I sistemi elettorali ed i loro effetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi elettorali ed i loro effetti"

Transcript

1 I sistemi elettorali ed i loro effetti Marta Regalia Alcuni esempi, tabelle o figure sono stati tratti dai volumi di Clark, Golder e Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 e Pasquino, Nuovo corso di Scienza Politica, Il Mulino,

2 I sistemi elettorali sono lo strumento più manipolativo della politica (Sartori 1995, 9) 2

3 Ma cos è un sistema elettorale? Un insieme di norme che regolano: la competizione elettorale tra candidati e partiti la traduzione dei voti in seggi 3

4 Le elezioni nel mondo 4

5 Ma a cosa servono le elezioni? scegliere i componenti di organi monocratici o collegiali rappresentanza e del controllo popolare sui governanti ritualizzazione e addomesticamento del conflitto 5

6 Le famiglie 6

7 LE FORMULE ELETTORALI 7

8 LE FORMULE MAGGIORITARIE 8

9 Le formule maggioritarie Plurality (maggioranza relativa) Majority (maggioranza assoluta) 9

10 Maggioritario uninominale a turno unico Sistema a maggioranza relativa (plurality o first-past-the-post) in collegi uninominali Gli elettori possono votare per un solo candidato all interno di un collegio uninominale Viene eletto il candidato che ottiene il maggior numero di voti 10

11 Ecco cosa trovano gli Inglesi quando si recano alle urne 11

12 Esempio 12

13 Effetti sul sistema dei partiti Il sistema plurality innesca una competizione bipartitica quando: la strutturazione del sistema partitico è forte la dispersione dei voti fra i diversi collegi è limitata 13

14 Vantaggi o Semplice o Rapporto diretto eletto-elettori o Facile attribuire la responsabilità o connessione fra sistema tendenzialmente bipartitico, designazione (informale) del governo e governabilità del sistema politico 14

15 Svantaggi (tanti, ma ) o Sproporzionalità o Minoranze sotto-rappresentate o Incentivano gli elettori a votare strategicamente Effetto riduttivo dovuto a fattore meccanico (formula elettorale) e psicologico (comportamento di partiti e elettori) (Duverger) 15

16 Presidenziali USA Gli elettori hanno a disposizione un solo voto In ogni Stato, vince il candidato che ottiene la maggioranza relativa dei voti In ogni Stato, chi vince ottiene tutti i grandi elettori di quello Stato (= n. deputati + 2 senatori) A livello federale, vince chi ottiene la maggioranza assoluta dei grandi elettori 16

17 Voto alternativo (instant-runoff vote) Sistema a maggioranza assoluta in collegi uninominali Gli elettori classificano uno o più candidati o partiti in ordine di preferenza (voto ordinale). Viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta delle prime preferenze. Se nessuno la ottiene, il candidato con il minor numero di prime preferenze viene eliminato e le sue schede vengono ridistribuite secondo le successive preferenze. Usato in Australia (totalmente e parzialmente ordinale), Fiji, Irlanda (presidenziali) 17

18 Ecco cosa trovano gli Australiani quando si recano alle urne 18

19 Esempio Candidati Adams Brown Grey Jones White Totale Prime preferenze Maggioranza assoluta? Poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, Grey, che ha il numero più basso di voti, viene escluso. Le sue schede sono così redistribuite fra gli altri candidati secondo le preferenze espresse: Adams Brown Jones White La nuova situazione è: Adams Brown Jones White Poiché nessun candidato ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, viene escluso White, che ha il minor numero di voti, e le sue schede sono redistribuite fra i rimanenti candidati secondo le preferenze espresse: Adams Brown Jones Effettuate le somme, la nuova situazione è: Adams Brown Jones È la volta dell ultimo piazzato, Adams, a essere escluso, e le sue schede sono così redistribuite, sempre sulla base delle preferenze espresse: Brown Jones La situazione diventa: Brown Jones Perciò, Jones viene eletto

20 Vantaggi e svantaggi Vantaggi: o Rapporto diretto eletto-elettori o Facile attribuire la responsabilità o Gli elettori possono manifestare interamente le loro preferenze o Spingono i partiti alla moderazione Svantaggi: o Complicato 20

21 Effetti sul sistema dei partiti bipartitismo maggioranze artificiali governi monopartitici stabili (anche se ora in UK...) Potenziali problemi Gerrymandering (per collegi uninominali) Winner-takes-all politics: cruciale sottrarre voti all avversario 21

22 Doppio turno maggioranza assoluta (majority-runoff) maggioranza relativa (majority-plurality) in collegi uninominali o plurinominali 22

23 Doppio turno a maggioranza assoluta o doppio turno chiuso Sistema a maggioranza assoluta in collegi uninominali* Al primo turno viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta; se nessuno la ottiene, ballottaggio * Può venire usato in collegi plurinominali: in questo caso si vota per il partito ed il partito che vince prende tutti i seggi a disposizione 23

24 Doppio turno a maggioranza relativa o doppio turno aperto Sistema a maggioranza relativa in collegi uninominali* Al primo turno viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta**; se nessuno la ottiene, secondo turno * Raro in plurinominali (isola di Kiribati), dove gli elettori hanno più voti ** In certi paesi anche relativa 24

25 Francia Doppio turno con ballottaggio per l elezione del Presidente Doppio turno con soglia di sbarramento al 12,5% degli aventi diritto per l Assemblea Nazionale 25

26 Esempio 26

27 Vantaggi e svantaggi Vantaggi: o Voto sincero al primo turno e strategico al secondo o Promuove aggregazioni bipolari e alleanze Svantaggi: o Sproporzionalità o Affluenza in calo al secondo turno o Penalizza i candidati delle minoranze o È costoso organizzare due turni 27

28 Voto singolo non trasferibile Sistema a maggioranza relativa in collegi plurinominali Ogni partito presenta una lista di candidati e gli elettori ne votano uno Vengono eletti i candidati che ottengono il maggior numero di voti 28

29 Vantaggi e svantaggi Vantaggi: o Genera risultati più proporzionali o Penalizza meno le minoranze ed i partiti piccoli Svantaggi: o Incentiva la competizione infra-partitica o Non incentiva la moderazione e gli accordi coalizionali o Incentiva il voto strategico 29

30 LE FORMULE PROPORZIONALI 30

31 Le formule proporzionali Proporzionalità più o meno stretta tra voti e seggi Elementi comuni: Collegi plurinominali Utilizzo di una quota o di un divisore Due tipi principali: Rappresentanza proporzionale di lista Voto singolo trasferibile 31

32 Vantaggi e svantaggi Vantaggi: o Generano risultati proporzionali o Danno rappresentanza alle minoranze o Meno incentivi a votare strategicamente Svantaggi: o Non incentivano la moderazione e gli accordi coalizionali o Incentivano governi di coalizione o Potere di ricatto ai partiti piccoli o Legame debole tra elettori ed eletti 32

33 Effetti sul sistema dei partiti permettono di fotografare la configurazione di un sistema partitico consentono la rappresentanza anche alle minoranze favoriscono la creazione e il mantenimento di un sistema multipartitico in proporzione alla propria non proporzionalità (Sartori) comprimono la frammentazione 33

34 I sistemi proporzionali di lista Liste di candidati in collegi plurinominali Variano a seconda di: formula per l allocazione dei seggi (quote vs. divisori) dimensione collegio soglie elettorali tipo di lista (chiusa o aperta) 34

35 Cosa incide sulla proporzionalità? la dimensione della circoscrizione la presenza di clausole o soglie di accesso il numero complessivo di parlamentari da eleggere 35

36 Ampiezza del collegio M: è il numero di rappresentanti eletti in un collegio In collegi plurinominali di dimensioni varibili: in Cile: ampiezza media di un collegio è M = 2 nei Paesi Bassi e Slovacchia: collegio nazionale unico con M = 150 tanto maggiore l ampiezza del collegio, tanto maggiore è il grado di proporzionalità 36

37 Soglie elettorali La percentuale minima di voti che un partito deve ottenere per vincere un seggio La soglia elettorale può essere: Formale (o legale o esplicita) Naturale (o implicita) Se la soglia elettorale è alta, la proporzionalità del sistema elettorale è bassa (ma dipende anche da M) 37

38 Tipi di lista Lista chiusa (o bloccata) Vantaggi: i partiti possono includere rappresentanti di minoranze alti livelli disciplina di partito Svantaggi: gli elettori non possono scegliere i candidati preferiti 38

39 Tipi di lista Lista aperta Vantaggi: gli elettori possono scegliere i candidati preferiti Svantaggi: bassi livelli di disciplina di partito competizione infra-partitica difficile eleggere rappresentanti di minoranze 39

40 Tipi di lista Lista libera: Panachage Cumulazione Gli elettori hanno grande libertà di scelta 40

41 Formule elettorali Quote (o quozienti) Divisori (o sistema delle medie più alte) 41

42 Formule elettorali: quote Quote (in ordine di maggiore proporzionalità): Hare voti validi / M (e.g. Italia C&S 2006, Germania, Brasile) Droop voti validi / M+1 (e.g. Slovacchia, Lussemburgo) Imperiali voti validi / M+2 (e.g. Italia 1958) Imperiali rafforzata voti validi / M+3 (e.g. Italia 1948) 42

43 Allocazione dei seggi residui il metodo del resto più alto il metodo della media più alta il metodo della media più alta modificata 43

44 Esempio con quoziente di Hare Voti validi (V): Grandezza del collegio (M): 10 seggi il quoziente di Hare è: / 10 = > ogni partito vince un seggio ogni voti ottenuti 44

45 Esempio di allocazione dei seggi residui 45

46 Formule elettorali: divisori Divisori (in ordine di maggiore proporzionalità): Sainte Laguë 1, 3, 5, 7, 9... (e.g. Lettonia) Sainte Laguë modificata 1.4, 3, 5, 7, 9... (e.g. Norvegia , Svezia ) d Hondt 1, 2, 3, 4... (e.g. Finlandia, Spagna, Bulgaria, Capo Verde, Paesi Bassi, Belgio Italia Senato , Italia Camera ) 46

47 Esempio con sistema D Hondt Voti validi (V): Grandezza del collegio (M): 10 seggi 47

48 Spagna 350 seggi in 52 circoscrizioni Circoscrizioni piccole (da 1 a 30 seggi, media 7) Proporzionale d Hondt con liste bloccate Soglia del 3% a livello di circoscrizione Nessun recupero dei resti (ovviamente ) 48

49 Le diverse formule elettorali determinano quanto proporzionalmente i voti sono tradotti in seggi 49

50 Voto singolo trasferibile Sistema proporzionale con voto di preferenza ordinale senza liste di partito in collegi plurinominali I candidati che superano una determinata quota (spesso Droop o Hare) di voti come prima scelta vengono eletti immediatamente Se un numero di candidati inferiore ai seggi del collegio ha raggiunto la quota necessaria ad essere eletto direttamente, allora si elimina il candidato che ha ottenuto il minor numero di prime scelte ed i suoi voti, insieme a quelli ottenuti in eccedenza dai candidati già eletti, vengono ridistribuiti secondo le preferenze successive ai candidati rimanenti finché non si assegnano tutti i seggi 50

51 Esempio Circoscrizione di Galway West (5 seggi). Voti validi Quoziente = [ / (5+1)] + 1 = Candidato Conteggi e partito (a) (b) (c) (d) (e) (f) (g) Molloy (FF) Donnellan (FG) Higgins (Lab) Fahey (FF) Geoghegan (FF) Killilea (FF) McCormack (FG) Coogan (FG) O Connor (FF) Brick (Sfwp)

52 Vantaggi e svantaggi Vantaggi: o Meno incentivi a votare strategicamente o Minimizza i voti sprecati o Risultati proporzionali o Rapporto diretto eletto-elettori o Facile attribuire la responsabilità o Spingono i partiti alla moderazione Svantaggi: o Complicato, soprattutto in collegi grandi o Può rendere i partiti localisti e poco coesi 52

Elezioni e sistemi elettorali (2)

Elezioni e sistemi elettorali (2) Elezioni e sistemi elettorali (2) Sistemi elettorali maggioritari Un sistema elettorale maggioritario è quello in cui vincono i candidati o i partiti che ottengono il maggior numero di voti Voto singolo

Dettagli

Le formule elettorali

Le formule elettorali Le formule elettorali Le formule elettorali La domanda: come tradurre i voti in seggi? 1. Maggioritaria 2. Proporzionale 3. Sistemi misti Formule maggioritarie Le due formule principali: Maggioranza assoluta

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali

Elezioni e sistemi elettorali Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 praticamente ogni paese indipendente del mondo,

Dettagli

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese Metodi per trovare il quoziente elettorale Metodo Hare (dei resti più alti) La formula per capire la ripartizione dei seggi è data da:

Dettagli

Elezioni e sistemi elettorali

Elezioni e sistemi elettorali Elezioni e sistemi elettorali Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 praticamente ogni paese indipendente del mondo,

Dettagli

Evoluzione storica della forma partito

Evoluzione storica della forma partito Cosa sono i partiti Gruppi più o meno organizzati capaci di collocare attraverso le elezioni candidati alle cariche pubbliche per influenzare le scelte collettive (Sartori). Funzioni tipiche: Di input

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof. Martino Mazzoleni ALCUNE DEFINIZIONI SISTEMA ELETTORALE È un meccanismo, una formula

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VII Diritto di voto e sistemi elettorali Votazioni e costituzionalismo per decidere Perché si vota? principio di rappresentanza tecnica attraverso cui si vota per

Dettagli

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

LEGGI ELETTORALI CONFRONTO LEGGI ELETTORALI CONFRONTO PROPORZIONALE SISTEMI ELETTORALI: vantaggi e svantaggi I seggi sono attribuiti in base ai voti ricevuti. Favorisce il multipartitismo. Rischio di instabilità per difficoltà di

Dettagli

Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri

Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri Proporzionale a geometria variabile. Ecco come si vota nei 28 paesi membri Vincenzo Emanuele 1 aprile 2014 Quando si studia un elezione, il sistema elettorale costituisce una fondamentale variabile di

Dettagli

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi Democrazia Legge elettorale elettori seggi Rappresentanza Governabilità Governo In Italia entrambe le Camere sono elette a suffragio universale e entrambe votano la "Fiducia" al Governo (c.d. "bicameralismo

Dettagli

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE. ... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.... È L INSIEME DELLE REGOLE CHE SI ADOTTANO IN UNA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA PER TRASFORMARE

Dettagli

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti

I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti I sistemi elettorali Sistemi maggioritari, Sistemi proporzionali e Sistemi misti Le elezioni sono procedure istituzionalizzate per la scelta di rappresentanti selezionati fra alcuni o tutti i membri ufficialmente

Dettagli

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948 LA COSTITUZIONE VIGENTE In vigore dal 1 gennaio 1948 ITALIA: GOVERNO PARLAMENTARE Il governo è legato al parlamento da un rapporto di fiducia. I cittadini eleggono il parlamento. Presenza di molti partiti:

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI I SISTEMI ELETTORALI Quando i voti diventano seggi GABRIELE MAESTRI Università di Roma Tre I SISTEMI ELETTORALI: cosa sono? Strumenti tecnici ad alta valenza politica VOTI SEGGI 1 GLI ELEMENTI COSTITUTIVI

Dettagli

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia Il nuovo sistema elettorale La proposta di Forza Italia I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO TRA STORIA E ATTUALITÀ: PORCELLUM, MATTARELLUM, UNINOMINALE, PROPORZIONALE, MAGGIORITARIO, DOPPIO TURNO, BALLOTTAGGIO, SBARRAMENTO, PREFERENZE, PREMIO DI MAGGIORANZA ECC.

Dettagli

LA SOVRANITA POPOLARE

LA SOVRANITA POPOLARE LA SOVRANITA POPOLARE Sovranità popolare e diritti politici Votare ed eleggere I sistemi elettorali Le elezioni parlamentari, regionali, comunali e provinciali, europee I referendum I partiti politici

Dettagli

ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI

ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI Elezioni libere e competitive Il voto è l atto più frequente di partecipazione politica della maggioranza dei cittadini nella maggioranza dei regimi politici. Elezioni libere,

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE 260 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE La proposta di Forza Italia 24 febbraio 2017 La proposta

Dettagli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli Ufficio legislativo SCHEDA ROSATELLUM (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento 19 ottobre 2017 A cura di Carlo Ferrajoli Scheda breve sul ROSATELLUM Il Rosatellum è un sistema

Dettagli

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017 (Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI

I SISTEMI ELETTORALI Prof. Paolo Veronesi (Unife) Perché, dall inizio degli anni Novanta, abbiamo così spesso cambiato le nostre leggi elettorali? E cosa prevede l Italicum, la riforma appena approvata? I SISTEMI ELETTORALI

Dettagli

PARLAMENTO.

PARLAMENTO. PARLAMENTO http://www.parlamento.it/!1 Il Parlamento italiano è formato da due Camere CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA!2 Il nostro è un BICAMERALISMO PERFETTO: le due camere hanno uguali poteri

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

Il sistema elettorale del Senato

Il sistema elettorale del Senato Il sistema elettorale del Senato La legge di riforma elettorale n.270 del 21 dicembre 2005, ha modificato, assieme a quello della Camera dei Deputati, anche il sistema elettorale per l elezione del Senato.

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1438 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Il nuovo sistema elettorale nel testo approvato dalla Camera dei deputati (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 13 Ottobre 2017 a cura del

Dettagli

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO APPENDICE al libro Come finisce una democrazia. I sistemi elettorali dal dopoguerra ad oggi, scritto da Paolo BECCHI e Giuseppe PALMA, edito da Arianna editrice il 22 settembre 2017 (in e-book) https://www.ariannaeditrice.it/prodotti/come-finisce-una-democrazia-pdf

Dettagli

La nuova legge elettorale

La nuova legge elettorale La nuova legge elettorale Sintesi didattica delle novità introdotte dalla legge n. 165/2017 di Rosa Piera Mantione I sistemi elettorali nella storia della Repubblica italiana In Italia, dall entrata in

Dettagli

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale: L Italicum è legge Con 334 voti su un quorum di 316 l Italicum è la prima legge elettorale di tipo maggioritario Di seguito: Vari metodi elettorali Come si è votato dal 1948 ad oggi Come si vota in altri

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Le forme di Governo Prof. Giovanni Coinu 070.675.3010 - gcoinu@unica.it Forma di Stato e Forma di Governo Il rapporto tra lo Stato ordinamento e i suoi cittadini: valori,

Dettagli

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Dossier n. 84 Ufficio Documentazione e Studi 6 maggio 2015 ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE Qual è l ambito di applicazione dell Italicum? L Italicum disciplina l elezione della Camera dei Deputati e troverà

Dettagli

Requisiti fondamentali di un buon sistema elettorale: universalità (pari peso di ogni elettore), non

Requisiti fondamentali di un buon sistema elettorale: universalità (pari peso di ogni elettore), non mathematica [mentis] rubrica di cultura matematica a cura del CIRPU resp. scient. Prof. Italo Di Feo I sistemi elettorali Il viaggio non soltanto allarga la mente, le dà la forma. U n sistema elettorale

Dettagli

Esempi di attribuzione dei seggi

Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative operazioni, vengono presentati due esempi di attribuzione

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale Dal voto alle donne alle quote elettorali Voto alle donne decreto legislativo luogotenenziale 1 febbraio 1945, n. 23 decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla elezione dell Assemblea costituente All Assemblea

Dettagli

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi

Elezioni comunali 2014. Esempi di attribuzione dei seggi Elezioni comunali 2014 4 Esempi di attribuzione dei seggi Esempi di attribuzione dei seggi Al fine di chiarire il funzionamento dei meccanismi previsti per l attribuzione dei seggi e l ordine delle relative

Dettagli

LE ELEZIONI EUROPEE 2014

LE ELEZIONI EUROPEE 2014 Vademecum per le elezioni del 25 maggio 14 maggio 2014 2 INDICE Elezione del Parlamento Europeo 3 Diritto di voto per gli stranieri residenti in Italia e gli italiani all estero 16 3 Elezione del Parlamento

Dettagli

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM Il 27 gennaio 2015, il Senato ha approvato la riforma del sistema elettorale per la Camera dei deputati comunemente noto con il nome

Dettagli

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale PRINCIPIO DEMOCRATICO Art. 1.2 Cost. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione Nozione giuridica di popolo come insieme dei cittadini, diversa da quella

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1343 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore TURANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 FEBBRAIO 2014 Modifiche alla disciplina per l elezione del Senato della

Dettagli

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati. Il sistema elettorale della Camera dei Deputati. Per l elezione della Camera dei deputati la legge 21 dicembre 2005, n. 270 ha modificato sostanzialmente il precedente sistema elettorale introducendone

Dettagli

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: LA LEGGE ELETTORALE (ELEZIONI PER IL SINDACO E PER IL CONSIGLIO COMUNALE) UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA: elettorale@italiaunica.it - 06 85569223 1 PERIODO DI SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI artt. 1 e 2, Legge

Dettagli

Il sistema elettorale americano

Il sistema elettorale americano Il sistema elettorale americano IL PRESIDENTE Il Presidente degli Stati Uniti non è solo il capo dello Stato, a livello f e d e r a l e e s e r c i t a i l P o t e r e esecutivo. I requisiti previsti dalla

Dettagli

Sistemi elettorali e forme di Governo

Sistemi elettorali e forme di Governo Sistemi elettorali e forme di Governo Il sistema elettorale può essere definito come il sistema o il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi. Si tratta di un sistema che, sebbene consista in un

Dettagli

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO PARLAMENTO Il Parlamento italiano è formato da due Camere (art.55 cost) CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA Differenze esistenti tra le due Camere 1. Sedi Camera dei deputati = Montecitorio Senato

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA (Legge n.165, 3 novembre 2017) Seminario interno al Consiglio regionale 27 novembre 2017 2 INDICE Definizioni, iter

Dettagli

Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE

Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE Introduzione AL SISTEMA ELETTORALE «Il sistema elettorale è costituito da un complesso di regole e da una combinazione di varie procedure che mirano a consentire l'efficace traduzione dei voti espressi

Dettagli

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE Premessa. La legge regionale n. 25 del 13 maggio 2004, nel quadro delle nuove competenze costituzionali della Regione in materia elettorale,

Dettagli

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO 21 dicembre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 1. Il sistema elettorale vigente fino al 2005: il MATTARELLUM

Dettagli

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona ROMA Il Rosatellum 2.0, ribattezzato anche Rosatellum bis, la nuova legge elettorale il cui testo è stato presentato dall on. Emanuele Fiano relatore

Dettagli

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI

ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI DEL MAGGIO 2011 D A T I E L E T T O R A LI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO UFFICIO ELETTORALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ELEZIONI COMUNALI E CIRCOSCRIZIONALI

Dettagli

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto: Capitolo X. Esercizi 1) In base all'art. 1.2 della Costituzione, la sovranità: a. "risiede" nel popolo b. "appartiene" al popolo c. "emana" dal popolo 2) Che cosa si intende per popolo? a. L'insieme di

Dettagli

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO 10 aprile 2015 2 INDICE Introduzione: gli elementi del sistema elettorale e le leggi elettorali 3 La nuova legge elettorale

Dettagli

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 1. Fonti normative 2. Composizione del consiglio provinciale 3. Elettorato attivo 4. Elettorato passivo 5. Durata in carica del presidente

Dettagli

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Documentazione per l esame di Atti del Governo Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati Schema di D.Lgs. n. 189 (art. 4, L. 52/2015) Calcolo

Dettagli

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE Progetto di riforma costituzionale Renzi-Boschi. Si tratta di una riforma non di una semplice revisione. La revisione costituzionale tocca disposizioni specifiche. La

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PISTORIO e OLIVA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 LUGLIO 2012 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente

Dettagli

Documentazione e ricerche

Documentazione e ricerche Documentazione e ricerche Calcolo del risultato delle elezioni della Camera dei deputati 2013 secondo la formula prevista dalla legge 165/2017 e sulla base dei collegi definiti dallo schema di decreto

Dettagli

Legislazione elettorale. Italia. Una nuova legge-ponte nella transizione che prosegue. di Stefano Ceccanti (26 ottobre 2017)

Legislazione elettorale. Italia. Una nuova legge-ponte nella transizione che prosegue. di Stefano Ceccanti (26 ottobre 2017) Legislazione elettorale. Italia. Una nuova legge-ponte nella transizione che prosegue di Stefano Ceccanti (26 ottobre 2017) (Intervento al Convegno della Société de Législation comparée e del Centre d

Dettagli

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo FORME DI GOVERNO Anno Accademico 2016/2017 Prof. Erik Longo Forma di governo Forme di Stato: come si gius+fica il potere dello Stato (autorità e libertà) Forme di Governo: indica le modalità con le quali

Dettagli

Com è andata? PiotrZygulski. Parte 2: Gli scenari che si aprono con il nuovo Italicum

Com è andata? PiotrZygulski. Parte 2: Gli scenari che si aprono con il nuovo Italicum Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Salerno, n.27 del 2011 Com è andata? Parte 2: Gli scenari che si aprono con il nuovo Italicum PiotrZygulski Torino, 30 giugno 2015 Fondazione Istituto

Dettagli

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE 1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE Proposta per la modifica delle norme per l elezione dell Assemblea legislativa / Consiglio Regionale e del Presidente della Giunta regionale della Liguria Modifica degli

Dettagli

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dossier n. 27 Ufficio Documentazione e Studi 12 marzo 2014 LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM Dopo nove anni e una pronuncia di incostituzionalità della legge elettorale n. 270 del 2005 (sentenza n.

Dettagli

Ministero dell'interno

Ministero dell'interno Ministero dell'interno Elezioni parlamentari 13 e 14 aprile 2008: guida al voto Sistema elettorale - Propaganda, sondaggi, uso dei mezzi tv e stampa: termini e modalità - Calendario dei principali adempimenti

Dettagli

Sistemi elettorali e forme di Goveno- G. Luise

Sistemi elettorali e forme di Goveno- G. Luise Il sistema elettorale può essere definito come il sistema o il meccanismo di trasformazione dei voti in seggi. Si tratta di un sistema che, sebbene consista in un semplice metodo numerico per trasformare

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali LA COMPOSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO DOPO IL TRATTATO DI LISBONA A differenza dei trattati precedenti, il nuovo Trattato dell Unione Europea (TUE) non fissa la distribuzione dei seggi tra gli Stati Membri

Dettagli

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 255 I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM 10 febbraio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ORFINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ORFINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4068 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ORFINI Modifiche al testo unico delle

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

Sette sistemi per sette regioni: le caratteristiche dei sistemi elettorali

Sette sistemi per sette regioni: le caratteristiche dei sistemi elettorali Sette sistemi per sette regioni: le caratteristiche dei sistemi elettorali Aldo Paparo 31 maggio 2015 In questo articolo descriviamo in dettaglio le caratteristiche dei sistemi elettorali con cui si vota

Dettagli

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA

OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA OSSERVATORIO SUL SISTEMA POLITICO-COSTITUZIONALE DELLA FEDERAZIONE RUSSA www.osservatoriorussia.it Sondaggio In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni in materia

Dettagli

La sovranità popolare

La sovranità popolare 1. La sovranità appartiene al popolo 2. Il popolo che vota 3. Il popolo che elegge 4. I sistemi elettorali: concetti generali 5. Le elezioni parlamentari 6. Le elezioni regionali 7. Le elezioni comunali.

Dettagli

Ufficio e Osservatorio elettorale della Regione Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA LEGGE ELETTORALE REGIONALE. Premessa.

Ufficio e Osservatorio elettorale della Regione Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA LEGGE ELETTORALE REGIONALE. Premessa. SCHEDA ILLUSTRATIVA COME FUNZIONA LA LEGGE ELETTORALE REGIONALE Premessa. La legge regionale n. 25 del 13 maggio 2004, che disciplinava lo svolgimento delle elezioni del Presidente della Giunta Regionale

Dettagli

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA

ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA ELEZIONE DEI MEMBRI DEL PARLAMENTO EUROPEO SPETTANTI ALL ITALIA Fonti normative Trattato istitutivo della Comunità europea (firmato a Roma il 25 marzo 1957 e ratificato con legge 14 ottobre 1957, n. 1203)

Dettagli

C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra

C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra C4 La riforma elettorale secondo il centro-destra Proposta di legge che l on. Giuseppe Calderisi (Popolo delle Libertà) ha presentato il 1 febbraio 2012 per modificare le modalità di elezione della Camera

Dettagli

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no

Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no Amministrative 2017: quando un voto è valido e quando no a cura dell Ufficio Elettorale del Comune di Ischia Si vota domenica 11 giugno 2017 dalle ore 7,00 alle ore 23,00. Lo scrutinio delle schede seguirà

Dettagli

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali Elezioni 10 ELEZIONI Il sistema elettorale del Consiglio regionale del Lazio è un sistema misto. L 80% dei consiglieri assegnati è eletto con sistema proporzionale sulla base di liste circoscrizionali

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO 1436 MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO Testo approvato dalla I Commissione in sede referente (Fonte: Servizio Studi Camera dei deputati) 9 Ottobre 2017 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

a.a Materiali didattici Prof. Roberto Gritti (di seguito: allegati 1-8)

a.a Materiali didattici Prof. Roberto Gritti (di seguito: allegati 1-8) a.a 2005-2006 Prof. Roberto Gritti (di seguito: allegati 1-8) 1. ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI: UNO SGUARDO D INSIEME 2. GLI EFFETTI DELLE LEGGI ELETTORALI 3. LA LEGGE ELETTORALE PER L ELEZIONE DEL SINDACO

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse

COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse COME FUNZIONA IL SISTEMA DI ELEZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE E DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE In questa sezione sono descritte le diverse procedure applicate dagli uffici elettorali centrali circoscrizionali

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale LE COMUNITA Elezioni 2015 1 LA REVISIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA ISTITUZIONALE La riforma della legge provinciale n. 3 del

Dettagli

Serve ancora votare con il Rosatellum?

Serve ancora votare con il Rosatellum? Serve ancora votare con il Rosatellum? Parlamento, Agenziami, flickr.com, licenza CC Una legislatura, due leggi elettorali Per la prima volta nella storia della Repubblica, il Parlamento si è trovato a

Dettagli

Sistemi elettorali a confronto Alberto Lo Presti

Sistemi elettorali a confronto Alberto Lo Presti Scuole del Movimento politico per l'unità Modulo C: Cultura politica Sistemi elettorali a confronto Alberto Lo Presti Alberto Lo Presti Sistemi elettorali a confronto Introduzione Il dibattito attuale

Dettagli

Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp

Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp Sistemi elettorali (prima parte) dott. Massimo Rubechi 27 marzo Volumi di riferimento: F. Lanchester, Gli strumenti della democrazia, Giuffré, Milano, 2004, pp. 179-247. Dal punto di vista storico, il

Dettagli

IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE

IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE IL PARLAMENTO EUROPEO: MODALITÀ DI ELEZIONE Le procedure per eleggere il Parlamento europeo sono regolate sia dalla legislazione europea, che definisce norme comuni per tutti gli Stati membri, sia da disposizioni

Dettagli

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009

Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Università degli Studi di Genova Prof. Andrea Mignone Corso di SISTEMA POLITICO ITALIANO Anno Accademico 2008/2009 Scheda sugli argomenti della quarta settimana di lezioni (20-21-22 ottobre 2008) Nel corso

Dettagli

PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, Settembre 2012 Prof.

PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, Settembre 2012 Prof. PARTITI, MODELLI ELETTORALI, SISTEMA POLITICO FAVORIRE LA POLITICA AL FEMMINILE Ferrara Rovigo, 21 22 Settembre 2012 Prof. Paolo Veronesi SISTEMI ELETTORALI = Meccanismi per trasformare i voti in seggi

Dettagli

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, concernenti l'elezione della Camera

Dettagli

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA Elezione Presidente: elezione diretta con eventuale doppio turno. E proclamato eletto il candidato Presidente che ha ottenuto il maggior numero di

Dettagli

Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo Un po tedesco, un po spagnolo, un po italiano

Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo Un po tedesco, un po spagnolo, un po italiano Un sistema elettorale semplice, per un nuovo bipolarismo Un po tedesco, un po spagnolo, un po italiano Salvatore Vassallo * (salvatore.vassallo@unibo.it) [6 novembre 2007] Gli obiettivi condivisi L attuale

Dettagli

cosa sono e a cosa servono le elezioni?

cosa sono e a cosa servono le elezioni? scegliere chi deve occupare posizioni di rappresentanza e di governo cosa sono e a cosa servono le elezioni? fare in modo che la composizione delle assemblee corrisponda alle preferenze politiche degli

Dettagli

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA ARGOMENTI 1. Fonti normative 2. Composizione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica 3. Assegnazione dei seggi alle circoscrizioni

Dettagli

ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE

ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE ROSATELLUM LA RIFORMA ELETTORALE IN PILLOLE SISTEMA ELETTORALE Unica legge per Camera e Senato Mix proporzionale/maggioritario 1/3 dei seggi attribuiti con collegi uninominali 2/3 dei seggi attribuiti

Dettagli

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015 Venezia, Palazzo della Regione, lunedì 29 giugno 2015 Consiglio regionale del Veneto Osservatorio elettorale 2 INDICE La rappresentanza politica delle donne in Italia e in Europa 3 La rappresentanza femminile

Dettagli

Proposta per la nuova legge elettorale (rev.2.2- agg_31/3/2015)

Proposta per la nuova legge elettorale (rev.2.2- agg_31/3/2015) Prima pubblicazione Agosto 2012 vedi su: www. montefalcioneonline.it/legge elettorale Proposta per la nuova legge elettorale (rev.2.2- agg_31/3/2015) In Italia la scelta dei rappresentanti politici è avvenuta

Dettagli