Quanti sono i principi della termodinamica? Critica all interpretazione di Philip Lervig sulla teoria di Sadi Carnot (1824)

Documenti analoghi
Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

DISCIPLINA: Matematica CLASSE: 3^ SEZ.: SCIENTIFICO. Alunno/a: Voto proposto dal Consiglio:

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

COMPARAZIONE CLASSI DI CONCORSO BANDI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Corso di Fisica I per Matematica

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

La termodinamica è quella branca della fisica che studia e descrive le trasformazioni, dette trasformazioni termodinamiche, subite da un sistema

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Corso di Termofluidodinamica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Preparazione al Test di ammissione di Fisica e Matematica

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Vietata la riproduzione anche parziale

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

ID pratica Posizione Punteggio Aree OFA

Rottura di ergodicità in sistemi anisotropi

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Corso di laurea in MATEMATICA

Scuola dell'infanzia Regione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE B. PASCAL Roma. Piano di lavoro annuale

Quesiti di Fisica Generale

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Secondo principio della termodinamica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Secondo principio della termodinamica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea in Matematica Anno accademico 2016/ anno

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL TERRITORIO

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

Il legame tra i due Carnot nella nascita della Termodinamica. A.Drago e P.Iacono 1

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

FISICA TECNICA DOCENTI. Prof. Gianpiero Colangelo, Prof. Giuseppe Starace. Corsi di Laurea in cui è svolto. CdL in Ingegneria Industriale

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

INTELLIGENZA ARTIFICIALE (elementi) 6 cfu

Principi della Termodinamica

PIANO DEGLI STUDI LICEO CLASSICO

Introduzione alla termodinamica dei processi irreversibili per sistemi in non-equilibrio

ENERGIA E SISTEMI BIOLOGICI

AL LICEO GIULIO CESARE SCELTA FRA 3 CURRICOLI 2. CLASSICO CAMBRIDGE A.U.R.E.US. 3. CLASSICO CAMBRIDGE PER LE SCIENZE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Termodinamica classica

1 Ciclo Rankine inverso.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Macchine termiche e frigoriferi

Liceo Classico Ludovico Ariosto

PROGRAMMA PREVENTIVO

Transcript:

Quanti sono i principi della termodinamica? Critica all interpretazione di Philip Lervig sulla teoria di Sadi Carnot (1824) Raffaele PISANO Docente di Fisica I.P.S.I.A., Mattei,, Latina Gruppo di Storia della Fisica, Dip.. di Scienze Fisiche Università di Napoli, Federico II Dottorando, Università di Roma, La Sapienza Website: http://www.historyofscience.it e-mail: pisanoraffaele@iol.it

www.historyofscience.it 2

2. Analisi storico-fondazionale Meccanica e Termodinamica Concetti cruciali della teoria Spazio Tempo Inerzia Concetto-base Interazione Problema matematico Tecniche argomentative Soluzioni Isaac Newton (1642-1727) Meccanica Infinito e assoluto Assoluto Come perpetuo Accelerazione Forza-Causa r r F = ma Equazioni differenziali Tutti i moti possibili, per una data forza, da a + Sadi Carnot (1796-183 Termodinamica Delimitato e relazionale Variazione finita nel tempo Impossibilita del moto perpetuo Trasformazione Lavoro Integrazione di dq/t Ciclo Massimo dell efficienza delle macchine termiche Adattata da Drago, Le due opzioni, 1991 www.historyofscience.it 3

2. Analisi storico-fondazionale La logica della Termodinamica Una doppia negazione (FDN) che non afferma esprime che non si è in grado (di dimostrare e/o) di verificare sperimentalmente la corrispondente frase affermativa. Si possono trovare esempi in Storia della Fisica, della Chimica e della Matematica in cui A A www.historyofscience.it 4

2. Analisi storico-fondazionale La logica della Termodinamica Una doppia negazione (FDN) che non afferma esprime che non si è in grado (di dimostrare e/o) di verificare sperimentalmente la corrispondente frase affermativa. La teoria segue una logica non classica OP/OA Si possono trovare esempi in Storia della Fisica, della Chimica e della Matematica in cui A A www.historyofscience.it 5

3. I principi della termodinamica di Sadi Carnot (1824) Philip Lervig propone una analisi comparativa tra la teoria originale di S. Carnot e la teoria moderna 1 2 I due principi proposti da Philip Lervig per la teoria di Sadi Carnot Un moto perpetuo è impossibile Il calore si conserva P. Lervig, On the Structure of Carnot s Theory of Heat, Arch. Hist. Ex. Sc., vol. 9, n 2, 1972, pp. 222-239 P. Lervig, The existence of work function in Carnot's theory, in Taton A. (ed.), S. Carnot et l éssor de la thérmodynamique, CNRS, Paris, 1976, pp. 199-212. www.historyofscience.it 6

3. I principi della termodinamica di Sadi Carnot (1824) 1* I cinque principi proposti da A. Drago e R. Pisano per la teoria di Sadi Carnot Nelle macchine termiche anche quando L > 0 si ha Q = cost. 2 F-m L > 0 solo quando c èc un T 0 3 Q causa il movimento e V > 0 4* 5 F-m Impossibilità del moto perpetuo Validità dei ragionamenti anche per un T 0 www.historyofscience.it 7

4. Confronto delle due interpretazioni Critica all interpretazione di Philip Lervig Organizz. della teoria La teoria di Sadi Carnot secondo Drago e Pisano (2000-2004) La teoria di Sadi Carnot secondo Lervig (1972-1976) La teoria meccanica del calore (moderna) Termodina mica espressa in un teoria OP, con FDN L > 0 Q = cost. Un moto perpetuo è impossibile Non è vero che il calore non sia lavoro Un moto perpetuo è impossibile Non c è consumo di calore (calorico) Un moto perpetuo di seconda specie è impossibile Termodina mica espressa in un teoria OA, senza FDN Il calorico si conserva in un ciclo Esiste una effic. massima Un moto perpetuo è impossibile Il calore si conserva L energia si conserva Entropia www.historyofscience.it 8

5. Conclusioni storiche P. Lervig propone due principi ricavati da una analogia tra entropia e calorico P. Lervig inverte l ordine l dei due principi anche rispetto alla teoria moderna A. Drago e R. Pisano propongono 5 principi ricavati da una analisi- fondazionale basata sulle frasi speciali. P. Lervig suggerisce i due principi pensando alla teoria moderna (OA) www.historyofscience.it 9

5. Conclusioni storiche P. Lervig propone due principi ricavati da una analogia tra entropia e calorico Due sono sul P. Lervig inverte l ordine l rapporto dei due cruciale principi anche rispetto fisica- alla teoria matematica moderna nella teoria A. Drago e R. Pisano propongono 5 principi ricavati da una analisi- fondazionale basata sulle frasi speciali. P. Lervig suggerisce i due principi pensando alla teoria moderna (OA) www.historyofscience.it 10

5. Riflessioni didattiche Le Rèflexions come un testo di Storia della Fisica (basato solo sul II) e motivato socialmente, il rendimento): sviluppo concettuale e teorico della scienza. Multi-disciplinare: Storia, Italiano, Filosofia, Lingua straniera, Chimica, Matematica, Educazione Tecnica. Le Rèflexions come un testo di Termodinamica per un calcolo originale e semplice del rendimento di una macchina termica. www.historyofscience.it 11