Implicazioni delle novità regolamentari sui processi gestionali del rischio liquidità

Documenti analoghi
Percorso professionalizzante Risk management in banca

Gli impatti della nuova regolamentazione europea i sistemi di Liquidity Risk Management

Presentazione degli accordi di Basilea 3 Rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 8

Regole sulla liquidità. I recenti aggiornamenti su LCR e NSFR e le prospettive future

Percorso professionalizzante Risk management in banca

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI SSD: SECSP/011 CFU: 9

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

rischio di tasso del banking book nuovi indirizzi normativi internazionali tra Guidelines EBA e proposta di Basilea Alina Preger

gallipoli 2 luglio 2010 rischio di liquidità e sue evoluzioni nel framework di basilea 3

ABI EVENTI - 20 Giugno 2011

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

le diverse dimensioni del rischio di liquidità: il refunding risk e lo stress test EBA

La crisi finanziaria teorie, misure di politica economica, tendenze. Nicola Pegoraro. Terza Parte

Modello Sight Deposit. Copyright Iason Ltd. All rights reserved

REGOLE DI LIQUIDITA E MODELLI DI BUSINESS

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

BASILEA 3 E LA GENERAZIONE 2.0 DEI TASSI INTERNI DI TRASFERIMENTO. Prof. Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Economia

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

26 e 27 giugno. Convegno Annuale

Il Framework del Risk Appetite in UniCredit Coinvolgimento del Top Management e Sfide operative

DOCENTE: Prof.ssa Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI CFU: 9 SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

ABI Eventi Basilea III 2013

L evoluzione della vigilanza prudenziale in tema di rischio di liquidità Milano, 22.XI Prof. Mario ANOLLI

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

I rischi di credito e operativo

G-SIBs Indicatori quantitativi dati al 31 Dicembre 2013

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Cremona. La regolamentazione del rischio di liquidità delle banche

AVVISO IMPORTANTE A TUTTI GLI AZIONISTI

Milano, 20 Marzo 2017 Chiara Del Prete Mazars, Partner, Banking Advisory

Le banche e le sfide del nuovo contesto: il 'nodo' degli NPL. 8 Forum Banca e Impresa Il Sole 24 ORE Milano, 16 maggio 2017

Convegno ABI "Basilea 3 - Risk & Supervision 2014" Roma - 16 e 17 giugno. IIl governo del rischio di liquidità nel RAF

La regolamentazione del rischio di liquidità

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

!"#$%"&'()*+"#,-.( /'-0*1*.().-2",*0"(3'4.&"2'5,"-'('(3'6.-,*54( ( 7-%66.(8!/( ( (

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Programma Rating e Credit Risk Management

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Il rischio di liquidità infragiornaliero: evoluzioni in corso

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

Risk Appetite Framework e Funding Transfer Price: Scelte strategiche consapevoli. Rossano Giuppa

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Portfolio Management 5 cose che le Best Practice fanno meglio dei concorrenti

Introduzione alla misurazione e gestione del rischio di liquidità. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 6

Intervento del Dott. Ruggero Battisti, Socio Fondatore Global Management Group S.r.l.

ASSICURA CONVEGNO SOLVENCY II L esperienza di una media impresa

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio Gianfranco Torriero

CONVEGNO DI STUDI. I fondi di credito. Prof. Massimo Biasin Dipartimento di Economia e Diritto Macerata, 14 novembre 2014

FTP: una bussola per orientarsi nella tempesta finanziaria

Il terzo pilastro: l informativa al pubblico

Processo ICAAP: Lo stato dell arte nella progettazione e implementazione dei sistemi di supporto. Anselmo Marmonti SAS

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Paragrafo 7 Rischio di controparte

La riforma della disciplina prudenziale in sede internazionale: impatti sulla direttiva CRD

Il pricing alle imprese corporate nella realtà italiana

L evoluzione del Risk Management in uno scenario in trasformazione

L evoluzione del rischio sui mercati finanziari. Chiara Fornasari Partner Prometeia

Il monitoraggio della liquidità in banca: vincoli regolamentari e strumenti operativi. Prof.ssa Pasqualina Porretta, Sapienza Università di Roma

6. Le altre normative per l'incremento dei requisiti patrimoniali e nuovi principi contabili Roberto Vertolli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

Banca Popolare di Sondrio: Project Work su rischi di mercato, di liquidità e operativo

L INFORMATIVA PRECONTRATTUALE TRAMITE IL KID RIFLESSIONI SUI PUNTI APERTI DELLA DISCIPLINA PRIIPs

POSITION PAPER. Luglio 2008

Il sistema dei pagamenti: quadro evolutivo

L impatto di Basilea 3 sul sistema finanziario ed il ruolo del factoring

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

DA BASILEA 2 A BASILEA 3:

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

Internal rating e gestione efficiente del credito:

COMUNICATO STAMPA. Situazione contabile consolidata d apertura dell Eurosistema al 1 gennaio 2015

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Il data quality nei progetti IRB e nel processo creditizio. Vincenzo M. Re

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Un new deal per il liquidity pricing

Rischio di mercato Quantitativa No. Rischio di cambio Quantitativa No. Rischio di concentrazione Qualitativa Sì

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Spunti di riflessione

Let s study ALM. L origine dei rischi finanziari

New-MIC Stress Test and Default Fund

TESORERIA E LIQUIDITÀ

La gestione del margine di interesse dopo la crisi: best practices ed evoluzioni dei processi di ALM

VIP SERVICES TERMS AND CONDITIONS / TERMINI E CONDIZIONI DEI SERVIZI VIP

TECLA - FONDO UFFICI

La gestione finanziaria dell Eppi. Il processo di gestione e controllo. (settembre 2012) 1 1/115

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Market e Funding Liquidity Risk nella prospettiva delle autorità di supervisione

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Informativa al pubblico in materia di composizione del patrimonio di vigilanza e di adeguatezza patrimoniale. Aggiornamento al 31 marzo 2012 * * *

Basilea 3, CRD4 e Banking Union

4 TESORERIA E LIQUIDITÀ

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

DOCUMENTO DI SINTESI SULLA POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI (PO) DI PROPRIA EMISSIONE

Politica di valutazione e pricing della BCC Sen. Pietro Grammatico di Paceco

Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Program & Portfolio Management Standard, Second edition 2008

Transcript:

Roma 20 giugno 2011 Implicazioni delle novità regolamentari sui processi gestionali del rischio liquidità evidenze dal gdl ABI - Prometeia Andrea Partesotti - Partner

riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, del contenuto di questo documento senza la previa autorizzazione scritta di Prometeia. copyright 2011 prometeia 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 2

premessa due nuovi framework regolamentari Circolare 263 IV aggiornamento del 13 dicembre 2010 Disposizioni in materia di GOVERNO E GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ Banca d Italia sez.iv Sistema di Prezzi Interni di Trasferimento dei fondi Comitato di Basilea Basel III: International framework for liquidity risk measurement, standards and monitoring dic.2010 Introduzione di nuovi standard regolamentari: Liquidity Coverage Ratio Net Stable Funding Ratio Monitoring tools gdl ABI- Prometeia (gennaio-maggio 2011) impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 3

agenda 1 rischio di liquidità e sistema dei prezzi interni di trasferimento: evidenze dal gdl ABI Prometeia 2 rischio di liquidità e Basilea3: impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 4

agenda 1 rischio di liquidità e sistema dei prezzi interni di trasferimento: evidenze dal gdl ABI Prometeia costo della liquidità e mercato di riferimento modelli comportamentali liquidity buffer e costo del liquidity contingency risk TIT e pricing criterio di proporzionalità 2 rischio di liquidità e Basilea3: impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 5

Circ. 263 Banca d Italia GOVERNO E GESTIONE DEL RISCHIO DI LIQUIDITÀ Le nuove disposizioni di vigilanza della Banca d Italia in materia di liquidità: sono state pubblicate in data 13/12/2010 e sono entrate in vigore il 31/12/2010 recepiscono la regolamentazione comunitaria (CRD2) e rimandano al framework internazionale, in particolare: Comitato di Basilea: Principles for Sound Liquidity Risk Management and Supervision (sett. 2008) CEBS: Guidelines on Liquidity Buffers & Survival Periods (dic. 2009) CEBS: Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation (ott. 2010) GOVERNANCE MISURAZIONE STRESS TESTING MITIGAZIONE DEL RISCHIO CONTINGENCY PLAN LIQUIDITÀ INFRADAY TASSI INTERNI TRASFERIMENTO CONTROLLI INTERNI 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 6

Circ. 263 Banca d Italia Sistema di Prezzi di Trasferimento Interno dei Fondi I PRINCIPI REGOLAMENTARI le banche si dotano di un sistema di prezzi di trasferimento interno dei fondi: integrato nei sistemi di governo rivisto con cadenza almeno annuale E LE PRESCRIZIONI FORMALIZZAZIONE COMPONENTI ORGANIZZAZIONE indicazioni chiare e comprensibili revisione periodica granularità adeguata alla complessità della banca le banche tengono conto della componente connessa al rischio di liquidità: costi diretti (liquidity spread) costi indiretti (liquidity buffer) la funzione risk management concorre allo sviluppo e valuta il sistema dei prezzi interni di trasferimento dei fondi inclusione di meccanismi volti a dirimere possibili conflitti di interesse le banche di classe 3 ICAAP possono limitarsi ad adottare sistemi che consentano di identificare le componenti dirette di costo della liquidità, in modo che queste ultime possano essere adeguatamente tenute in considerazione nei propri meccanismi di pricing 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 7

Tassi Interni di Trasferimento: framework metodologico classico Metodo dei Flussi lordi: Principio della Copertura Nozionale: Principio della Razionalità Economica: tutte le risorse finanziarie raccolte e impiegate dalle varie unità organizzative in ogni singolo deal vengono trasferite al centro ALM / Tesoreria il TIT è quel tasso che consente all ALM / Tesoreria di coprire immediatamente le operazioni poste in essere dalla Rete, mediante operazioni uguali ma di segno contrario (funding e lending figurativo) con una P&L nulla per la definizione del TIT si assume come riferimento le condizioni (il tasso) che la banca può ottenere sul mercato (dato il proprio standing creditizio) Es. Mutuo scad. 20 anni tasso fisso QI QC QI QC QI QC TIT risk free spread liquidità = + + altre componenti 20 y maturity il TIT di un Mutuo a 10y a tasso fisso riflette il costo del funding marginale sulla stessa scadenza (rischio di liquidità) e a tasso fisso (rischio tasso) 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 8

costo della liquidità dinamiche di mercato spread libor-ois in euro medie degli spread sui CDS delle principali banche, senior 5 anni punti base punti bas se fonte: Thomson Reuters, Bloomberg, elaborazioni Pormeteia al 6/6/2011 Medie semplici dei CDS delle principali banche, per capitalizzazione di mercato, che compongono i principali sottoindici bancari di ogni paese 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 9

costo della liquidità quale mercato? riferimenti normativi Circ.263 : ove possibile i prezzi interni dovrebbero essere allineati con i prezzi praticati sul mercato wholesale (*) CEBS/EBA : Internal prices should be aligned with wholesale market transaction prices where available The internal prices used should reflect the marginal cost of funding (**) aspetti gestionali e contesto di mercato quale struttura di bilancio? Banche datrici e banche prenditrici di liquidità quale struttura del funding e quale mercato di riferimento? IMPIEGHI Portafoglio Titoli Mercato Retail breve termine lungo termine Mercato Wholesale breve termine lungo termine RACCOLTA Mercato Retail breve termine lungo termine Mercato Wholesale breve termine lungo termine Free Capital costo marginale: come saranno finanziati i nuovi impieghi? come si trasferisce la volatilità del mercato wholesale sul pricing di raccolta e impieghi retail? Come interpretare lo scenario di mercato, stress vs normalità? (*) Titolo V, Cap.2, sez.iv, pag.16, nota 1 (**) Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation, punto 14 e punto 25 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 10

modelli comportamentali poste a vista Modelling the behaviour of assets and liabilities is a key step in calculating appropriate internal prices CEBS/EBA, Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation, punto 21 raccolta a vista: rappresentazione contrattuale raccolta a vista: rappresentazione comportamentale 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 11

modelli comportamentali poste a vista e replicating portfolio 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% COMPONENTE NON CORE Scadenza a breve termine COMPONENTE CORE INDICIZZATA costo del contingency liquidity risk? Non Core Core Anelastica Core Indicizzata liquidity spread per profilo di ammortamento TV Scadenza a medio / lungo termine TV TV TV TV COMPONENTE CORE ANELASTICA TIT risk free per profilo di repricing / ammortamento TF TF Scadenza a medio / lungo termine TF TF TF 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 12

modelli comportamentali prepayment Debito Resid duo 2,000 1,500 1,000 500 - Piano contrattuale e atteso 400 300 200 100 0 Quota Capit tale costo della struttura finanziaria: tasso risk free: in funzione del profilo dei cash flow stimato (ad es. piano atteso/upper bound) prepayment option spread: in funzione dei costo di copertura suile opzioni vendute alla clientela gen-09 gen-10 gen-11 gen-12 gen-13 gen-14 gen-15 gen-16 gen-17 gen-18 gen-19 gen-20 gen-21 gen-22 gen-23 gen-24 gen-25 gen-26 gen-27 gen-28 gen-29 QC contrattuale QC attesa maturity media contrattuale attesa DR contrattuale DR atteso 10.5 3.7 costo della LIQUIDITÀ: liquidity spread in funzione del piano atteso 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 13

costo del buffer: costo del contingent liquidity risk to calculate the correct fund transfer price, indirect liquidity costs are to be added. [ ] the cost of contingent liquidity risk, including inter alia, the cost of holding stand-by liquidity available to cover unexpected liquidity needs (liquidity buffer) in a liquidity crisis, retail funds have a lower probability of withdrawal { ]. However, the risk that some retail sight deposits may be withdrawn should be priced in. Committed lines should incur a charge to reflect the cost of liquid funds that must be available to meet the funding requirement of a client if the facility is drawn. [ ] For uncommitted lines the business units granting the facilities should be charged in a similar manner, albeit reflecting the higher discretion that the institution [ ]. CEBS/EBA, Guidelines on Liquidity Cost Benefit Allocation, pag.4 e punti 15 e 17 variazioni margine disponibile a 1 giorno Costo del Liquidity Buffer rischio di chiamata su linee committed e uncommitted run off sulla raccolta a vista modelli gestionali interni modelli regolamentari Basilea3, % di run off: stable/less stable deposit ESEMPLIFICATIVO committed/uncommitted credit/liquidity facilities 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 14

TIT e pricing modelli teorici e impatti sul pricing degli impieghi e della raccolta retail price to value componente tasso di interesse liquidity spread + + credit based spread + altre componenti price to market competitive intelligence (analisi competitors, ) price to client bundling gestione deroghe sistema incentivante convenzioni elasticità al prezzo profilo commerciale 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 15

principio di proporzionalità: costo o opportunità? In attuazione del principio di proporzionalità, le banche si dotano di un sistema di prezzi di trasferimento interno dei fondi coerente con le proprie dimensioni e complessità operativa. [...] Le banche di classe 3 ICAAP possono limitarsi ad adottare sistemi che consentano di identificare quanto meno le componenti dirette di costo della liquidità, in modo che queste ultime possano essere adeguatamente tenute in considerazione nei propri meccanismi di pricing. Banca d Italia, Circ.263, Titolo V, Cap.2, sez.iv, pag.16 nonostante la normativa riconosca il principio di proporzionalità, le implicazioni gestionali sul pricing dei prodotti bancari della determinazione dei TIT (e in particolare, del costo della liquidità), fanno di questo processo un elemento chiave per le scelte di business in un contesto dove le grandi competono con le piccole e viceversa 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 16

Gruppo di Lavoro ABI Prometeia Metodologie e policy... giu.2011 Gli argomenti proposti rappresentano una sintesi dei principali temi discussi nell ambito del Gruppo di Lavoro Interbancario ABI Liquidity TIT, che si è riunito da gennaio a maggio 2011. I risultati del GdL, in tema di metodologie e approcci per il recepimento di quanto indicato dalla Circ.263 per il sistema dei TIT, sono stati raccolti nel report: Metodologie e policy applicabili alla funzione incaricata della determinazione del sistema di prezzi di trasferimento interno dei fondi corretto per il costo della liquidità, giugno 2011 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 17

agenda 1 rischio di liquidità e sistema dei prezzi interni di trasferimento: evidenze dal gdl ABI Prometeia 2 rischio di liquidità e Basilea3: impatti sui sistemi e sui processi per il controllo del rischio di liquidità 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 18

Basilea3 regulatory standards Liquidity Coverage Ratio (LCR) stock of high quality liquid assets net cash outflows over a 30 days >= 100% objective: ensure that a bank maintains an adequate level of unencumbered, high quality assets that can be converted into cash to meet its liquidity needs for a 30 calendar day time horizon under a significantly severe liquidity stress scenario specified by supervisors O/N 1 M 1Y time horizon available amount of stable funding required amount of stable funding > 100% Net Stable Funding Ratio (NSFR) objective: promote more medium and long-term funding of the assets of banks, by establishing a minimum amount of stable funding based on the liquidity characteristics of an institution s assets, business activities, and off-balance sheet exposures, over a one year horizon. Complement LCR and promote structural changes in the liquidity risk profiles of banks, toward more stable, longer term funding of assets 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 19

Basilea3 monitoring tools To further strengthen and promote consistency in international liquidity risk supervision, the Committee has also developed a minimum set of monitoring tools to be used in the ongoing monitoring of the liquidity risk exposures of banks objectives and key features Contractual Maturity Mismatch Concentration of Funding Available unencumbered assets LCR by significant currency Market-related monitoring tools Identify the gaps between the contractual inflows and outflows of liquidity for defined time bands Identify those sources of wholesale funding which are of such significance that withdrawal could trigger liquidity problems, thus encouraging diversification of funding sources Concentration by significant counterparty (> 1% of total liabilities), product/ instrument (> 1% of total liabilities), currency (> 5% of total liabilities) Provide supervisors with quantitative and qualitative data of banks available unencumbered assets, which may potentially be used as collateral to raise additional secured funding in secondary markets and/or eligible at central banks Amount, type, location and currency; estimated haircut and expected monetised value Better capture potential currency mismatches (note that this is not a standard, hence no minimum threshold is set) Use high frequency market data as early warning indicators in monitoring potential liquidity difficulties at banks Market-wide information; information on the financial sector; bank-specific information 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 20

Basilea3 timeline and application issues additional QIS using data from: 31/12/2010 30/06/2011 Jan. 1 2011 Jan. 1 2012 mid 2013 Jan. 1 2015 mid 2016 Jan. 1 2018 LCR NSFR reporting to supervisors of deadline for revisions to introduction of LCR deadline for revisions to LCR and NSFR LCR NSFR observation period LCR introduction of NSFR observation period NSFR application issues: frequency of calculation and reporting: 186. The LCR should be reported at least monthly, with the operational capacity to increase the frequency to weekly or even daily in stressed situations at the discretion of the supervisor. The NSFR should be calculated and reported at least quarterly. The time lag in reporting should be as short as feasible and ideally should not surpass two weeks for the LCR and for the NSFR, the allowable time-lag under the capital standards 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 21

adeguamento sistemi & processi due strade La nuova regolamentazione comporterà impatti rilevanti in termini di adeguamento dei sistemi informativi e dei processi interni necessari alla misurazione e al controllo del rischio di liquidità secondo i due indicatori: integrazione data set informativo (perimetro, attributi,...) sviluppo funzionalità di calcolo (attribuzione alle categorie regolamentari, cap,...) adeguamento dei sistemi di Liquidity Risk management gestionali interni adeguamento dei sistemi contabili /di segnalazione IRR Anlysis SISTEMA PER LE SEGNALAZIONI DI VIGILANZA Structural Liquidity Stress Testing ALM System Basel3 LCR/NSFR Short Term Liquidity Collateral Management STATO PATRIMONIALECONTO ECONOMICO PATRIMONIO DI VIGILANZA REQUISITI PATRIMONIALI BASEL3 LCR/NSFR 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 22

adeguamento sistemi & processi pro s e con s adeguamento dei sistemi di Liquidity Risk management gestionali interni adeguamento dei sistemi contabili /di segnalazione PRO S librerie finanziarie già presenti (maturity ladder, counterbalancing capacity,...) frequenza, timing e granularità delle informazioni standard regolamentari integrati nel framework delle liquidity policy gestionali (sotto il controllo di CFO/CRO), non alternativi o paralleli coerenza con Monitoring Tools comprensione dell indicatore CON S necessità di interfacciare ulteriori servizi/flussi dati (es. dati RWA), se si utilizzano sistemi non integrati necessità di gestire logiche di consolidamento PRO S sistemi già in uso per la produzione di indicatori regolamentari (basi dati validate, gestione dei consolidamenti,...) CON S problemi di frequenza, timing e granularità delle informazioni necessità di sviluppare algoritmi e logiche finanziarie duplicazione del processo di liquidity risk controlling (gestionale/segnaletico): necessità di riconciliazioni e difficoltà di governo del limite / indicatore 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 23

prometeia spa via g. marconi 43, 40122 bologna, italia tel. +39 051 648 0911, fax +39 051 220 753 info@prometeia.it www.prometeia.it 20 giugno 2011 Convegno ABI Basilea3 24