www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.



Documenti analoghi
L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre

Luxury Market Vision. Le opportunità esistenti per le aziende italiane del lusso nei mercati emergenti. Giugno 2013.

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Third Party Assurance

Riforma Contabile: la bussola delle novità in vigore dal primo gennaio 2016

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano

AIFI. Una finanza per la crescita delle imprese. Le imprese di PE e VC in Italia e le misure per incoraggiarne lo sviluppo.

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

I numeri del Investimenti. Raccolta

Il ruolo degli operatori di private equity nell attuale contesto economico- industriale

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Evoluzione dei servizi di incasso e pagamento per il mercato italiano

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia.

Indice di rischio globale

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Dati significativi di gestione

Principi contabili nazionali

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Dati significativi di gestione

Gli impatti della MiFID II nell Asset Management: una prospettiva

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

PwC MarketVision I Soft Drink in Italia

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

Comunicato stampa Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Aumenti reali del capitale sociale

La programmazione delle scelte finanziarie

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Fatturato e Cash flow in crescita

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Private Equity e Venture Capital: tendenze e modalità di intervento

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

La dinamica finanziaria

Definizione strumenti finanziari

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Il ruolo del Private Equity e del Venture Capital quali propulsori della valorizzazione e del rilancio delle imprese

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

BUSINESS PLAN: IL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO. CLaSEP - Simulazioni e Business Plan

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Principali indici di bilancio

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Leasing secondo lo IAS 17

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Il sistema monetario

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Private Equity e Merger & Acquisition a Brescia

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

PRELIOS SGR: APPROVATI I RENDICONTI DI GESTIONE AL 30 GIUGNO 2012 DEI FONDI QUOTATI

Informazioni chiave per gli investitori

Albo unico ex 106 TUB: inquadramento, novità e requisiti

Le exit strategy e le clausole di way out nel private equity. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 4 febbraio

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Focus sulle principali recenti evoluzioni nel corpo dei principi contabili nazionali e internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

dall idea alla startup

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

COMUNICATO STAMPA. Le considerazioni che hanno portato a ritenere esaurita la fase di turnaround di Be sono principalmente le seguenti:

Contabilità generale e contabilità analitica

Applicazione: Pianificazione di un impianto con il valore attuale netto

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Analisi dei margini: componenti e rischi

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

FUSIONI E ACQUISIZIONI

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Il rendiconto finanziario

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Transcript:

www.pwc.com/it L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia Risultati dello studio p.3 Metodologia e Glossario p.8

Risultati dello studio PwC 3

Le aziende gestite da PE continuano a mantenere trend positivi di crescita negli anni, evidenziando performance superiori sia al PIL sia a quelle di altre aziende italiane affini La crescita dei ricavi delle aziende in portafoglio a Private Equity e Venture Capital (+9,1%) nel 2013 rimane pressoché in linea con il 2012 evidenziando un trend di crescita significativamente più alto rispetto al quello del prodotto interno lordo italiano (+1,5%). PIL italiano vs società partecipate da PE (*) Il CAGR del PIL si riferisce al periodo 2003-2013 Fonte: ISTAT, AIFI e analisi PwC Inoltre, come per il 2012, il tasso di crescita delle aziende possedute da Private Equity e Venture Capital è superiore rispetto al benchmark (5,5%). Crescita dei ricavi 2003-2013 CAGR % medio CAGR % medio Fonte: AIFI e analisi PwC 4 L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Nonostante il tasso occupazionale italiano in continuo calo (-0,4%), la crescita del tasso di occupazione nelle società partecipate da operatori di PE evidenzia un trend positivo (+5,3%) Il tasso di crescita occupazionale delle aziende possedute da operatori di Private Equity e Venture Capital aggiornato al 2013 (+5,3%) rimane sostanzialmente in linea con l anno precedente e risulta decisamente superiore rispetto al tasso di crescita occupazionale italiano. Andamento del tasso di occupazione in Italia vs crescita occupazionale del PE Nel periodo 2003-2013 il tasso di crescita occupazionale nelle aziende detenute da operatori di Private Equity (+5,3%) è significativamente superiore rispetto al benchmark, principalmente guidato dal trend positivo delle società partecipate da Venture Capital (+5,5%). Crescita dell occupazione 2003-2013 CAGR % medio Fonte: AIFI e analisi PwC PwC 5

Nel periodo 2003-2013 ricavi e marginalità (EBITDA) delle aziende in portafoglio a PE crescono a un CAGR superiore a quello delle aziende italiane simili per dimensioni Venture Capital Crescita annua dei ricavi 2003-2013 Crescita annua del margine operativo lordo (EBITDA) 2003-2013 Fonte: AIFI e analisi PwC Fonte: AIFI e analisi PwC Buy-out Crescita annua dei ricavi 2003-2013 Crescita annua del margine operativo lordo (EBITDA) 2003-2013 Fonte: AIFI e analisi PwC Fonte: AIFI e analisi PwC (*) Il benchmark utilizzato è ponderato sullo stesso periodo di possesso delle aziende incluse nel campione analizzato e quindi può variare tra Buy-out e Venture Capital 6 L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Overview sul campione 2013 La distribuzione geografica 22 operazioni (pari al 63%), su un totale di 35 disinvestimenti del 2013 analizzati hanno riguardato aziende del nord Italia, concentrandosi principalmente in Lombardia (51%) Il livello di managerializzazione Il campione analizzato evidenzia una crescita occupazionale di circa +9% (calcolata come CAGR % medio dall anno dell investimento all anno dell exit). Analizzando la sola componente dirigenziale si evidenzia una crescita ancora superiore (circa +14%), a conferma del fatto che le società in portafoglio a fondi di PE incrementino il livello di managerializzazione delle imprese. Gli investimenti (*) Rispetto al benchmark di imprese preso come riferimento, il campione di aziende analizzato ha evidenziato una crescita degli investimenti in immobilizzazioni materiali di circa +27% (contro un +3% del benchmark). Le aziende che evidenziano un livello di investimenti più elevato sono quelle partecipate da Venture Capital (circa +34%). La leva finanziaria Il rapporto Posizione Finanziaria Netta/EBITDA è migliorato in media di circa 2 volte e mezzo, passando da una media di 4,2 a 1,6 nell anno dell exit, sintomo di una buona generazione di cassa nell holding period. Inoltre, nell anno dell exit evidenzia una significativa riduzione rispetto al benchmark di riferimento che nel 2013 mostra un rapporto PFN/EBITDA pari a a 4,0. (*) La crescita degli investimenti in immobilizzazioni materiali è stata calcolata come CAGR % medio dall anno dell investimento all anno dell exit PwC 7

Metodologia e glossario 8 L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Metodologia Obiettivo dello studio è l analisi delle performance delle aziende possedute da operatori di Private Equity nel periodo 2003-2013 con un focus sulle operazioni di Buy-out e di Venture Capital Campione di analisi e periodo di possesso Questo studio è stato preparato sulla base di un campione di 425 disinvestimenti (224 Venture Capital e 201 Buy-out) effettuati in Italia da operatori di Private Equity nel periodo 2003-2013. Il campione è rappresentativo dell universo dei disinvestimenti avvenuti nel periodo 2003-2013. Ulteriori informazioni sulla costruzione del campione sono presentate nella pagina seguente. Il periodo di possesso va dall anno successivo all acquisizione (1999-2011) all anno del disinvestimento (2003-2013). Il periodo medio di detenzione da parte di un operatore finanziario si è esteso negli ultimi anni a circa 5-6 anni. Indicatori di performance Per studiare l impatto economico generato dagli operatori di Private Equity e Venture Capital sulle aziende target sono state valutate le variazioni fatte registrare da alcuni parametri economici nel periodo di riferimento, calcolate sulla base di dati finanziari consolidati, ove disponibili, o sui bilanci della società controllante (operative) nei casi in cui non era disponibile un bilancio consolidato. Le misure di performance analizzate sono: Ricavi: rappresentati dall ammontare incluso nella voce A1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni del bilancio civilistico (per le istituzioni finanziarie i ricavi sono stati calcolati come somma di interessi e commissioni derivanti da operazioni di carattere finanziario); EBITDA (margine operativo lordo): consiste nel risultato netto calcolato escludendo: (i) proventi e oneri finanziari; (ii) imposte sul risultato di esercizio; (iii) ammortamenti di immobilizzazioni immateriali e materiali e (iv) costi e proventi straordinari, non ricorrenti/non operativi; Occupazione: si riferisce al numero medio di dipendenti per anno; se questo dato non era disponibile si è fatto riferimento al numero di dipendenti registrati alla fine di ciascun anno compreso nel periodo di analisi. Tasso di crescita (CAGR) Il CAGR presentato in questo studio per ogni indicatore di performance (ricavi, EBITDA, crescita del tasso di occupazione) rappresenta la media dei CAGR registrati da ogni azienda inclusa nel campione. PwC 9

Metodologia (2 di 2) Il campione Lo studio si è posto l obiettivo di analizzare le performance delle aziende oggetto di investimento durante il periodo di permanenza all interno del portafoglio dell operatore di Private Equity e Venture Capital. Si segnala che in limitati casi si è resa necessaria una modifica del periodo oggetto di analisi, come definita precedentemente, al fine di rendere alcune cifre tra loro comparabili. Il campione è stato determinato escludendo dall universo dei disinvestimenti totali avvenuti nel periodo 2003-2013 quelle società: (i) di cui non fossero disponibili o rintracciabili il nome e i dettagli anagrafici significativi; (ii) che non fossero operative, che fossero partecipate da operatori di natura pubblica o che fossero oggetto di operazioni di turnaround; (iii) di cui non fossero disponibili i dati economico-finanziari del periodo e (iv) che non fossero state oggetto di un reale disinvestimento (mero trasferimento delle azioni all interno del sindacato di azionisti che aveva effettuato l investimento). A causa della mancanza di informazioni specifiche, non è stato possibile analizzare separatamente la crescita organica ed inorganica. Tuttavia si evidenzia che il campione analizzato è comparabile con il benchmark selezionato in quanto anche quest ultimo include l impatto delle acquisizioni. Il benchmark Al fine di misurare se le performance registrate dal campione analizzato fossero superiori o inferiori a quelle del mercato, i risultati della ricerca sono stati confrontati con quelli registrati dalle aziende italiane. Come riportato in precedenza, il benchmark selezionato è stato estrapolato dalle informazioni incluse nella ricerca Dati cumulativi di 2050 società italiane, una ricerca svolta dall Ufficio Studi di Mediobanca. È opportuno sottolineare che per migliorare la comparabilità dei dati: (i) le aziende pubbliche sono state escluse dal benchmark e (ii) il benchmark è basato sullo stesso periodo di possesso delle aziende incluse nel campione analizzato e quindi può variare tra Buy-out e Venture Capital. 10 L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Glossario e abbreviazioni Termine Definizione Società partecipate Buy-out (BO) CAGR EBITDA Prodotto Interno Lordo (PIL) Inflazione Private Equity (PE) Venture Capital (VC) Società incluse nel portafoglio di operatori Private Equity. Acquisto di una società mediante l utilizzo di capitale proprio o preso a prestito. Il debito è garantito dall attivo della società acquisita e il rimborso dello stesso avviene mediante il cash-flow generato. Tasso di crescita annuale di una grandezza in un dato periodo di tempo. Il CAGR è una formula matematica che fornisce un tasso omogeneo, ovvero a che tasso di crescita una data grandezza sarebbe cresciuta sul periodo se fosse cresciuta ad un tasso costante. Il CAGR è calcolato prendendo la n-esima radice del tasso di crescita % totale, dove n è il numero di anni del periodo considerato. Termine anglosassone per indicare il Margine Operativo Lordo, inteso come il risultato della gestione ordinaria caratteristica e definito dalla differenza tra i ricavi e i costi operativi, esclusi gli ammortamenti, gli interessi passivi netti e le imposte. Il Prodotto Interno Lordo è una misura dell attività economica di un Paese. È dato dalla somma del valore totale della produzione di beni e servizi di un Paese. PIL = consumo privato + investimenti + spesa pubblica + variazione delle rimanenze + (esportazioni importazioni). È di norma valutato a prezzi di mercato, escludendo la tassazione indiretta e aggiungendo tutti i sussidi statali. Questa misura può comunque essere valutata al costo dei fattori della produzione. Nella nostra analisi abbiamo utilizzato il PIL reale, che tiene in considerazione l effetto dell inflazione. Aumento dei prezzi. L inflazione erode il potere di acquisto di una moneta. Si riferisce di solito ai prezzi al dettaglio, ma può essere anche applicato ad altri prezzi (prodotti all ingrosso, stipendi, investimenti, ecc.). È di norma espressa da una percentuale che indica la variazione annuale dei prezzi di un paniere di riferimento. Termine utilizzato più frequentemente per indicare, in modo generale, il mestiere dell investitore nel capitale di rischio. Fa riferimento sia alle operazioni di investimento nella fase iniziale di vita dell azienda (Venture Capital) sia a quelle realizzate in fasi successive del ciclo di vita. Gli operatori di Private Equity si aspettano alti rendimenti in ragione anche della bassa liquidità degli investimenti realizzati. Attività di Private Equity finalizzata all avvio dell impresa o al suo sviluppo nella fase embrionale. Rappresenta una valida fonte alternativa di finanziamento per gli imprenditori. In questo studio sia i finanziamenti di start-up sia quelli di sviluppo sono compresi nell attività di Venture Capital. PwC 11

Contatti Francesco Giordano Partner Transaction services +39 02 7785604 francesco.giordano@it.pwc.com Daniela Mentesana Senior Manager Transaction services +39 02 7785182 daniela.mentesana@it.pwc.com 2015 PwC. All rights reserved. PricewaterhouseCoopers and PwC refer to the network of member firms of PricewaterhouseCoopers International Limited (PwCIL). Each member firm is a separate legal entity and does not act as agent of PwCIL or any other member firm. PwCIL does not provide any services to clients. PwCIL is not responsible or liable for the acts or omissions of any of its member firms nor can it control the exercise of their professional judgment or bind them in any way. No member firm is responsible or liable for the acts or omissions of any other member firm nor can it control the exercise of another member firm s professional judgment or bind another member firm or PwCIL in any way.