Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo"

Transcript

1 Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo

2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

3 Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

4 Apparato dell udito e dell equilibrio

5 L apparato dell udito è composto da: Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno

6 Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

7 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

8 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

9 Orecchio esterno

10 L orecchio esterno è costituito da: padiglione auricolare meato acustico esterno

11 Padiglione auricolare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

12 Padiglione auricolare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

13 Padiglione auricolare Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

14 Padiglione auricolare Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

15 Scheletro del meato acustico esterno Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

16 Meato acustico esterno in sezione frontale

17 Meato acustico esterno in sezione trasversale 2,5 cm 1,5 cm

18 Orecchio medio

19 L orecchio medio è costituito da: membrana del timpano cavo del timpano catena degli ossicini dell udito apparato mastoideo tuba uditiva (di Eustachio)

20 Immagine tratta da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione

21 Catena degli ossicini Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

22 Membrana del timpano

23 55

24 Area 55 mm 2 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

25 Immagine tratta da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione

26 Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

27 Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

28 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

29 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

30 Cavo del timpano

31 Cavo del timpano E una cavità ossea contenuta nella rocca petrosa dell osso temporale, è posta tra orecchio esterno ed orecchio interno, ha forma di lente biconvessa, accoglie la catena degli ossicini, comunica con la rinofaringe mediante la tuba uditiva e con l apparato mastoideo tramite l aditus ad antrum.

32 Recesso epitimpanico Muro della loggetta Martello Tendine del m. tensore del timpano Incudine Orecchio interno Staffa Membrana del timpano Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

33 Canale semicircolare laterale Canale del n. faciale (VII) Canale del m. tensore del timpano Aditus ad antrum Finestra ovale Piramide Orifizio della tuba uditiva (di Eustachio) Corda timpani Finestra rotonda Canale carotico Promontorio Nervo timpanico Fossa giugulare Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

34 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, III Edizione 2008

35 Faccia mediale Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

36 Faccia laterale Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

37 Catena degli ossicini

38 Catena degli ossicini Incudine Staffa Martello Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes I Edizione 2000

39 Martello Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes I Edizione 2000

40 Incudine Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes I Edizione 2000

41 Staffa Area 3,5 mm 2 Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes I Edizione 2000

42 Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

43 Muscoli dell orecchio medio

44 Muscoli della catena degli ossicini Muscolo tensore del timpano Muscolo stapedio (o della staffa)

45 M. tensore del timpano M. stapedio Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

46 Immagine tratta da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione M. tensore del timpano

47 Tuba uditiva (di Eustachio)

48 Canale semicircolare laterale Canale del n. faciale (VII) Canale del m. tensore del timpano Aditus ad antrum Finestra ovale Piramide Orifizio della tuba uditiva (di Eustachio) Corda timpani Finestra rotonda Canale carotico Promontorio Nervo timpanico Fossa giugulare Immagine tratta da: Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, Thomson Delmar Learning III Edizione 2005

49 Cavo del timpano Meato acustico interno Meato acustico esterno Tuba uditiva (parte cartilaginea) Tuba uditiva (parte ossea) Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

50 Orifizio faringeo della tuba uditiva Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

51 Orecchio interno

52 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

53 Tuba uditiva Recesso epitimpanico Meato acustico esterno CSA Aditus ad antrum Vestibolo CSL CSP A. carotide interna Solco del seno petroso inferiore Coclea N. cocleare N. faciale N. vestibolare Acquedotto del vestibolo Antro mastoideo Immagine tratta da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione Solco del seno sigmoideo

54 Immagine tratta da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione

55 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

56 L orecchio interno è costituito da: labirinto osseo labirinto membranoso sistema recettoriale

57 L orecchio interno è costituito: dal labirinto osseo, complicato sistema di cavità scavate nello spessore della piramide del temporale, dal labirinto membranoso, insieme di organi cavi delimitati da pareti connettivali rivestiti internamente da epitelio e contenuti nelle cavità del labirinto osseo, dallo spazio perilinfatico che separa il labirinto membranoso dal labirinto osseo e contiene perilinfa. All interno del labirinto membranoso abbiamo endolinfa.

58 Parte acustica Parte vestibolare Labirinto osseo Coclea Vestibolo, canali semicircolari Labirinto membranoso Scala cocleare Utriculo, sacculo, canali semicircolari Sisitema recettoriale Organo del Corti Macule, creste ampollari

59 Labirinto osseo

60 Il labirinto osseo risulta costituito: da una parte posteriore o vestibolare, da una parte anteriore o acustica.

61 Ampolla del canale semicircolare anteriore Ampolla del canale semicircolare laterale Cupola della coclea Braccio comune Vestibolo Finestra ovale Finestra rotonda Ampolla del canale semicircolare posteriore Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

62 Canale semicircolare anteriore Apertura del braccio comune Recesso ellittico Cresta vestibolare Recesso sferico Braccio comune Canale semicircolare posteriore Lamina spirale ossea Scala timpanica Scala vestibolare Finestra rotonda Canale semicircolare laterale Orifizio dell acquedotto vestibolare Recesso cocleare Orifizio del recesso cocleare Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

63 Labirinto membranoso

64 Ampolla del canale semicircolare anteriore Elicotrema Hamulus Sacculo Utriculo Canale semicircolare anteriore Braccio comune Canale semicircolare posteriore Dotto cocleare Vestibolo Finestra ovale Dotto reuniente Finestra rotonda Dotto endolinfatico Sacco endolinfatico Dotto utriculo-sacculare Canale semicircolare laterale Ampolla del canale semicircolare posteriore Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

65 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

66 Coclea

67 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

68 Giro apicale della coclea Giro basale della coclea Base del modiolo Area cocleare Tractus spiralis foraminosus Area del n. faciale Cresta trasversa Area vestibolare inferiore Foro singolo Giro basale della coclea Elicotrema Uncino della lamina spirale Canale longidudinale del modiolo Scala vestibolare Lamina spirale ossea Canale spirale del modiolo Scala timpanica Canale spirale della coclea Lamina spirale secondaria Immagine tratta da: Petra Kopf-Maier, Anatomia Umana-Atlante, EdiErmes I Edizione 2000

69 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

70 Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

71 Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

72 Membrana vestibolare (di Reissner) Scala cocleare Scala vestibolare Membrana basilare Lamina spirale Scala timpanica

73 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

74 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

75 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

76 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

77 Accordatura della membrana basilare Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

78 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

79 B: osso compatto, M: modiolo, CD: dotto cocleare, SV; scala vestibolare, ST: scala timpanica, H: elicotrema, RM: membrana di Reissner, BM: membrana basilare, OC: organo del Corti, S: ganglio spirale. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosby, I Edizione 1999

80 Organo del Corti

81 Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

82 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

83 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

84 Disposizione dell Organo del Corti Organo del Corti Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

85 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

86 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

87 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

88 Immagine modificata da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

89 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

90 Immagine modificata da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

91 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

92 Cellule capellute interne: 3500, ognuna possiede circa 50 stereociglia disposte a U Cellule capellute esterne: circa disposte in 3 (parte prossimale) fino a 5 (parte distale) file. Ciascuna cellula possiede circa 150 stereocilia disposta a V o W.

93 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

94 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

95 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

96 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione

97 5-10% 90-95% Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

98 Immagine tratta da: Trattato di Anatomia Umana, Anastasi G et al.. EdiErmes, 2006

99 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

100 Cellule sensoriali

101 Tipo I Tipo II Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

102 Tipo I Tipo II Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

103 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

104 G: massa gelatinosa TJ: giunzioni occludenti CN8: VIII nervo cranico (vestibolococleare) Endolinfa 150 mm K +, 2 mm Na +, 130 mm Cl -, 20 µm Ca 2+ Perlinfa 5 mm K +, 150 mm Na +, 120 mm Cl -, 1.5 mm Ca 2+ Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

105 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

106 Localizzazione delle cellule capellute Parte del labirinto membranoso Materiale gelatinoso Stimolo trasdotto Organo del Corti Coclea Membrana tectoria Suono Creste Dotti semicircolari Cupola Accelerazione angolare Macule Utriculo, sacculo Membrana otolitica Accelerazione lineare Tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

107 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

108 Anatomia funzionale dell apparato uditivo

109 L orecchio umano si è evoluto come un sistema di trasformazione di energia Le onde sonore raggiungolo l orecchio come energia acustica L energia acustica è trasformata in energia meccanica mediante il timpano, viene amplificata e trasmessa attraverso l orecchio medio all orecchio interno L energia meccanica viene trasformata mediante la staffa in energia idraulica Le onde idrauliche attivano il sistema sensoriale, trasformando l energia idraulica in energia bioelettrica. Il segnale uditivo è così pronto per la trasmissione al cervello dove viene processato

110 L apparato dell udito è composto da: Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno

111

112 Il meato acustico esterno amplifica frequenze tra Hz

113 Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

114 Funzione della membrana del timpano Divide il canale uditivo esterno dall orecchio medio. Trasforma l energia acustica in energia meccanica. A basse frequenze vibra nella sua interezza, ad alte frequenze differenti punti della membrana rispondono alle diverse frequenze.

115 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

116 Timpano Area 55 mm 2 Base della staffa Area 3,5 mm 2 Il timpano ha un area circa 17 volte più grande dell area della base della staffa, abbiamo un amplificazione di circa 25 db.

117 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

118 Sia le caratteristiche della frequenza che dell intensità arrivano alla finestra ovale come vibrazioni meccaniche della staffa che rispecchiano fedelmente le vibrazioni acustiche del suono originale. Questo significa che la frequenza è riflessa nel numero di onde di compressione generate per ogni secondo e l intensità si riflette nella loro ampiezza.

119 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

120 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

121 Generazione dell onda idraulica Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

122 Accordatura della membrana basilare Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

123 Forma dell onda idraulica Teorica (senza vincoli laterali) Osservata (con i vincoli laterali della membrana basilare) Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

124 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

125 Anatomy and Physiology of Speech, Language and Hearing, Seikel, King, Drunright, IV Edizione 2010

126 Il punto della membrana basilare in cui l onda fa la cresta è il punto in cui la membrana è accordata ad una particolare frequenza.

127 Disposizione dell Organo del Corti Organo del Corti Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

128 Immagine tratta da: Functional Anatomy of Speech, Language and Hearing: A Primer, W.H. Perkins, R. Kent Allyn & Bacon I Edizione 1991

129 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

130 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby V Edizione 2002

131 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

132 Ogni retina 100x10 6 fotorecettori Ogni cavità nasale 3x10 6 recettori olfattivi Ogni coclea 3500 cellule capellute interne

133 Immagine tratta da: Anatomia del Gray, Vol.2, Zanichelli, IV Edizione

134 Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

135

136

137

138 Apparato vestibolare

139 Immagine tratta da: Anatomia Umana-Atlante tascabile-neuroanatomia e Organi di Senso, Kahle e Frotscher, Casa Editrice Ambrosiana, II Edizione

140 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

141 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

142 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

143 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

144 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000

145 Sacculo Sacculo Utriculo Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Utriculo

146 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

147 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

148 Immagine tratta da: Bloom & Fawcett, Trattato di Istologia, McGraw-Hill, XII Edizione 1996

149 Immagine tratta da: Anatomia Umana, Balboni C.G et al.. EdiErmes, III Edizione 2000 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

150 Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

151 Immagine tratta da: The Human Brain, J. Nolte, Mosby VI Edizione 2008

152 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

153 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

154 Immagine tratta da: Gray s Anatomy, Churchill Livingstone Elsevier, 40 a Edizione 2008

155 Immagine tratta da: Neuroanatomia, Fitzgerald, Folan-Curran, Antonio Delfino Editore, IV Edizione 2003

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Apparato uditivo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale Sistema nervoso Compartimento afferente: sistema recettoriale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC Sistema nervoso Vascolarizzazione del SNC Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006 Orecchio Apparato dell udito e dell equilibrio costituito da organi in gran parte contenuti nello spessore

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN TECNICHE AUDIOMETRICHE TESI DI LAUREA Meccanismi patologici e genetici della sindrome di Usher: aspetti clinici

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico sistema uditivo suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico la vibrazione si propaga sotto forma di onda sonora (alternanza

Dettagli

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno.

L ORECCHIO UMANO. Nell'orecchio si distinguono tre sezioni principali: l'orecchio esterno, l'orecchio medio e l'orecchio interno. L ORECCHIO UMANO Introduzione Già nell antichità, l orecchio e la percezione sonora erano oggetto di curiosità e di ricerca. Fino al teorico Domenico Cotugno (1736-1822) la scienza dell orecchio rimaneva

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano.

L ORECCHIO ESTERNO. costituito dal padiglione auricolare e dal condotto uditivo esterno, un sottile tubo che termina in una membrana detta timpano. L APPARATO UDITIVO 2 3 Con il termine orecchio non intendiamo solo la parte visibile (essa si chiama padiglione auricolare), bensì tutto un complesso di apparati che permette di trasformare una variazione

Dettagli

ORGANI DI SENSO. (Orecchio)

ORGANI DI SENSO. (Orecchio) ORGANI DI SENSO (Orecchio) L orecchio, adibito alla ricezione dei, è l organo dell udito. Accolto in buona parte all interno dell osso temporale che chiude lateralmente la scatola cranica esso viene suddiviso

Dettagli

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo Che cosa sentiamo Intensità -> Ampiezza dell onda sonora Tonalità -> Frequenza fondamentale dell onda sonora (Hz) Timbro -> Particolare insieme di frequenze contenute in un suono Componenti del sistema

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona 21 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Il sistema uditivo Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia Umana

Dettagli

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio RECETTORE E VIE ACUSTICHE Appunti per lo studio Cellule cigliate Fibre nervose Microscopia elettronica dell organo del Corti Patologie Trauma acustico Danno da rumore Patologie Danno da rumore Patologie

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Gli organi di senso: L ORECCHIO

Gli organi di senso: L ORECCHIO Gli organi di senso: L ORECCHIO PAS : Classe di insegnamento A60 Docente: Francesca Di Leva Biologia e scienze A.A. 2013/2014 23/05/2014 Introduzione 1. Fisiologia dell udito 2. L orecchio e l equilibrio

Dettagli

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno

L orecchio è distinto in. orecchio esterno. orecchio medio. orecchio interno ORECCHIO L orecchio è l organo che svolge la funzione uditiva e di controllo dell equilibrio (senso del movimento e percezione della gravità) del corpo. Ne possediamo due, collocati simmetricamente ai

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato urinario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio Sistema nervoso Orbita e apparato visivo accessorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta ERIICA Gli organi di senso Cognome Nome Classe Data I/1 Gli organi di senso trasformano lo stimolo specifico in impulso elettrico. I recettori sensoriali di un certo tipo possono captare stimoli di natura

Dettagli

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC

OTORADIOLOGIA. Tecnica ed Anatomia TC OTORADIOLOGIA Tecnica ed Anatomia TC Tecnica TC orecchio La necessità di elevata risoluzione spaziale per lo studio delle piccole strutture anatomiche L elevato contrasto intrinseco delle diverse componenti

Dettagli

Sistema nervoso. Midollo spinale

Sistema nervoso. Midollo spinale Sistema nervoso Midollo spinale Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

ANATOMIA DELL ORECCHIO

ANATOMIA DELL ORECCHIO La affascinante anatomia dell orecchio, complessa tanto da meritare il nome di labirinto è destinata a vedere enormi miglioramenti della terapia grazie alla ricerca, verso la vittoria sulla sordita ANATOMIA

Dettagli

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone"

chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone INTRODUZIONE ˆSe chi è cieco viene emarginato dal mondo delle cose, chi è sordo viene emarginato dal mondo delle persone" Helen Keller Quando pensiamo che un bambino sordo non possa sentire i suoni dell

Dettagli

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio GLI ORGANI DI SENSO Classe 3 a A I.C. Marconi-Oliva Locorotondo (BA) a.s. 2014-1015 L udito e l equilibrio L organo che è sede dell udito è l orecchio, distinto in tre parti: orecchio esterno, l orecchio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE TESI SPERIMENTALE IN ULTRASTRUTTURA DEL PROTOPLASMA EFFETTI DELLA GENTAMICINA

Dettagli

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica IL SISTEMA VESTIBOLARE CANALI SEMICIRCOLARI ORGANI OTOLITICI ossicini finestra ovale canale uditivo membrana timpanica coclea I movimenti della testa nello spazio (Purves, Neuroscienze) Il labirinto vestibolare

Dettagli

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive Sistema nervoso Compartimento afferente: vie sensitive Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Dettagli

ampiezza Intensità frequenza Altezza, Tono forma Timbro

ampiezza Intensità frequenza Altezza, Tono forma Timbro L udito è la percezione dell energia delle onde sonore, onde pressorie di compressione e rarefazione dell aria, che viaggiano alla velocità di 340 m/s. T = periodo del ciclo = 1 / f ampiezza Intensità

Dettagli

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti:

Sistema Uditivo. Interno. Esterno Medio. Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Sistema Uditivo Il sistema uditivo può essere diviso in tre parti: Interno Esterno Medio Coclea Ossicini Orecchio Medio Onde Sonore Nervo Uditivo Tromba di Eustachio Timpano Interno Medio Orecchio Esterno

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO. Malformazioni, traumi e malattie

Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma. Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO. Malformazioni, traumi e malattie Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università La Sapienza di Roma Lezione IV 24 aprile 2014 ORECCHIO INTERNO Malformazioni, traumi e malattie 1 Orecchio interno L orecchio

Dettagli

SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle

SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle SISTEMA UDITIVO Il sistema uditivo analizza suoni complessi (es parole) e li scinde in frequenze basiche. Utilizza le informazioni trasmesse dalle fibre del n. acustico ai fini della localizzazione e del

Dettagli

MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE

MORFOLOGIA E FUNZIONE DELLE CELLULE CILIATE UDITO ED EQUILIBRIO PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MORFOLOGIA E FUNZIONE

Dettagli

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa

IL SISTEMA VESTIBOLARE. FGE aa IL SISTEMA VESTIBOLARE FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione del sistema vestibolare Canali semicircolari e organi otolitico Funzionamento delle stereocilia Nervo

Dettagli

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il 1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il sistema nervoso dei Vertebrati? 3. Da quale vescicola

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

1.Il sistema vestibolare. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona 1.Il sistema vestibolare Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Anatomia funzionale del sistema vestibolare Funzione

Dettagli

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia

Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Corso di Anatomia, istologia, fisiologia e fisica Anatomia e Istologia Docente: Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD Recapiti: leonardo.diascenzo@ulss10.veneto.it leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 6 1 2 Programma

Dettagli

Al contrario della vista, l udito l tutte le direzioni

Al contrario della vista, l udito l tutte le direzioni Al contrario della vista, l udito l opera in tutte le direzioni Vista e udito ci permettono di rilevare e localizzare stimoli anche a notevole distanza I recettori uditivi e visivi sono posti in profondità

Dettagli

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Le cellule del nostro corpo deputate alla ricezione degli stimoli provenienti dall ambiente esterno sono chiamate RECETTORI: Fotorecettori: sensibili agli stimoli luminosi Termorecettori:

Dettagli

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile Apparato genitale maschile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Oggi, in effetti, è tosta!

Oggi, in effetti, è tosta! Oggi, in effetti, è tosta! Vorrei cominciare con questa sentenza, di Lewis Carroll, da Alice nel paese delle meraviglie: «Abbiate cura del significato e i suoni avranno cura di loro stessi». Da questo

Dettagli

Apparato tegumentario

Apparato tegumentario Apparato tegumentario Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma

naso e la lingua captano energia chimica, gli occhi energia luminosa, la pelle calore e energia meccanica. Il suono è a sua volta una forma L apparato uditivo La maggioranza delle normali attività quotidiane richiede l utilizzo dell udito. Non ce ne rendiamo conto perché in larga misura l orecchio compie bene il proprio lavoro senza che ce

Dettagli

DISTURBI DELL EQUILIBRIO

DISTURBI DELL EQUILIBRIO Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Direttore Prof. Mario Petrini CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Presidente: Prof. Gino Santoro

Dettagli

ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA IV EDIZIONE EDIZIONI MINERVA MEDICA

ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA IV EDIZIONE EDIZIONI MINERVA MEDICA ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA IV EDIZIONE EDIZIONI MINERVA MEDICA 2001 I edizione - G. Rossi Compendio di otorinolaringoiatria 2005 Ristampa 2008 II edizione - R. Albera - G. Rossi

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OCCHIO STRUTTURE ACCESSORIE DELL OCCHIO PALPEBRE Sono la prosecuzione della cute; muovendosi in modo intermittente, grazie alle lacrime mantengono la superficie dell occhio lubrificata

Dettagli

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore

Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio. Lezioni d'autore Il sistema nervoso e la percezione (parte II) Il mondo dei suoni: l orecchio Lezioni d'autore Anatomia dell'orecchio (I) Video: La sua rappresentazione e l'anatomia Anatomia dell'orecchio (II) L orecchio

Dettagli

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno.

} I suoi sono. percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } I suoi sono percepiti dalle orecchie, ciascun orecchio è formato da tre parti: orecchio esterno, quello medio e quello interno. } È formato da padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dalla membrana

Dettagli

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita.

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita. SONNO E SENSI IL SONNO Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita. La caratteristica principale è la riduzione reversibile della soglia di risposta a stimoli esterni, generalmente associata a relativa

Dettagli

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz

suoni udibili Frequenze fra 20 Hz e Hz ONDE SONORE Le onde sonore sono onde elastiche longitudinali che si propagano in un mezzo deformabile come l aria; nei liquidi o nei solidi possono essere sia longitudinali che trasversali. Le onde del

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SUONO

CARATTERISTICHE DEL SUONO CARATTERISTICHE DEL SUONO Capacita di individuare varie forme di stimoli dipende dai sistemi sensoriali=> in udito pressione viene percepita come suono Pressione dell aria : serie di rarefazioni e condensazioni

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE SFENOIDE TEMPORALE Occipitale - Impari e mediano - Situato

Dettagli

APPARATO DI TRASMISSSSIONE,

APPARATO DI TRASMISSSSIONE, Capitolo Primo ANATOMO-FISIOLOGIA DELL APPARATO UDITIVO E VESTIBOLARE L apparato uditivo, sotto il profilo anatomo-funzionale, può essere distinto in tre porzioni: 1) APPARATO DI TRASMISSSSIONE, esso è

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi

Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Origine reale N.C. Nuclei di terminazione dei nervi sensitivi Emergenza o origine apparente Glossofarigeo-vago-accessorio N. Facciale (VII), 2 componenti distinte: Facciale propriamente detto (motorio

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio

Cranio. Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Cranio Il cranio può essere ripartito in un neurocranio ed uno splancnocranio Neuro- e splancnocranio Cranio Neurocranio 8 ossa Delimita una cavità Protegge l ENCEFALO Splancnocranio Presenta l ingresso

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Vasi

Apparato cardiovascolare. Vasi Apparato cardiovascolare Vasi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

CONTROLLO MOTORIO SNC

CONTROLLO MOTORIO SNC CONTROLLO MOTORIO SNC PRIMA FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie del tronco encefalico Localizzazione, organizzazione somatotopica, cellulare e topografica

Dettagli

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità)

Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Onde sonore Toni (1 frequenza sinusoidale), suoni (più frequenze fondamentale ed armoniche, non sinusoidale, ma periodico) e rumori (no periodicità) Frequenza, Ampiezza, Timbro Sensibilità dell orecchio

Dettagli

Unità 15 Gli organi di senso

Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Unità 15 Gli organi di senso Obiettivi Conoscere i diversi tipi di recettori sensoriali degli animali Sapere in che modo il sistema nervoso percepisce ed elabora gli stimoli

Dettagli

Sistema nervoso. Diencefalo

Sistema nervoso. Diencefalo Sistema nervoso Diencefalo Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Onde sonore. Toni, suoni e rumori

Onde sonore. Toni, suoni e rumori Onde sonore Toni, suoni e rumori 1 Sensibilità dell orecchio umano db=20 log P x /P r P r = 2 10-5 N/m 2 0 db è l intensità minima udibile a 1000 Hz. 20 db è un suono 10 volte più intenso, mentre 40 db

Dettagli

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale

Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro osseo e cartilagineo della piramide nasale Scheletro nasale esterno è costituito da: Ossa nasali Processi frontali dei mascellari superiori Parte nasale dell osso frontale Scheletro osseo Cartilagine

Dettagli

Fisiologia Sensoriale

Fisiologia Sensoriale Fisiologia Sensoriale Apparati recettoriali: Neuroni sensoriali Organi sensoriali (occhio, orecchio) (somatosensoriali) cellula ciliata dell orecchio (anche rec. gustativi e fotorecettori) Stimolo adeguato

Dettagli

ANATOMIA 7 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina

ANATOMIA 7 27/05/2016. Docente: Lorenzetti Cristina ANATOMIA 7 Docente: Lorenzetti Cristina Livelli di organizzazione dell organismo 4 Livello di Organo L organo è un insieme di tessuti con funzioni specifiche: reni, fegato, polmoni, stomaco ecc. 5 Livello

Dettagli

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno

psicoacustica e rumore Orecchio Medio Orecchio Esterno Lezioni di acustica psicoacustica e rumore La funzione primaria dell orecchio esterno è quella di incanalare le onde sonore verso la membrana timpanica. Le onde arrivano nella parte più esterna o padiglione,

Dettagli

conosci il tuo udito?

conosci il tuo udito? conosci il tuo udito? come sentiamo i suoni L udito è uno dei nostri cinque sensi e ci permette di interagire e comunicare. L orecchio umano è un organo fantastico, in grado di trasformare l energia sonora

Dettagli

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Laringe

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Laringe Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia Laringe Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma

Dettagli

Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci

Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci Anatomo-Fisiologia dell apparato vestibolare Dottor Massimo Bellocci UOC di Otorinolaringoiatria Teramo - Dir. f.f. Dott Piero Romualdi UOS di Otorinolaringoiatria Giulianova - Responsabile Dott. Sergio

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore. Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso

Gli organi di senso. Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale. Gli organi di senso Gli organi di senso Dott. Michelangelo Mancuso Corso di Terapia Occupazionale Gli organi di senso 1. La sensibilità generale 2. I sensi somatici 3. Sensibilità specifica: il senso dell olfatto 4. Sensibilità

Dettagli

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VIII 28 aprile 2015. Protesizzazione Giovanni Ralli (gralli@libero.it) Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza Lezione VIII 28 aprile 2015 Protesizzazione 1 TERAPIA PROTESICA La terapia protesica trova indicazione in

Dettagli

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. L'orecchio e l'udito Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono anno accademico 2013/2014 Seconda lezione L'orecchio e l'udito L orecchio e l udito Il sistema uditivo si compone di sistema uditivo centrale e sistema uditivo

Dettagli

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo)

L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO L apparato scheletrico si divide in: Assile (ossa del cranio, torace e colonna vertebrale: questi elementi formano l asse l longitudinale del corpo) APPARATO SCHELETRICO Scheletro

Dettagli

Cosa sono gli organi di senso

Cosa sono gli organi di senso GLI ORGANI DI SENSO Cosa sono gli organi di senso Gli organi di senso sono quegli organi (occhi, orecchie, bocca, naso e pelle) che consentono all'uomo di interagire, a diversi livelli, con il mondo che

Dettagli

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo

Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo neuro Neurocranio (scatola cranica) : circonda e protegge l encefalo Splancnocranio: sostiene primi tratti vie aeree e digestive Descrizione morfologica ossa isolate OCCIPITALE PARIETALI FRONTALE ETMOIDE

Dettagli

LE OSSA DEL NEUROCRANIO

LE OSSA DEL NEUROCRANIO LO SCHELETRO DELLA TESTA PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LE OSSA DEL NEUROCRANIO

Dettagli

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

ORGANI DELL UDITO E DELL EQUILIBRIO 24/11/06

ORGANI DELL UDITO E DELL EQUILIBRIO 24/11/06 ORGANI DELL UDITO E DELL EQUILIBRIO 24/11/06 Con il termine orecchio si indica l intero apparato deputato alla ricezione dei suoni ed al mantenimento dell equilibrio;usato invece al femminile, orecchia,questo

Dettagli

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) Anno accademico

Dettagli

ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA III EDIZIONE

ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA III EDIZIONE ROBERTO ALBERA - GIOVANNI ROSSI OTORINOLARINGOIATRIA III EDIZIONE EDIZIONI MINERVA MEDICA TORINO 2012 2001 I edizione - G. Rossi Compendio di otorinolaringoiatria 2005 Ristampa 2008 II edizione - R. Albera

Dettagli

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva.

La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. Acustica Elementi di Psicoacustica Definizioni La Psicoacustica studia l interazione tra il fenomeno sonoro ed i meccanismi fisiologici della percezione uditiva. L organo che permette all uomo di percepire

Dettagli

MALATTIE DELL ORECCHIO

MALATTIE DELL ORECCHIO MALATTIE DELL ORECCHIO CENNI DI FISIOLOGIA ED ANATOMIA L orecchio svolge due distinte funzioni: trasporta energia meccanica e la trasforma in energia nervosa (funzione uditiva), concorre con altri apparati

Dettagli

EFFETTI UDITIVI ED EXTRAUDITIVI DEL RUMORE

EFFETTI UDITIVI ED EXTRAUDITIVI DEL RUMORE Freely available online ISSN:2240-2594 EFFETTI UDITIVI ED EXTRAUDITIVI DEL RUMORE AUDITORY AND EXTRA-AUDITORY EFFECTS OF NOISE De Sio S 1, Di Pastena C 1, Goglia C 1, Cappelli L 1, Monti C 1, Chighine

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Cuore

Apparato cardiovascolare. Cuore Apparato cardiovascolare Cuore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso

Dettagli

RM delle strutture dell orecchio e regioni attigue

RM delle strutture dell orecchio e regioni attigue 4 RM delle strutture dell orecchio e regioni attigue Il presente capitolo, come il precedente, è composto di tabelle che riguardano l anatomia di RM delle strutture dell orecchio. Sono capitoli questi

Dettagli