UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Documenti analoghi
Gestire il monitoraggio cardiotocografico nell Ambulatorio di CTG

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

La scheda di valutazione del tirocinio da parte dello studente: uno strumento di Classe

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

PROCEDURA OPERATIVA PER IL MONITORAGGIO FETALE DURANTE IL TRAVAGLIO PO.AFMI.08 TRAVAGLIO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO CLINICO 3 ANNO

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

La refertazione del tracciato cardiotocografico

LIBRETTO DI STAGE 2016

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

Corso di Laurea in Ostetricia

CONTRATTO DI APPRENDIMENTO IN TIROCINIO presso ASILI NIDO Comunali STUDENTI FISIOTERAPISTI PRIMO ANNO

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

Il percorso di assistenza al parto: dalla modalità di accesso all assistenza alla nascita. Ost. Elsa Sgarbi Ost. Anna Pilati

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:.

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e Tutori del Corso di Laurea in Infermieristica

CONTRATTO DI TIROCINIO Studenti II anno A.A Elaborato da: Coordinatori e tutori del CdL in Infermieristica

CORSO DI LAUREA C IN INFERMIERISTICA SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL TIROCINIO

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO REPORT DEL TUTOR AZIENDALE

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

Quali aspetti del percorso formativo dei Corsi di. margini di miglioramento?

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente: Prof. G. B. Nardelli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

11. SCHEDA DI INSERIMENTO LOGOPEDISTA

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

METODICHE DIDATTICHE

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Lo Status dell Area Professionale Ostetrica. Dott.ssa Barbara Mazzucato

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

*VALUTAZIONE CERTIFICATIVA (FINALE) DA TRASCRIVERE NELLO SPAZIO PREVISTO NEL LIBRETTO DI TIROCINIO DELLO STUDENTE OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE.


VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Università degli Studi di Siena

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

CHECK LIST PER AUDIT CLINICO - PR.AFMI.03 GESTIONE DEL PARTO CESAREO D ELEZIONE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

OBIETTIVI NON RAGGIUNTI NOTE:

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Istituto Comprensivo. A.S

Università degli Studi di Padova

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

MASTER I LIVELLO IN TECNICHE ECOCARDIOGRAFICHE COORDINATORE: PROF. QUINTILIO CARETTA

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 In Ostetricia CORSO DI LAUREA

TERAPIA FISICA E STRUMENTALE

APPROPRIATEZZA DEL TAGLIO CESAREO L Audit Clinico. G C DI RENZO, Perugia

PROGRAMMA DI INSERIMENTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Socio-Sanitario - Settore Servizi

EVOLUZIONE DELL AUTONOMIA E DELLA RESPONSABILITA DELLA PROFESSIONE OSTETRICA: agire in evidenza per la tutela della paziente e personale

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

Scheda di valutazione del tirocinante

: ASSISTENZA AL PARTO E CHIRURGIA OSTETRICO- GINECOLOGICA

LA PARTO-ANALGESIA E L ASSISTENZA OSTETRICA IN TRAVAGLIO DI PARTO. Aspetti anestesiologici D. Taiocchi

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

LIBRETTO DI TIROCINIO VET TIROCINIO CLINICO. Anno accademico

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

Orientamento al reparto e accoglienza del paziente

Strategia formativa e Portfolio

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

L ISOLA DEL PARTO INDOLORE IN SICUREZZA MATERNO-FETALE DALL ANALGESIA IN TRAVAGLIO ALL EMERGENZA OSTETRICA SIMULATA

Corso propedeutico alle funzioni di Animatori di Formazione in ambito medico gennaio 2016 FIMP Napoli C.so A. Lucci Napoli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

INDICAZIONI PER LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE. Luglio 2008

La gestione del dolore acuto in area critica

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Pratica clinica 3. Esercitarsi nel counselling ; raccogliere una storia clinica.

Curriculum Vitae Europass

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

21. SCHEDA DI INSERIMENTO TECNICO NEUROFISIOPATOLOGIA

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Fabio Mazzufero. Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

Adalberta Moreno Valdagno, 11 aprile 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

(INTESTAZIONE SCUOLA)

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

Transcript:

ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO REPARTO: SALA PARTO Scheda n.1 di Valutazione Formativa Performance in Sala Parto 2 anno di corso A.A 20.. - 20.. Semestre 1 2 Dal al Studente Matr. n Tutors clinici Ostetriche turniste: 1

Legenda o = ottimo d = distinto b = buono s = sufficiente ins = insufficiente n/o = non osservato ( l obiettivo non è valutabile poiché non è stato possibile osservare lo studente nell esecuzione del compito) OTTIMO 30/30 QUASI OTTIMO 29/30 Più CHE DISTINTO 28/30 DISTINTO 27/30 QUASI DISTINTO 26/30 Più CHE BUONO 25/30 BUONO 24/30 QUASI BUONO 23/30 Più CHE DISCRETO 22/30 DISCRETO 21/30 QUASI DISCRETO 20/30 Più CHE SUFFICIENTE 19/30 SUFFICIENTE 18/30 TRENTESIMI 2

SCHEDA ESPLICATIVA Cosa si intende per Core curriculum Se non sapete con certezza dove volete andare, rischiate di ritrovarvi altrove! (e di non accorgervene) ( R.F. Mager)(11-12) Per core curriculum si intende: Un complesso di contenuti essenziali (conoscenze, competenze, abilità e comportamenti) che tutti i neo-laureati devono avere acquisito in modo completo e permanente per l esercizio iniziale della professione, e che costituiranno le fondamenta della loro formazione permanente. L acquisizione di un core curriculum fa in modo che lo studente, al momento della laurea, sia riconosciuto come appartenente a quel profilo professionale. Il tirocinio clinico, inteso come momento di sperimentazione didattica, permette allo studente di acquisire i contenuti essenziali attraverso il raggiungimento di obiettivi specifici irrinunciabili di tipo gestuale, cognitivo, relazionale intenzionalmente costituiti dal Corso di Laurea, per la formazione di un core curriculum che rispetti gli standard di qualità minimi accettabili per il profilo professionale dell ostetrica. I seguenti obiettivi educativi che formano quindi il core curriculum sono pertinenti - vale a dire corrispondenti a compiti professionali richiesti dai bisogni prioritari di salute - coerenti con il profilo professionale, conseguibili, osservabili e valutabili con griglie osservative. L insieme di queste skills (abilità o performace) contribuiscono con le motivazioni, l esperienza, i tratti della personalità: (Modello secondo Spencer) alla formazione della competenza professionale dell ostetrica: Competenza tecnico-operativa (abilità gestuali) Competenza intellettuale (abilità cognitive) Competenza relazionale (abilità relazionali) 3

Se non sapete con certezza dove volete andare, rischiate di ritrovarvi altrove e di non accorgervene Se aiutate il discente a definire i suoi obiettivi, in molti casi può capitare che non vi resti altro da fare che verificare se li ha raggiunti! ( R.F. Mager) La schede valutative comprendono obiettivi educativi specifici di tipo gestuale-cognitivo, relazionale e obiettivi che hanno come finalità l acquisizione di un ruolo/comportamento professionale nella formazione dell ostetrica. I seguenti obiettivi educativi sono pertinenti - vale a dire corrispondenti a compiti professionali richiesti dai bisogni prioritari di salute - coerenti con il profilo professionale, conseguibili, osservabili e valutabili con griglie osservative. Essi sono ritenuti, dal Corso di Laurea, come irrinunciabili per la formazione di un core curriculum che rispetti gli standard di qualità minimi accettabili per il profilo professionale dell ostetrica. Lo studente dovrà raggiungere tali obiettivi al termine del tirocinio clinico dimostrando autonomia operativa e responsabilità. Durate il periodo di tirocinio i tutor clinici e gli studenti dovranno rispettare le seguenti fasi : Fase n 1. All inizio del tirocinio: stipulare un contratto formativo con gli studenti concordare con gli studenti gli obiettivi educativi da raggiungere ossia da apprendere e/o consolidare rispetto ai bisogni formativi individuali. Fase n 2. In Itinere: Esplicitare una valutazione formativa verbale Dare un feedback verbale costruttivo al tirocinante che abbia come finalità, aiutare il discente a riflettere sul proprio percorso formativo chiedendogli di esprimere anche un autovalutazione. Fase n 3. Alla fine del tirocinio clinico: I tutor dovranno esprimere due valutazioni da condividere con il tirocinante e con il tutor didattico (feedback finale): 1. Valutazione di profitto: compilare le griglie di osservazione per ogni obiettivo specifico, e fare la moda dei risultati qualitativi ottenuti complessivamente dalle 2 schede proposte, questo garantisce l effettiva acquisizione di standard minini predefiniti professionalizzanti ( il criterio indicatore del livello minimo accettabile é buono, suff, insuff non sono ritenuti accettabili). 2. Valutazione di risultato: esprimere una valutazione interpretativa e di comprensione dello studente osservandone le reazioni e i comportamenti. Si chiede di mettere in evidenza i punti di forza e i punti di debolezza dello studente, la crescita professionale rispetto all inizio del tirocinio e gli eventuali cambiamenti derivati dall esperienza di tirocinio. 3. Valutazione cumulativa: La scheda di valutazione cumulativa dovrà essere firmata dai tutor clinici, dallo studente e dal tutor didattico 4

a. Acquisire la competenza tecnico-operativa e la competenza intellettuale, di ragionamento diagnostico e di problem solving Lo studente per dimostrare, di saper eseguire le procedure amministrative di competenza dell ostetrica in un tempo ritenuto adeguato, deve essere in grado, con una acquisizione progressiva dell autonomia di: Eseguire le procedure di carattere amministrativo di competenza dell ostetrica Attuare le procedure amministrative per ogni nuovo ricovero in Sala Parto Conoscere l importanza medico legale della cartella clinica Attuare le procedure amministrative per un parto con neonato nato vivo Profitto complessivo: o d b suf ins n/o Lo studente per dimostrare, di saper gestire la sorveglianza e l assistenza alla gestante in Sala Parto, deve essere in grado, con una acquisizione progressiva dell autonomia di: Gestire la sorveglianza e l assistenza alla gestante in Sala Parto Gestire l accoglienza della gestante in Sala Parto Pianificare la gestione della terapia farmacologia nelle gestanti ricoverate in Sala Parto Curare l assistenza alla gestante nel periodo prodromico ( 1 stadio del travaglio) Collaborare all induzione del travaglio con propess o prepidil gel Gestire le visite ostetriche (esplorazioni vaginali) durante il travaglio di parto in fase attiva Curare l assistenza alla gestante nel periodo dilatante (2 stadio del travaglio) Gestire la preparazione e l assistenza alla gestante in travaglio con analgesia peridurale o spinale Collaborare nell assistenza a un travaglio distocico Curare l assistenza alla gestante nel periodo espulsivo Condurre l amnioressi in travaglio di parto attivo Sorvegliare la puerpera durante il periodo Post-partum Avviare l attaccamento/allattamento precoce al seno dopo un parto a basso rischio o d b suf ins n/o Profitto complessivo 5

Gestire l assistenza al neonato fisiologico o d b suf ins n/o Controllare l isola neonatale per accoglienza del neonato: - verificare il funzionamento dei presidi - del materiale e dei farmaci presenti Valutare le condizioni del bambino (respirazione, reattività, colorito, tono muscolare, riflessi, frequenza cardiaca); (1-5 min) Valutare complessivamente lo stato generale e dell anatomia (presenza di malformazioni evidenti, valutazione della pervietà delle coane, valutazione della pervietà dell esofago).(1-5 min) Eseguire le manovre per l accoglienza nel neonato come da PROCEDURA (vedi allegato n.1) dal 1 al 5 min Applicare in collaborazione con il tutor il cord clamp sul cordone ombelicale lasciando almeno 2 cm di spazio dalla cute; Valutare l APGAR a 1-5 - 10 min e condividerlo con il tutor Profitto complessivo B. Acquisire la competenza relazionale Lo studente per dimostrare, di saper prendersi cura della gestante in Sala Parto, deve essere in grado, con una acquisizione progressiva dell autonomia di: Prendersi cura to take care della gestante in Sala Parto 5.1 Instaurare una relazione di aiuto con la gestante ricoverata e la sua famiglia e rispettare le norme sulla privacy o d b suf ins n/o 5.2 Infondere fiducia e dare sostegno alla gestante e ai suoi familiari, in particolar modo durante il travaglio di parto, e durante l allattamento precoce Profitto complessivo 6

Studente: Scheda n.1 di Valutazione Formativa Performance in Sala Parto Valutazione di Profitto: Valutazione di Risultato: COMMENTI (punti di forza e di debolezza rispetto alla CTG) 7

ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO REPARTO: SALA PARTO Scheda n.2 di Valutazione Formativa Gestire il monitoraggio cardiotocografico in Sala Parto 2 anno di corso A.A 20.. - 20.. Semestre 1 2 Dal al Studente Matr. n 8

1.1 Realizzare un monitoraggio cardiotocografico Lo studente per dimostrare di saper realizzare un monitoraggio cardiotocografico, sia in gravidanza sia in travaglio di parto, deve essere in grado di: Indicatori della Performance o d b s ins n/o 1.conoscere e saper usare i vari tipi di cardiotocografici presenti in sala parto Saper controllare il buon funzionamento dell apparecchio data e ora corrispondenti alla realtà Conoscere il materiale occorrente 2. informare la gestante sulle modalità e sui tempi del monitoraggio CTG 3. realizzare autonomamente per tutti i nuovi ricoveri, un monitoraggio cardiotocografico posizionando la paziente preferibilmente sul decupito laterale sx 4. controllare il polso e la P.A materna ed eventualmente la Temperatura Corporea all inizio del monitoraggio 5. Eseguire le Manovre di Leopold per posizionare correttamente i trasduttori per: - la rilevazione delle contrazioni -la rilevazione del BCF esterno. 6. controllare la qualità del segnale di entrambi i trasduttori e adoperarsi per ottenerlo costantemente scrivere sempre i dati anagrafici della gestante o a mano o con l apparecchio sul tracciato 7. riposizionare i trasduttori nel caso di perdita di segnale > 25% e avvisare il tutor di riferimento 8. iniziare a confrontarsi con il tutor sulla valutazione del tracciato 9.allertare il personale ostetrico in caso di riconoscimento di un CTG sospetto 10.collaborare con l ostetrica al sostegno della gestante in caso di CTG dubbio 11. ripristinare il materiale usato 1.1 Livello raggiunto = 9

1.2 Interpretare un tracciato cardiotocografico standard Lo studente per dimostrare di saper interpretare un tracciato cardiotocografico standard identificando i vari parametri e decidendo di allertare il personale ostetrico in caso di GTG poco rassicurante, deve essere in grado, con un buon livello di autonomia, di: Indicatori della Performance o d b s ins n/o 1. Conoscere le classificazioni della caratteristiche della frequenza fetale e del tracciato cardiotocografico sec. L.G della Royal College 2.Conoscere l importanza di avere un segnale di buona qualità - dell attività uterina contrattile - del BCF e adoperarsi per ottenerlo 3. Identificare e valutare la frequenza cardiaca di base -Normale -Tachicardica -Bradicardica 4. Identificare la variabilità della frequenza cardiaca fetale -cicli alternati di aumento e diminuzione della linea di base -presenza di MAF 5. Riconoscere le accelerazioni 6. Riconoscere e interpretare le decelerazioni nei diversi stadi del travaglio, valutando con il tutor le possibili cause e proporre soluzioni 7. Interpretare l evoluzione dei pattern: - riconosce le decelerazioni e la progressiva tachicardia - riconosce la diminuzione della variabilità, le decelerazioni di grado peggiorativo ossia, 1. decel Prolungate 2. decel. Variabili atipiche 3. decel. Tardive 8. decidere di chiedere la supervisione del tutor e/o allertare il personale ostetrico tempestivamente in caso di tracciato CTG ritenuto dubbio o patologico 9. riconoscere la patologia della contrattilità uterina - ipotonico - ipertono chiedere il confronto con il tutor 1.2 Livello raggiunto = 10

1.3 Adottare delle azioni conservative (L.G della Royal College) rispetto all identificazione di un CTG sospetto in travaglio di parto. Lo studente per dimostrare di saper adottare delle azioni conservative deve essere in grado di: Livello di Performance o d b s ins n/o 1. Identificare un tracciato sospetto ( conoscere le classificazioni della caratteristiche della frequenza fetale e del tracciato cardiotocografico sec. L.G della Royal College) 2. allertare il personale ostetrico e chiedere il confronto con il tutor 3. decidere di attuare una o più misure conservative ( raccomandate dalle L.G della Royal College per i CTG sospetti) 4. modificare la posizione della madre privilegiando il decupito laterale sx, oppure la pos. carponi o semiseduta confrontarsi sempre con il tutor 5. riconoscere un ipercontrattilità associata all infusione di ossitocina, confrontarsi con il tutor diminuire o sospendere l infusione, somministrare eventualmente, previa prescrizione medica, dei tocolitici 6. proporre al tutor di idratare la madre 7. proporre al tutor di modificare le modalità di spinta nel caso la gestante fosse nel secondo stadio del travaglio 8. valutare i risultati ottenuti dopo l attuazione delle azioni chiedendo il confronto con il tutor 1.3 Livello raggiunto = 11

Studente: Scheda n.2 di Valutazione Formativa Gestire il monitoraggio cardiotocografico in Sala Parto Valutazione di Profitto: Valutazione di Risultato: COMMENTI (punti di forza e di debolezza rispetto alla CTG) 12

ATTIVITA FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO REPARTO: SALA PARTO Scheda n. 3 di Valutazione Formativa Sviluppare le qualità personali e professionali 2 anno di corso A.A 20.. - 20.. Semestre 1 2 Dal: al: Studente Matr. n 13

Sviluppare le qualità personali e professionali Scala di valori ( indicatore qualitativo minimo accettabile è buono) O ottimo D distinto B Buono S sufficiente Ins Insufficiente N/O Non osservato A. Ordine Aspetto e ordine personale O D B S Ins N/O Ordine nel portare la divisa Correttezza nell applicare le norme igieniche Conosce e usa i dispositivi di protezione individuale (Il D.Lgs. 81/08, integrato e corretto dal D.Lg.106/09) B. Puntualità Puntualità all inizio del servizio Continuità di presenza nel tirocinio Giustifica e avvisa i ritardi e/o le assenze O D B S Ins N/O C. Proprietà di linguaggio Nel confronto relazionale con la paziente O D B S Ins N/O Linguaggio tecnico nella relazioni con gli operatori Appropriatezza del linguaggio scientifico ostetrico/ginecologico scritto e parlato D. Relazioni professionali e capacità collaborative O D B S Ins N/O Identifica gli ambiti professionali dei vari operatori e ne rispetta le competenze Riconosce il proprio ruolo e ne distingue le competenze Si relaziona con l èquipe Partecipa ai momenti della consegna ad ogni cambio turno Propone al tutor momenti di confronto ed analisi di situazioni assistenziali Riconosce ed è pronto a collaborare anche nelle situazioni assistenziali di urgenza/emergenza 14

E. Abilità tecniche Capacità di operare con: attenzione/precisione disponibilità ordine e metodo rispetto delle priorità e dei tempi O D B S Ins N/O F. Materiale ed applicazione nel lavoro Si impegna ad utilizzare con economia il materiale Ha cura del materiale e delle apparecchiature Dimostra di sapere dove si trova il materiale in uso Sa smaltire correttamente i rifiuti Dimostra di saper fare il ripristino del materiale e ne segnale l eventuale carenza O D B S Ins N/O G. Capacità di autovalutazione e di partecipazione attiva verso il proprio percorso formativo Dimostra auto-consapevolezza della proprie capacità Ricerca la supervisione quando è necessario Persegue gli obiettivi concordati con responsabilità Accetta in modo costruttivo il feedback in itinere attuando le eventuali correzioni Si mette in discussione rispetto alle proprie scelte, errori e decisioni chiedendo sempre un confronto con il tutor Utilizza strumenti di integrazione( Linee guida procedure, protocolli, motori di ricerca scientifici) O D B S Ins N/O 15

Studente: Scheda n.3 di Valutazione Formativa Sviluppare le qualità personali e professionali Valutazione di Profitto: Valutazione di Risultato: COMMENTI (punti di forza e di debolezza rispetto alla CTG) 16

STUDENTE: Assenze: Valutazione Cumulativa Reparto di SALA PARTO dal al Scheda N 1 Performance in SALA PARTO Valutazione di profitto = Valutazione di risultato (commento) = Scheda N 2 Realizzare il monitoraggio cardiotocografico in Sala Parto Valutazione di profitto = Valutazione di risultato = Scheda N 3 Sviluppare le qualità personali e professionali Valutazione di profitto = Valutazione di risultato (commento) = Valutazione Complessiva di Profitto = Valutazione Complessiva di Risultato (commenti): Descrivere i Punti di forza e di debolezza Data Firma dello studente Firma del tutors clinici ostetriche Firma tutor didattico dott.ssa Sansone Laura 17