Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

Documenti analoghi
COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

Alunni Diversamente Abili (DVA)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

LE COERENZE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

This project is funded by EU. Ancona-Jesi-Senigallia 7/8 novembre Raffaela Maggi. a cura di : Raffaela Maggi

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

Per l integrazione degli alunni in situazione di handicap ai sensi dell articolo 12L.104/92. Alunno: Classe: Sezione:

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

Lettura della DF e stesura del PDF

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Progetto Crescere insieme con il modello ICF MONITORAGGIO IN ITINERE

4.4. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I compiti della scuola per l inclusione: tempi, adempimenti, procedure

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OME

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

P.E.I. - P.D.P. Strumenti indispensabili in una didattica inclusiva. Cesena (FC) 07, 21, 28 aprile 2016

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

P. E. I. Piano Educativo Individualizzato

LA SCUOLA E I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Fase valutazione, monitoraggi, individuazione indicatori TUTTI I DIRIGENTI TECNICI. Fase istruttoria e fase assegnazione fondi

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO


Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)

Programmazione individualizzata per alunni non italofoni

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Principi e criteri. programmazione Valeria Rossini

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ACCOGLIENZA EDUCATIVA E VERIFICA INIZIALE DIAGNOSTICA MESE DI SETTEMBRE P, 5,6 (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI)

Protocollo di Accoglienza

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

Area Formazione, Cultura e servizi agli Studenti. Calendarizzazione da lunedì 7 Novembre 2014 a sabato 20 Giugno 2015

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE. I.c. Piero della Francesca a.s. 2012/2013

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Piano educativo individualizzato

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Servizi psico-educativi

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

allievo insegnante Oggetto culturale

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

A.G.A.P. - TRENTINO. L inserimento scolastico (affidamento familiare e adozione) Trento, 25 novembre 2016

RELAZIONE FINALE SOSTEGNO

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

Questionario n Alunno disabile

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

La Formazione in ingresso dei docenti

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Anno scolastico

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ai sensi della C.M. n. 258 del 22/09/1983 e D.P.R. del 24/02/1994 art.5

Registro per Insegnante di Sostegno (O.M. n. 236 del 2 agosto 1993)

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

L ITALIANO COME LINGUA SECONDA

L autonomia delle istituzioni scolastiche

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Le Unità di Apprendimento. Ermanno Puricelli.

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Protocollo per l inserimento degli alunni stranieri

Educazione Fisica e Competenze Motorie

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Relazione Finale

Anno di prova e relazione finale

Transcript:

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

P.E.I. - Piano Educativo Individualizzato: Che cos'è il P.E.I.? Tecnicamente, gli strumenti programmatici che accompagnano l allievo disabile nella scuola sono rappresentati da: 1) Profilo dinamico funzionale: fornisce un 1) fornisce un quadro globale dell evoluzione del minore (in termini di obiettivi educativi e riabilitativi), e del percorso che insegnanti, genitori, operatori - insieme al bambino - dovranno compiere per realizzare il diritto all educazione e all apprendimento; costituisce una guida per la progettazione degli interventi, evidenziando i bisogni dell alunno e le sue risorse; - 08/02/15 prof. V.Gullotta 2

2)Piano Educativo Individualizzato: si riferisce agli obiettivi educativi e riabilitativi previsti dal profilo, nonché a forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche; descrive gli obiettivi didattici e riabilitativi integrati ed equilibrati tra loro, correlati alle difficoltà ed alle potenzialità individuali. 08/02/15 prof. V.Gullotta 3

Saperi significativi per il progetto scolastico e di vita In presenza di allievi con difficoltà, sovente i docenti si domandano se sia opportuno promuovere l insegnamento di tutte le discipline inserite nel piano di lavoro di classe, o se non sia meglio evitare di sottoporli alle frustrazioni derivanti da alcuni apprendimenti oggettivamente ostici, quali ad esempio le lingue straniere, la chimica, la matematica. Si tratta di una preoccupazione legittima, da inquadrarsi in un ragionamento complessivo, sul valore formativo delle discipline. 08/02/15 prof. V.Gullotta 4

Saperi significativi per il progetto scolastico e di vita Il sapere non ci rende migliori, né più felici, sostiene Morin Seguendo questo suggerimento, la scuola deve adottare una cultura educativa, in base alla quale le materie di studio sono strumenti di formazione e di espansione sociale dell Io, (Bruner). 08/02/15 prof. V.Gullotta 5

Saperi significativi per il progetto scolastico e di vita Popper ed Eccles spiegano che gli individui apprendono tramite il coinvolgimento diretto delle facoltà con l esperienza ambientale ( l azione e la selezione ). Per gli allievi con bisogni educativi speciali, occorre percorrere vie nuove di impostazione didattico-educativa, ideando itinerari che li stimolino a confrontarsi con problematiche sempre più varie e complesse. 08/02/15 prof. V.Gullotta 6

Dal progetto alla costruzione del P.E.I. Il cuore del processo educativo si trova nel compito dei docenti di interpretare, ordinare e organizzare gli obiettivi specifici di apprendimento - prevedendo tutti gli adattamenti di tempo e di grado di difficoltà imposti dall individualizzazione - affinché trasformino gli obiettivi educativi generali in effettive competenze 08/02/15 prof. V.Gullotta 7

Dal progetto alla costruzione del P.E.I. Il piano di studio personalizzato,, così come il piano Educativo Individualizzato, rappresenta il documento che conferisce fisionomia concreta alla progettazione educativa. Per l'allievo, il piano educativo-didattico (comprendente gli obiettivi didattici cognitivi, comunicativi e linguistici, dell autonomia, espressivi, psico-affettivi e comportamentali) si arricchisce di progetti riabilitativi e sociali integrati tra loro, nonché di attività scolastiche ed extrascolastiche ben coordinate. 08/02/15 prof. V.Gullotta 8

Dal progetto alla costruzione del P.E.I. L operazione di selezione degli obiettivi dovrebbe rispettare alcuni criteri-guida: 1- un equilibrato bilanciamento tra tutti gli interventi, senza trascurarne alcuno (ad esempio, senza dimenticare le dimensioni dell autonomia personale); 2- la definizione di percorsi preferenziali all interno delle singole aree, in determinate circostanze (ad esempio, il potenziamento dell autostima); 3-la necessità di non trascurare le esigenze segnalate dagli ambienti di vita e di relazione dell alunno (attitudini, ricerca di identità, attività utili all orientamento, autonomia sociale); 08/02/15 prof. V.Gullotta 9

Dal progetto alla costruzione del P.E.I. rispetto all area apprenditiva, va sempre ricercato a tutti i livelli possibili il raccordo tra gli obiettivi del P.E.I. e gli obietti del piano di lavoro di classe; se è vero che non tutti gli obiettivi didattici della programmazione generale potranno essere adeguati per l'alunno, la competenza professionale dei docenti consisterà proprio nella capacità di selezionare tra questi ultimi, quelli adatti alle capacità del soggetto, cercando tra essi un raccordo reciproco 08/02/15 prof. V.Gullotta 10

Dal progetto alla costruzione del piano personalizzato E necessario tenere presente che la competenza professionale degli insegnanti di classe e di sostegno, in un contesto caratterizzato dall eterogeneità degli studenti, si gioca sulla capacità di attivare dispositivi multipli ed interconnessi ad un tempo, sul piano programmatico, così come su quello metodologico ed organizzativo. 08/02/15 prof. V.Gullotta 11

fine 08/02/15 prof. V.Gullotta 12