L'epoca postmoderna. Il disagio della postmodernità. L identità come problema

Documenti analoghi
Bauman: una modernità senza illusioni. Giuliana Mandich

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

di Valentina Lucchini

Il «genere», i «generi»

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

ALLEGATO: TRACCE CONVITTO NAZIONALE 23 GENNAIO 2017

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

PARISH MAPS. PERCHE' LE MAPPE comprendere l'origine dell'idea per farla propria e raccontarla ad altri

Come vincere la paura dell acqua e non solo

Una mappatura emozionale a Corviale

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

LA COMUNITÀ E IL SENSO DI APPARTENENZA. Psicologa Marianna Di Feo

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

UNA INTUIZIONE DI UNIVERSALITA SALVIFICA NEL SOLCO DELLO STRAORDINARIO MESSAGGIO FRANCESCANO

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

Imparare ad imparare. Stili di apprendimento ed insegnamento a confronto per un metodo di studio funzionale

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Critica del Giudizio

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Educazione all ambiente e alla sostenibilità: dal dire al fare

Identità e socializzazione

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

ATTIVITA DIDATTICA 2

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Dall educazione alla pedagogia

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Sociologia generale - modulo applicativo - Presentazione corso. LUMSA, 2017 Docente: Daniela Bandelli

«Santa Chiara» a.s. 2015/2016

RELAZIONE FINALE RACCONTI MIGRANTI

L intercultura nonostante

socialità (o sociabilità )

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

Le mafie globali e le paure dei cittadini. Sandro Calvani Direttore UNICRI

Incontri tra i banchi di scuola

Introduzione alla storia lezione 3. Prof. Marco Bartoli

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Atelier ALASS Le organizzazioni a rete in sanità: studi ed esperienze Ancona - 27 maggio Abstract

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

Liceo G. Galilei Trento

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Gli eventi nella comunicazione

Programma del corso di Pedagogia generale

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Comune di Pisa INNOVARE PER CRESCERE

La comunità territoriale

GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO: DIFFICOLTA' CHE DIVENTANO RISORSE. Dott.ssa Caterina Di Palma

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

MUCCINI FILIPPO SANTINELLO LUCA IVE LICEO A. EINSTEIN - RIMINI

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Docente: prof.ssa Silvia Leonzi. a.a. 2015/2016

Semiotica della comunicazione politica

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Creatività, ibridazione e linguaggio laterale nel mondo giovanile

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

Cod. scuola BGIS02900L C.F

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

Il luogo scelto per la sperimentazione progettuale si pone in corrispondenza della soglia di passaggio tra Milano e Sesto San Giovanni.

PROGETTO EXTRACURRICOLARE Anno scol/co

SAPERI E INCLUSIONE. Maurizio Muraglia. Catania Segreteria Nazionale del CIDI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Federazione Italiana Rugby. Principi del Lancio del Gioco Da Mischia e da Touche

Il Liceo Economico Sociale, il Liceo della contemporaneità

alla salvaguardia dell'ambiente naturale e valorizzazione della biodiversità,

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Ugo Carlone. Alle origini della paura: insicurezza urbana e legami sociali a Perugia

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

Progetto identità culturale Abbiamo fatto l Italia

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Le quattro logiche. 2. L ingegneria didattica

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Marco Barbiani. Larlun. Tracce di una via filosofica tra Oriente e Occidente

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Easy to read: dalla teoria alla pratica Dott.ssa Ivana Ruggiero

Transcript:

Discontinuità nella società contemporanea Postmoderno = delegittimazione dei «grandi racconti»: il racconto del processo di emancipazione degli individui dallo sfruttamento, quello del progresso come indefinito miglioramento delle condizioni di vita L'epoca postmoderna sarebbe caratterizzata: dalla frammentazione del sapere e dalla consapevolezza dell'irrealizzabilità di ogni progetto fondazionale sia in ambito scientifico sia in ambito etico-politico. Zygmunt Bauman e la modernità liquida Il disagio della postmodernità Il progetto della modernità come ordine e la restrizione delle pulsioni Lo scambio tra libertà, felicità e sicurezza Gli uomini e le donne postmoderni scambiano una parte delle loro possibilità di sicurezza per un po di felicità L identità come problema Perché l identità è un problema? Identità nella modernità = costruire un identità Identità e mantenerla nella modernità stabile e = solida costruire un identità e mantenerla stabile e solida Principale preoccupazione = durata Principale preoccupazione = durata Identità e post-modernità = come evitare ogni tipo di fissazione e lasciare aperte le Identità possibilità e post modernità = come evitare ogni tipo di fissazione e lasciare aperte le possibilità Principale preoccupazione = evitare ogni Principale impegnopreoccupazione = evitare ogni impegno È un invenzione moderna nasce come problema Si pensa all identità quando non si è sicuri della propria appartenenza identità è il nome dato al tentativo di sfuggire a questa incertezza. In quanto tale èun progetto E un compito individuale (di fronte a problemi creati socialmente, diventa compito dell individuo trovare una via d uscita dall incertezza) 1

Identità (individuo o gruppo) 1) Permanenza e continuità di un soggetto 2) Delimitazione di questo soggetto rispetto agli altri 3) Capacità di riconoscersi e di essere riconosciuto (relazione) Excursus: Identità personale Identità non è un essenza ma presenta due volti: Due dimensioni dell identità: identificazione individuazione. Identificazione sottolinea l uguaglianza con altri (mi riconosco in gruppi sociali specifici sono studente, sono giovane, sono militante del movimento pacifista..) E allo stesso tempo le istituzioni e i gruppi classificano il soggetto attraverso il linguaggio (designazioni professionali, etniche ecc.) Individuazione mette in luce la differenza dagli altri (unicità della persona) Il soggetto incorpora in maniera attiva le diverse identificazioni e riconoscimenti e le integra cercando di dare coerenza attraverso la narrazione Identità come relazione Metafore dell identità Capacità di un attore di riconoscersi (auto-riconoscimento) e la possibilità di essere riconosciuto da altri attori (eteroriconoscimento) Autoidentificazione Auto affermazione differenza Etero affermazione differenza Etero identificazione 2

La prima metafora usata da Bauman è quella del pellegrino: 1. La modernità riprende e rielabora la figura del pellegrino: nel senso che la trasforma da scelta a destino. 2.Nei primi tempi del Cristianesimo: solo pochi sceglievano di essere eremiti 3. nel deserto, lontano dai luoghi del mondo. 4.Si potrebbe dire che siano stati il primo esempio di individui che facevano esperienza dell essere sradicati (disembedded) I protestanti divennero pellegrini all interno del mondo = trasformare il mondo in deserto. Dare un senso, trovare una direzione e una destinazione non è piùuna scelta ma una necessità (un compito) per evitare di perdersi in un deserto. Questo dare significato al mondo deserto è stato chiamato costruzione dell identità. Significato e identità sono progetti (distanza, differimento, gratificazione p. 34) Il mondo inospitale Se questo è il meccanismo del costruire un identità, ben presto emerge il vero problema: Come preservare l identità costruita? Se il compito appare impossibile.. allora meglio evitare qualsiasi identità solida e cambiare velocemente identità (come fosse un vestito) Così anche il tempo si trasforma: non più l identità come progetto per il tempo futuro Ma il tempo diventa un presente continuo Il risultato generale è la frammentazione del tempo in episodi, ciascuno separato dal suo passato e dal suo futuro, ciscuno chiuso e concluso. Il tempo non èpiù un fiume, ma un insieme di pozzanghere e piscine (p. 38). Metafore dell identità postmoderna L esperienza in un mondo e in un tempo simile 1. Difficilmente può essere coerente poiché 2. Viene meno la chiarezza dello scopo e dunque la determinazione con cui l individuo moderno (pellegrino) lo perseguiva. 3. La regola per la gratificazione non è più il differimento nel tempo ma è l ottenimento immediato. Il flâneur Il vagabondo Il turista Il giocatore 3

Il flâneur Chi fa l esperienza di girovagare, passeggiare per le vie della città moderna Bauman utilizza questa metafora soprattutto per il tipo di relazione di cui si nutre: 1. l osservare gli altri come semplici apparenze (per come appaiono), 2. l essere tra estranei; 3. fare incontri episodici, non profondi ecc. Il vagabondo Risponde alla regola: è meglio non ambientarsi troppo in un posto per tenere aperte le possibilità e non ipotecare il futuro D altra parte, dice Bauman, se un tempo il vagabondo girava posti (luoghi) organizzati senza riuscire a sistemarsi, il mondo oggi offre pochi luoghi organizzati (stabilmente) Il turista Il cercatore di esperienza: come il vagabondo non è del posto ma a sua differenza ha uno scopo = una nuova esperienza A differenza del vagabondo il turista ha una casa: relazione ambivalente tra casa/sicurezza e viaggio. Il giocatore Trasforma il tempo vissuto in episodi (partite) Ogni episodio (ogni gioco) ha le sue regole e convenzioni È importante che ogni partita non lasci segni durevoli in caso di perdita. Le 4 strategie di vita postmoderne Hanno in comune la tendenza a rendere i rapporti umani frammentari e discontinui nel senso che Evitano: i fili che legano e le conseguenze di lunga durata la costruzione di reti di doveri e obblighi reciproci permanenti 4

Promuovono: una distanza tra l individuo e l Altro come oggetto di valutazione estetica, non morale, come una questione di gusto non di responsabilità 5