COMUNICATO STAMPA N 208. IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo

Documenti analoghi
POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

> Campi magnetici a bassa frequenza e cancro

ASPETTI SANITARI DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI. Paolo Vecchia Istituto Superiore di Sanità, Roma

pericolosi per la salute?

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Formaldeide. Panoramica tecnica e legislativa sull emissione di formaldeide dai pannelli a base legno CATAS

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

La nuova biologia.blu

Le carni rosse. Facciamo chiarezza. Perugia 10 dicembre Beniamino Cenci Goga Master SPVIA

Come preparare le sintesi tossicologiche in IUCLID e come determinare i DNEL Guida pratica 14

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Che cosa è la luce? 1

IN FORMA SI, MA IN SICUREZZA

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti

Valutazione del nesso causale in ambito epidemiologico ed in ambito penale sottostà a regole diverse. Può giungere a conclusioni diverse?

L uso in sicurezza dei chemioterapici antiblastici: premesse e normative. Fabrizio Meliga

LA PRIMA SOLUZIONE REALE

* Il sistema di classificazione IARC prevede il gruppo 1 dei cancerogeni per l uomo, il gruppo 2A dei

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Formazione dei Lavoratori

LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

umero 22 /2013 Telefoni cellulari e salute: dossier del Ministero della salute

Banca dati ISPESL-ISS relativa alle proprietà chimico/fisiche e tossicologiche delle specie chimiche inquinanti

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

TLV, procedure di campionamento e analisi di inquinanti atmosferici

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

La componente salute pubblica. Agrigento, Novembre- Dicembre 2004

Fondazione Ordine degli Ingegneri

EPIDEMIOLOGIA DELLE RF: AGGIORNAMENTI

L uso di alternative alla sperimentazione sugli animali ai sensi del regolamento REACH

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Uomo, ambiente e radiazioni

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Riducete subito la vostra esposizione alle radiazioni dei telefoni cellulari!

L articolo 209 del DLgs.81/08 precisa che il datore di lavoro valuta e, quando necessario, misura

ISTRUZIONE UTILIZZO DI TELEFONI CELLULARI / PDA PHONE PREMESSA

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Corso di Medicina del Lavoro

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

L Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e la Fondazione Guido Berlucchi. Melanoma e PCB

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

Registro Tumori Animali della Sicilia Roberto Puleio Guido R. Loria

Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti contenenti Amianto: situazione italiana

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Indicazioni su come preparare la relazione su un esperienza di laboratorio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

Misura dell'esposizione in radiofrequenza durante un seminario pubblico

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

ELETTROSMOG 10 CONSIGLI UTILI PER RIDURRE L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Monografia dello IARC (International Agency for Research on Cancer) sulla valutazione del consumo di carne rossa e carne trattata/processata.

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Funzionamento DATARISCH

Classificazione degli studi epidemiologici!

In media quindi uno ogni tre dei vostri clienti lo potete trovare su facebook.

Gli Articoli secondo il Regolamento REACH: applicazione ai Dispositivi di Protezione Individuale

Radiazione solare ultravioletta

> Radiazione di stazioni emittenti e salute

Si applica. Non si applica

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RISCHI CANCEROGENI

Toxoplasma gondii Un problema ispettivo attuale? Indagine epidemiologica in suini macellati a domicilio in Toscana.

Lucia Miligi SC di Epidemiologia ambientale e occupazionale, ISPO, Istituto Per lo Studio e la Prevenzione Oncologica, Firenze

Appendice 2. Scheda sulla valutazione del nesso di causalità

Lavoro T.I.C. DEL GRUPPO 3: DANIELA E MARTINA.

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Morando Soffritti 1, Fiorella Belpoggi 1, Livio Giuliani 2. 1 Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali B. Ramazzini 2 ISPESL

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Università degli Studi della Calabria

La sicurezza chimica nei laboratori professionalizzanti

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Valutazione dei rischi di igiene

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Rischi da esposizione ad Agenti Cancerogeni e mutageni Titolo IX - Capo II - D.Lgs 81/2008

SINTESI DEI RISULTATI

Analisi causale a tre variabili Esercizi svolti

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

WELCOME. To The Net. Ovvero sopravvivere alla rete ed altre storie incredibili.

Transcript:

COMUNICATO STAMPA N 208 IARC CLASSIFICA RADIOFREQUENZA CAMPI ELETTROMAGNETICI come possibilmente cancerogeni per l uomo Lione, Francia, 31 maggio 2011 - L'OMS / Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) ha classificato i campi elettromagnetici a radiofrequenza come possibilmente cancerogeni per l'uomo (gruppo 2B), sulla base di un aumentato rischio di glioma, un tipo maligno di cancro al cervello*, associati con l'uso del telefono senza fili. Negli ultimi anni, c'é una crescente preoccupazione circa la possibilità di effetti negativi sulla salute derivanti dall'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza, come quelli emessi dai dispositivi di comunicazione wireless. Il numero di abbonamenti di telefonia mobile è stimato a 5 miliardi a livello mondiale. Dal 24-31 Maggio 2011, un gruppo di lavoro di 31 scienziati provenienti da 14 paesi si riunisce a IARC di Lione, in Francia, per valutare i potenziali rischi cancerogeni dell'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza. Queste valutazioni saranno pubblicate come Volume 102 della Monografia IARC, che sarà il quinto volume di questa serie per concentrarsi sugli agenti fisici, dopo il Volume 55 (radiazione solare), il Volume 75 e il Volume 78 sulle radiazioni ionizzanti (raggi X, raggi gamma -rays, neutroni,)-radionuclidi, e il Volume 80 sulle radiazioni non ionizzanti (estremamente bassa frequenza campi elettromagnetici). Il gruppo di lavoro IARC Monograph ha discusso la possibilità che queste esposizioni potrebbero causare effetti sulla salute a lungo termine, in particolare un aumento del rischio di cancro. Questo ha rilevanza per la salute pubblica, in particolare per gli utenti di telefoni cellulari, visto che il numero di utenti è grande e in crescita, soprattutto tra i giovani adulti e bambini. Il gruppo di lavoro IARC Monograph ha discusso e valutato la letteratura disponibile sui seguenti categorie di esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza che coinvolgono: -esposizioni professionali di radar e microonde; -esposizioni ambientali associati alla trasmissione di segnali per la radio, la televisione e telecomunicazioni wireless; -esposizioni personali associati con l'uso di telefoni senza fili.

Esperti internazionali hanno condiviso il complesso compito di affrontare i dati di esposizione, gli studi di cancro negli esseri umani, gli studi di cancro negli animali da esperimento, ed i dati pertinenti meccanicistici e altri. *237 913 nuovi casi di tumori cerebrali (tutti i tipi combinati) si sono verificati in tutto il mondo nel 2008 (i gliomi rappresentano 2/3 di questi). Fonte: Globocan 2008 Risultati La prova è stata rivista in modo critico, e in generale valutata come limitata** tra gli utenti di telefoni wireless per glioma e neuroma acustico, e inadeguata*** per trarre conclusioni per altri tipi di tumori. Le prove dalle esposizioni occupazionali e ambientali di cui sopra è stata similmente giudicata inadeguata. Il gruppo di lavoro non ha quantificato il rischio; Tuttavia, in uno studio del passato, l'uso del telefono cellulare (fino all'anno 2004), ha mostrato un aumento del rischio del 40% per i gliomi nella categoria più alta di consumatori pesanti (riportato in media: 30 minuti al giorno per un periodo di 10 anni). Conclusioni Il Dr Jonathan Samet (University of Southern California, USA), presidente generale del gruppo di lavoro, ha indicato che "la prova, mentre ne stanno ancora accumulando, è forte abbastanza per sostenere una conclusione e la classificazione 2B. La conclusione significa che ci potrebbe essere qualche rischio, e quindi abbiamo bisogno di mantenere una stretta vigilanza nel collegamento tra telefoni cellulari e rischio di cancro. " "Date le potenziali conseguenze per la salute pubblica di questa classificazione e risultati", ha detto IARC Direttore Christopher Wild, "è importante che ulteriori ricerche vengano condotte nel lungo termine, visto il pesante uso di telefoni cellulari. In attesa della disponibilità di tali informazioni, è importante prendere misure pragmatiche per ridurre l'esposizione, come i dispositivi o sms a mani libere. " Il gruppo di lavoro ha considerato centinaia di articoli scientifici; l'elenco completo sarà pubblicato nella monografia. E 'degno di nota ricordare che molti recenti articoli**** in-press (stampabili, ma non ancora formalmente ritenuti tali) risultanti dallo studio Interphone, sono stati messi a disposizione del gruppo di lavoro poco prima che fossero presi in considerazione (per la stampa), riflettendo la loro accettazione per la pubblicazione in quel momento, e sono stati inclusi nella valutazione. Un rapporto sintetico che riassume le principali conclusioni del gruppo di lavoro IARC e le valutazioni del rischio cancerogeno da campi elettromagnetici a radiofrequenza (compreso l'uso di telefoni cellulari) sarà pubblicato in The Lancet Oncology nel suo numero di luglio 1, e in pochi giorni sará on-line.

**'limitata evidenza di cancerogenicità': un'associazione positiva è stata osservata tra l'esposizione alla sostanza e il cancro per cui l'interpretazione causale è considerata dal gruppo di lavoro per essere credibile, ma caso, le distorsioni oi sintomi equivoci non sono stati esclusi con ragionevole fiducia. ***'evidenza inadeguata di cancerogenicità': Gli studi disponibili sono di qualità insufficiente, consistenza o potere statistico per consentire una conclusione per quanto riguarda la presenza o meno di un nesso causale tra l'esposizione e il cancro, o non ci sono dati sul cancro negli esseri umani disponibili. **** a. 'Rischio Acoustic neuroma in relazione all'uso del telefono cellulare: risultati dello studio caso-controllo internazionale INTERPHONE' (gruppo di studio Interphone, in Cancer Epidemiology, in corso di stampa) b. 'Stima di energia RF assorbita nel cervello da telefoni cellulari nello studio Interphone' (Cardis et al., Occupational and Environmental Medicine, in corso di stampa) c. 'Rischio di tumori cerebrali in relazione alla dose di RF stimata dai telefoni cellulari - i risultati di cinque paesi Interphone' (. Cardis et al, Occupational and Environmental Medicine, in corso di stampa) d. 'Luogo di gliomi in Relation to Mobile Telephone Use: un caso per caso e Case-speculare Analysis' (American Journal of Epidemiology, 24 maggio 2011. [Epub ahead of print]. Per ulteriori informazioni, si prega di contattare Dr Kurt Straif, IARC Sezione monografie, al +33 472 738 511+33 472 738 511, o straif@iarc.fr; Dr Robert Baan, IARC Sezione monografie, al +33 472 738 659, o baan@iarc.fr; o Nicolas Gaudin, IARC Communications Group, a com@iarc.fr (+33 472 738 478) Link al file audio pubblicato poco dopo il briefing: http://terrance.who.int/mediacentre/audio/ press_briefings/ Chi è lo IARC? L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) fa parte dell'organizzazione mondiale della sanità. La sua missione è quella di coordinare e condurre la ricerca sulle cause del cancro umano, i meccanismi della carcinogenesi, e sviluppare strategie scientifiche per il controllo del cancro. L'Agenzia è impegnata sia nella ricerca epidemiologica e di laboratorio e diffonde informazioni scientifiche attraverso pubblicazioni, convegni, corsi e borse di studio. Nicolas Gaudin, Ph.D. Testa, IARC Communications Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell'organizzazione

mondiale della sanità 150, cours Albert-Thomas 69008 Lyon Francia Email com@iarc.fr http://www.iarc.fr/ CIRCA le monografie IARC Quali sono le Monografie IARC? Le Monografie IARC identificano i fattori ambientali che possono aumentare il rischio di cancro umano. Questi includono i prodotti chimici, miscele complesse, esposizioni professionali, fisici e biologici, e stile di vita. Agenzie sanitarie nazionali utilizzano queste informazioni come supporto scientifico per le loro azioni per prevenire l'esposizione a potenziali agenti cancerogeni. Gruppi di lavoro interdisciplinari di scienziati esperti in rassegna studi pubblicati e valutare il peso delle prove che un agente può aumentare il rischio di cancro. I principi, le procedure e criteri scientifici che guidano le valutazioni sono descritti nel preambolo alle Monografie IARC. Dal 1971, più di 900 agenti sono stati valutati, di cui circa 400 sono stati identificati come cancerogene o potenzialmente cancerogeni per l'uomo. DEFINIZIONI Gruppo 1: L'agente è cancerogeno per l'uomo. Questa categoria viene utilizzata quando vi sono prove sufficienti di cancerogenicità nell'uomo. Eccezionalmente, un agente può essere inserito in questa categoria quando l'evidenza di cancerogenicità nell'uomo è meno che sufficiente, ma vi sono prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento e forte evidenza in persone esposte che l'agente agisce attraverso un meccanismo rilevante di cancerogenicità. Gruppo 2. Questa categoria comprende agenti per cui, ad un estremo, il grado di evidenza di cancerogenicità nell'uomo è quasi sufficiente, così come quelli per i quali, all'altro estremo, non ci sono dati sull'uomo, ma per i quali c'è evidenza di cancerogenicità in esperimenti animali. Gli agenti sono assegnati a uno gruppo 2A (probabilmente cancerogeno per l'uomo) o di gruppo 2B (possibile cancerogeno per l'uomo) sulla base di evidenze epidemiologiche e sperimentali di cancerogenicità

e dati rilevanti meccanicistici e altri. I termini probabilmente cancerogene e possibilmente cancerogene non hanno rilevanza quantitativa e sono utilizzati semplicemente come descrittori di diversi livelli di evidenza di carcinogenicità umana, con probabilmente cancerogeno significare un più alto livello di evidenza di possibile cancerogeno. Gruppo 2A: L'agente è probabilmente cancerogena per l'uomo. Questa categoria viene utilizzata quando vi è una limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo e prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento. In alcuni casi, un agente può essere classificato in questa categoria quando vi è evidenza inadeguata di cancerogenicità nell'uomo e prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento e forte evidenza che la carcinogenesi è mediata da un meccanismo che opera anche negli esseri umani. Eccezionalmente, un agente può essere classificato in questa categoria unicamente sulla base della limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo. Un agente può essere assegnato a questa categoria se appartiene chiaramente, sulla base di considerazioni meccanicistiche, a una classe di agenti di cui uno o più membri sono stati classificati nel gruppo 1 e gruppo 2A. Gruppo 2B: L'agente è possibile cancerogeno per l'uomo. Questa categoria viene utilizzata per gli agenti per i quali vi è una limitata evidenza di cancerogenicità nell'uomo e meno prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento. Esso può essere utilizzato anche quando vi è evidenza inadeguata di cancerogenicità nell'uomo, ma vi sono prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da esperimento. In alcuni casi, un agente per il quale vi è evidenza inadeguata di cancerogenicità nell'uomo e meno prove sufficienti di cancerogenicità negli animali da laboratorio nonché di altri elementi dai dati pertinenti meccanicistici e altri può essere messo in questo gruppo. Un agente può essere classificato in questa categoria unicamente sulla base di una forte evidenza dai dati pertinenti meccanicistici e altri. Gruppo 3: L'agente non è classificabile come di cancerogenicità per l'uomo. Questa categoria è usato più comunemente per gli agenti per i quali l'evidenza di cancerogenicità è inadeguata negli esseri umani e inadeguati o limitati in animali da esperimento. Eccezionalmente, gli agenti per i quali l'evidenza di cancerogenicità è inadeguata per l'uomo ma sufficiente negli animali da laboratorio possono essere inseriti in questa categoria quando vi è una forte evidenza che il meccanismo di cancerogenicità negli animali da esperimento non funziona negli esseri umani. Gli agenti che non rientrano in nessun altro gruppo sono anche inseriti in questa categoria. Una valutazione del gruppo 3 non è una determinazione di non cancerogenicità o la sicurezza complessiva. Spesso significa che sono necessarie ulteriori ricerche, soprattutto quando le esposizioni sono diffuse o i dati sul cancro sono coerenti con interpretazioni diverse.

Gruppo 4: L'agente non è probabilmente cancerogena per l'uomo. Questa categoria viene utilizzata per gli agenti per i quali non vi sono prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità nell'uomo e negli animali da esperimento. In alcuni casi, gli agenti per i quali vi è evidenza inadeguata di cancerogenicità nell'uomo, ma prova che suggerisce la mancanza di cancerogenicità negli animali da esperimento, in modo coerente e fortemente sostenuta da un'ampia gamma di dati relativi meccanicistici e altri, possono essere classificati in questo gruppo. Definizioni di prove, come utilizzato in Monografie IARC per gli studi sugli esseri umani Le prove pertinenti di cancerogenicità da studi sull'uomo sono classificate in una delle seguenti categorie: Prove sufficienti di cancerogenicità: Il Gruppo di lavoro ritiene che una relazione causale è stata stabilita tra l'esposizione alla sostanza e cancro umano. Cioè, una relazione positiva è stata osservata tra l'esposizione e cancro in studi in cui il caso, le distorsioni o i sintomi equivoci sono stati esclusi con ragionevole certezza. Una dichiarazione che non vi sono prove sufficienti è seguita da una frase separata che identifica l'organo bersaglio (s) o del tessuto (s), dove è stato osservato un aumento del rischio di cancro negli esseri umani. L'identificazione di uno specifico organo o tessuto bersaglio non esclude la possibilità che l'agente può provocare il cancro in altri siti. Limitata evidenza di cancerogenicità: un'associazione positiva è stata osservata tra l'esposizione alla sostanza e il cancro per cui l'interpretazione causale è considerata dal gruppo di lavoro per essere credibile, ma caso, le distorsioni o i sintomi equivoci non sono stati esclusi con ragionevole certezza. Evidenza inadeguata di cancerogenicità: Gli studi disponibili sono di qualità insufficiente, consistenza o potere statistico per consentire una conclusione per quanto riguarda la presenza o meno di un nesso causale tra l'esposizione e il cancro, o non ci sono dati disponibili sul cancro negli esseri umani. La prova che suggerisce la mancanza di cancerogenicità: Ci sono diversi studi adeguati che coprono l'intera gamma di livelli di esposizione che gli esseri umani sono noti per incontrare, che siano coerenti in non mostrare una correlazione positiva tra l'esposizione alla sostanza e qualsiasi studiato cancro a qualsiasi livello osservato di esposizione.

I risultati da soli o combinati questi studi dovrebbero avere intervalli di confidenza strette con un limite superiore vicino al valore nullo (per esempio un rischio relativo di 1,0). Distorsione e di confusione dovrebbero essere esclusi con ragionevole fiducia, e gli studi devono avere una lunghezza adeguata di follow-up. Una conclusione di prove che suggeriscono la mancanza di cancerogenicità è inevitabilmente limitato ai siti tumorali, le condizioni e livelli di esposizione, e la lunghezza di osservazione contemplate dagli studi disponibili. Inoltre, la possibilità di un rischio molto piccolo a livello di esposizione studiato può mai essere esclusa. In alcuni casi, le categorie di cui sopra possono essere utilizzati per classificare il grado di evidenze relative alla cancerogenicità in organi o tessuti specifici.