Memorie a semiconduttore

Documenti analoghi
Memorie: classificazione. Memorie a semiconduttore. Dimensioni di memorie. Memorie: architettura. Le memorie si dividono in 3 grandi categorie:

Memorie a semiconduttore

Memorie a semiconduttore

MEMORIE AD ACCESSO CASUALE

Memorie Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web: Prof. G. Quarella

Memorie a semiconduttore

MEMORIE. Una panoramica sulle tipologie e sulle caratteristiche dei dispositivi di memoria

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Memorie Non Volatili

Memorie Flash. Architettura Lettura Programmazione Cancellazione

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Memorie elettroniche. 1. Parametri delle memorie

Elettronica I Porte logiche CMOS

Corso di Calcolatori Elettronici I. Memorie. Prof. Roberto Canonico

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Cella di memoria SRAM a 6T

Com è fatto un computer (seconda puntata) Appunti per le classi 1 A cura del prof. Ing. Mario Catalano

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Memorie a semiconduttore (1)

Struttura di un elaboratore

Il Sottosistema di Memoria

Modulo: Elementi di Informatica

Lezione 22 La Memoria Interna (1)

Unità di misura delle capacità delle memorie

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Circuiti Digitali. Appunti del Corso

Mercato delle memorie non-volatili

Tecniche di Progettazione Digitale Logiche programmabili; standard cells; generazione automatica del layout: algoritmi di partitioning p.

DIAGRAMMI TEMPORALI relativi all'esecuzione di una istruzione e agli accessi alla memoria:

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Le memorie Lezione 16

Memory TREE. Luigi Zeni DII-SUN Fondamenti di Elettronica Digitale

La memoria - tecnologie

Semiconductor Memories. Jan M. Rabaey Anantha Chandrakasan Borivoje Nikolic Paolo Spirito

Elementi di base del calcolatore

Porte logiche in tecnologia CMOS

Memoria Interna. Memoria Principale. Memoria Secondaria

La memoria-gerarchia. Laboratorio di Informatica - Lezione 3 - parte I La memoria - La rappresentazione delle informazioni

Circuiti di Indirizzamento della Memoria

Simulazione Spice. Simulazione Circuitale Spice. Netlist. Netlist

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Il Sottosistema di Memoria

Corso di Informatica

Architettura dei Calcolatori Elettronici

Il Sottosistema di Memoria

La memoria - tecnologie

Classificazione delle memorie

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill

Logica Sequenziale. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Logica cablata (wired logic)

Circuiti Integrati Architettura degli Elaboratori 1 A.A

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Reti logiche

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

La memoria: tecnologie di memorizzazione

La memoria: tecnologie di memorizzazione

16. Logica sequenziale

Logica sequenziale. Logica Sequenziale. Macchine a stati e registri. Macchine a stati

Dispositivi unipolari Il contatto metallo-semiconduttore Il transistor JFET Il transistor MESFET Il diodo MOS Il transistor MOSFET

Dal sistema operativo all' hardware

Struttura di un sistema di elaborazione. SDE: basi. Descrizione dei componenti (2) Descrizione delle componenti

La memoria - tecnologie

static dynamic random access memory

La memoria - tecnologie

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ----Memorie a semiconduttore---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Interrupt. Interno. Esterno. I/O (Gestione dei trasferimenti dati con la cpu e la memoria)

{ v c 0 =A B. v c. t =B

Convertitori Digitale-Analogico

Livello logico digitale bus e memorie

Organizzazione della memoria principale Il bus

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Memorie a semiconduttore

A.S. 2017/2018 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO CLASSE 4Be

Pipeline. Esempio pipeline lineare a 5 stadi. Tempificazione S1 S2 S3 S4 S5. Istruzioni. Istruzione 4. Istruzione 3. Istruzione 2. tempo.

Lezione 16 Introduzione al sottosistema di memoria

Architettura dei computer

Memorie e dispositivi sequenziali

Indice. 1. Fisica dei semiconduttori La giunzione pn...49

Le memorie. Circuiti di memoria a stato solido (Millmann , data sheet)

Criteri di caratterizzazione di una memoria

Logica CMOS dinamica

CAPITOLO 5 MEMORIE. Appunti dalle lezioni del corso Prof.ssa Caterina Ciminelli

Architettura di Von Neumann

Transistori MOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

separazione dei wafer processo di integrazione CMOS singola fetta testing su fetta inserimento nel package

I.I.S. Benvenuto Cellini. Corso di formazione tecnica. Memoria Primaria. Prof. Alessandro Pinto. v.2009

Memorie. Definizione di memoria

Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Organizzazione della memoria

Memorie a Stato Solido

MEMORIA CENTRALE MEMORIA CENTRALE INTERAZIONE CPU-MEMORIA CENTRALE

FONDAMENTI DIINFORMATICA

LA MEMORIA NEL CALCOLATORE

Architettura di un calcolatore: Introduzione parte 2

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali LA

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

Informatica giuridica

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Come è fatto un computer

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

DIAGRAMMI STICK. Sono una rappresentazione simbolica del layout dei circuiti integrati.

Transcript:

Memorie a semiconduttore Lucidi del Corso di Circuiti Integrati Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Memorie: classificazione Le memorie si dividono in 3 grandi categorie: RWM (read/write memory): memorie leggibili e scrivibili). Sono comunemente chiamate RAM (che significa però Random Access Memory, memorie ad accesso casuale). Perdono l informazione quando non sono alimentate. Es.: SRAM, DRAM ROM (read-only memory): memorie a sola lettura. Sono scritte una volta per tutte e possono essere solo lette. Mantengono l informazione anche se non alimentate NVRWM (Nonvolatile, read/write memory): memorie di lettura e scrittura non volatili (mantengono il dato anche se si spegne l alimentazione)

Dimensioni di memorie La dimensione globale di una memoria viene generalmente misurata in byte (Giga, Mega, Kilo) ossia in termini di gruppi di 8 bit (1byte=8bit). Al loro interno le memorie sono organizzate in word (parole) ossia gruppi di M bit (con M tipicamente 32 nei sistemi attuali)

Decoder Memorie: architettura Una memoria di N parole da M bit è organizzata, concettualmente in questo modo A[0] A[1] A[K-1] S[0] S[N-1] Word 0 Word 1. Word N-1 M bit Elemento di memoria (singolo bit)

Memorie: architettura Una memoria di N word necessita di K=log 2 N bit di indirizzo per la selezione della parola desiderata I bit di indirizzo devono essere decodificati da un decoder per generare il segnale di selezione che attiva una fra le N word Gli M bit della word selezionata devono poi andare sul bus di uscita (in un operazione di lettura), oppure dal bus provengono gli M bit da scrivere sulla word selezionata

Memorie: architettura Se il numero N di word diventa molto grande rispetto al numero M di bit questa architettura non è evidentemente più ragionevole perché comporterebbe un organizzazione dello spazio irrazionale (un blocco stretto ed altissimo) e soprattutto porterebbe a delle capacità parassite enormi (le piste verticali che attraversano tutte le word per portare in uscita o in ingresso i bit) La soluzione preferibile è quella quadrata: si dividono i bit di indirizzo in 2 gruppi e si usa il primo per selezionare una riga ed il secondo gruppo per selezionare le colonne

Row Decoder Memorie: architettura A[L] A[K-1] Sense Amplifiers A[0] A[L-1] Column Decoder

Memorie: architettura L architettura preferita per memoria di grandi dimensioni è quella ad array Dei K bit di indirizzo i primi L (i meno significativi) selezionano le colonne e gli ultimi K-L (più significativi) selezionano le righe Il decoder di riga seleziona una delle possibili 2 K-L righe in base ai K-L bit più significativi dell indirizzo La riga selezionata contiene 2 L word ed il decoder di colonna si incarica di selezionare e portare in uscita una fra queste word in base agli L bit meno significativi dell indirizzo Prima di portare in uscita il dato questo viene amplificato dai sense-amplifier posti al termine di ogni colonna

Memorie: architettura Per memorie ancora più grandi (più di 256 KB) anche dopo la suddivisione le capacità parassite delle piste molto lunghe che collegano un elemento di memoria nella prima riga al sense amplifier di colonna sarebbero eccessive Le memorie vengono ancora suddivisi in P blocchi (log 2 P bit di indirizzo) ciascuno dei quali è organizzato come un array righe/colonne come il precedente

Memorie: architettura Indirizzo di riga Indirizzo di colonna Indirizzo di blocco Bus

Componenti di una memoria Ognuno dei 3 tipi di memorie considerate (RAM, ROM, NVRWM) ha un architettura come quella vista composta da Il core: l array di elementi di memoria, l implementazione del core cambia a seconda del tipo di memoria considerata La periferia: i circuiti di interfaccia (decoder, senseamplifier, driver dei bus)

ROM: elemento di memoria L elemento di memoria di una cella ROM può essere implementato in vari modi (fusibile, diodo). In tecnologia CMOS l elemento di memoria è costuito dalla presenza o assenza di un transistor Per questo motivo le ROM non possono essere scritte: le parole memorizzate sono definite una volta per tutta in fase di realizzazione fisica del dispositivo (layout) inserendo o non inserendo un MOS in una cella.

ROM: elemento di memoria Pull-up WL[0] WL[1] Riga 1 WL[2] WL[3] BL[0] BL[1] BL[2] BL[3]

ROM: elemento di memoria Quando si seleziona la riga i-esima si porta alto il valore di WL[i] e si mette 0 su WL[j] con j i A questo punto i vari bit della i-esima riga vengono portati in uscita tramite la NOR pseudo-nmos costituita dal PMOS di pull-up (sempre acceso) e dagli NMOS che possono essere presenti o meno nella singola cella di memoria del bit k-esimo. Se in posizione k della riga i c è un MOS questo cortocircuita BL[i] a 0, se il MOS non c è il pull-up porta BL[i] a 1

ROM: elemento di memoria Nel caso della ROM di esempio del lucido 13 le parola memorizzate sono: W[0] = 1011 W[1] = 0110 W[2] = 1010 W[3] = 1111 Nel caso reale, per semplicità, non si modificano le maschere delle diffusioni (mettendo o meno il transistor) ma le metallizzazioni. Si realizzano cioè tutti i MOS ma si collegano (col metal) solo quelli in corrispondenza di bit di memoria pari a 0 e gli altri rimangono flottanti

NVRW: elemento di memoria L organizzazione di una memoria non volatile di lettura e scrittura (comunemente detta E 2 PROM, ossia Electrically Erasable/Programmable Read Only Memory) è molto simile a quella di una ROM La differenza consiste nella possibilità di realizzare la connessione del MOS, o cancellarla, agendo solo su segnali elettrici applicati alla cella stessa e NON in fase di realizzazione fisica

Floating gate transistor Il transistor di una ROM normale viene sostituito da un transistor a gate flottante, ossia un transistor particolare con doppio gate la cui tensione di soglia può essere variata applicando opportuni segnali elettrici al MOS In questo modo si può programmare un 1 nella ROM alzando notevolmente la tensione di soglia del MOS, quindi in pratica eliminandolo. Si può programmare uno 0 abbassando la tensione di soglia del MOS e rendendola confrontabile con quella di un MOS normale

Floating gate transistor Gate flottante Gate di controllo Source Drain n + n + Il MOS a gate flottante ha 2 gate: uno di controllo ed uno flottante, immerso nell ossido e senza contatti elettrici con l esterno

Floating gate transistor Applicando delle elevate tensioni drain-source (oltre i 10V), gli elettroni che vengono enormemente accelerati possono attraversare l ossido e rimanere intrappolati nel gate flottante A questo punto le cariche negative degli elettroni tendono ad attrarre lacune sotto il gate, quindi diventa più difficile creare il canale (la tensione soglia aumenta) Per riportare la tensione di soglia a livelli normali bisogna eliminare gli elettroni intrappolati nel gate flottante per effetto tunnel (applicando tensioni molto alte al source, per avere una tensione gate-source negativa) In questo modo se il gate flottante è carico la tensione di soglia è alta ed il mos non può essere acceso (memorizzato 1), se invece il gate è scarico il mos si può accendere (memorizzato 0)

Programmazione e cancellazione Gate flottante Gate di controllo Cancellazione - Source n + - n + Programmazione Drain

RAM statiche e dinamiche L elemento di memoria di una memoria RAM (o RWM) cambia a seconda del tipo di implementazione SRAM: static RAM, la memorizzazione avviene in modo statico, con un elemento bistabile con opportuno circuito di scrittura (mantiene il dato indefinitamente finché alimentata) DRAM: dynamic RAM, la memorizzazione è dinamica per mezzo di cariche intrappolate su una capacità (richiede refresh perché soggetta al leakage della carica)

SRAM: elemento di memoria WL Q Q BL BL

SRAM: elemento di memoria L elemento di memoria è un bistabile (due inverter connessi ad anello) Quando si vuole leggere il bit memorizzato si porta WL a 1 avendo così su BL il dato Q e su BL il dato Q Quando si vuole scrivere un valore D bisogna mettere BL=D e BL =D e poi portare alto WL per forzare lo stato del bistabile I dimensionamenti dei transistor sono critici per garantire il corretto funzionamento delle fasi di lettura e scrittura

DRAM: elemento di memoria E possibile avere implementazioni di memoria molto più compatte utilizzando un approccio dinamico Il dato è memorizzato su capacità quindi tende ad essere distrutto dalle correnti di leakage. E necessario un refresh Le due principali versioni dell elemento di memoria sono a 3 transistor (cella 3T) e ad 1 transistor (cella 1T)

DRAM: cella 3T WL X B1 B2

DRAM: elemento di memoria L elemento di memoria è una capacità Per leggere il dato si porta WL a 1 ed il dato compare in uscita su BL2 (negato) Per scrivere il dato D si porta BL1=D e poi si alza WL, in tal modo D viene memorizzato sul nodo X (tramite la capacità) In realtà, per rendere l operazione di lettura e scrittura più veloci non si richiede una completa escursione delle tensioni fra 0 e VDD ma si misurano solo della V Per leggere correttamente, ovviamente, sulla linea BL2 deve esserci un opportuno pull-up (uno solo per tutte le celle che si affacciano sulla stessa colonna)

DRAM: cella 1T BL X WL L elemento di memoria è una sola capacità col transistor di accesso. La linea di lettura e scrittura coincidono. La lettura è distruttiva (se accedo al nodo X distruggo la carica immagazzinata per redistribuzione di carica e la devo poi ripristinare)

Memorie: circuiti di periferia Tutte le memorie viste richiedono un certo numero di decoder per selezionare la parola di memoria desiderata Il progetto dei decoder è critico perché il numero di segnali è molto elevato Soprattutto le DRAM con cella 1T ma anche le altre RAM (per problemi di velocità di risposta) richiedono la presenza di un amplificatore (sense-amplifier) che riporti le variazioni di potenziale misurate sulle bitline a valori digitali (VDD e 0)