DETERMINAZIONE DI AEROMONAS SPP.

Documenti analoghi
7020. Coliformi fecali

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Vibrio.

Il metodo consente di valutare, in un volume noto di acqua, la presenza o l assenza di microrganismi appartenenti al genere Salmonella.

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos

DETERMINAZIONE DEI BATTERI COLIFORMI A 37 C

DETERMINAZIONE DI ESCHERICHIA COLI

7060. Spore di clostridi solfito riduttori

METODI PER LA DETERMINAZIONE DI MICROORGANISMI INDICATORI DI INQUINAMENTO E DI PATOGENI

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Riferimenti Normativi e Terreni di Coltura

DETERMINAZIONE DEI FUNGHI

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROCOCCHI

etodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Ls. /200 Reparto di Iiene delle Acque Interne Rapporti ISTISAN 0/xxx.

Rapporti ISTISAN 03/xxx 1. Campo di applicazione La procedura analitica viene utilizzata per il rilevamento di Clostridium perfringens nelle acque sor

METODO PER LA RICERCA DI VIBRIO PARAHAEMOLYTICUS

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Escherichia coli

METODI PER LA DETERMINAZIONE DI MICROORGANISMI INDICATORI DI INQUINAMENTO E DI PATOGENI

DETERMINAZIONE DEGLI ENTEROBATTERI PATOGENI: SALMONELLA

DETERMINAZIONE DEGLI STAFILOCOCCHI PATOGENI

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

ANALISI MICROBIOLOGICHE DELLE ACQUE PER USO UMANO Ricerca di Pseudomonas aeruginosa

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

DETERMINAZIONE DI PSEUDOMONAS AERUGINOSA

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

7040. Streptococchi fecali ed enterococchi

Pseudomonas aeruginosa

TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

7030. Escherichia coli

il laboratorio in una provetta

SAFE - Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali. School of Agriculture, forest, Food and Environmental sciences

ISTRUZIONE DI LAVORO IL CAMPIONAMENTO ACQUE AD USO POTABILE

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

DETERMINAZIONE DI ESCHERICHIA COLI

Pericoli di natura microbiologica

ANALISI MICROBIOLOGICA DELLE ACQUE: CONFRONTO TRA IL METODO UNI/EN/ISO DEL 2014 E I METODI APAT-CNR-IRSA 7010C E 7030C DEL 2003.

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

Test di tossicità e di mutagenicità

Terreno cromogeno in polvere e supplementi selettivi per la preparazione dei terreni CRE Medium ed ESBL medium.

etodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Ls. 31/2001 Reparto di Iiene delle Acque Interne x Vibrio deve essere

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Progetto monitoraggio acque ambientali del fiume Gari

DETERMINAZIONE DEI BATTERIOFAGI ANTI - ESCHERICHIA COLI

Procedure per analisi indicatori

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

CONTEGGIO DIRETTO DI ESCHERICHIA COLI

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

DETERMINAZIONE DELLA CARICA MICROBICA TOTALE (CMT)

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

GARA NAZIONALE DI CHIMICA VIII EDIZIONE PROVA PRATICA

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

6. Test microbiologici e validazioni HDS

Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

Piani di gestione del rischio - WSP

Decreto ministeriale: Aggiornamento e correzione della XII edizione della Farmacopea Ufficiale della Repubblica italiana

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

Criteri di valutazione della qualità dell acqua e Water Safety Plans

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

LA RICERCA DI CAMPYLOBACTER NEGLI ALIMENTI, ISO :2006

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Sodio Solfito anidro PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acido 3,5-dinitrosalicilico Glucosio Acido 3-amino-5-nitrosalicilico Acido gluconico (Incolore-giallo leggero)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Magnesio Ossido QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Le colture batteriche. Pievesestina 2010

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ALLEGATO. INTEGRAZIONI E CORREZIONI alla XII edizione della FARMACOPEA UFFICIALE della Repubblica Italiana

Zinco Ossido PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

etodi analitici ufficiali per le acque destinate al consumo umano ai sensi del D.Ls. 3/200 Reparto di Iiene delle Acque Interne Rapporti ISTISAN 03/xx

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

NORMATIVA ACQUE 2008

Data 22/03//06 pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA

CIANURI TOTALI: METODO SPETTROFOTOMETRICO CON PIRAZOLONE PIRIDINA ISS.BHC.010.REV00

SCHEDA DI SICUREZZA FERTALIQ CAMA. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1. Identificazione della sostanza

ISSN: EDITORIALE ANNUNCIO

Scheda dei Dati di Sicurezza

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Ricerca condotta dalla Mendel Universityin Brno (Rep. Ceca) Stabilità microbiologica di diversi prodotti a base di Aloe.

Numero di accreditamento: 0229 Revisione: 19 Data rilascio: 18/03/1999 Data modifica: 09/06/2011 Data scadenza: 25/06/2015 ELENCO PROVE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Art. 3. Allo Stato competono:

SCHEDA DI SICUREZZA IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SERENADE MAX. Fungicida/battericida.

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

DETERMINAZIONE DI LEGIONELLA

Transcript:

DETERMINAZIONE DI AEROMONAS SPP. 0. Generalità e definizioni I microrganismi appartenenti al genere Aeromonas, famiglia Aeromonadaceae, sono bastoncelli motili e non motili, non sporigeni, gram-negativi, ossidasi positivi, facoltativi anaerobi. Hanno molte caratteristiche biochimiche in comune con quelli della famiglia delle Enterobactericeae, differenziandosi primariamente per la positività alla citocromossidasi; alcune specie sono glucuronidasi positive.. La tassonomia del genere è in continua evoluzione per quanto riguarda il rilievo delle caratteristiche fenotipiche e delle proprietà genetiche. Finora è stata accertata l'esistenza di 18 gruppi di ibridizzazione non tutti distinguibili su base biochimica. La classificazione tradizionale riporta la distinzione tra Aeromonas salmonicida, specie psicrofila non motile e patogeno dei pesci, e A. hydrophila, A. sobria, A. caviae, A. veronii e A. schubertii, specie mesofile. Alcuni genotipi sono considerati potenziali responsabili di patologie (infezioni sistemiche, gastroenteriche e cutanee) per l'uomo e negli anni 80 l Organizzazione Mondiale della Sanità aveva inserito Aeromonas nell elenco degli agenti enteropatogeni emergenti. I dati più recenti, tuttavia, non confermano né smentiscono le potenzialità degli Aeromonas come enteropatogeni. Infatti, dosi infettanti variabili tra 10 7 e 10 10 hanno dato luogo, in maniera incongrua, a gastroenteriti nell uomo e le stesse frequenze di isolamento di Aeromonas spp. sono state osservate in adulti sintomatici e asintomatici. Inoltre, negli anni più recenti, è stato messo in evidenza, tramite l uso di tecniche molecolari, che spesso i genotipi che si ritrovano nell ambiente, non hanno le stesse caratteristiche di quelli patogeni. Sebbene la patogenesi delle infezioni da Aeromonas rimanga tuttora incerta, le specie mesofile possiedono numerosi fattori di virulenza che comprendono meccanismi di adesione e produzione di numerose tossine. L espressione di fattori di virulenza, in alcuni casi, sembra influenzata dalle condizioni ambientali e stagionali. Il microrganismo è ubiquitario ed autoctono in tutti gli ambienti acquatici. La sua presenza viene associata allo sviluppo di fenomeni di produzione di biofilm dove viene rilevato con una relativa frequenza. Nelle acque in rete, l aumento delle sue densità generalmente è messo in relazione ad una diminuzione della concentrazione di cloro residuo libero, sebbene le sue più alte densità in acque clorate siano rilevate soprattutto nel periodo estivo. Aeromonas hydrophila viene rilevato in acque con ph tra 5,2 e 9,8 e con temperature variabili da 4 c a 45 C, con una più alta frequenza tra 20 C e 35 C. Generalmente, le concentrazioni di Aeromonas nelle acque sembrano seguire un andamento stagionale: analisi di regressione multipla sembrano indicare che la sua crescita in acque clorate sia in rapporto alla temperatura dell acqua al di sopra di 14,5 - e alla concentrazione di cloro al di sotto di 0,3 mg/l. La sua presenza viene rilevata anche in assenza di Escherichia coli e difficile risulta stabilire un rapporto tra le sue densità e quelle degli indicatori di contaminazione fecale e degli eterotrofi cresciuti 22 e 37, soprattutto in acque poco inquinate e in acque potabili trattate e non trattate. Riferimenti a valori limite per le concentrazioni del microrganismo nelle acque potabili sono quelli proposti dalle autorità sanitarie olandesi che raccomandano valori intorno a 200 UFC/100 ml (Unità Formanti Colonia) nelle acque durante la distribuzione e intorno a 20 UFC/100 ml nelle acque all impianto di trattamento. Tuttavia, poiché il numero di Aeromonas spp. nelle acque in distribuzione è generalmente basso se comparato a quello rilevato negli alimenti (10 3 10 5 UFC/g), l esposizione (per contatto, ingestione) ad acque trattate in cui è presente Aeromonas probabilmente costituisce un rischio molto basso. La ricerca dei microrganismi appartenenti a questo genere non è prevista dalla normativa italiana riguardante la determinazione della qualità delle acque destinate al consumo umano. Tuttavia, a causa del gran numero di segnalazioni relative alla presenza di Aeromonas nelle reti acquedottistiche, si ritiene opportuno fornire il metodo di analisi che ne permette la determinazione quantitativa. 1

Rapporti ISTISAN 03/xxx 1. Campo di applicazione La procedura analitica viene utilizzata per il rilevamento di Aeromonas nelle acque sorgive, sotterranee e superficiali, destinate o da destinare al consumo umano. 2. Principio del metodo Metodo della filtrazione su membrana. Il metodo consente di determinare, in campioni di acqua, la concentrazione di batteri appartenenti al genere Aeromonas che hanno formato colonie su una membrana posta su un terreno colturale agarizzato. Dopo incubazione alla temperatura di 28±1 per 24±2 ore, contare le colonie tipiche (Aeromonas presuntivo) e sottoporle a conferma 3. Strumentazione e vetreria Normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1). 4. Terreni di coltura e Reagenti 4.1. Substrato di isolamento 4.1.1. Terreno Selettivo di base m-aeromonas Agar Triptosio 5 g Estratto di lievito 2 g Destrina 11,4 g Cloruro di sodio 3 g Cloruro di potassio 2 g Solfato di magnesio 0,1 g Cloruro ferrico 0,06 g Sodio desossicolato 0,1 g Blu di bromotimolo 0,08 g Agar 13 g Acqua distillata 1000 ml ph 8±0,2 Il terreno si trova anche in commercio in forma disidratata e si prepara secondo le istruzioni della ditta produttrice. Reidratare il terreno in acqua distillata e riscaldare fino ad ebollizione agitando frequentemente per ottenere la completa soluzione degli ingredienti. Sterilizzare in autoclave a 121±3 per 15 min. Raffreddare a 50±5 ed aggiungere sterilmente una soluzione di Ampicillina (4.1.2.). 4.1.2. Soluzione di Ampicillina Ampicillina 5 g Acqua distillata 5 ml L antibiotico è anche disponibile in commercio in forma disidratata; reidratare, rispettando le comuni regole di asepsi, aggiungendo 5 ml di acqua distillata sterile. In alternativa sciogliere l ampicillina in 2

acqua distillata e sterilizzare per filtrazione. Aggiungere al substrato di isolamento (4.1.1.) già sterilizzato in ragione di 1 ml/100 ml di terreno. Il prodotto è classificato come Xn - Nocivo. Può causare sensibilizzazione per contatto e inalazione. Il suo utilizzo richiede, da parte degli operatori, particolari precauzioni durante la manipolazione e lo smaltimento: protezione respiratoria (mascherina antipolvere, o uso di cappa aspirante), protezione delle mani (guanti protettivi), protezione della pelle (indumenti protettivi). 4.1.3. Terreno Selettivo completo m-aeromonas Agar Terreno Selettivo di base m- Aeromonas Agar (4.1.1.) Soluzione di ampicillina (4.1.2.) 100 ml 1 ml Al substrato di isolamento (4.1.1.) già sterilizzato aggiungere, rispettando le comuni regole di asepsi, la soluzione di ampicillina (4.1.2.) in ragione di 1 ml/100 ml di terreno. Mescolare e distribuire in capsule di Petri. Conservare il terreno sterilizzato, pronto per l'uso, a 5±3 per non più di una settimana in condizioni ottimali. Per controlli di qualità utilizzare come controllo positivo Aeromonas hydrophila ATCC 7965 e come controllo negativo E. coli ATCC 25922. 4.2. Substrato di crescita 4.2.1. Triptone Soia Agar Triptone 15 g Peptone di soia 5 g Sodio cloruro 5 g Agar 20 g Acqua distillata 1000 ml ph 7,2±0,2 Il terreno si trova anche in commercio in forma disidratata e si prepara secondo le istruzioni della ditta produttrice. Reidratare il terreno in acqua distillata, riscaldare fino ad ebollizione agitando frequentemente per ottenere la completa soluzione degli ingredienti. Dopo avere sciolto la polvere sterilizzare a 121±3 per 15 min. Distribuire in capsule di Petri e lasciare solidificare. Conservare il terreno sterilizzato, pronto per l'uso, a 5±3 per non più di una settimana in condizioni ottimali. 4.3. Reagenti 4.3.1. Reattivo alla Tetrametil-parafenilendiamina dicloridrato N,N,N',N'-tetrametil-parafenilendiamina dicloridrato 1 g Acqua distillata 100 ml Dischetti o tamponi adatti all'uopo sono anche disponibili in commercio; in alternativa sciogliere N,N,N',N'-tetrametil-parafenilendiamina dicloridrato in acqua distillata, preparando la soluzione al 3

Rapporti ISTISAN 03/xxx momento dell'uso. È da segnalare che tale prodotto viene classificato, ai sensi della direttiva 67/548/CEE e successivi adeguamenti, come sostanza pericolosa. 5. Procedura 5.1 Volume da analizzare Il volume di campione da analizzare, generalmente pari a 100 ml, è comunque in funzione della tipologia e della qualità dell acqua da esaminare. 5.2. Filtrazione ed incubazione Filtrare un aliquota del campione o un volume di una sua diluizione attraverso una membrana di esteri di cellulosa di 47 mm di diametro (porosità nominale di 0,45 µm). Porre la membrana sulla superficie del terreno di isolamento (4.1.3.) e procedere all'incubazione a 28±1 per 24±2 ore. 5.3. Identificazione e conteggio delle colonie Sul substrato di isolamento (4.1.3.) i microrganismi appartenenti al genere Aeromonas sviluppano, con viraggio del terreno, colonie di colore giallo, caratteristica dovuta alla fermentazione della destrina, ben distinguibili da colonie di altri microrganismi che possono crescere sullo stesso terreno. In alcuni casi sono infatti state individuate colonie bianche (Alcaligenes sp.), rosse (Serratia sp.) e verdi (Pseudomonas sp.). Contare tutte le colonie gialle tipiche come Aeromonas presuntivo. 6. Conferma Per la verifica dell appartenenza al genere Aeromonas è necessario procedere almeno allo svolgimento della prova della citocromossidasi. E possibile altrimenti effettuare direttamente l identificazione delle colonie sospette utilizzando i sistemi miniaturizzati di identificazione biochimica disponibili in commercio. Prima di effettuare la prova di conferma è necessario, onde verificarne la purezza, subcoltivare, preferibilmente, tutte o comunque un numero rappresentativo di colonie sospette su Triptone Soia agar (4.2.1.) (4.2.7.) incubando a 28±1 per 24±2 ore. Eseguire le prove su colonie con non più di 24 ore di sviluppo. 6.1. Prova della citocromossidasi La prova permette di differenziare i microrganismi appartenenti al genere Aeromonas in base alla presenza dell'enzima citocromossidasi. Dal terreno Triptone Soia Agar (4.2.1.) prelevare, con le usuali regole di asepsi, con un'ansa sterile la colonia sospetta e strisciare su una carta da filtro imbibita del reattivo (4.3.1.) preparato al momento dell'uso o saggiare sui dischetti o con i tamponi adatti all'uopo distribuiti in commercio. Una reazione positiva si evidenzia quando una colorazione blu-violetto si sviluppa entro pochi secondi. Aeromonas è ossidasi-positivo. 7. Espressione dei risultati La concentrazione di Aeromonas spp. si calcola in base al numero di colonie contate e sottoposte a conferma, considerando l eventuale diluizione e riportando il valore come Unità Formanti Colonia per 100 ml di campione (UFC/100 ml). Dal numero di colonie caratteristiche contate sulla 4

membrana e tenendo conto dei risultati della prova di conferma, calcolare il numero di microrganismi presenti in 100 ml del campione in base alla formula: C= A x N x V s x F B x V t dove C A B N V t V s F numero di colonie che sono state confermate per 100 ml numero di colonie confermate numero di colonie sottoposte a conferma numero di colonie caratteristiche contate sulla membrana volume di campione analizzato (in ml) volume di riferimento per l espressione dei risultati (100 ml) fattore di diluizione BIBLIOGRAFIA Havelaar A.H., M. During, J.F.M. Versteegh. Ampicillin-dextrin agar medium for the enumeration of Aeromonas species in water by membrane filtration. Journal of Applied Bacteriology 1987, 62: 279-287. Sartory D., L. Bonadonna, J.M. Delattre, P.Gosling, M. Janda, and D. van der Kooij. Aeromonas. In: Guidelines for drinking-water quality. Addedum Microbiological agents in drinking water, pp.1-17. World Health Organization, 2002. Semproni M. e L. Bonadonna. Metodo per la ricerca e l isolamento di Aeromonas sp. in acque destinate al consumo umano. Notiziario dei metodi analitici, IRSA, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 1997: 11-15. 5