Edizioni L Informatore Agrario



Documenti analoghi
Indice di rischio globale

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

La longevità della vacca da latte è sufficiente per fare reddito?

PER ORIENTARE LE SCELTE AZIENDALI CON I NUMERI. I calcoli di Dairy Economics. Michele Campiotti

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

La Minimizzazione dei costi

Aumenti reali del capitale sociale

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Principali indici di bilancio

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI A

Contabilità generale e contabilità analitica

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Indicatori economico statistici per il direct marketing.

I ricavi ed i costi di produzione

Per CONOSCERE uno STRUMENTO UTILE a migliorare l Efficienza ed ottenere Espansione vedi nel mio sito la sezione intitolata: Migliorare i Risultati.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

studi e analisi finanziarie La Duration

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

COME SI FORMA E COME SI RICONOSCE UN ROSS HOOK

La gestione dei costi nella ristorazione. Di Stefano Azzini

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Tasso fisso o tasso variabile?

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

È importante la struttura finanziaria?

Equazione quantitativa della moneta

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Ufficio Stampa Tel Foro Buonaparte, 31 Fax Milano

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Piano Economico VAI COL VERDE. Trading Sulle Opzioni Binarie

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Misure finanziarie del rendimento: il Van

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

e il calcolo percentuale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Equivalenza economica

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Misure finanziarie del rendimento: il Van

INVIO SMS

Istituzioni di Economia

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

L ANALISI PER INDICI

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Il modello generale di commercio internazionale

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

BUSINESS PLAN e FINANZIAMENTI

La crisi economica nel Veneto: il punto di vista delle piccole imprese

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

La teoria dell offerta

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Come si seleziona un fondo di investimento

Il paracadute delle opzioni

Informazioni chiave per gli investitori

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Valutare la redditività di un investimento in stalla

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Calcolatore Energetico

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Analisi dei margini: componenti e rischi

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Transcript:

www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.p.A. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

S INCONTRI ZOOTECNICI 5 POSSIBILI SCENARI AZIENDALI Quando conviene produrre 1 litro di latte in più? L Iofc (ricavo al netto dei costi alimentari) marginale o totale è uno strumento che permette di valutare i diversi scenari di settore; è fondamentale non perdere di vista tale valore quando cambiano i prezzi di alimenti e latte. Ciò permette anche di valutare la possibilità di investimento che si ha a disposizione per produrre 1 L di latte in più di Michele Campiotti Gli ultimi due anni ci hanno abituati a qualsiasi repentina variazione degli scenari che determinano la produzione del latte anche in Italia. Certi andamenti fino a qualche anno fa sembravano riservati ai mercati statunitensi, ma non al nostro. Nel giro di un paio d anni si è visto di tutto. Ci sono allevatori nel Nord Italia che si sono trovati a prendere del loro latte anche solo 26 euro/q per alcuni mesi, mentre le materie prime non mostravano di aiutare significativamente. Questo rivoluziona scenari e scelte che sembravano logiche, ma che non lo sono più: il variare repentino del prezzo e dei costi delle materie prime porta a modifi- Le variabili che influenzano il ricavo al netto dei costi alimentari sono: costi alimentari, indice di conversione della sostanza secca in latte, ingestione di sostanza secca e prezzo del latte care la convenienza di alcune scelte. Ora il quadro del prezzo del latte sembra dare qualche segnale di ripresa. In situazioni quali quella appena descritta si rischia di prendere delle decisioni dettate dalla difficoltà del momen- to anziché dall analisi della situazione. Alcuni allevatori sembrava volessero addirittura togliere i mangimi (concentrati) dalle razioni, alimentando le loro bovine solo con fieno e silomais. Da qui è nata l esigenza di dimostrare, conti alla mano, qual è il modo più semplice ed efficace per valutare il cambiamento degli scenari dal punto di vista delle razioni e dei costi alimentari. Scenari concreti Vorrei brevemente presentare cinque scenari di esempio che mostrano come si può facilmente valutare la convenienza delle varie situazioni. L obbiettivo di questi esempi è solo far capire come si EFFICIENZA DEL PROCESSO Ricavo al netto dei costi alimentari L Iofc Income over feed cost o ricavo al netto dei costi alimentari è uno strumento tanto utile quanto ancora troppo poco usato dagli allevatori e dai tecnici quale abituale indice di riferimento. Consiste nella differenza tra il ricavo del latte venduto (a livello di vacca o di stalla) e le spese alimentari sostenute per fare una determinata produzione di latte. Le variabili in gioco sono quindi molto semplici: da una parte la produzione di latte e il suo valore, dall altra la composizione della razione e i suoi costi. Questa differenza mette a fuoco in un numero solo, l efficienza del nostro processo di produzione del latte: tanto entra nel processo come costo alimentare, tanto ne esce come ricavato dalla vendita del latte. I costi alimentari sono una parte significativa dei costi totali dell allevamento (generalmente nell ordine del 50%), si ha quindi una buona idea di quanto rimane per ripagare tutte le altre spese e, ci auguriamo, (cosa difficilissima in questi tempi) guadagnare qualcosa. In ogni caso l Iofc è il giudizio finale, il migliore che possiamo dare, in qualsiasi situazione ci troviamo, dell efficienza alimentare. Infatti l obiettivo dell allevatore non è tanto tagliare i costi, quanto aumentare la differenza tra i costi e i ricavi.

INCONTRI ZOOTECNICI S Scenario 1 Nel primo scenario (tabella 1) viene valutata una situazione con utilizzo di foraggi aziendali e di un buon mangime integrato commerciale al 21% di proteine grezze sul secco, un buon livello di energia e un prezzo indicativo di 270 euro/t. Il costo totale della razione è 4,93 euro. Il livello di proteine ed energia sono adeguate a una produzione media di circa 30 L di latte che è quella reale dell allevamento. In questa situazione l Iofc giornaliero di stalla risulta di 497 euro. Quello annuale di 181.405 euro. TABELLA 1 - Razione con mangime unico Costo razione 4,93 Latte prodotto (kg) 30 Fatturato 990 493 Iofc giorno 497 Iofc anno 181.405 Silomais 22 Fieno graminacee 1 Fieno medica 3 Mangime 13 Soia Cotone Mais Totale 39,0 Foraggi (%) 48,7 Più il prezzo del latte è alto più il valore del latte marginale è alto e quindi conveniente, ma più il prezzo è basso, più, nonostante il valore del latte marginale si riduce, è decisivo approfittare di questa marginalità muovono le cose. Usiamo in queste valutazioni il prezzo del latte attuale, appena firmato in Lombardia di 33 euro/q. In tutti gli scenari l azienda presa in considerazione ha 100 vacche in lattazione, il prezzo del latte è 0,33 e l ingestione delle vacche è 22,7 kg di sostanza secca. Il «latte marginale» Addentriamoci ora nel concetto forse più importante da conoscere in azienda che è l Iofc marginale: questo fattore esprime la variazione dei ricavi all aumentare di 1 litro della produzione di latte. Se in azienda, correggendo un errore, riesco ad aumentare la produzione di 1 L di latte, quali sono le conseguenze dal punto di vista dei costi/ricavi? Questa è l idea del latte marginale, cioè quel litro che riesco ad aggiungere alla produzione ottenuta fino a quel momento. La tabella 5 rappresenta uno schema di calcolo del valore del litro di latte marginale. Una vacca per produrre 1 L di latte in più consuma, indipendentemente dalla sua produzione di partenza, circa 0,41 kg di sostanza secca che equivale, nel- l esempio (4,381 costo razione/22,7 sostanza secca ingerita = 0,193), a 0,193 euro/kg. La spesa quindi per quel litro di latte è 0,079 euro per un guadagno di 0,25 euro/l. In effetti non ci sono altre spese da sottrarre, perché tutte le altre sono già pagate da tutti i litri di latte prodotti in precedenza. Il pagamento della struttura, il costo del lavoro e la maggior parte delle spese operative sono già coperte. Il guadagno marginale è molto attuale in tutti i settori Viene valutata (tabella 2) una situazione «estrema» in cui si somministrano solo foraggi, silomais e fieni vari. Questa situazione è stata proposta da alcuni allevatori come soluzione a questo momento difficile. In questa situazione i livelli di proteina ed energia scendono inevitabilmente in modo notevole. Ipotizziamo nel calcolo economico una perdita di latte (più che ragionevole) del 35%: non è l unica perdita economica, perché una vacca sottoalimentata avrà presto diversi problemi. In ogni caso anche il valore economico di questa ipotesi sarebbe negativo. L Iofc giornaliero di stalla scende a 323 euro al giorno, insufficienti per pagare i costi fissi dell allevamento, che rimangono comunque invariati. Scenario 2 TABELLA 2 - Razione solo foraggi Costo razione 3,20 Latte prodotto (kg) 19,5 1.950 Fatturato 643,5 320,45 Iofc giorno 323,05 Iofc anno 117.913 Silomais 32,7 Fieno graminacee 5 Fieno medica 8 Soia Cotone Mais Totale 45,7 Foraggi (%) 100,0 Su base annuale l allevamento perderebbe circa 60.000 euro. Fare una scelta del genere significherebbe chiudere in poco tempo l azienda. 7/2009 supplemento a L Informatore Agrario 41

S INCONTRI ZOOTECNICI Scenario 3 Nel terzo scenario (tabella 3) viene valutata una situazione nutrizionale simile alla prima, ottenuta con l utilizzo di materie prime: soia, cotone e mais più integrazione esterna. L utilizzo di materie prime di qualità al prezzo del bollettino vigente, mediamente più concentrate di un mangime e meno costose a parità di concentrazione e di valori nutritivi, porta a un possibile risparmio, lasciando la razione agli stessi livelli nutrivi e potendo somministrare più foraggi. In questo caso l azienda risparmia utilizzando il carro miscelatore come mangimificio aziendale. L integrazione è comprata dal mercato e copre i fabbisogni di base delle bovine; funzione che prima era affidata al mangime integrato. (ad esempio i viaggi last minute), soprattutto laddove sono presenti seri problemi di efficienza; per cui, per aumentare l efficienza complessiva è necessario aumentare il fatturato con un aumento di costi proporzionalmente minori. Ma il valore del latte marginale può essere correttamente interpretato anche secondo la seguente affermazione: qualsiasi intervento che porti a produrre 1 L di latte in più a un costo inferiore a 0,25 euro (valore del latte marginale nell esempio citato) conviene. Quindi, in sostanza, il valore del latte marginale misura anche la possibilità di investimento che ho a di- Nel quarto scenario (tabella 4) viene valutata una situazione in cui la stessa razione, forse perché gestita in modo più efficiente, riesce a ottenere 1 L di latte in più. Questo per far vedere quanto sia forte l incidenza della produzione, anche con valori del latte relativamente bassi, sul reddito aziendale. L azienda guadagna circa 12.000 euro/anno: potrebbe essere tutto l utile aziendale. È molto importante capire il quarto scenario e il valore particolare che l ultimo litro di latte prodotto può avere sulla redditività aziendale. Per comprenderlo è necessario capire il concetto di Iofc marginale. TABELLA 3 - Razione materie prime con integrazione Costo razione 4,381 Latte prodotto (kg) 30 Fatturato 990 438,1 Iofc giorno 551,9 Iofc anno 201.444 Fieno medica 3,3 Soia 3,8 Cotone 1 Mais 4 Integrazione 0,4 Totale 41,5 Foraggi (%) 63,6 Scenario 4 In questo caso il ricavo al netto dei costi alimentari cresce sensibilmente a circa 551,9 euro/giorno. sposizione nella mia azienda per cercare di migliorare la situazione e produrre quel litro di latte in più così importante nell economia aziendale. L Iofc marginale è molto variabile e anche molto legato, più che all Iofc totale, al prezzo del latte, perché nel latte marginale le variabili, come abbiamo visto, sono solo due: il prezzo del latte e il costo alimentare. L Iofc marginale è fortemente influenzato dal prezzo del latte e per questo è uno strumento molto valido da usare quando cambiano gli scenari per valutare il cambiamento delle prospettive. È però importante capire che più il TABELLA 4 - Razione che riesce a ottenere 1 L di latte in più Costo razione 4,381 Latte prodotto (kg) 31 3.100 Fatturato 1.023 438,1 Iofc giorno 584,9 Iofc anno 213.489 Differenza +12.045 Fieno medica 3,3 Soia 3,8 Cotone 1 Mais 4 Integrazione 0,4 Totale 41,5 Foraggi (%) 63,6 TABELLA 5 - Calcolare l Iofc (ricavo al netto dei costi) marginale Prezzo latte (euro/l) 0,330 S.s.i./kg latte marginale 0,410 Costo alimentare (euro/kg/s.s.) 0,193 Costo alimenti (euro/l) 0,079 Iofc marginale 0,25 S.s.i. = sostanza secca ingerita. Qualsiasi operazione che costi fino a 0,25 euro e permette di ottenere 1 L di latte in più conviene. prezzo del latte è alto più il valore del latte marginale è alto e quindi conveniente, ma più il prezzo del latte è basso più, nonostante il valore del latte marginale si riduca, diventa decisivo saper approfittare di questa marginalità produttiva. Per capire a fondo il concetto di Iofc marginale bisogna mettere in luce le differenze esistenti tra le variabili che influenzano l Iofc totale e quello marginale. Entrambi i parametri sono influenzati dai costi alimentari, mentre il rapporto latte/ s.s.i. influenza solo l Iofc totale in funzione della sua variabilità. Nel caso dell Iofc marginale, tale rapporto è invece presunto fisso e nel caso specifico pari a 2,44, valore derivante dal rapporto tra il latte prodotto (1 L), e la s.s.i. per produrlo (0,4 kg). È un valore molto alto legato al fatto che non si tiene conto dell ingestione necessaria al mantenimento dell animale, già soddisfatta dalla sostanza secca ingerita per sostenere la produzione normale. È utile imparare a usare spesso e bene il valore dell Iofc marginale nel considerare possibili investimenti o cambiamenti alimentari che potrebbero o dovrebbero influire sulla produzione e che non prevedono un aumento del numero di capi. Orientare gli investimenti A fronte di una situazione economica difficilissima, diventano necessarie scelte oculate basate su valutazioni approfondite. 42 supplemento a L Informatore Agrario 7/2009

INCONTRI ZOOTECNICI S Scenario 5 TABELLA 6 - Razione materie prime con nuovo acquisto alimentare Costo razione 4,751 Latte prodotto (kg) 30 Fieno medica 3,3 Soia 3,63 Fatturato 990 Cotone 0,83 Mais 3,83 475,152 Nuovo acquisto 0,5 Iofc giorno 514,848 Totale 41,5 Iofc anno 187.919 Foraggi (%) 63,6 Maggior costo per vacca 0,365 Valore latte marginale 0,25 Punto di pareggio (kg latte) 1,46 Per pareggiare il costo del nuovo prodotto alimentare devo dividere il costo per vacca per il valore del latte marginale: 1,46 kg di latte in più per ripagare questo investimento. Poniamo che la vostra azienda sia quella raffigurata nello scenario 3, una razione a materie prime con buona efficienza e una produzione di 30 kg di latte. Supponiamo inoltre che un fornitore proponga di acquistare un nuovo prodotto alimentare tecnologico dal costo (come spesso capita) elevato (tabella 6). Poniamo che il nuovo acquisto sia da usare nell ordine di 0,5 kg in razione e il suo costo sia 1.000 euro/t. Il costo di questo prodotto per vacca sarà di 0,50 euro. Per fare spazio a questo prodotto toglierò dalla razione mezzo chilogrammo dei concentrati che uso attualmente e che mediamente costano 270 euro/t. Il maggior costo reale della razione sarà quindi di 0,365 euro/vacca/giorno. Nella stalla ipotetica che munge 100 vacche equivale a una maggior spesa di 35 euro/giorno, cioè 12.775 euro/anno. È molto utile esprimere sempre il costo dei propri cambiamenti alimentari anche su base annuale perché questo li rende più visibili. È chiaro che a fronte di un investimento di queste dimensioni, il direttore di azienda deve avere un riferimento su cui giudicare sia preventivamente sia a posteriori la convenienza di questa ipotesi. La soluzione è molto semplice e la risposta sta proprio nell uso dell Iofc marginale. Se in stalla l Iofc marginale vale 0,25 come visto prima, dividendo il costo per vacca (o per stalla) per il valore del latte marginale (0,365/0,25) otterrò il punto di pareggio dell operazione: 1,46 kg di latte. Per pagare pareggiando i conti questo nuovo prodotto, devo ottenere almeno 1,46 kg di latte in più rispetto ai 30 che già facevo. Questo serve per valutare se acquistare il prodotto oppure no. Anche se il prodotto fosse stato acquistato consentirebbe di valutarne la risposta. Lo stesso metodo si può usare per valutare qualsiasi investimento che riguarda la stalla (ventilazione, numero di mungiture, ecc., non però l acquisto di nuovi animali). Quanto detto per rafforzare l idea che è assolutamente necessario che ogni azienda sappia sempre il valore del latte marginale aziendale e per suggerire uno strumento utile, veloce e facile da usare per valutare le possibili scelte con più elementi possibile. L Iofc rimane un imprescindibile criterio di valutazione dell effetto che i cambiamenti alimentari possono avere sull economia aziendale. Scelte che puntano sulla sottoalimentazione del bestiame non ripagano: i litri di latte che si perdono sono i più remunerativi per la stalla, poiché i costi fissi non diminuiscono e i costi di mantenimento delle bovine nemmeno. Possono risultare al contrario interessanti risparmi legati alla valorizzazione delle capacità gestionali, per esempio utilizzando semplici materie prime di qualità miscelate a livello aziendale. In ogni caso è sempre raccomandabile il controllo dei costi alimentari rispetto alla produzione sia a livello totale sia marginale. Con il prezzo del latte basso il «litro in più» può essere assolutamente determinante e il valore del latte marginale ci ricorda sempre lo «spazio di investimento», cioè quello che è possibile spendere per cercare di andare a produrre con convenienza questo litro in più. È decisivo conoscerne il valore, superarlo sarebbe deleterio sotto tutti i punti di vista. Michele Campiotti Tecnico specialista SATA ARAL m.campiotti@aral.lom.it 7/2009 supplemento a L Informatore Agrario 43