Chimica generale Prof. Mario Piccioli

Documenti analoghi
INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

Indice generale. Prefazione XIII

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Chimica e laboratorio

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Programma svolto nell a.s

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

Liceo Scientifico G. B. Benedetti anno scolastico 2009/ 2010

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

LICEO DI STATO C. RINALDINI

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

la struttura dell atomo

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

UNITA DIDATTICA P A1.01

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

Piano dell opera. Chimica fra scienza e vita. 2 Proprietà della materia e misure. 3 Leggi fondamentali della chimica e teoria atomica

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROF. Edoardo Soverini

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Programma (piano di lavoro) preventivo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

FONDAZIONE MALAVASI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

12 48 ore (Chimica Generale) + 48 ore (Chimica Fisica) 24 ore (Chimica Generale) + 12 ore (Chimica Fisica)

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA ANALITICA 1 CON LABORATORIO a.a

Le reazioni chimiche

CLASSE SECONDA (chimica)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Le proprietà fisiche della materia.

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

PIANO DIDATTICO CLASSE IV CHIMICA ANNO SCOLASTICO

Indice. Le chiavi per lo studio della chimica 1. Stechiometria: relazioni quantitàmassa-numero. I componenti della materia 30.

STECHIOMETRIA E LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA. A.A. 2016/2017 Chimica ( I3D ) - Mucciante Vittoria -

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

DISCIPLINA: CHIMICA E LABORATORIO

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice generale. 1 I fondamenti della. 3 Equazioni chimiche e. 1 Formule chimiche e. chimica 1. stechiometria delle reazioni 78

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Parti svolte dal libro di testo Chimica Analitica Quantitativa

Chimica Generale ed Inorganica

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA

Formazione scientifica di base + Attività formative affini o integrative CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

INDICE. Prefazione. I fondamenti. D.5 Il nome di alcuni composti organici comuni F38 XIII. E Mole e massa molare

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Indice. Le misure e le grandezze. Le trasformazioni fisiche della materia. Dalle trasformazioni chimiche alla teoria atomica IN DIGITALE

FORZE INTERMOLECOLARI

Chimica I Chimica generale ed inorganica e Chimica Fisica

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE B. PASCAL PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CHIMICA E LABORATORIO

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE modulo redatto da RGQ

GLI ELEMENTI CHIMICI

1. Perché le sostanze si sciolgono?

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Chimica e laboratorio - classe 1 A B C D

Capitolo 1 Prima legge 1

Vincenzo Intelisano Stechiometria

Transcript:

Chimica generale Prof. Mario Piccioli PROGRAMMA Il modello atomico della materia. Gli individui chimici. Miscele omogenee ed eterogenee. Composti e sostanze elementari. Gli elementi. Le formule delle sostanze. Le molecole. Struttura dell atomo.isotopi. Unità di massa atomica relativa. Peso atomico relativo e medio. La mole. La costante di Avogadro. I rapporti ponderali tra moli, massa e peso molecolare. Modello strutturale dell atomo. Radiazione elettromagnetica. Radiazione elettromagnetica ed elettrone. Quantizzazione dell energia. Principio di indeterminazione di Heisemberg. Esempi sul principio di indeterminazione e sulla natura ondulatoria della materia. Equazione di stato. Le soluzioni dell equazione di stato per l atomo di idrogeno. Lo spettro dell atomo di idrogeno. Gli orbitali dell atomo di idrogeno. Numero quantico di spin. Atomi polielettronici. Riempimento degli orbitali atomici. Per gli atomi polielettronici. Le proprietà periodiche. La tabella periodica degli elementi. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Dimensioni atomiche. Metalli e non metalli. Il legame. Il legame chimico. Legame covalente nelle molecole biatomiche. Energia e distanza di legame. Sovrapposizione degli orbitali atomici. Legame s e legame p. Esempi. La geometria ed il legame nelle molecole poliatomiche. Modello VSEPR: la regola delle repulsioni delle coppie elettroniche. La geometria molecolare in CH4, NH3, H2O. La regola dell ottetto. Le formule di struttura. Criteri per la determinazione delle formule di struttura. Polarità dei legami. Elettronegatività. Polarità di legame e legami ionici. La risonanza nelle formule di struttura. Formule limiti. Contributo relativo delle formule limite alla descrizione delle struttura molecolare. Energia di legame. Il legame ionico. Il reticolo cristallino. Energia reticolare ed energia di dissociazione. Metalli e non metalli. Legame

metallico. Forze intermolecolari. Interazioni di Van der Waals. Dipolo elettrico. Momento di dipolo elettrico. Dipoli istantanei e dipoli indotti. Forze di interazione tra dipoli istantanei. Polarizzabilità. Le molecole polari e l interazione per orientazione. Il legame a ponte di idrogeno. Relazione tra stato di aggregazione e energia del legame intermolecolare. Stechiometria. Significato quantitativo delle formule. Il numero di ossidazione. Numero di ossidazione ricavato dalle formule minime. Periodicità del numero di ossidazione. Reazioni chimiche. Bilanciamento della reazioni chimiche. Reazioni di ossido-riduzione. Agenti ossidanti e riducenti. Significato quantitativo delle reazioni chimiche. Nomenclatura. I nomi ed i simboli degli elementi. I gruppi ed i periodi della tabella periodica. I composti binari. Ioni mono e poliatomici. Acidi. Sali. Nomenclatura sistematica e nomenclatura tradizionali. Acidi poliprotici, tioacidi, perossocomposti, sali misti. Stato gassoso e stato liquido. Definizione dei gas ideale. Equazione di stato. Leggi dei gas. Definizione di temperatura assoluta. Volume molare. Miscele di gas. Frazione molare. Pressione parziale ed equazione di stato. Teoria cinetica dei gas. Stato Liquido. Proprietà dello stato liquido. Modello strutturale dei liquidi. Transizioni di stato. Aspetti termodinamici delle transizioni di stato e le trasformazioni liquido-gas. Energia interna. Entalpia. Entropia. Energia libera di Gibbs. Processi spontanei e non spontanei. Processi endotermici e processi esotermici. Evaporazione di un liquido. Tensione di vapore e tensione di vapore saturo. Entalpia nei cambiamenti di stato. Trasformazioni liquido-gas, solido-gas e solido-liquido. Diagramma di stato ad un componente. Diagramma di stato di H 2 O. diagramma di stato di CO 2 Le soluzioni. Modi di esprimere la composizione delle soluzioni liquide. Solubilizzazione e solvatazione di un composto ionico. Aspetti termodinamici della dissoluzione. Dissoluzione di composti molecolari. Solubilità dei composti con legame a idrogeno.solubilità dei gas. La solubilità ed il principio di Le Chatelier. Le soluzioni ideali. Le proprietà

colligative. Tensione di vapore nelle soluzioni. Abbassamento crioscopico ed innalzamento ebullioscopio. Diagramma di stato di un sale in H2O. Miscele eutettiche. La pressione osmotica. Sistemi dispersi. Transizioni sol-gel. Esercizi di stechiometria correlati alle proprietà colligative. Equilibrio chimico in fase gassosa. Il concetto di equilibrio chimico. La costante di equilibrio di una reazione, Kc. Il grado di dissociazione. Concentrazioni all equilibrio e legge di stato dei gas. Kp. Equilibri eterogenei. Significato ed utilità della Costante di equilibrio. Il principio di Le Chatelier e l equilibrio in fase gassosa. Effetto delle variabili termodinamiche sull equilibrio. Equilibrio in soluzione. Acidi e basi secondo Arrhenius e secondo Broensted. Reazione acido-base. Meccanismi di reazione secondo Broensted. Equilibri acido-base in acqua. Forza di un acido. Definizione di Ka. Coppia coniugata acido-base. Il prodotto ionico dell acqua. Aspetti quantitativi di acidi e basi coniugate. Il ph. Acido forte ed acido debole. Calcolo del ph di una soluzione di un acido forte e di una soluzione di acido debole. Effetto livellante di H 2 O. Spostamento dell equilibrio acidobase verso la coppia piu debole. Acidi poliprotici. Sostanze anfolite (o anfotere). ph di soluzioni saline. Titolazione acido-base. Equilibri simultanei. ph di soluzione acide molto diluite. Effetto dello ione a comune. Soluzioni tampone. Calcolo del ph di una soluzione tampone. Esercizi stechiometrici. Curve di distribuzione delle specie. Acidi e basi di Lewis. Equilibri coinvolgenti ioni complessi. Precipitazione e ridiscioligmento di composti ionici. Prodotto di solubilità. Considerazioni qualitative sul prodotto di solubilità. Effetto dello ione a comune. Cinetica chimica. Aspetti termodinamici e cinetici. Misura della velocità di reazione. Velocità iniziale. Ordine e molecolarità di una reazione. Cinetica delle reazione del 1 ordine. Meccanismo delle reazioni. Rate limiting step. Costanti di velocità e costanti di equilibrio. Teoria delle collisioni. Energia di attivazione. Controllo cinetico delle reazioni. Catalisi omogenea, eterogenea ed enzimatica. Catalizzatori. Elettrochimica. Potenziali standard di riduzione. Reazioni di ossidoriduzione e potenziali standard. Le pile. I potenziali di elettrodo. Equazione di Nerst. La pila e l equilibrio chimico. I metalli e gli equilibri

elettrochimici. Elettrodo ad idrogeno, elettrodo a calomelano. Allontanamento di un prodotto dall ambiente di reazione. Pile a concentrazione. Elettrolisi. Le pile e l elettrolisi, generalità. Elettrolisi di sali fusi. Elettrolisi di soluzioni acquose. Relazione tra quantità di elettricità e prodotti di reazione. Sovratensione. Conducibilità delle soluzioni di elettroliti. Conduttività molare. Elettroliti deboli ed elettroliti forti. Conduttività molare a diluizione infinita. Chimica nucleare. Le forze di legame nel nucleo. Difetto di massa. Energia di legame media per nucleone. Distribuzione naturale dei nuclidi stabili. Decadimento radioattivo. Tempo di dimezzamento. Fusione nucleare. Fissione nucleare. ELEMENTI DI CHIMICA INORGANICA Sostanze Elementari. Struttura delle sostanze elementari. Attacco acido ed attacco basico. Reattività con O 2. Proprietà di H2, O2, N2. Criteri di ottenimento delle sostanze elementari Composti. Struttura e proprietà di alcune serie di composti in funzione dei vari gruppi della tabella periodica. Composti binari con idrogeno. Composti binari con ossigeno. Composti binari con alogeni. Idrossidi. Alcuni composti comuni in chimica inorganica: diossido di carbonio e carbonati. Ossidi e sali di zolfo. Ossidi e sali di azoto. Ossidi e sali di fosforo e arsenico. Acqua, ammoniaca e composti collegati. Chimica bioinorganica. Gli elementi inorganici nei sistemi viventi. Le proteine contenenti metalli. Elementi di Farmacologia inorganica.

ARGOMENTI DEL CORSO SOGGETTI AD ESERCITAZIONI DI STECHIOMETRIA La mole. La scala dei pesi atomici relativi e medi. La mole. Composizione percentuale dei composti chimici. Le soluzioni. Concentrazione delle soluzioni. Reazioni in soluzione acquosa. Equilibrio chimico in fase gassosa. L equilibrio chimico e la costante di equilibrio. Alcune considerazioni sulla costante di equilibrio. Equilibrio chimico in soluzione. Il prodotto ionico dell acqua. ph di soluzioni acquose di acidi e basi forti. ph di soluzioni acquose di acidi e basi deboli. Acidi e basi polifunzionali ed equilibri simultanei. Soluzioni tampone Il prodotto di solubilità. Precipitazione selettiva di sali ed idrossidi. Ridiscioglimento dei precipitati. Elettrochimica. I potenziali di elettrodo e la scala dei potenziali standard. Il potenziale di cella e la spontaneità delle reazioni. Elettrolisi. ARGOMENTI DEL CORSO SOGGETTI A VALUTAZIONE PROPEDEUTICA Nomenclatura chimica Formule di strutture Bilanciamento di reazioni di ossidoriduzione