Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Documenti analoghi
Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

CORRETTI STILI DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TUMORALI. Dott. Andrea De Monte Direttore UO Oncologia ASST Melegnano Martesana

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Epidemiologia e prevenzione dei tumori colorettali e urogenitali

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di Carne e Rischio Tumorale. Carlotta Sacerdote SC Epidemiologia dei Tumori, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

IRCCS - ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI PER OSSERVATORIO PERMANENTE SUI GIOVANI E L ALCOOL. Progetto di ricerca

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

Il consumo di alcol in Italia

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Fedra Mori UOC Endocrinologia Ospedale Sant Andrea Roma. Bari, 7-10 novembre 2013

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Sede legale ARPA PUGLIA

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Classificazione degli studi epidemiologici!

Registro Tumori del Veneto

Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d Argento

Fonti di alcol nella dieta

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Epidemiologia del cancro e stile di vita in Romania Dr Carmen Tereanu

Registro Tumori del Veneto

Sede legale ARPA PUGLIA

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

SINTESI DEI RISULTATI

INCONTRO PUBBLICO. GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione. 24 Febbraio Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

IL CIRCOLO DEL VOLONTARIATO E DELL ANZIANO VINCENZO BORGHESE

PROFILO DI MORTALITA ED EFFETTI A LUNGO TERMINE NELL AREA AD ALTO RISCHIO DI CRISI AMBIENTALE DI MASSA-CARRARA

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Roma, 13 luglio Introduzione

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

Le discariche controllate: risultati del progetto ERAS Lazio, Epidemiologia, Rifiuti, Ambiente e Salute. Carla Ancona - 6 febbraio 2014

ALCOL E TUMORI. Introduzione. Stato di sviluppo. Metodologia

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

Il sistema di sorveglianza Passi per osservare le malattie croniche

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Analisi della morbosità

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Le disuguaglianze sociali nei tumori. Differenze nell incidenza e mortalità per cancro a Torino, Italia.

20/04/2015. Retrospettivi Caso-controllo. Prospettici Per Coorte

Osservatorio Epidemiologico. L abitudine al fumo PASSI

Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/16. Malato vs non malato. Esposto vs non esposto

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Stili di vita e salute degli Italiani

Attività fisica occupazionale e rischio di tumore in Italia

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Stili di vita e malattie croniche

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

Registro Tumori del Veneto RTV.

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

STILI DI VITA E SALUTE IN A.ULSS 14: i dati del sistema di sorveglianza PASSI.

Incidenza e distribuzione per stadio del cancro del colon-retto dopo l avvio del programma di screening. Risultati dello studio IMPATTO Colonretto

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE NEL CNESPS Dott.ssa Stefania Salmaso

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

Transcript:

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Background (1) Il consumo di alcol è causa di tumori di cavo orale, faringe, laringe, esofago, colonretto, fegato e mammella Numerose evidenze indicano anche un associazione tra alte dosi e il tumore del pancreas (IARC Monograph 100E)

Background (2) Aspetti specifici della relazione tra consumo di alcol e rischio di tumore sono ancora non ben definiti: Diverso ruolo in alcune classi di età Tumori meno frequenti Relazione dose-rischio Effetto della cessazione del consumo Ruolo del modello di consumo

Background (3) Abbiamo indagato la relazione tra consumo di alcol e rischio di vari tumori in un network di studi caso-controllo italiani Indagine ristretta agli ultra-sessantenni Focus su quantità di consumo e cessazione dell uso di alcol

Background (4) Interesse crescente a studiare fattori legati a un invecchiamento in buona salute Popolazione anziana è adatta a studiare alcuni aspetti della relazione alcol-tumori: Esposizioni prolungate Potenziali variazioni delle abitudini nel corso della vita

Metodi (1) Network di studi caso-controllo italiani Studi epidemiologici su oltre 15 tipi di tumore Condotti dal 1991 Obiettivo: individuare e quantificare i fattori di rischio di cancro

Metodi (2) Network di studi caso-controllo Italiani Multicentrico Interviste a soggetti con tumore incidente (casi) e patologie acute (controlli) Confronto tra gruppi rispetto a vari stili di vita

Metodi (3) Il questionario comprende una sezione dettagliata sul consumo di alcol lungo tutta la vita degli intervistati Disponibili informazioni su numerosi fattori confondenti, tra cui fumo di tabacco, stato socioeconomico, dieta, etc. Interviste a circa 5.700 casi (e 10.000 controlli) tra i 60 e gli 80 anni, su 13 siti tumorali

Metodi (4) Calcolo dei rischi relativi (odds ratios) e intervalli di confidenza al 95% Rischi relativi aggiustati per età, anni di istruzione, fumo di tabacco, assunzione giornaliera di kilocalorie (escluse quelle derivanti da consumo di alcool) e, ove opportuno, sesso, centro, periodo di intervista

Database del progetto (1) Siti indagati e casi-controlli 60-80enni

Database del progetto (2) Siti indagati e casi-controlli 60-80enni

Obiettivi (1) 1. Stimare i rischi relativi di vari tumori nei bevitori di alcol over 60 2. Stimare i rischi in relazione alla quantità e alla durata di consumo di alcol

Obiettivi (2) 3. Esaminare il ruolo della cessazione del consumo di alcol 4. Verificare se esistano differenze nei rischi alcol-relati tra i 60-69enni e i 70-79enni 5. Esaminare il ruolo del pattern di consumo

Obiettivo 1: Stimare i rischi relativi di vari tumori nei bevitori di alcol over 60

Risultati (1)

Obiettivo 2: Stimare i rischi in relazione alla quantità di consumo di alcol

Risultati (2)

Obiettivo 3: Esaminare il ruolo della cessazione del consumo di alcol

Risultati (3) RR aggiustati anche per livello di consumo di alcol

Risultati (4)

Obiettivo 4: Verificare se esistano differenze nei rischi alcol-relati tra i 60-69enni e i 70-79enni

Risultati (5)

Risultati (6)

Discussione (1) Forti consumi Per consumi molto elevati di alcol, forte aumento di rischio (3-7 volte quello dei non bevitori) di tumori del cavo orale e faringe, esofago, pancreas e laringe Risultato in linea con la letteratura

Discussione (2) Consumi lievi o moderati Per consumi da occasionali a moderati, non sono emerse associazioni significative con i tumori considerati, in questa popolazione italiana di 60-80 enni A questi livelli di consumo, i rischi di tumore dell alto apparato digerente erano aumentati del 20-30% circa

Discussione (3) Tumori della mammella e colonretto L associazione tra alcol e rischio di tumori del colon retto e della mammella (anche a basse dosi) è nota In questo studio di over 60, tuttavia, non sono emersi aumenti di rischio di questi tumori nei bevitori, neppure a livelli elevati di consumo

Discussione (4) Tumore della mammella I principali studi epidemiologici internazionali (Million Women Study, Oxford Collaborative Reanalysis, Nurses Health) riportano dati limitati sul rischio di tumore della mammella legato all alcol nelle donne ultra-sessantenni Non vi sono comunque evidenze consistenti che indichino rischi diversi per il consumo di alcol in pre- e post-menopausa

Discussione (5) Tumore del colonretto L assenza di associazione in questo studio italiano (ma anche in quello della mammella) potrebbe essere spiegata da: Differenze nelle bevande: consumo principale di vino in questa popolazione Correlate del consumo di alcol (vino) non sfavorevoli in Italia (dieta, attività fisica, etc) Effetto del caso

Discussione (6) Cessazione del consumo La cessazione del consumo di alcol non diminuisce a breve termine il rischio di tumori Una riduzione del rischio emerge, semmai, dopo oltre 10 anni dalla cessazione del consumo Pattern diverso dalla cessazione del fumo

Grazie per l attenzione

Team di ricerca Carlo La Vecchia, Head Eva Negri Claudio Pelucchi Carlotta Galeone