DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta)

Documenti analoghi
FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Evoluzione storica della forma partito

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

PARLAMENTO.

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Come si forma l opinione pubblica

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Indice. PARTE I Politica e scienza 1

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

LA COSTITUZIONE ITALIANA

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

La politica in azione: le politiche pubbliche

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Il governo: cosa è, cosa fa

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

I SONDAGGI SPIAZZANO IL PD MAGGIORANZA AL CENTRODESTRA

I SISTEMI ELETTORALI

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

indirizzo politico Indirizzo politico

I regimi. a cura di Claudio Foliti

Presentazione del Rapporto 2016 La finanza territoriale. Lisa Grazzini Università di Firenze

Capitolo VII. Esercizi

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

Presidente dello Stato e legge elettorale

12 Il mercato del lavoro dei politici

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

LE ELEZIONI POLITICHE ITALIANE. Tabelle numeriche Percentuali di voto Attribuzione dei seggi

Indice XIII XV XIX XXIII. Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori

PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, Settembre 2012 Prof.

LA COSTITUZIONE ITALIANA

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

La sfera pubblica (1964)

Storia contemporanea

Gli effetti delle elezioni Europee

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Le forme di governo

I sistemi elettorali ed i loro effetti

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

Ministero dell'interno

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

Organizzazione dello Stato

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

Ordinamento costituzionale di Weimar

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

Le definizioni di partito

SCHEMA TEMATICO DI DISCUSSIONE SULLA RIFORMA DEL BICAMERALISMO

Poteri e forme dello Stato

SCHEDA PER GLI APPUNTI SUL PARCO

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Transcript:

Esempio di compito scritto di Scienza Politica (Dott. Federico Russo) DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA (barrare la lettera della risposta esatta) 1) Che cosa distingue la democrazia rappresentativa dalla democrazia diretta? a) Nelle democrazie dirette un piccolo numero di cittadini prende direttamente le decisioni sugli argomenti che li riguardano, mentre nelle democrazie rappresentative i cittadini delegano un piccolo gruppo di individui a prendere le decisioni b) Nelle democrazie dirette si ricorre molto spesso a istituti di partecipazione diretta come i referendum, che sono invece molto rari nelle democrazie rappresentative c) Nelle democrazie rappresentative il governo rappresenta l'intera nazione, mentre nella democrazia diretta questa funzione spetta al parlamento d) Nella democrazia diretta i cittadini scelgono direttamente il governo, mentre nelle democrazie rappresentative questo compito spetta al parlamento, che rappresenta il popolo 2) Che cos'è per Lijphart il principio maggioritario? a) È il principio a cui si ispirano la maggior parte delle democrazie concretamente esistenti, secondo il quale chi vince le elezioni ha il diritto di andare al governo b) È il principio per il quale i rappresentanti eletti raggiungono le proprie decisioni sulla base del principio di maggioranza, senza bisogno di cercare compromessi con le minoranze c) È il principio al quale si ispirano paesi socialmente disomogenei, nei quali le élite politiche devono ricercare costantemente soluzioni condivise dalla maggioranza della popolazione d) È il principio dei regimi autoritari che difendono gli interessi dei maggiorenti 3) Qual è,secondo Almond e Verba (1963), la pre-condizione culturale che favorisce l'affermarsi della democrazia? a) L'eredità culturale della religione ebraico-cristiana b) L'eredità culturale dell'illuminismo c) La disponibilità al compromesso, ovvero ad accettare l'incertezza decisionale della democrazia rappresentativa d) La cultura civica, ovvero una cultura improntata a una partecipazione moderata, alla fiducia nel proprio ambiente sociale e a un certo rispetto verso l'autorità 4) Che cosa è il pluralismo limitato? a) È una delle dimensioni rilevanti del totalitarismo: si riferisce all'assenza di gruppi sociali dotati di un'influenza sul regime b) È una delle dimensioni rilevanti dell'autoritarismo: si riferisce alla presenza di gruppi sociali dotati di una relativa autonomia di alcuni attori che formano la coalizione dominate del regime c) Si riferisce all'assenza di un vitale confronto tra gruppi portatori di vari interessi, che può favorire la caduta della democrazia e l'instaurazione di un regime non democratico d) Si riferisce alla mancanza di libertà di associazione, uno dei primi passi che contraddistinguono la caduta della democrazia 5) Che effetto hanno le esperienze conflittuali e violente, come ad esempio le guerre civili, sull'esito dell'instaurazione democratica? a) Favoriscono la moderazione e la disponibilità al compromesso b) Favoriscono la conflittualità e la tendenza a non riconoscere legittimità agli avversari politici c) Favoriscono l'emergere di un sistema politico avversariale d) Favoriscono l'instaurazione di una monarchia

6) Che cosa si intende per valori post-materialisti? a) Sono i valori orientati verso bisogni di tipo espressivo, come ad esempio l'auto-realizzazione nella sfera privata o l'espansione della libertà di espressione b) Sono i valori orientati verso i bisogni di tipo sociale, come ad esempio l'espansione del welfare state o l'introduzione di misure a sostegno del reddito dei cittadini più poveri c) Sono i valori orientati verso i bisogni individuali, quindi cambiano da persona a persona e non sono semplicemente definibili per l'intera società d) Sono i valori derivati dalla dottrina del materialismo storico 7) Qual è, secondo l'analisi di Dahl (1971), il percorso di democratizzazione più sicuro? a) La competizione precede l'inclusività b) L'inclusività precede la competizione c) Inclusività e competizione vengono conquistate contemporaneamente d) A un aumento di inclusività corrisponde una diminuzione della competizione 8) Quale tra le seguenti non è una forma tradizionale di partecipazione politica? a) Votare b) Firmare una petizione c) Candidarsi a una carica elettiva d) Versare donazioni in denaro a un partito 9) Su quale tipo di risorse può far leva il gruppo di pressione dei controllori di volo? a) Risorse numeriche b) Risorse simboliche c) Risorse di influenza d) Risorse economiche 10) Perché, secondo quanto notato da Olson (1963), la presenza di un interesse comune non è una condizione sufficiente a formare un gruppo? a) Perché la mobilitazione dei gruppi ha anche effetti negativi, essendo una fonte di ineguaglianza b) Per il problema del free-riding, ovvero la tendenza degli individui a non pagare il costo dell'azione collettiva c) Per l'insufficiente sviluppo della coscienza di classe d) Perché alcuni tipi di interesse non godono di abbastanza legittimità per essere difesi da un gruppo di pressione 11) In quale tipo di partito si afferma per la prima volta la figura del politico di professione? a) Nel partito di notabili b) Nel partito pigliatutto c) Nel partito di massa d) Nel cartel party 12) Quando cominciano ad affermarsi in Europa occidentale i primi partiti burocratici (o ideologici) di massa? Perché? a) Alla fine dell'800, per l'allargamento del suffragio b) A metà dell'800, con la nascita dello stato nazione c) Nella seconda metà del '700, a seguito della prima rivoluzione industriale d) Nel secondo dopoguerra, con la sconfitta del nazionalsocialismo e l'affermazione della democrazia 13) Una definizione di Gerrymandering a) Disegno parziale dei collegi elettorali con effetti partigiani b) Sistema uninominale "secco". Il candidato con più voti si aggiudica il seggio c) Sistema di garanzia che seleziona un disegnatore dei collegi neutrali d) Sistema di finanziamento illecito delle campagne elettorali

14) Una definizione di sistema elettorale "plurality" a) Sistema elettorale maggioritario a due turni b) Sistema elettorale misto con una quota prevalente di seggi eletti nei collegi uninominali c) Sistema uninominale "secco": il candidato con più voti si aggiudica il seggio d) Sistema che garantisce i partiti regionali 15) Quale delle seguenti caratteristiche non è tipica del modello di parlamento policentrico? a) Limitata salienza della linea di demarcazione maggioranza-opposizione b) Partiti molto coesi c) Sistema di commissioni forti d) Pluralità di centri di potere largamente autonomi tra loro 16) A che cosa corrisponde la definizione di bicameralismo ridondante? a) A poteri asimmetrici e una base rappresentativa uguale tra le due camere b) A poteri simmetrici e una base rappresentativa uguale tra le due camere c) A poteri asimmetrici e una base rappresentativa diversa tra le due camere d) A poteri simmetrici e una base rappresentativa diversa tra le due camere 17) Quale di questi paesi ha recentemente sperimentato una forma di governo di premierato? a) Israele b) Usa c) Regno Unito d) Svizzera 18) Quale tra i seguenti elementi è estraneo al modello del sistema di governo parlamentare? a) Legittimazione indiretta dell'esecutivo b) Durata non predeterminata dell'esecutivo c) Eventuale possibilità di scioglimento anticipato del parlamento d) Struttura esecutiva a due livelli 19) Quale tra i seguenti non è uno degli elementi tipiche caratterizza tutte le politiche pubbliche? a) Il fatto di comporsi generalmente di una pluralità di provvedimenti b) Il fatto di promanare da autorità pubbliche c) Il fatto di avere valore normativo d) Il fatto di riferirsi esclusivamente ai processi a monte della decisione 20) Quale delle seguenti politiche è classificabile, seguendo Lowi, come una politica redistributiva? a) Un provvedimento di agevolazioni alle imprese, che assegna aiuti pubblici di natura finanziaria a tutte le aziende che presentino determinate caratteristiche b) Misure che introducono determinati standard qualitativi ecologici nella produzione di beni alimentari c) Una riforma del fisco che aumenta la progressività del prelievo, alleggerendo il carico fiscale delle fasce meno abbienti di cittadini e appesantendo quello delle fasce più ricche d) La decisione di creare un'agenzia regolativa in un determinato settore (ad esempio, un'autorità Antitrust)

DOMANDE APERTE (una a scelta) 1. Che cosa si intende per sistemi maggioritari? 2. Che cosa è una democrazia consensuale? 3. Quali sono le fratture sociali che descrive Rokkan e a quali partiti danno vita?