5935 0,01003 0,01111 10-3 - Arrotonda in modo adeguato i seguenti errori assoluti e i corrispondenti valori misurati. 2,75 35,99 99,35 751,35 0,3543 133,67 10-4 - Arrotonda in modo adeguato i seguenti errori assoluti e i corrispondenti errori relativi. 1997,11 0,09 501 0,101 0,01 0,00901 0,001001 0,05555 10-5 - Per la seguente serie di errori relativi e valori misurati, procedere al calcolo dei corrispondenti errori assoluti e poi effettua gli arrotondamenti di tutte le grandezze. 0,0349 175,99 0,0123456 1155,301 10-6 - Si è fatta una misura indiretta nella quale si deve sfruttare la proprietà degli errori relativi e si sono ottenuti i seguenti risultati : Vg = 30,975 Erg = 0,2345 1) l errore assoluto e poi arrotondalo 2) l errore relativo arrotondato 3) il valore arrotondato 10-7 - Approssimare secondo le regole i seguenti errori relativi, assoluti e valori 0,01378 1,8656 135,39 0,1602 198,0126 1222,39 A_MIO_11

CALCOLI APPROSSIMATI 11-1 - Quando un corpo si muove con velocità costante lo spazio percorso si calcola con l equazione S = Vt. Calcolare lo spazio percorso nel caso in cui : V = 35 m/s t = 2 min 37s 11-2 - Quando una corrente elettrica di 11 A attraversa una termoresistenza elettrica di 175 ohm produce calore con una potenza elettrica che può essere trovata con la legge di Joule P = R*I2. Determina tale potenza. 11-3 - Determina l area di un rettangolo le cui dimensioni sono : B = 135 mm H = 54 mm A_MIO_12