Escrezione renale di Na + e sua regolazione

Documenti analoghi
Sodio. L introduzione giornaliera con la dieta di sodio (200 meq/l) è maggiore del nostro fabbisogno (20 meq/l): è necessaria l escrezione urinaria

Bilancio Sodio e Potassio

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

17/05/2010. Equilibrio idrico. Variazioni del volume ematico indicono risposte omeostatiche

Omeostasi idro-elettrolitica

Fisiologia Renale 8. Bilancio idro-elettrolitico III. Carlo Capelli, Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie di Verona

L anatomia dell apparato urinario

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

ph = log 1/[H + ] = log [H + ]

Sistema urinario: la funzione renale

Rene ed equilibrio acido-base

Anatomia funzionale del rene

Fisiologia dell apparato urinario

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Il sistema urinario. Regolazione della concentrazione di sali e acqua, del volume e osmolarità del sangue

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

CONTROLLO DELL OSMOLALITA DEI LIQUIDI CORPOREI

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

I VOLUMI DEI PRINCIPALI COMPARTIMENTI IDRICI DELL ORGANISMO CALCOLATI PER UN INDIVIDUO DI 70 Kg

Riassorbimento tubulare

Trasporto epiteliale

I compartimenti liquidi corporei

Equilibrio acido-base

Dichiarazione. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei.

Siti. d azione dei diuretici

Unidirezionalità del trasporto di una sostanza è assicurata dalla polarizzazione morfologica e funzionale delle cellule epiteliali

Rene e bilancio idrico-salino

I compartimenti liquidi corporei

Potassio. Principale catione intracellulare (K + ) Peso molecolare 39 Range valori normali meq/l (o mmol/l)

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Fisiologia apparato urinario

FUNZIONE RENALE. Rene: maggiore controllore della composizione del sangue

Rene e bilancio idrico-salino

Funzioni dei reni. 1) Regolazione del volume dei liquidi extracellulari (e quindi del volume di sangue e della pressione arteriosa)

Mantenimento dell omeostasi

Funzionalmente, il cuore è costituito da due pompe in parallelo Il flusso unidirezionale è assicurato dalle valvole

Faccia anteriore rene destro

Mantenimento dell omeostasi

Acqua: nutriente essenziale

Diuretici: classificazione e meccanismo d azione. Dott. Stefano Tedeschi UOC Clinica ed Immunologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

I compartimenti liquidi corporei

Riassorbimento dell acqua lungo il nefrone

Meccanismo di moltiplicazione controcorrente

LIVELLI DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

Processi di formazione dell urina

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

05/05/15. Un ruolo importante è giocato dalla glutammina sia come accettore o produttore di ammoniaca sia come substrato della gluconeogenesi.

Il Rene Regola la Concentrazione di Idrogenioni nel LEC attraverso Tre Meccanismi Fondamentali:

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

REGOLAZIONE RIASSORBIMENTO ACQUA E SOLUTI

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

Diffusione facilitata Trasporti mediati da proteine di membrana: i trasportatori

Fisiologia apparato urinario

Funzioni renali. Omeostatiche

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Struttura del territorio circolatorio terminale

Fisiologia Umana - 6 CFU Docente: Loriana Castellani PROGRAMMA

Fisiologia Renale Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance

Rene e bilancio idrico-salino

I reni sono organi retroperitoneali situati entro le fosse lombari, a lato della colonna vertebrale. Sono alti circa 12 cm e larghi 6 cm.

scaricato da sunhope.it Edema

DIURETICI. Farmaci che aumentano il flusso urinario. Aumentano anche l escrezione del sodio (natriuresi).

Presentazione della collana (Ivo Casagranda)... Prefazione... Hanno collaborato...

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Formazione dell urina

FISIOLOGIA RENALE 1. Principi generali, filtrazione, riassorbimento, escrezione, clearance. FGE aa


Equilibrio idroelettrolitico

Funzione riproduttiva. Sviluppo e crescita. Sistemi ormonali. Omeostasi (mantenimento equilibrio) Produzione, uso e stoccaggio energia

STRUTTURA DEL PARENCHIMA RENALE

CORSO DI NEFROLOGIA Anno Accademico

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

equilibrio acido base

EQUILIBRIO ACIDO - BASE

TUBULO PROSSIMALE: strettamente isosmotico; recupero del 75% dell'acqua

Pressione arteriosa media, 100 mmhg. Resistenza periferica totale: 20 mmhg/l/min. Gittata cardiaca: 5l/min. Ventricolo sinistro.

5. Trasporto di membrana

RIASSORBIMENTO del GLUCOSO

Insegnamento di Fisiologia umana. Sistema Urinario. Claudio Babiloni Dipartimento di Fisiologia umana e Farmacologia Università di Roma La Sapienza

In base all equazione di Henderson-Hasselbalch

Potere depurativo dei reni o funzione emuntoria

11/10/16. Il concetto di MOSAICO FLUIDO. Fosfolipidi Colesterolo Glicolipidi

Inibitori dell anidrasi carbonica

Le ghiandole endocrine centrali

Classificazione dei principali Diuretici

Tamponi biologici per il controllo del ph

ORMONI, GLICEMIA E CONTROLLO GLICEMICO INSULINA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Transcript:

Escrezione renale di e sua regolazione L escrezione di dipende dal carico filtrato (e quindi dalla VFG) e dal carico riassorbito Il riassorbimento di avviene in tutti i segmenti del nefrone e nel nefrone distale dove avviene in scambio con il K + ed è regolato. E aumentato dall (prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene), che aumenta anche la secrezione di K + E ridotto dal Peptide natriuretico atriale (PNA), che riduce anche la secrezione di K + L aumentato riassorbimento di aumentato riassorbimento di acqua. è associato ad 1

Lume tubulare Cellula Principale nefrone distale Fluido interstiziale Sangue Transcrizione mrna Sintesi proteica Nuovi canali Nuove pompe Modulazione canali e pompe preesistenti ATP K + K + K + K + ATP Il riassorbimento del a questo livello è regolato dall espressione ed attività della pompa /K + e del canale per il. Queste dipendono dai livelli di, che ne aumenta la trascrizione, la sintesi e la funzionalità, e di PNA, che attraverso il GMPc inibisce l attività dei canali per il Regolazione escrezione renale di Uno dei fattori più importanti per il controllo dell escrezione di è l Angiotensina II Effetti Angiotensina: Stimola la secrezione di Provoca vasocostrizione delle arteriole efferenti, con conseguente aumento del riassorbimento tubulare Stimola direttamente il riassorbimento di nei tubuli prossimali, attivando la pompa /K + della membrana baso laterale delle cellule tubulari, e lo scambiatore /H + della membrana luminale Peptide natriuretico atriale (PNA): Prodotto dai miociti atriali in seguito ad aumenti della volemia, stimola la VFG e inibisce il riassorbimento di nel nefrone distale. 2

152 [ ] p (meq/l) 148 144 140 136 Normale 30 60 90 120 150 180 Assunzione (meq/giorno) Blocco Sistema L incrementa il riassorbimento di ma non ha effetto sulla sua concentrazione nel LEC perché: Stimola contemporaneamente il riassorbimento di acqua Se il meccanismo ADH sete è funzionante, la tendenza all aumento della concentrazione plasmatica di è compensata dall aumentata ingestione di acqua La concentrazione del extracellulare e quindi dell osmolarità del LEC, è principalmente sotto il controllo del sistema a feedback ADH meccanismo della sete [ ] p (meq/l) 152 148 144 140 Blocco Sistema ADH sete Normale 136 30 60 90 120 150 180 Assunzione (meq/giorno) 3

Mediato da osmolarità e PNA ADH Volume LEC VFG Mediato da scarica simpatico e PNA Mediato da Angiotensina Riassorbimento tubuli prossimali velocità di flusso nel tubulo distale Riassorbimento H 2 O Riassorbimento Escrezione + H 2 O Il bilancio tubuloglomerulare in questo caso non è attivo Volume LEC torna a valori normali senza variazioni dell osmolarità (risposta lenta, giorni) Escrezione renale di K + e sua regolazione 4

Assunzione K + 100 meq/giorno LEC 14 l K + 4.2 meq/l 59 meq LIC 28 l K + 140 meq/l 3920 meq Escrezione K + Urine 92 meq/giorno Feci 8 meq/giorno 100 meq/giorno La concentrazione del K + nel LEC è regolata a circa 4.2 meq/l. Aumenti della [K + ] (iperkaliemia) possono determinare aritmie cardiache, fibrillazione ed arresto cardiaco Se il K + ingerito con la dieta rimanesse nel LEC, si verificherebbero degli aumenti letali della sua concentrazione Poiché l escrezione renale del K + è relativamente lenta (ore), il tamponamento cellulare è essenziale per prevenire iperkaliemia Fattori che promuovono l ingresso di K + nelle cellule: diminuiscono la [K + ] nel LEC: Stimolati da maggiore [K + ] plasmatica: Insulina Adrenalina (recettori β) Alcalosi Fattori che promuovono l uscita di K + dalle cellule: aumentano la [K + ] nel LEC: Mancanza Insulina Mancanza Blocco recettori β adrenergici Acidosi Iperosmolarità del LEC Esercizio muscolare 5

Regolazione escrezione renale di K + Il mantenimento dell equilibrio del bilancio di K + dipende principalmente dall escrezione renale L escrezione di K + risulta dalla somma di tre processi renali: 1) Carico filtrato di K + (VFG x [K + ]p)(180l/dì x 4.2 meq/l = 756 meq/dì 2) Carico riassorbito (65% nel tubulo prossimale, il restante 25 30% nell ansa di Henle (porzione spessa della branca ascendente, in co trasporto con e Cl ) 3) Carico secreto (controllato nei tubuli distali e collettori) La maggior parte delle oscillazioni giornaliere dell escrezione del K + dipendono da processi che si realizzano nei tubuli distali e collettori dove il K + può essere secreto o riassorbito a seconda delle necessità: Se l assunzione di K + è elevata la secrezione nei tubuli distali e collettori aumenta Se l assunzione di K + diminuisce è bassa la secrezione Se l assunzione di K + è molto bassa avviene riassorbimento nelle cellule intercalari, ad opera di uno scambiatore K + /H + ATP dipendente 6

L aumento di concentrazione plasmatica del K + stimola rapidamente la secrezione 200 Secrezione K + (pmol/min) 150 100 50 4 5 6 7 8 [K + ] plasmatica (meq/l) Lume tubulare Cellula Principale Nefrone distale Fluido interstiziale Sangue 2 1 K + K + K + K + ATP 7

I fattori che controllano la secrezione del K + dalle cellule principali dei tubuli distale e collettore sono: Attività della pompa /K + Permeabilità della membrana luminale al K + Gradiente elettro chimico per il K + La [K + ] plasmatica e l sono i principali regolatori fisiologici della secrezione del K + : [K + ] stimola: Direttamente la pompa /K +. L aumentata attività della pompa incrementando la [K + ] intracellulare aumenta l uscita di K + attraverso la membrana cellulare apicale La secrezione di, che a sua volta incrementa la quantità di pompe /K + ed aumenta la permeabilità della membrana apicale al K + 8

Lume tubulare Cellula Principale nefrone distale Fluido interstiziale Sangue Transcrizione mrna Sintesi proteica Nuovi canali Nuove pompe Modulazione canali e pompe preesistenti ATP K + K + K + K + ATP La secrezione di K + è regolata dall espressione ed attività della pompa /K + e del canale per il K +. Queste dipendono dai livelli di che ne aumenta la trascrizione, la sintesi e la funzionalità La secrezione di è stimolata da: Iperkaliemia Angiotensina II La secrezione di è ridotta da: Ipokaliemia Peptide natriuretico atriale (PNA) 9

Assunzione K + [K + ] plasmatico secrezione K + dai tubuli collettori escrezione K + [K+]p (meq/l) 4.8 4.6 4.4 4.2 secrezione Blocco Normale 4.0 3.8 30 60 90 120 150 180 210 Assunzione K + (meq/giorno) Altri fattori, che non hanno funzioni omeostatiche, come la velocità di flusso del liquido tubulare e l equilibrio acido base influenzano la secrezione di K + L aumento di velocità di flusso nel tubulo distale (conseguente a VFG, consumo di o uso di diuretici), modifica il gradiente elettrochimico, aumentando la secrezione di K +. Questo effetto contribuisce a mantenere normali i livelli di escrezione di K + compensando gli effetti della riduzione di, che si verifica in caso di aumentato apporto di. L acidosi acuta riduce la secrezione di K + (riduzione attività della pompa /K + ). L acidosi cronica aumenta la secrezione del K + (aumenta il flusso tubulare) 10

Effetto mediato dalla Angiotensina II Assunzione VFG Effetto mediato dalla Angiotensina II Riassorbimento tubuli prossimali velocità di flusso nel tubulo distale Secrezione K + + Escrezione K + invariata L effetto dell aumento di velocità del flusso tubulare è particolarmente importante per il mantenimento dei livelli normali di escrezione del K +, in presenza di variazioni del consumo di Acuta Acidosi metabolica Cronica Cellule principali t. distale e collettore Cellule muscolari Cellule tubulo prossimale Scambio H +/ K + Riassorbimento NaCl e H 2 O LEC Attività /K + ATPasi Permeabilità membrana apicale al K + [K + ] p Flusso tubulare Cellule principali t. distale e collettore Secrezione K + Escrezione K + Attività /K + ATPasi Secrezione K + Escrezione K + Permeabilità membrana apicale al K + 11