COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Documenti analoghi
Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Lezione 7. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Edifici in muratura portante. Temec

Lezione. Progetto di Strutture

Edifici in cemento armato

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Dettagli Costruttivi e limiti dimensionali

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Concezione strutturale degli edifici in zona sismica

LE STRUTTURE IN MURATURA

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Lezione 8. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

STUDIO DI EDIFICI IN C.A. AD USO RESIDENZIALE COSTRUITI IN ASSENZA DI NORME ANTISISMICHE

VULNERABILITA SISMICA DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI

Il terremoto del 6 aprile in Abruzzo: l'evento e la sua evoluzione Gli effetti sugli edifici esistenti

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Dettagli costruttivi. Limitazioni geometriche e Armature

Logical Soft. Dal 1985 software tecnico per l edilizia Oltre clienti in Italia utenti TRAVILOG

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

GLI EFFETTI DEL SISMA SULLE COSTRUZIONI A STRUTTURA PREFABBRICATA

RAPPORTO DEI DANNI SUBITI DAGLI EDIFICI A SEGUITO DELL EVENTO SISMICO DEL 6 APRILE 2009 ORE 1.32 (UTC) AQUILANO

ARGOMENTI: MATERIALIEPRODOTTIDACOSTRUZIONE TIPOLOGIESTRUTTURALIEDETTAGLICOSTRUTTIVI AZIONISULLECOSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Regione Campania - Genio Civile

SCHNELL Staffa continua a braccia verticali SPIREX

Indice I vettori Geometria delle masse

ALLEGATO B. TABELLA 1 - Definizione dei livelli operativi. TABELLA 2 - Definizione dello STATO DI DANNO

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Strutture esistenti in c.a. Adeguamento

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ISOLAMENTO SISMICO

Il terreno di FONDAZIONE Resistenza e rischio sismico Costruzioni in zona sismica

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

8. Verifica semplificata

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 1

PIANTA PIANO TERRA. Descrizione dell'edificio

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

Le piastre Progettazione

Le strutture di copertura degli edifici in zona sismica A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Capitolo 1- INTRODUZIONE

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

SEZIONE 1 - EUROCODICE 6 - D.M. 20/11/87 Parte 1 - NORMATIVA PER EDIFICI IN MURATURA PORTANTE. CONFRONTO TRA EUROCODICE 6 E D.M.

Analisi e Progetto di Strutture

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì SCALE

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

CALCOLO DELLE SEZIONI IN C.A.

L edificio: definizioni

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Tipologia Strutturale Fattore di Struttura. Regolarità strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale

Tipologie di murature portanti

elementi costruttivi laboratorio di Progettazione Architettonica 1B prof. R.Battistacci

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

Architettura Tecnica. Lezione La struttura in c.a.

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Progetto di edifici antisismici con struttura intelaiata in c.a.

1 PREMESSA MATERIALI INQUADRAMENTO NORMATIVO PREDIMENSIONAMENTO DELL IMPALCATO... 8

Costruzioni in acciaio in zona sismica - I

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Laboratorio di Costruzione dell architettura

I controventi. modulo D L acciaio

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A


S.T.A. DATA srl - C.so Raffaello, Torino fax n. verde

Sollecitazioni delle strutture

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici. Prof. Daniele Zaccaria

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Progettazione di Costruzioni in Muratura

Meccanismi di Danno per le Costruzioni Murarie in Zona Sismica

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

Transcript:

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II AGGIORNAMENTO 04/10/2014

Concezione strutturale antisismica L edificio deve avere un comportamento SCATOLARE. Le strutture orizzontali devono essere rigide e resistenti in modo tale che le forze orizzontali a ciascun piano si distribuiscano nelle strutture resistenti verticali. Le strutture resistenti verticali, costituite da TELAI (= travi + pilastri) o PARETI, devono essere progettate in modo da trasferire efficacemente le forze di piano. 2

L azione orizzontale che agisce al livello del generico solaio (rigido nel suo piano) è applicata nel BARICENTRO DELLE MASSE del piano considerato. La posizione di tale punto è pertanto legata alla distribuzione delle masse, cioè dei carichi, a livello di ogni piano. Per edifici ordinari il baricentro delle masse coincide con il baricentro geometrico dell impalcato. L azione sismica totale F i si ripartisce in singole forze orizzontali, di taglio, sugli elementi verticali resistenti. Ogni struttura resistente verticale assorbe una parte di forza sismica orizzontale in proporzione alla propria rigidezza. Ad esempio, con riferimento alle carpenterie riportate nella figura precedente, tale rigidezza può essere correlata ai momenti d inerzia dei pilastri nella direzione d ingresso del sisma. Il centro di tutte queste forze si definisce BARICENTRO DELLE RIGIDEZZE relativo al piano considerato, o CENTRO ELASTICO dell impalcato. Per l equilibrio possiamo affermare che in tale punto è applicata la reazione dell impalcato al sisma. I due punti coincidono solo quando la massa del piano e la rigidezza degli elementi verticali resistenti sono distribuite in maniera simmetrica rispetto alla direzione d ingresso del sisma. Più questi punti sono distanti fra loro e maggiore è l effetto torcente, cioè la rotazione attorno all asse verticale, che si associa alla naturale traslazione dei vari solai dell edificio durante il terremoto. 3

Nella progettazione della struttura è opportuno dunque disporre e orientare gli elementi resistenti in modo da minimizzare la distanza tra baricentro delle masse e baricentro delle rigidezze. In caso di presenza di momento torcente, dovendo questo essere equilibrato dalla reazione elastica dei pilastri, alcuni di essi, ed in particolare i più esterni, risulteranno più sollecitati rispetto ad altri. Le forme planimetriche compatte e regolari sono preferibili a quelle a pianta irregolare. La figura seguente illustra il comportamento sismico di un edificio a tre piani, con struttura in c.a. Osserviamo che la geometria e l orientamento dei pilastri, unitamente alla presenza dei muri di cantina al piano terra sbilanciano la rigidezza verso destra. 4

III solaio II solaio Sisma Y I solaio 5

Nell esempio che segue possiamo osservare gli effetti dovuti al diverso posizionamento planimetrico del corpo scala, realizzato mediante setti verticali in c.a., di un edificio a tre elevazioni. A B 6

A Sisma X Sisma Y 7

B Sisma X Sisma Y 8

Criteri generali di progettazione 1. Forme rettangolari sono preferibili a forme a T, L ed U in quanto strutture con angoli rientranti sono soggette a risposte strutturali poco prevedibili. Edifici molto allungati sono più facilmente soggetti a moti sismici incoerenti, è quindi preferibile limitare il rapporto tra i lati oppure sfruttare giunti sismici. 9

2. Per quanto riguarda gli edifici, una costruzione è REGOLARE IN PIANTA se: la configurazione in pianta è compatta e approssimativamente simmetrica rispetto a due direzioni ortogonali, in relazione alla distribuzione di masse e rigidezze (vedi paragrafo precedente); il rapporto tra i lati di un rettangolo in cui la costruzione risulta inscritta è inferiore a 4; nessuna dimensione di eventuali rientri o sporgenze supera il 25 % della dimensione totale della costruzione nella corrispondente direzione; solai considerati infinitamente rigidi nel loro piano rispetto agli elementi verticali e sufficientemente resistenti. 10

3. Per quanto riguarda gli edifici, una costruzione è REGOLARE IN ALTEZZA se: I sistemi resistenti verticali si estendono per tutta l altezza dell edificio; Massa e rigidezza non variano bruscamente da un piano all altro; Eventuali restringimenti di ogni piano devono avvenire in modo graduale. 11

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì 4. Due edifici contigui, con struttura indipendente, devono essere posti a una distanza pari a circa: 5. Evitare travi o pilastri troppoo corti che inducono eccessive concentrazioni di sollecitazioni. 12

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì 6. Gli elementi strutturali più eccentrici devono essere più rigidi e resistenti per limitare gli effetti dei moti torsionali. 7. Il solaio deve essere rigido, di adeguato spessore e senza forti limitazioni in pianta per trasmettere le azioni orizzontali agli elementi resistenti. 8. Le fondazioni devono esseree sufficientemente rigide e collegate fra loro per evitare pericolosi spostamenti differenziali del piede dei pilastri. ERRATO: Plinti non collegati CORRETTO: Plinti collegati 13

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì 9. Le travi di fondazione in c.a. devono avere una percentuale di armatura minima, sia inferiore che superiore, per l intera lunghezza, pari al 0.002 bd dove b è la larghezza della zona compressa. I pali di fondazione in c.a. devono essere armati per tutta la loro lunghezza da una percentuale minima di armatura pari al 3 della sezione di calcestruzzo. 14

10. La staffa deve presentare un gancio anti-sismico (piega a 45 ) lungo almeno 10 volte il diametro. 11. Raffittire il passo delle staffe alle estremità di travi e pilastri e staffare i pilastri anche nel nodo (vedi dispense sul cemento armato). 15

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì 12. La rigidezza e la resistenza deve essere bidirezionale. L esempio che segue mostra un edificio con struttura in c.a. nonn adeguato a resistere alle azioni orizzontali ma solo a quelle verticali. E evidente una diversa rigidezza nelle due direzioni. In particolare nella direzione Y i telai non sono collegati e i pilastri sono tutti orientati secondo la maggiore rigidezza in direzione X. 16

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per migliorare il comportamento sismico della struttura modifichiamo l orientamento dei pilastri laterali e centrali e aggiungiamo, in direzione Y, delle travi emergenti per collegare i telai. Colleghiamo, inoltre i restanti telati longitudinali con delle travi a spessore. 17

Corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì Il maggior numero di pilastri orientati lungo Y compensa la differenza di rigidezza dovuta al fatto che l edificio presenta una geometria naturalmente allungata lungo X con 4 telai articolati in 5 campate. Dalla mappatura degli spostamenti, osserviamo che l edificio presenta ora il medesimo comportamento nelle due direzioni di riferimento. Le rigidezze in entrambi i sensi sono equilibrate e la configurazione strutturale è ora bilanciata. Ripetendo l analisi in assenza delle travi a spessore, si può osservare che il contributo ai fini sismici da esse offerto è quasi ininfluente. 13. La larghezza delle travi a spessore deve essere non maggiore della larghezza del pilastro, aumentata da ogni lato di metà dell altezza della trave stessa. ERRATO: Trave 80x20 Pilastro 30x30 CORRETTO: Trave 80x20 Pilastro 60x30 18

14. Abbiamo in precedenza osservato che il sisma produce effetti torsionali importanti in un edificio irregolare in pianta. L irregolarità in altezza, causata da concentrazioni di rigidezze in determinati punti o piani, comporta proprio che i piani più rigidi subiscono spostamenti maggiori rispetto ai piani più deboli. Tale meccanismo, detto di piano soffice o piano debole è tipico degli edifici con tamponature e tramezzature ad ogni piano tranne che ad uno, tipicamente il piano terra. Tipici esempi di meccanismo di piano soffice 19

15. Evitare di limitare l altezza della tamponatura realizzando le cosiddette finestre a nastro. Queste inducono in meccanismo del pilastro corto con un forte incremento del taglio sui pilastri laterali. 16. Poiché le nuove norme tecniche non danno indicazioni sull altezza degli edifici in zona sismica, rimandando la questione ai regolamenti e alle norme tecniche di attuazione degli strumenti urbanistici locali, a titolo orientativo è utile richiamare le indicazioni del precedente DM 1996: 20

17. Le scale pongono il problema della possibilità di rottura a taglio del pilastro che contiene la trave di interpiano. Il problema può essere risolto realizzando una coppia di pareti in c.a. in corrispondenza del pianerottolo d interpiano. Il corpo scala a tre rampe che si sviluppano attorno al nucleo ascensore è una soluzione simicamente valida. 18. I tubi per la fornitura del gas, al passaggio dal terreno alla costruzione, debbono essere progettati per sopportare senza rotture i massimi spostamenti relativi costruzione-terreno dovuti all azione sismica di progetto, limitando il rischio di fuoriuscite incontrollate di gas anche mediante l utilizzo di appositi dispositivi di interruzione automatica della distribuzione. 21

19. Il D.M. 14/01/2008 obbliga a svolgere la verifica di resistenza fuori piano delle tamponature e impone di sistemi atti ad evitare collassi fragili e prematuri e la possibile espulsione fuori della tamponatura stessa. Possibili soluzioni: tamponatura con blocchi a fori verticali, con eventuale posizionamento di barre di armatura (tamponatura armata); leggere reti da intonaco sui due lati della muratura, collegate tra loro ed alle strutture circostanti a distanza non superiore a 500 mm sia in direzione orizzontale sia in direzione verticale; elementi di armatura orizzontale nei letti di malta, a distanza non superiore a 50 cm. 22

Fonti D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n. 29 - Suppl. Ord.) Norme tecniche per le Costruzioni Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 27 Suppl. Ord.) Istruzioni per l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008. http://www.lavorincasa.it/articoli/in/normative/studio-geologico-e-effetti-del-sisma/ Software di calcolo Edilus-CA ACCA Software di calcolo JASP 4.0 - IngegneriaNet Strutture antisismiche in acciaio ArcelorMittal Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato prof. A Ghersi http://unioni.cype.it/ M. Zacek, Construire parasismique, Editions Parenthèses / ISBN 2-86364-054-2, 1996. U. Alasia - M. Pugno, Corso di Costruzioni 4 SEI, 2010 Ing. Federico Carboni- CRITERI DI PROGETTAZIONE SISMICA http://www.poroton.it/user/articoli/n73/ricerca-sulle-tamponature-esterne-antisismiche/ricerca-sulle-tamponature-esterneantisismiche.aspx Francesca Ceroni- Edifici in muratura e centri storici - Università degli Studi del Sannio Alessandro Palmeri - Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie - Università degli Studi di Messina Gianni Bignardi - I PARTICOLARI SONO FONDAMENTALI- consigli per una esecuzione accettabile di strutture in c.a. e in muratura 23