I giovani e il rapporto con le assicurazioni



Documenti analoghi
AXA COMUNICATO STAMPA

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

Testimonianza 6Sicuro. Economia Cognitivo - Emotiva: presa delle decisioni in campo economico. Monza, 10 giugno 2011.

PREVIDENZA. Creati una pensione in più con la flessibilità di versare quanto e quando vuoi.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

real estate next indagine di idealista.it sul rapporto tra gli operatori immobiliari e la tecnologia digitale 25 febbraio 2014

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Banche e PMI: un rapporto in evoluzione. Milano, 3 Dicembre 2012

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

VITA YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. PROTEGGI CHI AMI Garantisci ai tuoi cari un sostegno economico su cui contare.

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio II parte

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

LOCAL BUSINESS MANAGER

I clienti cambiano assicuratore per avere prezzi migliori, ma restano fedeli se il servizio è di qualità

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Comunicato stampa. Edizione autunnale dell Osservatorio ANIMA - GfK sul risparmio delle famiglie italiane

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

Donne e welfare. Novembre 2010

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

MARKETING E TRASPORTO PUBBLICO PROFILI DI UTENZA E POTENZIALITA DEL CAR SHARING ALL INTERNO DEI SERVIZI DI TRASPORTO URBANO

Vuoi aumentare le tue vendite?

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GRMPgroup. 3 a Indagine liberalizzazione mercato energia aprile 2010

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Survey Internazionale sul Denaro Risultati italiani

Fondo pensione Priamo. Ecco perché è importante ADERIRE

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Il Gruppo Bancario CAPITALIA deriva dalla sintesi di due realtà pre-esistenti, il Gruppo Bancaroma ed il Gruppo Bipop-Carire.

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Sondaggio I giovani e il sindacato

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

L IMMAGINE DEL MEZZOGIORNO D ITALIA

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

INFORTUNI YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. Scegli la tutela contro gli infortuni ovunque e in ogni momento.

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

RISPARMIO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. BIMBO Crea un capitale per mettere al sicuro il suo futuro.

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

COMUNICATO STAMPA RICERCA IL BROKER - MUTUE E ASSICURAZIONI SANITARIE: COSA NE PENSANO GLI INTERMEDIARI ASSICURATIVI?

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

REALIZZAZIONE SITI WEB

Il settore moto e il credito al consumo

Büchler & Partner AG Ingegneria elettronica, Zurigo

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Generali Italia e France: modelli di agenzia a confronto. Le reti agenziali in Italia IAMA Claudio David

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Fai lavorare i tuoi risparmi consolida i guadagni.

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

NON PROFIT REPORT 2012

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

PRESENTE E FUTURO DELLA MONETA ELETTRONICA DAL PUNTO VISTA DEL CONSUMATORE

Lexis Ricerche per Faschim. FASCHIM Indagine Associati

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

I processi decisionali all interno delle coppie

Leasing secondo lo IAS 17

Studenti partecipanti per Rete

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

DALLA PARTE DEI CONDOMINI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

SALUTE YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. INVALIDITÀ Scegli la serenità economica anche in caso di invalidità permanente.

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

Il promotore finanziario nella percezione dei risparmiatori

Transcript:

I giovani e il rapporto con le assicurazioni Francesco Saita Patrizia Contaldo CAREFIN, Università Bocconi Roma, 21 ottobre 2014

Introduzione (1) I giovani hanno un mix di caratteristiche che possono rendere sia più facile che più difficile il rapporto con le assicurazioni: > Maggiore incertezza sul futuro (più bisogno di protezione?) > ma anche maggiore abitudine a tollerare l incertezza > maggiore incertezza sul presente, che può portare a rifiutare di pianificare il futuro, o a non essere in condizioni di farlo > e diversa modalità di rapporto con le assicurazioni, come con qualsiasi altro fornitore di servizi (contatto fisico vs digitale) Di qui l importanza di indagare (1) percezione dei rischi e atteggiamenti, (2) ostacoli nel passare dall esigenza di copertura alla decisione di copertura, (3) modalità di comunicazione per i giovani 2

Introduzione (2) Inoltre, siamo sicuri che i giovani siano tutti uguali? Quali sono, se vi sono, le differenze che emergono ad esempio per genere, oppure fra giovani e giovanissimi? Struttura dell analisi 1. Analisi quali/quantitativa. Analisi di esigenze/ atteggiamenti/ostacoli al ricorso alla copertura mediante: > focus group qualitativi (Milano+Roma) (Bocconi-Episteme) > questionario quantitativo CAWI su un campione di 1000 giovani (equiripartito fra uomini e donne; fra 18-24 e 25-34) 2. Analisi dell offerta e della comunicazione ai giovani > analisi siti web delle compagnie > approfondimento qualitativo con un campione di studenti 3

1. L esposizione percepita ai rischi I giovani manifestano una percezione chiara dei rischi a cui sono esposti, anche per i rischi più a lungo termine (es. pensione) e, cosa forse ancora più importante 4

1. L esposizione percepita ai rischi Il rischio percepito aumenta nettamente passando dai 18-24 ai 25-34 Ciò si accompagna anche a una minore fiducia nella capacità di prevenzione e nella tutela da parte dello Stato 5

2. La penetrazione dei prodotti assicurativi sul target giovani I segmenti 18-24 e 25-34 esibiscono differenze marcate anche nella penetrazione dei diversi prodotti assicurativi 18-24 anni 25-34 anni +20,2% 60,4% Il 50% degli under 25 non è coperto da un prodotto assicurativo o ha solo RC auto e moto -17,6% 33,2% -3,4% 40,2% Tale percentuale scende al 30% per gli over 25. 15,6% 17,8% 14,4% Nessuna copertura Solo RC auto/moto 8,8% 9,6% Solo auto/moto (RC+access.) Altre coperture diverse da auto/moto I maggiori incrementi del tasso di penetrazione si hanno per prodotti previdenziali e polizze professionali 6

3. Percezione dei rischi e assicurazione: le donne Per le principali tipologie di rischio le donne si percepiscono più esposte, meno ottimiste sulla prevenzione e meno tutelate dallo Stato 7

3. Percezione dei rischi e assicurazione: le donne e tuttavia la penetrazione dei prodotti assicurativi è minore! 8

4. Gli ostacoli all assicurarsi: un approfondimento sui NON assicurati Se non ti sei assicurato contro il rischio di, quanto hanno pesato questi motivi? (1=per nulla, 5=molto) (Base: non assicurati) E un rischio che non avrebbe conseguenze così rilevanti Assicurarsi costerebbe troppo rispetto ai benefici Non avere pensione adeguata (base: 483) Non avere cure mediche adeguate (base: 572) 2,69 2,68 3,26 3,19 Non ho soldi per questa copertura 3,51 3,46 Adotto/adotterò altre forme di tutela (risparmio, acquisto immobili, Investim.) L assicurazione può risarcirmi ma non coprire il vero rischio (invecchiamento, malattia, infortunio) 3,06 2,86 3,03 3,15 E un rischio molto lontano nel tempo 3,07 2,84 Ritengo che riceverò una pensione adeguata / che il servizio pubblico o Inail siano sufficienti 2,72 3,07 9

4. Gli ostacoli all assicurarsi: un approfondimento sui NON assicurati 1. Sugli ostacoli pesa soprattutto la percezione di un rapporto costi/benefici non convincente 2. e il timore di non avere soldi (dubbio: ma è perché i benefici percepiti sono deboli?) Questi problemi sono percepiti soprattutto dalle donne Assicurarsi costerebbe troppo rispetto ai benefici Non avere pensione adeguata 3,26 Non ho soldi per questa copertura 3,51 U: 3,19 D: 3,33 U:3,43 D:3,59 Non avere cure mediche adeguate 3,19 3,46 E un rischio molto lontano nel tempo 3,07 2,84 Ritengo che riceverò una pensione adeguata / che il servizio pubblico o Inail siano sufficienti 2,72 3,07 U: 3,35 D: 3,57 U: 2,96 D: 2,72 U:3,12 D: 3,01 (Si noti anche l ottimismo degli uomini in tema di cure mediche) 10

5. Fiducia nelle compagnie assicurative e effetti potenziali La fiducia nelle compagnie assicurative (scala o 1-10) è pari alle banche e superiore allo Stato, ma non è molto alta in assoluto 11

5. Fiducia nelle compagnie assicurative e effetti potenziali e (mentre non vi sono differenze per età) la fiducia è ancora minore per le donne rispetto agli uomini - 0,42-0,64 e con un gap che si ampia al passare del tempo! 12

5. Fiducia nelle compagnie assicurative e effetti potenziali Questo gap di fiducia potrebbe contribuire a spiegare la peggiore percezione dei benefici dell assicurarsi per le donne, e anche la minore penetrazione dei prodotti assicurativi La percentuale di sottoscrittori di prodotti assicurativi diversi da quelli auto e moto tende infatti a crescere, anche se in modo imperfetto, al crescere del livello di fiducia nelle compagnie assicurative: - 42% circa per chi ha fiducia 1 o 2-60/65% per chi ha fiducia 6 o 7-78% fra chi ha fiducia pari a 8 o superiore 13

6. Il confronto con il settore: l offerta e la comunicazione per i giovani Dall analisi empirica sull offerta si evidenzia: gamma di coperture focalizzate solo su alcune aree del fabbisogno (essenzialmente RC Auto/Moto e viaggi); limitati ed indifferenziati servizi (ad esempio servizi fruibili grazie ad apps dedicate per gli smartphone), scarsa segmentazione dell offerta per età (giovanissimi/ giovani), genere, e/o affinity. Possibili evoluzioni dell offerta assicurativa Quanto sei d accordo sulle seguenti affermazioni? (% abbastanza e molto d'accordo ) Mi piacerebbe che ci fossero dei prodotti assicurativi e di investimento flessibili, in cui la rata viene temporaneamente sospesa nei periodi in cui si resta senza lavoro Sarei più propenso a mettermi in proprio se esistesse un prodotto assicurativo per il mio progetto di impresa 18-24 25-34 Uomini Donne 78,6 79,0 77,6 80,0 69,2 63,8 64,2 68,8-5,4 2,4 14

6. Il confronto con il settore: l offerta e la comunicazione per i giovani La comunicazione è l elemento che distingue un offerta indifferenziata: si trovano infatti aree di siti dedicate al target dei giovani dove sono presenti prodotti che non hanno significative differenze rispetto a quelli proposti ad altri segmenti Le pagine web e la pubblicità difettano nei contenuti dei messaggi e nel linguaggio che risultano inadeguati al target difficoltà ad individuare con precisione/velocemente le caratteristiche dei prodotti utilizzo di termini tecnici e di concetti generici di beneficio Vi è una crescente attenzione verso i social media, con progressiva adozione di questi strumenti da parte dei maggiori player del settore. Nel 2014 il 30% delle compagnie operanti nel mercato ha attivato una pagina Facebook e il 49% ha attivato il canale di youtube. La presenza sui social tuttavia sconta le medesime criticità della comunicazione sui siti. 15

6. Il confronto con il settore: l offerta e la comunicazione per i giovani Possibili implicazioni sulla comunicazione La word of mouth rappresenta ancora il canale prioritario per l informazione sul prodotto assicurativo (dai genitori quando si è più giovani, dagli esperti quando si è più adulti) Il web, tuttavia, sta assumendo un ruolo significativo come fonte informativa, in linea con quello attribuito alla rete agenziale (ed è più alto nella fascia 25-34) e come strumento efficace per la promozione e l offerta del prodotto assicurativo Come ti informi su un prodotto assicurativo 18-24 25-34 Genitori 41,2 25,2 Amici 5,6 6,2 Persone esperte 20,8 28,2 Agenzia assicurativa 12,6 14,8 Blog, forum, portali internet 8,4 13,8 Sito compagnie 8,0 9,4 Pubblicità 3,4 2,4 Ruolo del web su prodotto assicurativo 18-24 25-34 Maggiore reperibilità 68,6 67,6 Riduzione del prezzo 64,6 68,0 =23,2% 16

6. Il confronto con il settore: l offerta e la comunicazione per i giovani La comunicazione sul target richiede un linguaggio opportunatamente sintetico, diretto che tenga conto che anche nel segmento dei giovani esistono stratificazioni con differenze sia nei contenuti dei messaggi sia nei media con i quali comunicarli 17

7. Conclusioni 1. Il segmento dei giovani non è affatto un blocco indistinto rilevanti differenze sia nella percezione del rischio che nella disponibilità ad assicurarsi fra le fasce 18-24 e 25-34 fra le due fasce di età si modifica anche la penetrazione dei prodotti non auto, e anche la tipologia di comunicazione desiderata forte sensibilità da parte delle donne, presso le quali tuttavia la penetrazione dei prodotti non auto/moto è minore anche perché le donne scontano una minor fiducia nelle compagnie e una peggiore percezione del rapporto costi/benefici del ricorso all assicurazione 2. L offerta è scarsamente segmentata per età, genere e/o affinity e carente di servizi aggiunti al prodotto 18

7. Conclusioni 3. I linguaggi comunicativi sul web non sono molto differenziati rispetto al segmento adulti, mentre perfino all interno dei giovani vi sarebbe la necessità di differenziare! opportunità di coinvolgere i giovani stessi nella innovazione di prodotto e nella definizione di nuovi codici di comunicazione più appropriati al target e ai media, in particolare sui social un approccio innovativo potrebbe contribuire anche ad aumentare la fiducia (ora limitata) verso le compagnie 4. Importante specie per donne e 25-34 una maggiore chiarezza sui concreti benefici attesi, e un modo di proporsi diverso la compagnia assicurativa non come mezzo per eliminare i rischi, ma come partner affidabile che può aiutare ad assumerli e a gestirli meglio 19