GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

Documenti analoghi
Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Nel corpo vi sono cellule, chiamate recettori, gli stimoli. Esse sono in gran parte raggruppate in organi detti organi di senso.

I CINQUE SENSI. e i rispettivi organi

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso

recettori sensoriali

Unità 15 Gli organi di senso

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

olfatto gusto tatto udito vista

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Cosa sono gli organi di senso

Per ogni unità del libro troverai materiali ON LINE. 1. Le diverse parti del corpo umano 2. Organi, apparati, sistemi. Anatomia, fisiologia, patologia

unità 10. I sensi [N. Probst / imagebroker / Alamy] [SPL] [V. Steger / SPL / Grazia Neri] [SPL]

Dimensioni delle sensazioni


ANATOMIA 7 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Fisiologia Sensoriale

ORGANI DI SENSO. (Orecchio)

Sistema nervoso. Funzioni:

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

sezione afferente sensi speciali vista

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

L APPARATO VISIVO. Premessa. Ergonomia / Videoterminali / I Videoterminali/ VDT e salute

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

conosci il tuo udito?

Trasduzione sensoriale

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

OCCHIO

CAPITOLO 3. Psicologia Generale SENSAZIONI E REALTÀ. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

O.N.A.B. CORSO DI PRIMO LIVELLO PER ASSAGGIATORI PRIMA LEZIONE: "ANALISI SENSORIALE" I.I.S.S. "GIOVANNI PENNA" ASTI, 15 OTTOBRE 2012

I CINQUE SENSI SIMONE DUGHI FRANCESCO STUCCHI ALESSANDRO PEREGO MATTEO MASTANTUONO EMANUELE OSTI

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone"

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE. L occhio. L occhio. Il vero trasduttore è la retina; tutto il resto serve a:

I SENSI CHIMICI: IL GUSTO E L OLFATTO

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali


ANATOMIA DELL ORECCHIO

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

>Ada sapere: Gli organi di senso

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Dall encefalo al midollo spinale. Il corpo umano. Scienze TECNOLOGIA ESPERIMENTI

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Calcolo della soglia anaerobica e della fascia aerobica

Lezioni di Fisiologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SCHEMA PROGRAMMA DETTAGLIATO

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno.

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Campo recettivo di un recettore

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

NSO Anno Accademico ETMOIDE. Dott. Daniele Monari Laurea in Fisioterapia Osteopata D.O.

Leggi fisiche dell'equilibrio

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Fragranze e profumi. Nova Fragranze per. The Fragrance Around Il senso dell olfatto. per. per. Novafragranze. Pettenon Cosmetics

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Cellule tessuti e corpo in generale

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Università Telematica Pegaso. Indice

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Fasi dei processi sensoriali

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

I SEGRETI DELL AMORE

Come funzionano gli occhiali

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

La percezione acustica

Sistema Nervoso.

EVENTI NEURODEGENERATIVI COMUNI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E NELLE RETINOPATIE DEGENERATIVE

Cenni di Fisiologia: I SISTEMI SENSORIALI

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

Transcript:

GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio medio e l orecchio interno. L orecchio e anche sede del senso dell equilibrio. Orecchio esterno L orecchio esterno comprende il padiglione auricolare, il condotto uditivo e il timpano. -padiglione auricolare: ha una struttura di cartilagine elastica, che capta le onde sonore; -il condotto uditivo: è un canale cilindrico che entra all interno del cranio ed è chiuso da una membrana, il timpano; -il timpano: è una membrana di forma allungata ellittica che chiude il condotto uditivo. 1

Orecchio medio Si trova in una cavità dell osso temporale ed è costituito dalle tre ossa più piccole del nostro corpo: il martello, l incudine e la staffa. Esso si collega alla faringe con un condotto verticale, la tromba di Eustachio. Orecchio interno È contenuto in una serie di cavità dell osso temporale, dette labirinto osseo, in esso si trovano delle strutture membranose. La chiocciola o coclea è il canale semicircolare, ripieni di un liquido detto endolinfa. La chiocciola membranosa è una specie di lungo tubo avvolto a spirale, che segue la forma della cavità ossea in cui si trova, la chiocciola ossea. All interno della coclea si trovano delle particolari cellule dotate di ciglia, i recettori uditivi, sovrastate dalla membrana tectoria. Esse formano l organo del Corti. I canali semicircolari sono tre condotti membranosi, disposti nelle tre dimensioni dello spazio. Alla base di ogni canale si trova una cavità, detta ampolla, rivestita da un gruppo di cellule cigliate, avvolte in una massa gelatinosa che presenta dei granuli di carbonato di calcio, detti otoliti. 2

Il gusto Il gusto è il senso che ci permette di percepire e distinguere i sapori attraverso il suo organo specifico, la lingua. La lingua è l organo di senso del gusto ed è un muscolo fissato alla parte posteriore della bocca che è formata dalle papille gustative. Le papille gustative sono piccole sporgenze, in esse si trovano i calici gustativi, hanno la funzione di percepire le sostanze che la saliva è riuscita a sciogliere, e possono essere: -Papille filiformi: si trovano nelle aree laterali anteriori della lingua e percepiscono il salato; -Papille fungiformi: sono piccole e rotonde, si trovano sulla punta della lingua e percepiscono il dolce; -Papille foliate: si trovano nelle aree laterali posteriori della lingua e percepiscono l'aspro; -Papille circumvallate: sono più grosse, si trovano verso il fondo e percepiscono l'amaro. I calici gustativi si trovano nelle papille gustative, sono gli organuli del gusto, reagiscono chimicamente con le sostanze sciolte nella saliva, sono formati da cellule gustative e cellule di sostegno. Le cellule gustative, hanno una forma allungata che termina con delle espansioni e sono a contatto con terminazioni nervose che formano il nervo glosso-faringeo. 3

La vista Il senso della vista è delegato a due organi, gli occhi, posti in altrettante cavità del cranio, dette orbite o cavità orbitarie. Gli occhi ci mettono in contatto con il mondo esterno attraverso la ricezione degli stimoli, infatti ogni oggetto colpito dalla luce diffonde a sua volta raggi luminosi e i nostri occhi sono in grado di recepire questi stimoli e trasmetterli al cervello. Il bulbo oculare Il bulbo oculare è l occhio vero e proprio e si trova nella cavità orbitale del cranio. Il bulbo oculare è formato da tre membrane sovrapposte, che dall esterno sono: la sclerotica, l uvea e la retina. -La sclerotica è una membrana robusta e biancastra, che forma il bianco dell occhio. Nella parte anteriore presenta una zona circolare convessa (incurvata verso l esterno) e trasparente: la cornea. -L uvea è distinta in tre parti: una posteriore, la coroide, pigmentata e molto vascolarizzata; una intermedia, muscolare, che forma il corpo ciliare, una anteriore, dietro la cornea, che forma l aerea colorata dell occhio, l iride, che presenta al centro un foro, la pupilla. -la retina è la membrana più interna, che ricopre la parte posteriore del globo oculare. È formata da vari strati di cellule, le più importanti delle quali sono i coni e i bastoncelli. -i coni sono sensibili alla luce diurna e permettono la visione dei colori. -i bastoncelli sono diffusi nella retina e sono molto sensibili alla luce, ma non permettono la visone dei colori; infatti, essi sono deputati alla visione crepuscolare o notturna. 4

L olfatto Il senso dell olfatto, detto anche odorato, ci permette di riconoscere le sostanze grazie all odore che esse emanano. I ricettori olfattivi sono quindi recettori chimici o chemocettori di sostanze allo stato aeriforme. Recettori olfattivi e la percezione degli odori I recettori dell odorato sono particolari cellule specializzate dette cellule olfattive, che rivestono la parte più alta della mucosa nasale. Sono immerse in un sottile strato di muco e presentano due prolungamenti: uno è rivolto verso il basso e si suddivide in un certo numero di ciglia, chiamate peli olfattivi; l altro è rivolto verso l alto e si collega con particolari cellule nervose dette cellule mitrali, i cui assoni formano il nervo olfattivo diretto al cervello. 5

Il tatto I recettori del senso del tatto, detto anche sensibilità cutanea, sono distribuiti sulla pelle di tutto il corpo, il mondo da metterci continuamente in contatto con l ambiente esterno. I recettori del tatto sono terminazioni nervose che presentano particolari rivestimenti nella parte finale della fibra (assone sensitivo). Ci sono vari tipi di recettori: -i recettori meccanici (corpuscoli di Pacini e di Meissner) sono sensibili alla pressione e ci permettono di distinguere, per esempio, una superficie liscia da una ruvida, un corpo molle da uno duro. -i recettori termici (corpuscoli di Krause e di Ruffini) sono sensibili al caldo e al freddo. -i recettori del dolore (terminazioni libere) sono sensibili a stimoli piuttosto intensi e caratterizzati da una determinata intensità, diversa da persona a persona, che si chiama soglia del dolore. -i recettori termici del freddo. -i recettori del movimento dei peli (terminazioni libere) sono recettori meccanici particolari, presenti nelle radici dei peli. 6