LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

Documenti analoghi
CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Presentazione. soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di Roma e Milano

Roma: elementi di logistica innovativa

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Roma: Il Piano per la Mobilità Sostenibile, le pedonalizzazioni ed il piano merci.

Milano 23 febbraio 2017

UNIRETE Sala Conferenze Ara Pacis. Roma. 20 Novembre soluzione ecologica alla distribuzione urbana delle merci nel centro storico di.

Logistica Urbana il caso di Roma

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Il progetto Europeo FR-EVUE

COMUNICATO STAMPA. Logistica urbana sostenibile, soluzioni innovative (smart e green) per il trasporto commerciale dell ultimo miglio

LOGISTICA URBANA Esempio di Indagini: Area Centrale di Roma

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Linee di attività e progetti sul parco autobus e filobus della Regione Emilia-Romagna

Il Gruppo Lombardini:

POSTE ITALIANE: E-COMMERCE E SMART CITIES

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

mobilità sostenibile_comune di reggio emilia paolo gandolfi_bologna 3 dicembre 2010

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLE IMPRESE IN LOMBARDIA ALLEGATO TECNICO

Esperienza di logistica sostenibile nel delivering del cibo

LOGISTICA PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA

1. Introduzione. Fig. 1: Logo del servizio Cityporto. Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail. 2 Affiliazione, indirizzo ente, indirizzo mail.

Le preferenze degli attori economici verso l installazione di un CDU: il caso di Pesaro

Electric Mobility: Zero Emission WEEE Collecting in Urban Centres

Poste Italiane: la realizzazione di un modello sostenibile di recapito della corrispondenza nei centri urbani delle Città

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

LA PRIMA E PIÙ GRANDE PIATTAFORMA DI SHARING ECONOMY PER LE SPEDIZIONI URBANE.

La tua spedizione: veloce, sicura ed ecologica

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

DEFINIZIONI FONDAMENTALI

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Modulo Il Sistema dei trasporti

Meccanica Avanzata e Materiali

ITS a Perugia: lʼevoluzione degli strumenti di pianificazione e monitoraggio."

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

L esperienza Poste italiane

DUE TORRI LOGISTICS PARTNER

Logistica: un opportunità per l economia, la mobilità e l ambiente

La mobilità urbana: quali politiche?

schneider-electric.com

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

LEZ Logistica Emissioni Zero

Studio sugli autobus turistici a Roma

36 Bollettino Ufficiale

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Attività Delegato del Rettore su tematiche energetico- ambientali

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

UIRNet e l ITS Nazionale Le prospettive per la City Logistics

La domotica per l efficienza energetica e l assisted living

H2R 5 Novembre 2014 Mobility for sustainability

La mobilitàelettrica per le merci e la logistica urbana a Firenze. Expo Rurale Toscana Settembre 2012 Firenze

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

Analisi dei sistemi di trasporto

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

COS E UN PRIC? pianificazione urbana prevenire e ridurre i consumi energetici e l'inquinamento luminoso entro il 14 aprile 2012

SUGAR Il punto di vista degli operatori - AICAI. Teresa Rolfi Corrado Rabbia Paolo Mazzolin Bologna 25 gen 2010

ENGIE per le Città. Monitoraggio Energetico

Soluzioni tecnologiche per il controllo della mobilità urbana

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

Stato dell arte e prospettive dei motori diesel per il trasporto veicolare e navale leggero. Carlo Beatrice, Chiara Guido Istituto Motori - CNR

SME instrument: obiettivi e temi

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Urban Transport Roadmaps

cardato impatto 0 PRATO distretto VERDE [eco-product] Il cardato è il primo prodotto tessile a seguire il percorso CO 2 come funziona: Neutral.

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

Change Management DOLOMITI Patrimonio Naturale UNESCO

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

UNICO GEOLOCATION RISPARMIA SUGLI SPOSTAMENTI DEL TUO PERSONALE TECNICO

Clienti Fornitori. Mezzi

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

IL RUOLO DEGLI AUTOBUS AD EMISSIONE ZERO. Ing. Piero Sassoli Direttore Generale

Sonnenschein Lithium Battery

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

The ICT Cluster in Piemonte. Industria Progetto di Innovazione industriale per la Mobilità Sostenibile. Paolo Balistreri, 5 luglio 2007

COME LA CITTÀ CAMBIA CON L INTRODUZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO: IL TRAM SU GOMMA a Padova

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

ALLEGATO A MODELLO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER LA CONTRIBUZIONE DI VEICOLI ELETTRICI

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Leonardo Blasi.

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

PROGETTO URBANO INTERPRETAZIONE INDIRIZZI PROGRAMMATICI E SCENARI

Smart Specialisation Strategy Calabria Workshop «The innovation ecosystem in Calabria» BIAT, Rende (CS), 1 marzo 2017

Transcript:

LOGISTICA URBANA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Una proposta per Roma Sintesi dei primi risultati del progetto Unindustria- Gruppo di lavoro sulla logistica urbana

Sommario LOGeco in breve Il modello LOGeco I rilievi nell area di studio La sperimentazione LOGeco 1 L area di studio LOGeco 1 La sperimentazione (sistema di monitoraggio veicoli) Osservazioni sui primi risultati Le indagini in corso Sviluppi del progetto

LOGeco in breve Modello innovativo di concertazione pubblico-privata per la definizione, implementazione e controllo di soluzioni di logistica urbana a basso impatto ambientale, corredato di soluzioni operative praticabili nel breve/medio periodo oltre che delle indicazioni necessarie per una efficace ed efficiente realizzazione. Area di riferimento: Tridente Mediceo Roma Aspetti peculiari: approccio per schemi distributivi; cooperazione pubblico-privata Individuazione e valutazione di opportunità imprenditoriali per le imprese

Il modello LOGeco

La sperimentazione LOGeco 1 La sperimentazione operativa condotta da maggio a luglio 2012, all interno di un obiettivo più ampio per l identificazione di soluzioni di logistica urbana e la validazione di un modello di business, è stata finalizzata a: dimostrare la validità del mezzo elettrico in combinazione con un transit point in area urbana per la distribuzione dell ultimo miglio relativamente a tre importanti settori logistici: corriere espresso, collettame food e non-food; rilevare dati di mobilità mediante un sistema ICT per il monitoraggio, finalizzati a identificare pratiche distributive, misurare consumi energetici e stimare la riduzione di impatto ambientale dei mezzi elettrici sul sistema distributivo. La sperimentazione è stata preceduta da conteggi di traffico e censimento delle attività commerciali per ricostruire lo scenario distributivo nel Tridente, lato domanda e offerta.

L area di studio il Transit Point LOGeco 1 Scenario sperimentale composto da un transit point situato in via Principessa Clotilde ed utilizzato per il cambio dei mezzi utilizzati per la distribuzione delle merci (da mezzi tradizionali a mezzi elettrici) Veicoli impiegati: due Renault Kangoo ZE, con capacità di carico di 3,5 mc Transit Point Logeco Tridente (Logeco)

Attività rilevate nell area di studio 1.110 attività: 781 attività indipendenti, 329 attività a marchio/catene/gdo

Attività rilevate nell area di studio Conteggi di traffico (dic 2011 7:00-21:00) Flusso complessivo: 40.344 veicoli Veicoli merci: 1.524 (4%) Autofurgone 535 (36%) Furgone 619 (42%) Autocarro 322 (22%) Corrieri espressi 3% dei merci

Sperimentazione - Sistema di monitoraggio dei veicoli GPS GSM/UMTS WiFi GATEWAYS Web-based GUI LAN / VPN Analysis GUI Reporting GUI Fleet of vehicles Application / DB server

Osservazioni sui primi risultati Numero di consegne e volumi unitari di consegna differenti (es. corrieri / collettamisti) comportano percorrenze e numero di stop molto diversi. La velocità media è sempre molto bassa (tra 5,7 e 8,5 Km/h di media). La bassa velocità media, l elevato numero di stop/go e le caratteristiche del ciclo di percorrenza degli automezzi, caratteristico dei servizi di consegna e ritiro delle merci in città, determinano un consumo di carburante ed un livello di emissioni inquinanti particolarmente elevato nei mezzi a trazione tradizionale (diesel). I risultati della prima fase di sperimentazione hanno confermato la particolare efficienza dei veicoli elettrici nello svolgimento di tali attività, sia in termini di gestione operativa del mezzo (capacità di carico, manovrabilità, prestazioni, etc.), che di risparmio energetico, riduzione delle emissioni inquinanti e abbattimento della rumorosità.

Osservazioni sui primi risultati I veicoli elettrici, secondo i dati di monitoraggio e secondo gli operatori che li hanno utilizzati sono risultati affidabili e adeguati per il tipo di servizio, in particolare: per la media di percorrenza giornaliera dei giri effettuati la capacità elettrica utilizzata è stata poco più del 20%, quindi con un margine di utilizzazione e di sicurezza ancora ampio; il costo per chilometro di un veicolo elettrico, nelle condizioni di esercizio del dimostrativo di LOGeco, è fino a 5 volte minore di un veicolo equivalente a gasolio. Le pratiche distributive in campo urbano sono fortemente condizionate dalla tipologia di servizio rendendo l utilizzazione di un veicolo tradizionale insostenibile dal punto di vista ambientale; sono invece particolarmente confacenti all uso di veicoli elettrici.

Analisi in corso (Sintesi dei punti salienti) Ricostruzione degli attuali movimenti di merce in entrata ed uscita dall area e schematizzazione delle modalità di distribuzione, in considerazione delle diverse filiere delle attività commerciali ed artigianali presenti. Valutazione delle necessità espresse dalle categorie interessate in termini di micrologistica e servizi connessi, nonchè di spostamento di personale interno ed esterno (rappresentanti, impiegati, tecnici, etc..). Valutazione della possibile estensione dei servizi di logistica a basso impatto ambientale anche ai residenti (trasporto cose proprie) ed ai trasportatori occasionali (trasporto in conto proprio) comunque operanti all interno dell area. Individuazione delle criticità nelle attività distributive nell area. Concepimento di possibili soluzioni alternative o complementari per specifiche filiere/schemi distributivi.

Gli sviluppi del progetto Nuova sperimentazione allargata a ulteriori filiere Studio della Piattaforma Informatica funzionale ai Centri di Distribuzione Urbana (Piattaforma integrata dotata di interfaccia pubblica per gli operatori, logistico-gestionale, output per l amministrazione pubblica, etc.) Valutazione degli impatti della distribuzione e proposte di regolamentazione. Fattibilità economica del modello individuato