Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria. La strategia creativa

Documenti analoghi
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA IV LEZIONE 19 APRILE 2017 A.A PROF.SSA ELISA GIOMI

TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA. Stella Romagnoli LINK Campus University

Tecniche e strumenti per veicolare e rendere persuasivi messaggi e immagine di un organizzazione.

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA COPY STRATEGY

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Marketing Strategia Comunicazione

La pubblicità. Da pag 254 a pag 276 del libro di testo

Dalla Strategia all Esecuzione Creativa

COME COSTRUIRE UNA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

Pubblicità radiofonica e creatività. dall esortazione al consumo alla seduzione del consumatore

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

Tipologie pubblicitarie a confronto. La pubblicità «ludica» si sviluppa attraverso narrazioni «leggere» che intrattengono, divertono e incuriosiscono

2. L IDEA. 1-Riciclare un idea che abbiamo già avuto ma che non sappiamo come sfruttare 2-Avere una idea ad hoc

PUBBLICITÀ E MEDIA PLANNING

LA PUBBLICITÀ. Corso di Marketing Ottava unità didattica

la campagna pubblicitaria

CORSO DI PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE N #9 L AGENZIA E I SUOI MESTIERI

L AGENZIA DI PUBBLICITA

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

DAL BRIEF ALLO SPOT. Prof.ssa Silvia Gravili

ABOUT US comunicazione aziendale Aemmedue Como

Comunicazione! e marketing. scrivere per vendere! scrivere per persuadere

FARE COMUNICAZIONE PUBBLICA

LA PAGINA PUBBLICITARIA

Lo Storytelling e le strategie di comunicazione per il MaddaOltre Creative District WORKSHOP

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE

Un AGENZIA PUBBLICITARIA è un azienda che produce un servizio.

GLOSSARIO DEI TERMINI. AGENZIA PUBBLICITARIA Progetta crea realizza le campagne pubblicitarie, difondendole attraverso i media.

Marketing Operativo: Comunicazione

ADVERTISING CORPORATE IDENTITY, EDITING AZIENDALE. l esperienza è tutto ciò che serve!

Perché studiare la pubblicità?

COMUNICAZIONE ONLINE Tecniche di copywriting

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE F. ORIOLI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: VGA PROF. CARMEN PIZZUTO

parlargli con che mezzo con quale intensità

LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE, PUBBLICITÀ SOCIALE, MEDIA PLANNING

BRAND IDENTITY & STRATEGY

10/02/2010. Economia e Tecnica della Pubblicità. Il Piano di comunicazione A.A La Pianificazione Pubblicitaria

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero 1

Parte III Brand management

Il Potenziamento di Marca e la Brand Experience

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Marketing Operativo: Comunicazione

Parte IV Il communication mix

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COPIA CONFORME AGLI ATTI MIUR

La nostra MISSION. Supportare ogni Brand che voglia. estendere la sua offerta al settore cosmetico

Lezione 9 22 marzo 2010

Il Piano di Comunicazione

Progettazione e realizzazione di un annuncio pubblicitario a mezzo stampa (annunci in giornali o riviste).

Un azienda leader di mercato

Presentazione d agenzia

mvcreative glossario della pubblicità

PIANO EDITORIALE. CONSULENZA SOCIAL. SOCIAL

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Strategia di comunicazione

Marketing Operativo Pensiero Strategico Comunicazione e Formazione. Dott. Lorenzo Iazzetti

LE PAROLE DELLA PUBBLICITÀ

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

CORSI PROFESSIONALI 8

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Il coraggio nell epoca delle Ricerche. Il caso Mulino Bianco «Un Mondo Buono» Julia Schwoerer, BARILLA Sergio Rodriguez, JWT

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò

LABORATORIO DI TECNICHE PUBBLICITARIE

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

Unternehmen Deutsch Modulo 3: La nostra idea commerciale. Modalità di lavoro. Foglio di lavoro Compiti e contenuti Tempo Abilità.

MASTER IN ADVERTISING

PRESENTAZIONE SOCIAL

COMUNICAZIONE D IMPRESA

PROGETTO CAMPAGNA COMUNICAZIONE IMMATRICOLAZIONI A.A. 2013/2014

DISCIPLINE GRAFICHE Secondo Biennio

Obiettivi della lezione. Definizione e breve storia della pubblicità Principali tecniche retoriche utilizzate nella pubblicità

Laura Minestroni, La pubblicità nonostante i mass media. Verso una comunicazione integrata di marca, Mondadori Università, 2012.

Lezione maggio 2010

I luoghi comuni sulla comunicazione pubblicitaria. Emanuele Gabardi

Corso di Diploma Accademico di primo livello in Progettazione Grafica ed Editoriale (DIPL01) ai sensi dell'art. 11 del D.P.R. n.

Obiettivi di ogni azienda: Come raggiungerli? Qualunque sia il tuo obiettivo devi: Successo. Fatturato. Creare un brand riconoscibile.

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

THE DIGITAL AGENCY MADE OF HUMANS

I NUMERI DI A.MANZONI&C.

Parte III Brand management

Il posizionamento sul mercato

Il valore delle promozioni per la Pmi

Marketing internazionale

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

LE DECISIONI DI LANCIO DI NUOVI PRODOTTI. (cap. 13)

Passione per il franchising

Approfondimento L interazione tra mercato e impresa

TECNICHE PROFESSIONALI PER IL COMMERCIO E LA GRAFICA PUBBLICITARIA

QUI. Dal 1998 ogni BRAND sa che il posto giusto per crescere è...

Pianificazione e controllo della Comunicazione (Media Planning) LUMSA - Media Planning

Un agenzia di comunicazione cioè?

Social Media & Viral Marketing [16-17 dicembre] Dove: Milano, presso Ninja Academy, Via G. Zanella 54/56

Registro 11 CONTENT MARKETING. Come creare contenuti di successo TIPS&TRICKS DI CLAUDIA VAGO

LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di Marketing Università di Urbino

Transcript:

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella 56 Romagnoli La strategia creativa

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 58 La strategia creativa La domanda fondamentale a cui deve rispondere la strategia di comunicazione è: Come faccio a convincere il consumatore in target? Perché non acquista spontaneamente il mio prodotto rispetto a quello degli altri? Cosa potrebbe venire a sapere che potrebbe convincerlo? Cosa ha il mio prodotto che non hanno gli altri (e che interessa al target?), ecc. Occorre trovare il consumer insight su cui fare leva per creare una pubblicità convincente E che raggiunga i suoi obiettivi

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 59 La strategia creativa Chi si occupa di studiare la strategia creativa è il reparto di Strategic Planning dell agenzia di pubblicità (se c è, altrimenti è a cura degli account insieme ai creativi) Uno degli approcci classici alla strategia creativa, che risale agli anni 60, prende il nome di copy strategy Altri approcci sono la star strategy (di Séguéla) e la strategia emotivo-sentimentale 1 1 Da Alessandra Poggiani Marketing Corso di Laurea Ingegneria Gestionale Università Tor Vergata 2010/11

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 60 La copy strategy La copy strategy è un tipo di modello operativo usato in pubblicità. Implementato durante gli anni sessanta ad opera di alcune aziende e agenzie pubblicitarie statunitensi, esso definisce le scelte strategiche di un azione pubblicitaria articolandole in cinque punti: 1. Target è la definizione precisa della categoria di pubblico cui rivolgersi. 2. Consumer s benefit è il vantaggio che il prodotto promette al consumatore; 3. Reason why è l argomento razionale che la pubblicità fornisce per rendere credibili i vantaggi promessi dal prodotto; 4. Supporting evidence è il supporto retorico che avalla la credibilità della promessa strategica; 5. Tone of voice è la modalità espressiva di presentazione dei vantaggi e dei relativi argomenti; Tale modello nasce dall'esigenza di creare pubblicità coerenti e costituire un punto di riferimento non solo per la creazione del testo (in inglese copy), ma di tutta quanta la pubblicità.

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 61 Gli elementi della copy strategy L elemento di partenza è sempre la definizione del target di comunicazione: a chi parliamo? La main promise o promessa principale è l elemento portante del messaggio: il benefit che il consumatore può aspettarsi se aderisce alla nostra offerta. La promessa deve rispondere ai bisogni del target, naturalmente Se si basa su una caratteristica unica, di esclusiva proprietà del prodotto in questione, abbiamo materiale per la Unique Selling Proposition La promessa dovrebbe poi essere accompagnata da un sostegno, la ragione per cui il consumatore dovrebbe crederci: la reason why (es. un certo ingrediente nel detersivo)

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 62 Gli elementi della copy strategy Possiamo trovare anche una supporting evidence: l insieme degli eventuali ulteriori elementi che motivano o supportano la promessa e la reason why. Es. una dimostrazione (il presentatore che si incolla al soffitto con la colla super) Si può indicare anche il tono of voice (o tone and manner): lo stile, la personalità che il prodotto/servizio deve assumere (coerente con la brand identity della marca e dell azienda) che quindi suggerisce il trattamento, l atmosfera della comunicazione stessa

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 63 Es. di copy strategy PRODOTTO: Nuovo Finish Powerball TARGET: donne di tutte le età, classi media allargata, area di residenza indifferenziata, responsabili acquisti BENEFIT: ti libera dal fastidio di pre lavare o sciacquare a mano tutto lo sporco difficile REASON WHY: perché è formulata con un potente detergente e microgranuli rossi pre trattanti che aiutano a penetrare e rimuovere lo sporco difficile SUPPORTING EVIDENCE: è raccomandato dai migliori produttori di lavastoviglie e bicchieri TONE: affidabilità, familiarità CONSUMER RESPONSE: a Finish deve venire attribuita e riconosciuta l assoluta leadership in termini di qualità ed in termini di immagine di marca nella categoria detergenti per lavastoviglie

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 64 La star strategy Il prodotto deve essere riscattato dalla quotidianità e dai suoi attributi funzionali per essere proiettato nello star system alla stregua dei divi del cinema di Hollywood: le nostre marche devono essere le nuove dive la pubblicità deve trasformarsi in spettacolo Tocca alla comunicazione attribuire ai prodotti quel valore onirico senza il quale la nostra pasta, il nostro sapone, il nostro shampoo sarebbero solo pasta, sapone, shampoo Es. La star strategy di L Oreal: perché io valgo con testimonial dive

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 65

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 66 Considerazioni personali (e non) Non c è una regola che funziona per tutte le situazioni. Dipende dal prodotto, dal target, dal periodo. Sono regole che si evolvono con il cambiare dei media, con l evolversi del consumatore. Però bisogna fare la prova con tutti questi schemi. In qualche misura sono tutti validi. Abbiamo qualcosa da dire di differenziante e rilevante? Allora diciamola. Ma se non c è nessuna unique selling proposition? Proviamo con l approccio emotivo, creiamo una personalità al prodotto (lo unique emotional plus di Leo Burnett, o la star strategy di Séguéla)

Proposte creative 67

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 68 Dalla strategia alla proposta creativa Sulla base del brief e della strategia creativa inizia il lavoro di progettazione del messaggio da parte del team creativo dell agenzia (copy & art director) Arte e tecnica si fondono nella strategia creativa: una grande idea deve essere creativa: originale, diversa, nuova e inaspettata ma credibile E strategica: coerente con il prodotto e con il target, funzionale al raggiungimento degli obiettivi della campagna (primo tra i quali la costruzione dell awareness)

COME SI PRESENTANO LE IDEE CREATIVE

Teoria e Tecnica della Comunicazione Pubblicitaria Stella Romagnoli 70 Come si presentano le idee creative Il rough layout per la stampa e l affissione