Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Documenti analoghi
Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

FORZE INTERMOLECOLARI

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Interazioni deboli. Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia Zanichelli editore, 2012

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Forze Intermolecolari. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Elettronegatività Elettronegatività

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Tensione di vapore evaporazione

IL LEGAME A IDROGENO

Legame chimico e proprietà delle sostanze

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

PROPRIETA DEI MATERIALI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

Forze intermolecolari

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Forze interioniche ed intermolecolari


I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Legame Chimico. Legame Chimico

Molecole e legami. Chimica generale

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

Legame covalente polare

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

Il legame chimico. Lezioni 17-20

1. L energia di legame

L'energia media V di interazione fra uno ione avente carica q e un dipolo permanente ad una distanza r Ä

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esploriamo la chimica

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Stati della materia. Stati della materia

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

Classificazione degli idrocarburi

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Struttura e proprietà

Il legame tra le molecole

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

Le interazioni deboli:

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Chimica generale e inorganica Studia gli elementi e i composti inorganici

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

LE MOLECOLE. 5.1 I legami molecolari 5.2 Le forze di Van der Walls 5.3 Il legame idrogeno 5.4 La teoria VSEPR

Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari

Idrogeno (H) Azoto (N) La materia è costituita da elementi chimici. In natura sono presenti 92 elementi

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Il legame tra le molecole

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso


I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

Atomi, molecole e ioni

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Identificazione di un composto organico:

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

CENNI SUL TIPO DI FORZE

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Il legame ionico legame ionico

Identificazione di un composto organico:

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

LEGAME COVALENTE. ( Elettronegatività tra gli atomi < 2)

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Le interazioni reversibili tra le macromolecole sono mediate da 3 specie di legami non covalenti:

Struttura elettronica e tavola periodica

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FUSIONE

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

FORZE INTERMOLECOLARI e di Van der Waals (tra Atomi, Ioni e Molecole Diverse) Tipo di Dipendenza Energia per Enti interazione da d d = 5 Å interagenti

La misura della temperatura

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Capitolo 4 Le teorie della materia

IDROCARBURI: classificazione

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

Transcript:

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate per l identificazione e la caratterizzazione delle sostanze Costanti fisiche*: punto di fusione (p.f. o m.p.); Punto di ebollizione (p.eb. o b.p.); Indice di rifrazione ( n ); Densità ( d ); Potere rotatorio specifico ( [a] ); Solubilità Acidità (pka) CRC Handbook of Chemistry and Physics; Handbook of Tables for Organic Compunds 2

Proprietà fisiche dei composti organici Le forze intramolecolari aumentano con la dimensione del composto

SI VERIFICA QUANDO SE SI TRATTA DI SE SI TRATTA DI SI LEGA CON

Legame a idrogeno Forze intramolecolari GRUPPI DONATORI GRUPPI ACCETTORI Il legame a idrogeno si instaura tra un gruppo donatore (-OH, -SH, -NH) e un gruppo accettore (=N-, -OH, -O-, =O). I legami idrogeno più forti sono quelli lineari, con i due atomi elettronegativi e l idrogeno allineati sulla stessa retta. La presenza di una carica su uno o entrambi i gruppi può rendere più forte il legame a idrogeno. Il legame a idrogeno tra due gruppi con carica opposta, noto come ponte salino o legame ionico rinforzato, è quello più forte.

Interazione dipolo-dipolo Forze intramolecolari Le interazioni dipolari si instaurano tra dipoli. Nelle sostanze organiche i dipoli permanenti sono costituiti da legami covalenti polari (es. O-H, N-H, C=O, C-O, C-Cl, N=O). Affinché due dipoli si attraggano è necessario che la distanza tra i poli di segno opposto sia inferiore della distanza tra i poli di segno uguale.

Forze intramolecolari Forze di dispersione di van der Waals (forze di London) I legami degli alcani sono apolari, per cui sugli atomi non ci sono cariche parziali significative. Tuttavia gli elettroni in continuo movimento determinano in ogni istante che la densità di carica ad una estremità della molecola sia leggermente maggiore di quella ad un altra estremità, dando così alla molecola un dipolo istantaneo. Un dipolo istantaneo può indurre un dipolo istantaneo in una molecola vicina. Poiché i dipoli nelle molecole sono indotti, le interazioni vengono chiamate interazioni dipolo indotto-dipolo indotto,note anche come forze di dispersione di van der Waals o forze di London. Le forze di dispersione di van der Waals sono le più deboli tra le interazioni intermolecolari.

Proprietà fisiche dei composti organici: punto di fusione

PUNTO DI FUSIONE E PUNTO DI EBOLLIZIONE INDICE TERMICO Le sostanze solide cristalline sono composte da piccolissime particelle strutturate secondo un ordine spaziale regolare FUSIONE Al punto di fusione quindi, una sostanza passa dallo stato solido ordinato allo stato liquido disordinato Maggiori sono le forze di attrazione tra le particelle che formano il reticolo, maggiore è la quantità di energia necessaria a vincerle. La temperatura di fusione di una sostanza solida cristallina ci informa quindi sulla solidità del reticolo.

Perché si misura il punto di fusione? IDENTITÀ PUREZZA STABILITÀ

Punto di fusione L aumento del p.f. in una serie omologa di alcani è meno regolare rispetto a quello dei p.e., poiché il p.f. è influenzato dall impaccamento.

Punto di fusione L impaccamento è la proprietà che determina il modo in cui le singole molecole di solido si dispongono in un reticolo cristallino. Quanto meglio le molecole si adattano l una all altra, tanto maggiore sarà l energia necessaria per rompere il reticolo e fondere il composto.

Punto di fusione la sostanza che ha la più elevata simmetria strutturale ha il più elevato punto di fusione

Temperatura Punto di fusione IL punto di fusione di una sostanza è la temperatura, alla pressione di una atmosfera, in cui vi è coesistenza della fase solida e di quella liquida, ed è pertanto una costante per ogni composto. Durante la trasformazione i due stati (fasi) della sostanza coesistono, e la temperatura resta costante, finché il cambiamento di fase non è completato. Il solido comincia a fondere Riscaldamento del liquido Tm Riscaldamento del solido Il solido è fuso completamente Tempo

Punto di fusione In pratica ciò che si misura non è il punto di fusione, ma l intervallo di fusione, cioè l intervallo di temperatura che intercorre tra tra l osservazione delle prime goccioline di liquido e la completa liquefazione. Il dato numerico viene riportato come intervallo (per es. 97-98 C); Più stretto è questo intervallo più la sostanza è pura. In alcuni casi si può osservare la decomposizione del prodotto solido, evidenziata dal cambiamento del colore o dalla formazione di gas ( dec. )

Punto di fusione L energia fornita al sistema sotto forma di calore viene adoperata per vincere le forze che tengono unite le molecole nello stato solido. La presenza di impurezze interrompe la regolarità strutturale di un solido cristallino e determina un abbassamento del valore superiore della temperatura di fusione insieme ad un aumento dell intervallo di fusione. T TM TE t1 t2 Tempo

Punto di fusione L energia fornita al sistema sotto forma di calore viene adoperata per vincere le forze che tengono unite le molecole nello stato solido. La presenza di impurezze interrompe la regolarità strutturale di un solido cristallino e determina un abbassamento del valore superiore della temperatura di fusione insieme ad un aumento dell intervallo di fusione. T Liquido TB TA TM TE E Solido 100% A XM XE 100% B

Il fenomeno dell abbassamento del punto di fusione viene sfruttato per determinare l identità di sostanze pure sconosciute Le impurezze riducono il p.f.: È richiesta minor energia per disgregare la struttura cristallina Il punto di fusione sarà più basso: L intervallo di fusione risulterà più ampio 19

Punto di fusione in miscela usato per determinare l identità di un composto O H 2 N NH 2 O OH Urea p.f. 120-121 Acido cinnamico p.f. 120-121 20

Miscelare il composto incognito ad un campione di urea e misurare il p.f. + campione incognito Se il punto di fusione è ancora di 120-121 C, il composto incognito è urea. 21

Miscelare il composto incognito ad un campione di urea e misurare il p.f. + campione incognito Se il punto di fusione è inferiore ed il relatico intervallo più ampio (es. 110-116 C) il composto incognito non è urea. 22

Punto di fusione

Ricapitolando: Influenze sul punto di ebollizione e di fusione: 1. gruppi funzionali presenti RCOO -, RNH 3+ > RCOOH > ROH > RSH > RNH 2 > RC(O)R, RC(O)H > RH 2. peso molecolare PM p.e. e p.f. 3. ramificazioni ramificazioni p.e. e p.f. 4. Per il p.f.: Simmetria simmetria p.f.

Determinazione automatica del punto di fusione A tale scopo i campioni vengono posti in una barriera luminosa: una fonte di luce IR illumina frontalmente i tubi capillari in vetro; dietro i campioni sono posizionati tre fotodiodi (fotocellule) che misurano la luce residua che attraversa il campione

Proprietà fisiche dei composti organici: punto di ebollizione

Punto di ebollizione Il punto di ebollizione di un composto è la temperatura alla quale la forma liquida del composto diventa un gas (vaporizza). Affinché il composto vaporizzi, devono essere vinte le forze che tengono le molecole vicine tra loro. Il punto di ebollizione di un composto dipende dalla entità delle forze attrattive tra le molecole.

Forze intramolecolari Principali forze attrattive intramolecolari Interazioni dipolo dipolo Legame idrogeno Forze di dispersione di van der Waals Maggiori saranno le forze attrattive tra le molecole, maggiore sarà il punto di ebollizione del composto.

Forze di dispersione di van der Waals (forze di London) Alcani Il punto di ebollizione di un composto aumenta all aumentare delle forze di interazione di van der Waals

Forze di dispersione di van der Waals (forze di London)

Forze di dispersione di van der Waals (forze di London) Alcani Poiché l intensità delle forze di dispersione di van der waals dipende dall area di contatto tra le molecole, le ramificazioni abbassano il punto di ebollizione di un composto perché diminuiscono la superficie di contatto. Un composto ramificato ha una superficie quasi sferica. Se due alcani hanno lo stesso peso molecolare, l alcano più ramificato ha un punto di ebollizione minore.

Forze di dispersione di van der Waals (forze di London) Alcani pentano p.e. = 36,1 C isopentano p.e. = 27,9 C neopentano p.e. = 9,5 C

Le interazioni dipolo-dipolo sono più forti delle forze di van der Waals e sono quindi in grado di aumentare l attrazione tra le molecole aumenta il p.e. Interazioni dipolo - dipolo Ammine, alcoli, eteri e alogenuri alchilici contenono legami dipolari che determinano interazioni dipolo-dipolo H 3 C-NH 2 O,2 D H 3 C-O-CH 3 O,7 D H 3 C-OH O,7 D H 3 C-Cl 1,5 D

Interazioni dipolo - dipolo Gli eteri hanno generalmente un punto di ebollizione maggiore di quello degli alcani di peso molecolare simile. Ciclopentano p.e. = 49,3 C Tetraidrofurano p.e. = 65 C Le interazioni dipolo-dipolo sono più forti delle forze di van der Waals e sono quindi in grado di aumentare l attrazione tra le molecole aumenta il p.e.

Interazioni dipolo - dipolo Gli alogenuri alchilici contenono legami dipolari che determinano interazioni dipolo-dipolo

Interazioni dipolo - dipolo Gli alogenuri alchilici contenono legami dipolari che determinano interazioni dipolo-dipolo All aumentare delle dimensioni dell alogeno, le dimensioni della sua nuvola elettronica aumentano. Di conseguenza, aumentano sia l aria di contatto di van der Waals che la polarizzabilità della nuvola elettronica. Quanto più è grande un atomo tanto più dispersa è la sua nube elettronica tanto più esso è polarizzabile maggiori forze di dispersione di van der Waals.

Interazioni dipolo - dipolo Dalla tabella si può notare che gli alcoli hanno un p.e. molto maggiore rispetto a quello dei corrispondenti alcani o eteri poiché oltre alle forze di van der Waals e alle interazioni dipolo-dipolo dei legami C-O, gli alcoli possono formare legami idrogeno.

Alcoli e ammine Legami idrogeno nell acqua Legami idrogeno H 2 O PM = 18 p.e = 100 C CH 4 PM = 16 p.e = - 167 C

Alcoli e ammine Legami idrogeno Anche le ammine primarie e secondarie formano legami idrogeno, per cui queste ammine hanno un p.e. maggiore degli alcani con PM simile. Tuttavia dal momento che l N è meno elettronegativo dell O, i legami idrogeno tra le molecole di ammina sono più deboli rispetto a quelli tra le molecole di alcool. Quindi le ammine hanno p.e. minori rispetto agli alcoli con PM simile.

Ammine Legami idrogeno Es. C 5 H 13 N Ammina primaria p.e = 97 C Ammina secondaria p.e = 84 C Ammina terziaria p.e = 65 C I legami H sono più importanti nelle ammine primarie rispetto alle ammine secondarie. Le ammine terziarie non possono formare legami H perché non hanno atomi di H legati all N.

Autovalutazione: disporre i seguenti composti in ordine di punto di ebollizione crescente O Br O H 3 C CH 3 H Acetone (PM 58) p.e.= 56 C Bromobenzene (PM 156) p.e.= 156 C Benzaldeide (PM106) p.e. 178 C H 2 N O O H 3 C HO Anilina (PM 93) p.e.=184 C Acetofenone (PM 120) p.e.=203 C Acido benzoico (PM136) p.e.=249 C

Autovalutazione: disporre i seguenti composti in ordine di punto di fusione crescente O Br H 2 N H 3 C CH 3 Acetone (PM 58) p.f.= -95 C Bromobenzene (PM 156) p.f.= -31 C Anilina (93) p.f.=-6.3 C H O H 3 C O HO O Benzaldeide (PM 106) p.f. 26 C Acetofenone (120) p.f.=20 C Acido benzoico (136) p.f.=122 C