La responsabilità professionale del pediatra e dell organizzazione

Documenti analoghi
ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

La responsabilità medico sanitario Profili penali

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

I RISCHI DELLA PROFESSIONE MEDICA IN CARDIOLOGIA VALUTATI DAL MEDICO LEGALE. Francesco De Stefano Genova, 13 Novembre 2015

Le coperture assicurative

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

La giurisprudenza sulla responsabilità del medico

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza

Responsabilità degli operatori sanitari

MODELLO TRADIZIONALE


- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Assistenza Neonatologica in Campania. Dal Neonatologo al Pediatra di famiglia

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

INDICE SOMMARIO LA RESPONSABILITA` DEL MEDICO LA GIURISPRUDENZA

F O R M A T O E U R O P E O

La responsabilità giuridica in sala operatoria Luca Benci

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

IL PARERE DEL BROKER. MALASANITA o MALPRATICA?

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili

Il neonato late preterm

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

17 novembre Giornata mondiale della prematurità

Responsabilità Professionale dei Sanitari: Impatti di Sistema della Nuova Legge

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Esperienza lavorativa:

XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica - 16 marzo 2016

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

LA CRISI DEL SETTORE ASSICURATIVO RCT In Italia su di ricoveri, sono state * le denunce di risarcimento presentate nel 2012 contro le

I reati colposi nell attività medico - chirurgica

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

MED MAL: QUALE LA SITUAZIONE ATTUALE?

Audizione. della SOI-Società Oftalmologica Italiana in Commissione Igiene e Sanità. del 9 Marzo 2016 ore 15:30

Procedura per l Identificazione del neonato. Data REDAZIONE Autorizzato da Firme. Direttore Sanitario. Direttore U.O. Neonatologia

LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITA PENALE DEL MEDICO. A cura del dott. Antonino Araco

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Protocollo Operativo per la Gestione degli accertamenti ecografici cerebrali nei neonati a rischio per patologia cerebrale PO.PED.

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

LA DIFESA DEL MEDICO. I LIMITI CAUSALI DELL APPORTO PROFESSIONALE DEL SINGOLO OPERATORE. LA RESPONSABILITÀ DEL MEDICO NELL EQUIPE OPERATORIA

Linee Guida per la prevenzione della Legionellosi ASPETTI LEGALI

PROGETTAZIONE E FABBRICANTE

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

I trigger relativi alle cure

SENTENZA CORTE CASSAZIONE

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Fondamentale riconoscere e trattare correttamente in Pronto Soccorso le gravi complicanze per evitare lesioni cerebrali fatali ai bambini

PARADIGMI ASCRITTIVI DELLA RESPONSABILITÀ PENALE NELL ATTIVITÀ MEDICA PLURISOGGETTIVA: TRA PRINCIPIO DI AFFIDAMENTO E DOVERE DI CONTROLLO

Dipartimento Materno Infantile Strutture Complesse e Semplici Dipartimentali

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

Dipartimento Materno Infantile Strutture Complesse e Semplici Dipartimentali

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

La responsabilità del personale sanitario: profili penali. Filippo Bongiovanni

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE COME MODIFICATO DAGLI EMENDAMENTI APPROVATI

XVI Congresso SOC 7-8 ottobre 2016 Catanzaro.

PROFILI CIVILISTICI DELLA RESPONSABILITA PROFESSIONALE. Avv. Veronica Scotti Professore a Contratto Politecnico di Milano

Rete Nazionale delle malattie Rare (DM 279/2001)

La responsabilità infermieristica nelle lesioni Dott. A. Zagari. Dr A. Zagari -

Convegno CARD S. Bonifacio

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

polizze emesse da da inviare a mezzo fax allo Per informazioni tel Assicurato Indirizzo Cap Città Prov

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

LEGGE GELLI: RIFORMA DELLA RESPONSABILITA SANITARIA E GESTIONE DEL RISCHIO. SVILUPPO DI UNA PROPOSTA ASSOCIATIVA BETTER TOGETHER

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Pediatria

Le linee guida, la gestione del rischio clinico ed il contenzioso medico-legale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

La nuova legge sulla responsabilità professionale sanitaria: il punto di vista delle professioni sanitarie non mediche

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Profili civilistici della responsabilità del medico e della struttura sanitaria

Dal settembre 2008 ad oggi. - Sanitario-Universitario. Incarico di caposala con mansioni di caposervizio. Dal settembre 2008 al settembre 2010

POLIZZA INFORTUNI GRATUITA In caso di ricovero ospedaliero

La valutazione dei rischi e la prevenzione

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE

PERCORSO NASCITA Continuità assistenziale territorio ospedale - territorio

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

ALLEGATOC alla Dgr n del 23 dicembre 2016 pag. 1/7

Responsabilità medica: colpa lieve o colpa grave?

Il fenomeno nella realtà ospedaliera

La presente edizione è stata chiusa in redazione il 13 gennaio 2011 ISBN Il Sole 24 Ore S.p.A.

IL FENOMENO DELLA MEDICINA DIFENSIVA: COSTI, RAGIONI, STRATEGIE DI CONTRASTO

Legge 8 marzo 2017 n. 24

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Transcript:

La responsabilità professionale del pediatra e dell organizzazione Antonio Correra vice presidente SIP, presidente commissione rischio clinico SIP Rodolfo Conenna direttore programmazione AORN Santobono Pausilipon, Napoli

Bisogna apprendere dagli errori non tutti gli errori determinano danni e molto si può imparare sia dai fatti accaduti che dagli incidenti potenziali (near loss, eventi sentinella )

Essere coinvolti in una citazione per responsabilità professionale costituisce parte della vita professionale di un pediatra. Raramente un pediatra o un neonatologo si interessa direttamente di rischio clinico

AAP Commette on medical liability monitoraggio costante : numero dei casi di pediatri citati a giudizio motivo ed evoluzione finale del procedimento giudiziario. identificare le aree a maggior rischio professionale per i pediatri.

Anupam B. Jena Malpractice Risk According to Physician Specialty N Engl J Med 2011;365:629-36

Commissione rischio clinico SIP MONITORARE quanto accade in materia di responsabilità professionale in Pediatria MONITORARE FORMARE il pediatra a prevenire il rischio professionale IMPEDIRE la creazione di precedenti giurisprudenziali negativi IMPEDIRE VALUTARE le perizie poste alla base delle azioni giudiziarie VALUTARE

PORTARE LA CULTURA PEDIATRICA IN TRIBUNALE COLLABORARE CON GLI UFFICI GIUDIZIARI NELLE NOMINE DEI CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Controllare la serietà ed il fondamento scientifico di quanto affermato dai colleghi da cui dipende la decisione della sussistenza o meno di una responsabilità in capo ad un pediatra

Analisi dei dati Sono state utilizzate tutte le richieste di risarcimento inviate alla Willis ( broker assicurativo SIP ) da parte dei pediatri italiani iscritti alla SIP ed alla assicurazione SIP. Study of claims: Il numero totale di richieste pervenute alla SIP è di 661 per un totale di 4600 assicurati ( anni 2005-2010 )

Motivi delle citazioni errata o mancata diagnosi prestazione terapeutica non adeguata no medical misadventure errore farmacologico

no medical misadventure coinvolgimento del neonatologo o del pediatra in evento in cui non è direttamente responsabile poiché l atto medico viene svolto da altro specialista ( p.es. ginecologo ). In tale categoria rientra per esempio la frattura ostetrica o la nascita di neonato con grave asfissia

indice di sinistrosità in campo neonatologico e pediatrico in Italia. su tutto il territorio nazionale si evince purtroppo che vi è un forte incremento della sinistrosità che passa dall anno anno 2005 ad 1: 16,4 assicurati ad 1 : 13,3 assicurati per l anno l 2009, con un incremento medio del 20%.

Quello che stupisce è che la mancata o errata diagnosi che porta lesioni nelle forme meno gravi e nei casi più gravi al decesso del paziente, non avviene per patologie complesse o rare, ma per problematiche che riguardano situazioni che il pediatra dovrebbe ben conoscere e diagnosticare nella comune pratica clinica pediatrica.

Area pediatrica mancate diagnosi di patologie addominali acute non vengono diagnosticate o sono diagnosticate tardivamente: malformazione intestinale, invaginazione intestinale, torsione testicolo, torsione ovaio, fratture, stenosi pilorica, addome acuto, peritonite, appendicite

Seguono per frequenza le mancate o tardive diagnosi di patologie ematoncologiche ( leucemie, tumori, tumori cerebrali, ) sepsi ( meningite, meningite TBC ). Particolare importanza riveste la mancata diagnosi di s. di Kawasaki cui sono seguite complicanze coronariche permanenti.

prestazioni terapeutiche che possono determinare lesioni o nelle forme più gravi decesso del paziente Insufficienza respiratoria. (bronchiolite, Broncopolmonite pneumotorace ) Trattamento disidratazione acuta Trasferimento paziente critico

Neonatologia Sala parto TIN, patologia neonatale Nido

Sala parto Improper perfomance Danno neurologico neonatale per incorretta assistenza Errata manovra di intubazione Parto gemellare non adeguata assistenza Diabete materno e macrosomia fetale : non adeguata assistenza ostetrica e neonatologica No medical misadventure Neonato con Apgar < 3 alla nascita : decesso o grave danno neuro : non adeguata assistenza

Altre condizioni Iperbilirubinemia neonatale Decesso o danno neurologico per mancata diagnosi e trattamento Sepsi neonatale Ritardata diagnosi di lesioni o malformazioni malformazioni atresia esofagea, malformazione anorettale, malformazioni cerebrali, coartazione aorta, DIV

TIN Ritardata diagnosi di ROP III Danno per sepsi contratta durante il ricovero ( infezione nosocomiale ) Trasferimenti tardivi in TIN ( STEN )

Dopo la dimissione Mancato screening neonatale Morte improvvisa del neonato dimesso come sano ( malformazione cardio )

Quale è la responsabilità della struttura sanitaria? L accettazione del paziente in ospedale, ai fini del ricovero o di una visita ambulatoriale, comporta la conclusione di un contratto (v. per es. Cass. n. 5939/1993; Cass. n. 4152/1995; Cass. n. 7336/1998; 36/1998; Cass. n. 589/1999; Cass. n. 3492/2002; Cass. n. 11316/2003; Cass. n. 10297/2004e da ultimo o Cass. n.9085/2006) Tra paziente e struttura si instaura un rapporto che deve essere considerato del tutto indipendente rispetto al rapporto paziente medico ( Cass., Sez. Un., n. 9556/2002).

contratto di spedalità La struttura sanitaria è tenuta a fornire una prestazione complessa definita di assistenza sanitaria Regime parificato tra pubblico e privato Non si esaurisce con le cure mediche Comprende anche obblighi di protezione nei confronti di terzi

contratto di spedalità non solo collegato all intervento diagnostico e/o terapeutico dei medici, e all attivit attività strumentale ed accessoria del personale ausiliario, paramedico etc.; ma anche: direttamente imputabile alla stessa struttura nel complesso,, per i danni provocati dalla insufficiente organizzazione o dalla inefficienza dei servizi e delle attrezzature.

Per cui l Ente l è imputabile: Direttamente per obbligazione diretta ( responsabilità per fatto proprio ) Indirettamente per i fatti dolosi e colposi dei terzi (sanitari, personale infermieristico, ausiliario etc.) di cui si avvale la struttura sanitaria nell adempimento dell obbligazione (c.d. responsabilità oggettiva per fatto altrui).

In definitiva, può, quindi, sussistere una responsabilità della struttura sanitaria anche in mancanza di responsabilità del personale sanitario

art 3, comma 1, legge 8 novembre 2012, n. 189 balduzzi l esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l obbligo l di cui all art art 2043 c.c.. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo.

art 3, comma 1, legge 8 novembre 2012, n. 189 balduzzi Le linee guida costituiscono raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni scientifiche, al fine di aiutare medici e pazienti a decidere le modalità assistenziali più appropriate in specifiche situazioni cliniche

art 3, comma 1, legge 8 novembre 2012, n. 189 balduzzi Nel diritto penale tali linee guida vengono concordemente riconosciute come importanti criteri di valutazione della colpa del sanitario; ma nello stesso tempo è stato in più occasioni affermato che per un verso l osservanza l rigorosa delle linee guida non è in ogni caso ragione sufficiente per un esonero di responsabilità (potendo venire in gioco situazioni concrete caratterizzate da circostanze peculiari e specifiche tali da suggerire la necessità di discostarsi dalle linee guida codificate per ipotesi simili); e per un altro verso che il mancato rispetto delle linee guida non è prova automatica di una condotta colposa (ben potendo essere, come già accennato più sopra, il migliore modo per assicurare una efficace tutela della salute del paziente alla luce delle particolarità del concreto quadro clinico).

art 3, comma 1, legge 8 novembre 2012, n. 189 balduzzi In ogni caso va comunque riconosciuto che l ingresso l delle linee guida nel dibattito sui criteri ai quali ancorare la valutazione della condotta colposa ha determinato un progressivo ridimensionamento dei margini di discrezionalità nell accertamento, a tutto vantaggio della certezza del diritto e della determinatezza della fattispecie.

art 3, comma 1, legge 8 novembre 2012, n. 189 balduzzi Con la cosiddetta sentenza Cantore del 2013, la Cassazione ha affermato che alla stregua della nuova legge le linee guida accreditate operano come direttiva scientifica per l esercente le professioni sanitarie; e la loro osservanza costituisce uno scudo protettivo contro istanze punitive che non trovino le loro giustificazione nella necessità di sanzionare penalmente errori gravi commessi nel processo di adeguamento del sapere codificato alle peculiarità contingenti. Cass., sez. IV pen., 29 gennaio 2013 (dep. 9 aprile 2013), n. 16237, Pres. Brusco, Est. Blaiotta

No system can make a bad man good, but bad system can frustate the efforts of good man. GANDHI